Razza (zootecnia)

grado di classificazione informale delle specie biologiche

Il termine "razza" si riferisce a particolari gruppi in cui possono essere suddivise alcune specie biologiche.

Left alt text
Center alt text
Right alt text
Il comune piccione Columba livia assume aspetti completamente differenti a seconda della selezione effettuata dall'uomo in seguito alla domesticazione. Le differenze nell'aspetto esteriore possono essere anche superiori a quelle con altre specie e addirittura generi. Al centro la forma più prossima a quella originaria.

Il termine è usato prevalentemente in zootecnia in relazione a specie domestiche, mentre quando tratta di specie naturali è preferibile usare le categoria tassonomiche subordinate di sottospecie e varietà geografica[1][2], ma un gruppo animale creato artificialmente e appartenente agli animali domesticati dall'uomo, [3] tale gruppo è considerato attinente a una medesima specie.[frasi incomprensibili] Viene selezionato con metodologie diverse per le caratteristiche ereditarie comuni che lo identificano come un sottoinsieme differenziato, spesso anche in modo piuttosto marcato, da eventuali altri gruppi della stessa specie.[4]

Esiste un ampio consenso in ambito scientifico[3] nel ritenere che il termine razza non sia applicabile all'essere umano[4], questo sebbene il suo uso continui da parte di alcuni scienziati in varie accezioni e significati (ad esempio, viene utilizzato in alcune branche dell'antropologia come l'antropologia forense).[5][6] Mentre alcuni ricercatori lo usano per operare distinzioni all'interno di insiemi sfocati di tratti caratteristici, altri ritengono che il suo uso sia semplicistico.[7][8] Nel caso dell'essere umano si ritiene che le categorie razziali siano costrutti sociali e che i gruppi razziali non possano essere biologicamente definiti[9][10].

Necessità della categoria e utilizzo informale modifica

La parola "razza" viene utilizzata in quanto il concetto di specie, riferito ad animali in qualche modo attivamente selezionati fin da tempi remoti o "creati" dall'essere umano diventa labile per la rapidità con cui i tradizionali metodi di selezione artificiale e ancora più l'attuale tecnologia del DNA ricombinante possono giungere a risultati di differenziamento che in natura necessiterebbero di tempi estremamente più lunghi, e che difficilmente genererebbero varietà capaci di sopravvivere senza il supporto umano, come è il caso ad esempio dagli animali da reddito o compagnia fino ad arrivare ai topi nudi e a quelli variamente umanizzati, utilizzati nella ricerca scientifica. Si tratta di individui che spesso, pur interfertili e potenzialmente appartenenti a medesima specie, in natura non potrebbero costituire una popolazione per le differenze estreme introdotte dall'uomo (esempio, differenze notevoli di massa corporea inter-razza, anche di 1/100). Razza è quindi un termine tecnico esclusivamente afferente alla zootecnica, mentre in senso colloquiale viene variamente usato per indicare un raggruppamento di elementi affini di qualsiasi sorta.

Il termine "razza" cominciò ad essere utilizzato nel XVI secolo e raggiunse il suo apice nel XIX secolo, diventando una categoria tassonomica gerarchicamente equivalente a quella di sottospecie. Nel 1905 il Congresso botanico internazionale eliminò il valore tassonomico della razza.

Nel caso degli esseri umani (Homo sapiens), la comunità scientifica non ritiene opportuno usare il termine razza per riferirsi a ciascuno dei differenti gruppi umani ed è considerato più pertinente utilizzare i termini etnia o popolazione per definirli. Inoltre, la stessa comunità scientifica ritiene che non esistano "razze" in senso biologico.

Esistono persone che continuano ad utilizzare informalmente "razza" per accorpare gruppi di persone che condividono certe caratteristiche, riservano i termini "etnia" e "popolazione" ad un significato prevalentemente culturale e geografico.

Origine etimologica e uso nei diversi contesti modifica

A sinistra topo atimico con caratteristiche esteriori di tipo nudo, a destra topi ingegnerizzati e resi fluorescenti all'ultravioletto per espressione di GFP a confronto di un animale, al centro, che non la esprime...

