Ray Bradbury
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ray Bradbury, all'anagrafe Raymond Douglas Bradbury (Waukegan, 22 agosto 1920 – Los Angeles, 5 giugno 2012), è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense, innovatore del genere fantascientifico.


BiografiaModifica
Nacque a Waukegan, nell'Illinois, il 22 agosto del 1920, figlio di Leonard Spaulding Bradbury, un operaio elettrico statunitense di origini inglesi, e di Esther Bradbury (nata Moberg), una casalinga svedese. Nel 1934, durante la Grande depressione, a causa della quale il padre rimase disoccupato, si trasferì con la propria famiglia in California, dove scoprì il mondo della fantascienza, tanto da iniziare a scrivere alcuni racconti sulle riviste del settore. Tra le sue prime opere si contano anche racconti polizieschi e noir.
Nel 1950 raccolse in un unico volume le sue Cronache marziane, che ottennero un vasto successo internazionale. L'anno successivo seguì il romanzo breve Gli anni del rogo (The Fireman) sulla rivista Galaxy Science Fiction, espanso nel 1953 nel capolavoro per cui è maggiormente ricordato, Fahrenheit 451, una sorta di elogio alla lettura ambientato in una società distopica, da cui fu tratto un film omonimo diretto da François Truffaut.
Negli anni successivi Bradbury intraprese la carriera di sceneggiatore cinematografico, iniziata con Moby Dick, la balena bianca di John Huston, senza però dimenticare la sua carriera di romanziere. Si ricordano infatti Il grande mondo laggiù, Io canto il corpo elettrico!, Paese d'ottobre, Il popolo dell'autunno, Viaggiatore del tempo, l'ambizioso giallo Morte a Venice e il più leggero Il cimitero dei folli e Le auree mele del sole.
Nel 2006 è stato insignito del titolo di duca di Diente de León (un riferimento al romanzo Dandelion Wine) dal sovrano del Regno di Redonda. Negli ultimi anni della sua vita si dimostrò sfavorevole ai libri in formato elettronico, tanto da impedire che le proprie opere venissero pubblicate in forma digitale. Solo nel 2011 ha consentito di pubblicare in formato elettronico il suo romanzo di maggior successo, Fahrenheit 451, sostenendo comunque di preferire il formato cartaceo.
È morto all'età di 91 anni il 5 giugno 2012 a Los Angeles, nella villa dove si era ritirato.
OpereModifica
- 1950: The Martian Chronicles – Cronache marziane
- 1953: Fahrenheit 451, - Fahrenheit 451 o Gli anni della fenice (The Fireman, 1951)
- 1957: Dandelion Wine – L'estate incantata.
- 1962: Something Wicked This Way Comes, - Il popolo dell'autunno, Collana Galassia n. 82, Ed. La tribuna, Piacenza 1967
- 1972: The Halloween Tree, - L'albero di Halloween
- 1985: Death Is a Lonely Business, - Morte a Venice (altro titolo: La morte è un affare solitario), Rizzoli, tr. Giuseppe Lippi.
- 1990: A Graveyard for Lunatics, - Il cimitero dei folli (altro titolo: La follia è una bara di cristallo), Rizzoli, tr. Andrea Terzi.
- 1992: Green Shadows, White Whale – Verdi ombre, balena bianca
- 2001: From the Dust Returned – Ritornati dalla polvere, Mondadori, traduzione Giuseppe Lippi
- 2002: Let's All Kill Constance, - Constance contro tutti, Mondadori, tr. Giuseppe Lippi
- 2006: Farewell Summer, - Addio all'estate, Mondadori, tr. Giuseppe Lippi
- La scampagnata d'un milione di anni (The Million Year Picnic, 1946)
- Il gioco dei pianeti (The Illustrated Man, 1951) – Antologia (altro titolo: L'uomo illustrato)
- Le auree mele del sole (The Golden Apples of the Sun, 1953) – Antologia, ed. it.: SFBC 1964, tr. Roberta Rambelli
- Paese d'ottobre (The October Country, 1955) – Antologia
- La fine del principio (A Medicine for Melancholy, 1959) – Antologia
- Le macchine della felicità (The Machineries of Joy, 1964) – Antologia
- Il corpo elettrico (I Sing the Body Electric!, 1969) – Antologia (altro titolo: Io canto il corpo elettrico!)
