Rugby a 15 nel 1981

stagione rugbistica


Eventi principali

modifica

Attività internazionale

modifica

Tornei per nazioni

modifica
Cinque Nazioni-   Francia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cinque Nazioni 1981.
Trionfo della Francia e vittoria nel "Grande Slam"
1.   Francia 2.   Galles 2.  Inghilterra
2.   Scozia 5.   Irlanda
Coppa delle Nazioni -   Romania
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa FIRA 1980-1981.
Ritorno al successo per la Romania
1.   Romania 2.   Francia 3.   Italia
4.   Unione Sovietica 5.   Spagna 6.   Polonia
Campionato Sudamericano -   Uruguay
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato sudamericano di rugby 1981.
L'Uruguay approfitta del forfait dell'Argentina e conquista il suo primo ed unico titolo sudamericano
1.   Uruguay 2.   Cile
3.   Paraguay 4.   Brasile

I Tour di metà anno

modifica
  Inghilterra in Argentina
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra 1981.
I "bianchi della rosa" rendono visita all'Argentina. I Pumas conquistano uno storico pareggio, prima di cedere di misura nel secondo incontro

  -     -  
Argentina - Inghilterra Argentina - Inghilterra
19 - 19 6 - 12
  Irlanda in Sud Africa
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1981.
L'Irlanda si reca in tour in Sudafrica dove cede di misura agli Springboks (15-23) (10-12)

  -     -  
Sudafrica - Irlanda Sudafrica - Irlanda
23 - 15 12 - 10
  Scozia in Nuova Zelanda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Scozia 1981.
Una sconfitta di misura e una più pesante contro gli All Blacks

  -     -  
Nuova Zelanda - Scozia Nuova Zelanda - Scozia
11 - 4 40 - 15
  Francia in Australia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1981.
I "blues" si recano in tour in Australia, dove subiscono due sconfitte dai Wallabies

  -     -  
Australia - Francia Australia - Francia
17 - 15 24 - 14
  Samoa a Figi
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Samoa 1981.
La nazionale delle Isole Samoa di "rugby a 15" si reca in tour alle Figi. Subisce una doppia sconfitta nei test mach con la nazionale figiana (7-15) (12-18)
  -     -  
Figi - Samoa Figi - Samoa
15 - 7 18 - 12
  Figi a Tonga
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1981.
La nazionale delle Figi si reca nel luglio-agosto 1981 alle isole Tonga per un lungo tour. Il bilancio è di 7 vittorie, un pareggio e 2 sconfitte di cui una contro la nazionale tongana (bilancio di 3 vittorie su 4 nei test ufficiali)
  -     -     -     -  
Tonga - Figi Tonga - Figi Tonga - Figi Tonga - Figi
8 - 10 10 - 3 8 - 18 8 - 10
  Sudafrica in Nuova Zelanda e Stati Uniti
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 1981.
La nazionale sudafricana si reca in Nuova Zelanda per un controverso tour. La politica dell'apartheid del governo sudafricano è sempre più contrastata nel mondo, anche nei paesi anglosassoni. Avvengono scontri di piazza, inconsueti per un paese come la Nuova Zelanda. Alcuni incontri saranno annullati, in alcune occasioni i giocatori delle due squadre dovranno recarsi allo stadio nottetempo e dormirci dentro e addirittura si assisterà a lanci di sacchi di farina da un aereo sui giocatori.
  -     -     -     -  
Nuova Zelanda - Sudafrica Nuova Zelanda - Sudafrica Nuova Zelanda - Sudafrica Stati Uniti - Sudafrica
14 - 9 12 - 24 25 - 22 7 - 38
  USA in Canada
Tradizionale sfida tra canadesi e statunitensi
Calgary
6 giugno 1981
Canada  6 – 3  Stati Uniti

I tour di fine anno

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test di fine anno nel rugby (1981).
  Romania in Scozia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Romania 1981.
Dopo Galles e Irlanda è la Scozia ad ospitare la Romania. Gli "Highlanders" vincono 12-6.