Il termine "razza" viene usato in maniera variegata, e precisi usi tecnici si sovrappongono a diversi e sfumati utilizzi nel parlato. In origine, il termine si soleva far nascere dal latino generatio, ma ora si pensa che nelle moderne lingue neolatine derivi, in realtà, dal francese antico haraz o haras (allevamento di cavalli);[11] per falsa divisione del termine unito all'articolo, l'haraz diventa così la razza.[12] Altrimenti, si ritiene che la parola razza derivi dall'arabo ras (origine/stirpe)[13] e viene utilizzato in quello che modernamente si definisce ambito zootecnico. L'uso riferito all'uomo, largamente successivo e di matrice positivista, sorge a fine Ottocento.

A livello colloquiale, il termine è variamente utilizzato e ciò provoca frequenti fraintendimenti. Altro genere di equivoci nasce dall'utilizzo differente da quello della lingua inglese: essa possiede termini come race (anche in senso generico), kind (tipo, razza), breed (nel senso di ceppo zoologico) e progeny (nel senso di progenie, schiatta); con la traduzione nel differente contesto linguistico italiano, si verificano facilmente slittamenti di senso. L'evolversi delle tecniche biomolecolari poi pone in uso differenti termini, spesso non tradotti in italiano, per indicare i raggruppamenti degli organismi modificati, spesso accomunati da un fenotipo caratteristico, conseguente ad esempio a silenziamento di un gene, sovraespressione, o inserimento di sequenze genetiche di altri organismi, uomo compreso. Razze tradizionali per selezione dei caratteri desiderati, o ottenute per transgenesi, coesistono e sfumano ulteriormente il concetto; una vacca geneticamente modificata per aumentare la concentrazione di caseina nel latte[14], per un allevatore costituirà comunque una razza, indipendentemente dal percorso seguito per ottenerla.

Uso del termine razza in allevamento modifica

 
Vacca e vitello di razza chianina

Come riportato nell'introduzione, il termine razza di uso zootecnico (produzione, allevamento, sfruttamento) identifica un gruppo animale non presente allo stato libero (in alcuni ambiti il termine "wild type" si utilizza per definire la razza selvatica, mutuando, dall'utilizzo in genetica, di un gene che esprime il fenotipo naturale per un determinato carattere), ma creato artificialmente, e appartenente agli animali domesticati dall'uomo. Il gruppo appartiene alla medesima specie ma è caratterizzato da caratteristiche genotipiche o fenotipiche comuni che, in modo più o meno marcato, lo identificano come differenziato da eventuali altri gruppi cospecifici, laddove il concetto di specie diventi labile. Esseri viventi di razze diverse possono, in quanto appartenenti alla stessa specie, dare luogo ad incroci od ibridi con capacità riproduttive immutate. Il termine non è utilizzato in biologia per la classificazione tassonomica[15], ma in zootecnica, e si applica soltanto agli animali domesticati: cani, gatti, cavalli ed altri animali domestici, da reddito o compagnia, mentre per gli animali da esperimento come le cavie e altri organismi modello vengono utilizzati i termini "ceppo" e "stipite" (quest'ultimo solo in microbiologia). Il termine corrispondente in agraria per il regno vegetale è cultivar e riguarda anche in questo caso solo le piante coltivate.

Evoluzione e superamento del concetto in biologia modifica

In pratica, oggi il termine razza è confinato quasi esclusivamente all'ambito della zootecnica, quando si fa riferimento a popolazioni selezionate di animali domestici (per es.: razze equine, bovine, ovine, suine, canine, feline, avicole) per indicare varietà che sono prodotte artificialmente e devono conservare determinati standard.

L'evoluzione della genetica delle popolazioni e la progressiva comprensione dei meccanismi della speciazione hanno portato ad utilizzare termini più adatti a distinguere individui con evidenti dimorfismi, pur se appartenenti alla medesima specie e sottospecie, con l'introduzione di concetti quali la variazione clinale e le sovrapposizioni circolari, specie ad anello, più frequentemente citate con il termine inglese ring species. Polimorfismi, popolazioni e forme zoologiche sono termini frequentemente e correttamente impiegati nel settore.

Nell'ambito del regno vegetale, per indicare sottopopolazioni viene usato il termine varietà.

Razza come termine in riferimento all'essere umano modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Razza (categorizzazione umana).