- Il meraviglioso vestito color panna e altre commedie (The Wonderful Ice Cream Suit and Other Plays, 1972) – Antologia
- Molto dopo mezzanotte (Long After Midnight, 1975) – Antologia
- Fahrenheit 451 - Adattamento teatrale (Fahrenheit 451 - Stage Adaptation, 1979), Elliot Edizioni, tr. Monica Capuani e Daniele D'Angelo
- Dinosauri (Dinosaur Tales, 1983) – Antologia
- 34 racconti, 1984 – Antologia (altro titolo: Il grande mondo laggiù)
- Omicidi di annata (A Memory of Murder, 1984) – Antologia
- Lo Zen nell'arte della scrittura (Zen in the Art of Writing, 1986) – non-fiction
- Viaggiatore del tempo (The Toynbee Convector, 1988) – Antologia
- I fiori di Marte (Quicker than the Eye, 1996) – Antologia
- Ahmed e le macchine dell'oblio (Ahmed and the Oblivion Machines: A Fable, 1998)
- Tangerine (One More for the Road, 2002) - Antologia
- Ora e per sempre (Now and Forever, 2012), Mondadori, tr. Tania Di Bernardo – Antologia
- Il pigiama del gatto : racconti inediti e ritrovati (The Cat's Pajamas, 2005), Mondadori 2014, tr. Giuseppe Lippi - Antologia
- Era una gioia appiccare il fuoco. I racconti di Fahrenheit 451, Mondadori, 2011
- Cento racconti. Autoantologia 1943-1980, Mondadori, 2013 - Antologia
- Siamo noi i marziani. Interviste (1948-2010), Bietti, 2015, tr. Tania Di Bernanrdo - Interviste
- Accendi la notte, Gallucci, 2017, tr. Carlo Fruttero
Filmografia parzialeModifica
AttoreModifica
ProduttoreModifica
SceneggiatoreModifica
- Destinazione... Terra! (It Came from Outer Space), regia di Jack Arnold (1953)
- Moby Dick, la balena bianca (Moby Dick), regia di John Huston (1956)
- Ai confini della realtà - serie TV, episodio 3x35 (1962)
OnorificenzeModifica
Commendatore dell'Ordine delle arti e delle lettere (Francia) | |
— 2007 |
OmaggiModifica
- Il 22 giugno 2012 viene caricato su YouTube il video musicale della canzone del noto deejay canadese deadmau5 The Veldt, la quale è un omaggio alla memoria dello scrittore statunitense e che raggiunge un discreto successo a livello mondiale.
- Il 22 agosto 2012 gli scienziati della NASA coinvolti nel progetto Mars Science Laboratory hanno dato il nome di Bradbury Landing[1] all'area dell'atterraggio su Marte del rover Curiosity, avvenuto il 6 agosto 2012.
NoteModifica
- ^ NASA Mars Rover Begins Driving at Bradbury Landing, su nasa.gov, 22 agosto 2012. URL consultato il 5 settembre 2012.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Ray Bradbury
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ray Bradbury
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ray Bradbury
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su raybradbury.com.
- Bradbury, Ray Douglas, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Biancamaria Tedeschini Lalli, BRADBURY, Ray, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978.
- Bradbury, Ray, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Ray Bradbury, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Ray Bradbury, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Opere di Ray Bradbury, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Ray Bradbury, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Ray Bradbury, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di Ray Bradbury, su LibriVox.
- (EN) Bibliografia di Ray Bradbury, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Ray Bradbury, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Ray Bradbury, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- (EN) Ray Bradbury, su MyAnimeList.
- Registrazioni audiovisive di Ray Bradbury, su Rai Teche, Rai.
- Ray Bradbury, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Ray Bradbury, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Ray Bradbury, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Ray Bradbury, su filmportal.de.
- (EN) Ray Bradbury, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
- (EN) Ray Bradbury, su StarTrek.com, CBS Studios.
- (EN) Ray Bradbury, in Memory Alpha, Fandom.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12305881 · ISNI (EN) 0000 0003 6863 3990 · SBN CFIV007830 · Europeana agent/base/60233 · ULAN (EN) 500292267 · LCCN (EN) n79139258 · GND (DE) 118659723 · BNE (ES) XX1641453 (data) · BNF (FR) cb118937366 (data) · J9U (EN, HE) 987007277129905171 · NSK (HR) 000039485 · NDL (EN, JA) 00434120 · CONOR.SI (SL) 20764515 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79139258 |
---|