Il concetto di razza umana è privo di validità scientifica poiché l'antropologia e la biologia evolutiva hanno dimostrato che non esistono gruppi razziali fissi o discontinui[16]. Tuttavia sebbene questa affermazione sia veritiera, secondo alcuni le razze, a differenza delle specie, non sono gruppi fissi e discontinui, ma entità continue e sovrapponibili all'interno di una specie, pertanto alcuni ritengono che se le razze non sono entità discrete ciò non significa che esse non esistano.[17] Così come nei grafici genetici i gruppi umani possono sovrapporsi (specialmente nelle popolazioni situate tra due continenti), anche le razze dei cani nei grafici non presentano confini netti e anzi si sovrappongono l'un l'altra.[18][19]

Il termine "razza" può essere utilizzato in senso non strettamente scientifico in varie discipline contemporanee intendendo con tale termine popolazioni umane accomunate da date caratteristiche somatiche indipendentemente da nazionalità, lingua, costumi.[16]

Questo criterio generalizza una veloce tipizzazione somatica, utile allo scopo pratico quanto il colore dell'iride, dei capelli o la statura, anch'essi correlati appunto alle diverse distribuzioni nelle varie popolazioni, ma non corrispondente ad un concetto razziale inteso in senso biologico. Nelle scienze giuridiche, come in medicina legale, la tipizzazione somatica è utile nei procedimenti di identificazione e riconoscimento di cadaveri con fini di polizia scientifica[20].

Nel caso dell'essere umano vi è un ampio consenso che le categorie razziali che sono comuni nell'uso di tutti i giorni siano costrutti sociali, e che i gruppi razziali non possono essere biologicamente definiti.[9][10][21][22][23][24] Tuttavia molti studiosi, soprattutto antropologi fisici e genetisti, sostengono che le categorie razziali abbiano chiaramente una base biologica (ad esempio il fenotipo)[25][26][27][28][29], e che molti marcatori genetici hanno diverse frequenze tra le popolazioni umane, che corrispondono più o meno ai raggruppamenti razziali tradizionali come caucasoidi, mongoloidi e negroidi[30][31][32][33], rendendo possibile la loro identificazione tramite analisi genetiche. Per questo motivo, non c'è un consenso unanime sul fatto che le categorie razziali umane possano avere un significato per la comprensione della variazione genetica umana.[34]

Punto di vista degli antropologi modifica

Secondo un recente sondaggio del 2012 condotto su un campione di 3286 partecipanti appartenenti alla American Anthropological Association, di cui il 82% composto da antropologi professionali e il 18% da studenti, il 53% degli intervistati afferma che le razze non esistano e non siano mai esistite.

Il campione è composto da solo il 7.26% di scienziati di antropologia fisica e biologica, branca dell'antropologia che si occupa di studiare l'uomo dal punto di vista biologico e genetico, mentre il resto dei partecipanti è composto da antropologi culturali (37.28%), antropologi archeologici (12.36%), antropologi medici (8.49%), antropologi linguisti (3.90%) e altri.

Escludendo gli studenti, e considerando solo gli antropologi professionali, la medesima affermazione raggiunge il 47% di consensi tra gli antropologi fisici e biologici, e il 53% di consensi tra gli altri antropologi.[35]

Utilizzi non scientifici in ambito scientifico modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Razza ariana e Razzismo.
 
Vecchia mappa del 1920 che indica le diverse razze

Il pur permanente utilizzo del termine razza è scientificamente non fondato anche in ambito zoologico, in particolare quando esso venga impropriamente applicato anche alla specie umana, in riferimento alle caratteristiche morfologiche ben definite presenti nelle varie etnie, sviluppate per adattamento ambientale e selezione. Tale classificazione, largamente basata sui tratti esteriori, trova riscontro a livello genetico se si frammenta la popolazione, formando però un'infinità di indefiniti raggruppamenti.

L'attuale variabilità genetica della specie umana è estremamente bassa. I genetisti Lynn Jorde e Henry Harpending dell'università dello Utah hanno suggerito che il fatto che la variazione interna alla specie del DNA umano sia piccolissima se comparata con altre specie sia spiegabile con l'ipotesi che, durante il tardo Pleistocene, la popolazione umana fosse ridotta a un piccolo numero di coppie genitoriali – non più di 10 000 e forse intorno a 1 000 – con la conseguenza di un pool genico residuo molto ristretto[36]. Sono state formulate varie spiegazioni per questo ipotetico collo di bottiglia, tra cui una delle più note al pubblico dei non addetti ai lavori è quella della teoria della catastrofe di Toba.

L'ipotesi è una delle possibili risposte alla constatata elevata omogeneità genetica della nostra specie, ma altre risposte potrebbero arrivare dai recenti progressi della paleoantropologia che sta attivamente indagando sulla variabilità, sulle migrazioni, sui reincroci e sulle relazioni dei raggruppamenti umani degli ultimi 50 000 anni, anche con il supporto di nuove tecniche di analisi strumentale dei reperti paleontologici.

In relazione alle specie naturali, in genere, il termine razza è quindi desueto, soprattutto quando la specie è diffusa nel territorio senza soluzione di continuità; in particolare, nella sua accezione scientifica e moderna, non è applicabile ad una specie geneticamente omogenea come quella umana, come esplicitato nella dichiarazione sulla razza (UNESCO 1950).

Gli studi genetici hanno infatti dimostrato che, al di là della notevole omogeneità generale, la distribuzione clinale dei caratteri che diversificano i differenti individui nel pianeta fa conseguire l'assenza di veri e propri confini biologici; per questo motivo, il termine razza è praticamente scomparso dalla terminologia scientifica, sia in antropologia biologica che in genetica umana.

Quelle che in passato, sulla base del pensiero scientifico del XIX secolo erano comunemente definite "razze" – come la bianca, la nera o l'asiatica – sono oggi definite "tipi umani", "popolazioni" o "etnie", a seconda dell'ambito genetico, antropologico o sociologico nel quale esse vengono considerate.

In ambito forense il termine razza permane in ristampe e aggiornamenti basati su scritti di autori storici[37], come permane in altri ambiti non scientifici e in scritti basati su testi storici[38].

Nel passato modifica

Le diverse teorie scientifiche e gli approcci ideologici elaborati nella storia, relativamente al concetto di razza applicato alla specie umana, hanno avuto importanti implicazioni culturali, politiche e sociali; in particolare, il concetto e la teoria di una divisione dell'umanità in razze definite si sono concretizzati in varie forme di razzismo.

Partendo e travisando presupposti scientifici, comunque poi rivelatisi errati per l'aspetto in questione, come quelli di Cesare Lombroso, e dalla trasposizione sul piano biologico di una delle maggiori conquiste della linguistica storica all'inizio XIX secolo: l'identificazione della famiglia linguistica indoeuropea, nella prima metà del XX secolo si formarono teorie pseudoscientifiche come l'antropologia razziale. Questi approcci produssero teorie razziali che portarono a considerare ed attuare soluzioni eugenetiche da parte di alcuni stati occidentali, tra cui il programma della Germania nazista di igiene razziale, dove l'eugenetica nazista, oltre a selezionare una inesistente razza ariana, mirava a migliorare la stessa con la soppressione degli individui indesiderati, utilizzando le tecniche di selezione mutuate dalla zootecnia[39]. Anche in Italia, patria del Lombroso, presero piede tali teorie, concretizzatisi poi nelle leggi razziali e manifestatamente propagandate come scientifiche dalla stampa dell'epoca (La difesa della razza).

Particolare rilievo storico e politico hanno avuto il sopracitato nazismo, parte dello schiavismo e l'apartheid, largamente basati sul porre la razza come criterio discriminante tra gli individui, correlato a presunte superiorità e differenze fisiche o intellettuali tra gli individui delle razze stesse.

Il razzismo ha spesso operato attribuendo alla razza caratteristiche che, invece, avevano una base culturale e sociologica[40]. È comunque da notare che le politiche razziste, pragmaticamente, finiscono per contraddire sostanzialmente il proprio assunto: esercitandosi proprio nel mantenimento delle basi culturali e sociali della presunta differenza razziale. Un fenomeno simile ha caratterizzato, e ancora caratterizza in molte parti del mondo, la restrizione del ruolo sociale delle donne.

Termini tecnicamente appropriati modifica

Razza viene più opportunamente sostituito, in senso proprio, da "tipi umani", "etnie" o "popolazioni". Nessuno di questi termini comprende, né ragionevolmente potrebbe, un'accezione associata, in passato o anche nel presente, a scopi discriminatori.

Potrebbe permanere un'ambiguità, legata al fatto che al termine razza, esteso al tipo umano, può corrispondere una categoria mentale; questa è caratterizzata principalmente su caratteri somatici evidenti come colore della pelle, che si pone come aspetto sensorialmente prevalente, aspetto e colore dei capelli, colore dell'iride[41].

Esistono peraltro gruppi umani più o meno omogenei per isolamento geografico, isolamento impossibilitato per la mobilità della specie umana a creare endemismi. Come noto la popolazione di una vallata montana isolata è (in genere) geneticamente più omogenea che una popolazione di un grande inurbamento sulle vie di comunicazione. Un generico europeo, al di là della localizzazione geografica esiste come concetto culturale, soggettivo in senso appunto culturale (europeo è una categoria non correlata a concetti genetici, ma ad altri). Questo come premessa per condurre un esempio che, al di fuori della genetica, correli categorie mentali (nell'immaginario collettivo esiste il concetto e l'archetipo di nero e europeo bianco, se non altro per l'abbondanza relativa di differenti, evidenti, tratti somatici nelle popolazioni), con reali dati genetici.

Una categorizzazione basata su un tratto diverso dal colore della pelle, regolato da pochi geni (Mc1r, SLC24A5, geni che operano secondo il meccanismo di dominanza incompleta) influenzati nella loro espressione dall'irraggiamento solare, che codificano per l'espressione di diverse e differentemente espresse melanine, porterebbe a differenti raggruppamenti[42].

La genetica delle popolazioni, una delle basi nello studio delle migrazioni dell'uomo, è in realtà una scienza molto più complessa e approfondisce concetti che trascendono la vecchia e superficiale accezione di razza. Differenze e caratteristiche esistono tra i tipi umani, ma in quanto in continuo contatto reciproco, possono sfumare e sfumano, senza soluzione di continuità dall'uno all'altro.

Recentemente, i moderni genetisti si riferiscono alla variabilità allelica fra individui (come le differenze nella pigmentazione cutanea e altri tratti) definendola fenotipo.

Razze nella legge modifica

La Costituzione della Repubblica Italiana all'articolo 3 recita:

«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.»

L'Assemblea costituente stabilì di inserire il termine "razza" espressamente per dare una cesura netta con il concetto razzista utilizzato dal regime fascista. Nel corso del dibattito, il deputato Renzo Laconi concluse il proprio intervento sottolineando:

«Il fatto che si mantenga questo termine per negare il concetto che vi è legato, e affermare l’eguaglianza assoluta di tutti i cittadini, mi pare sia positivo e non negativo.»

Nei paesi di lingua inglese il termine race è di ampio uso comune ed è usato anche nei censimenti per classificare la popolazione in diverse razze e gruppi etnici.[senza fonte]

Note modifica

  1. ^ Giorgio Manzi, Pikaia, 15 giugno 2023, https://pikaia.eu/mai-piu-la-parola-razza/.
  2. ^ (EN) International Code of Zoological Nomenclature 4th Edition, adopted by International Union of Biological Sciences, 2005
  3. ^ a b Claudia Greco, Razze, sottospecie ed etnie, su BioPills, 9 aprile 2019. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  4. ^ a b Luigi Luca Cavalli Sforza, Francesco Cavalli-Sforza, Alberto Piazza, Razza o pregiudizio? L'evoluzione dell'uomo fra natura e storia, Milano, Einaudi scuola, 1996. ISBN 88-286-0297-X
  5. ^ Understanding race and human variation: why forensic anthropologists are good at identifying race.
  6. ^ L. Lieberman, K. A. Kaszycka, A. J. Martinez Fuentes, L. Yablonsky, R. C. Kirk, G. Strkalj, Q. Wang e L. Sun, The race concept in six regions: variation without consensus, in Coll Antropol, vol. 28, n. 2, dicembre 2004, pp. 907–21, PMID 15666627.
  7. ^ Lee Mountain Koenig Altman, 2008: "We caution against making the naive leap to a genetic explanation for group differences in complex traits, especially for human behavioral traits such as IQ scores"
  8. ^ Joseph L Graves, The Emperor's New Clothes: Biological Theories of Race at the Millennium, Rutgers University Press, 2001.
  9. ^ a b Jonathan Marks, What it means to be 98% chimpanzee apes, people, and their genes, Berkeley, University of California Press, 2003, ISBN 978-0-520-93076-6.
  10. ^ a b A. R. Templeton, Human Races: A Genetic and Evolutionary Perspective, in American Anthropologist, vol. 100, n. 3, 1998, pp. 632–650, DOI:10.1525/aa.1998.100.3.632.
  11. ^ Gianfranco Contini, "I più antichi esempi di “razza”," Studi di filologia italiana, 17, 1959, pp. 319–327; Guido Franzinetti, "The Historical Lexicon of Nationalism: Ethnicity, Ethnos, Race, Volksstamm: Historical Footnotes", Colloquia Humanistica, 5, 2016, pp. 54-62. Sul termine "razza" vedere pp. 56-59.
  12. ^ razza in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 21 luglio 2022.
  13. ^ Leonardo Rossi, Breve storia della lingua italiana per parole, Loescher, 2005
  14. ^ Brophy B, Smolenski G, Wheeler T, Wells D, L'Huillier P, Laible G. Cloned transgenic cattle produce milk with higher levels of beta-casein and kappa-casein. Nat Biotechnol. 2003 Feb;21(2):157-62. Entrez PubMed 12548290
  15. ^ (EN) International Code on Zoological Nomenclature, su iczn.org, International Trust for Zoological Nomenclature, 1999. URL consultato il 6 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2009).
  16. ^ a b Razza sulla Treccani
  17. ^ (EN) Nicholas Wade, A Troublesome Inheritance: Genes, Race and Human History, Penguin, 6 maggio 2014, ISBN 978-0-698-16379-9. URL consultato il 23 novembre 2015.
  18. ^ (EN) Dogs most likely to be from the heartland, su The Unz Review. URL consultato il 23 novembre 2015.
  19. ^ (EN) They really do hate us: "small dog" haplotype from the Middle East - Gene Expression, su Gene Expression. URL consultato il 23 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2015).
  20. ^ Antonio Cazzaniga, Caio Mario Cattabeni, Luvoni, Zoja, Compendio di medicina legale e delle assicurazioni, docidesima edizione, Utet, 2008, pp. 68.
  21. ^ S. M. Williams e A. R. Templeton, Race and Genomics, in New England Journal of Medicine, vol. 348, n. 25, 2003, pp. 2581–2582, DOI:10.1056/nejm200306193482521.
  22. ^ Templeton, A. R. "The genetic and evolutionary significance of human races". In Race and Intelligence: Separating Science from Myth. J. M. Fish (ed.), pp. 31-56. Mahwah, New Jersey: Lawrence Erlbaum Associates, 2002.
  23. ^ American e Physical Anthropological, Statement on Biological Aspects of Race, in American Journal Physical Anthropology, vol. 569, p. 1996.
  24. ^ Steve Olson, Mapping Human History: Discovering the Past Through Our Genes, Boston, 2002
  25. ^ A Biological Basis for Race? by Steven Malanga, City Journal June 6, 2014, su www.city-journal.org. URL consultato il 23 novembre 2015.
  26. ^ Labanof - Laboratorio di Antropologia ed Odontologia Forense dell'Università degli Studi di Milano, La razza, su labanof.unimi.it (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  27. ^ (EN) Robert B. Pickering e David Bachman, The Use of Forensic Anthropology, CRC Press, 22 gennaio 2009, ISBN 978-1-4200-6878-8. URL consultato il 23 novembre 2015.
  28. ^ John H. Relethford, Race and global patterns of phenotypic variation, in American Journal of Physical Anthropology, vol. 139, n. 1, 1º maggio 2009, pp. 16-22, DOI:10.1002/ajpa.20900. URL consultato l'8 ottobre 2015.
  29. ^ Lyle W. Konigsberg, Bridget F. B. Algee-Hewitt e Dawnie Wolfe Steadman, Estimation and evidence in forensic anthropology: sex and race, in American Journal of Physical Anthropology, vol. 139, n. 1, 1º maggio 2009, pp. 77-90, DOI:10.1002/ajpa.20934. URL consultato l'8 ottobre 2015.
  30. ^ (EN) Lynn B. Jorde e Stephen P. Wooding, Genetic variation, classification and 'race', in Nature Genetics, vol. 36, 26 ottobre 2004, pp. S28-S33, DOI:10.1038/ng1435. URL consultato il 23 novembre 2015.
  31. ^ Neil Risch, Esteban Burchard e Elad Ziv, Categorization of humans in biomedical research: genes, race and disease, in Genome Biology, vol. 3, n. 7, 1º gennaio 2002, pp. comment2007.1-comment2007.12. URL consultato l'8 ottobre 2015.
  32. ^ M. Nei, Evolution of human races at the gene level, in Progress in Clinical and Biological Research, 103 Pt A, 1º gennaio 1982, pp. 167-181. URL consultato l'8 ottobre 2015.
  33. ^ D. J. Witherspoon, S. Wooding e A. R. Rogers, Genetic Similarities Within and Between Human Populations, in Genetics, vol. 176, n. 1, 1º maggio 2007, pp. 351-359, DOI:10.1534/genetics.106.067355. URL consultato l'8 ottobre 2015.
  34. ^ (EN) Michael Bamshad, Stephen Wooding e Benjamin A. Salisbury, Deconstructing the relationship between genetics and race, in Nature Reviews Genetics, vol. 5, n. 8, 1º agosto 2004, pp. 598-609, DOI:10.1038/nrg1401. URL consultato l'8 ottobre 2015.
  35. ^ (EN) Jennifer K. Wagner, Joon-Ho Yu e Jayne O. Ifekwunigwe, Anthropologists' views on race, ancestry, and genetics, in American Journal of Physical Anthropology, 1º novembre 2016, pp. n/a–n/a, DOI:10.1002/ajpa.23120. URL consultato il 17 gennaio 2017.
  36. ^ Genetic traces of ancient demography, Henry C. Harpending, et al, PNAS, February 17, 1998 vol. 95 no. 4 1961-1967
  37. ^ Antonio Cazzaniga, (1885-1973): Compendio di medicina legale e delle assicurazioni, ristampa fino alla dodicesima edizione, Utet, 2008
  38. ^ Luigi Figuier, Le razze umane, Treves ed. 1883
  39. ^ Aly, G. (1994). Cleansing the Fatherland: Nazi Medicine and Racial Hygiene. The Johns Hopkins University Press. ISBN 0-8018-4824-5
  40. ^ Étienne Balibar, Lo schema genealogico : razza o cultura?, Società degli individui : 41, 2, 2011 (Milano : Franco Angeli).
  41. ^ Morris, PJ. "Phenotypes and Genotypes for human eye colors." Athro Limited website. Retrieved May 10, 2006.
  42. ^ Cavalli-Sforza L.L., Menozzi P., Piazza A.;The History and Geography of Human Genes, Princeton University Press, Princeton, 1994.

Bibliografia modifica

  • Huxley, J. 1938: Clines: an auxiliary method in taxonomy. Bijdragen tot de Dierkunde (Leiden) 27, 491-520.
  • Huxley, J. 1938: Clines: an auxiliary taxonomic principle. Nature 142, 219-220.
  • Alström, Per. 2006: Species concepts and their application: insights from the genera Seicercus and Phylloscopus. Acta Zoologica Sinica 52(Supplement): 429-434. PDF testo completo Archiviato il 2 marzo 2014 in Internet Archive.
  • De Queiroz, K. 2005: Ernst Mayr and the modern concept of species, Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. vol 102 Suppl 1 pag 6600–7 pmid=15851674 [1]
  • Liebers, Dorit; de Knijff, Peter & Helbig, Andreas J. 2004: The herring gull complex is not a ring species. Proc. Roy. Soc. B 271(1542): 893-901. PDF testo completo, su journals.royalsoc.ac.uk. URL consultato il 15 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2022). Electronic Appendix[collegamento interrotto]
  • Irwin, D.E., Irwin, J.H., and Price, T.D. 2001: Ring species as bridges between microevolution and speciation. Genetica. 112-113: 223-243. PubMed
  • Futuyma, D. (1998) Evolutionary Biology. Third edition. Sunderland, MA, Sinauer Associates.
  • Moritz, C., C. J. Schneider, et al. (1992) Evolutionary relationships within the Ensatina eschscholtzii complex confirm the ring species interpretation. Systematic Biology 41: 273-291.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 40278 · GND (DE4048440-3 · BNF (FRcb11976183j (data) · NDL (ENJA00563229