  -  
Scozia - Romania
12 - 6
  Australia in Europa
L'Australia si reca in tour in Gran Bretagna. Conquisterà una sola vittoria (Irlanda e 3 sconfitte contro le altre squadre britanniche.
  -     -     -     -  
Irlanda - Australia Galles - Australia Scozia - Australia Inghilterra - Australia
12 - 16 18 - 13 24 - 15 15 - 11
Giocata nel 1982
  Canada in Argentina
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Canada 1981.
Il Canada si reca in Argentina, dove subisce una pesantissima sconfitta con i Pumas.
  -  
Argentina - Canada
35 - 0
  Nuova Zelanda in Romania e Francia
Gli All Blacks conquistano tre successi contro Romania e Francia (2 match).
  -     -     -  
Romania - Nuova Zelanda Francia - Nuova Zelanda Francia - Nuova Zelanda
6 - 14 9 - 13 6 - 18

Altri Tour

modifica
  Australia Universitaria in Giappone

  -  
Giappone - Australia
10 - 9

Altri Test

modifica
Brno
20 gennaio 1981
Cecoslovacchia  34 – 12  Germania Ovest XV

21 febbraio 1981Marocco  6 – 0  Francia XV

Praga
10 maggio 1981
Cecoslovacchia  9 – 0  Romania B

Ginevra
25 maggio 1981
Svizzera  9 – 9  Israele

Casablanca
1º ottobre 1981
Marocco  13 – 32  Tunisia

Copenaghen
15 novembre 1981
Danimarca  6 – 35  Svezia

Huy
18 novembre 1981
Belgio  3 – 50  Francia Militare

Sofia 1981Bulgaria  16 – 0  Germania Est

Kuala Lumpur 1981Malaysia  6 – 13  Thailandia

Nairobi 1981Kenya  24 – 34  Zimbabwe

La Nazionale Italiana

modifica
  Coppa FIRA 1980-1981
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa FIRA 1980-1981.
Dopo le vittorie su Spagna e Polonia e la sconfitta con l'Unione Sovietica, gli azzurri, ancora affidati a Pierre Villepreux, sfiorano l'impresa contro la Francia a Rovigo (9-17), prima di cedere alla Romania (35-9), lanciata verso la vittoria nel torneo.
  -     -     -     -     -  
Italia - Polonia Italia - Unione Sovietica Spagna - Italia Italia - Francia Romania - Italia
37 - 12 3 - 4 13 - 18 9 - 17 35 - 9
giocata nel 1980 giocata nel 1980 giocata nel 1980
  Tour in Australia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia 1981.
Gli azzurri ripetono l'esperienza dell'anno prima con un tour in Australia. Un tour che non avrà grande risonanza, se non per la pesante sconfitta contro Queensland, ma che segna i notevoli progressi del rugby italiano.
  • Nel frattempo scoppia il "caso Francescato": Rino Francescato, annunciata l'intenzione di lasciare Treviso per giocare a Brescia, viene accusato di professionismo. Lui e i suoi due fratelli (Nello e Bruno) decidono di lasciare il rugby. Alla Nazionale manca anche il capitano Ambrogio Bona che, dopo 50 partite in Nazionale, viene sospeso dopo la partita con la Romania per essersi lasciato andare ad alcune intemperanze.


  Coppa FIRA 1981-1982
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa FIRA 1981-1982.
 
Stefano Bettarello
Affidata ora a Marco Pulli e Paolo Paladini, eredi di Villepreux, la nazionale inizia con un pareggio a Mosca con l'Unione Sovietica (12-12) e una facile vittoria con la Germania Ovest(23-0). Il pareggio a Mosca è preceduto da una protesta della federazione italiana per le condizioni pericolose e misure non regolamentari del terreno di gioco dello stadio "Nauka" di Mosca. L'Italia schiera la promettente coppia di mediani formata da Fulvio Lorigiola e Stefano Bettarello, il cui valore negli anni successivi sarà riconosciuto da convocazioni nella selezione del World XV per il primo e nei Barbarians per il secondo. Il pareggio in extremis dei russi sa di beffa, ma la prestazione segnala che il livello degli azzurri sta crescendo rapidamente. Senza storia invece la vittoria con la modesta Germania, tornata in prima divisione dopo anni di purgatorio. In questa partita esordisce in nazionale Marzio Innocenti, futuro capitano degli azzurri.
  -     -     -     -  
Unione Sovietica - Italia Italia - Germania Ovest Francia - Italia Italia - Romania
12 - 12 23 - 0 25 - 19 21 - 15
giocata bel 1982 giocata nel 1982
  La Nazionale "B"
Due incontri degni di nota per la nazionale B:
Hilversum
8 marzo 1981
Paesi Bassi  0 – 9  Italia B


Varsavia
25 ottobre 1981
Polonia  6 – 9  Italia B

I Barbarians

modifica

Nel 1981, i Barbarians hanno disputato i seguenti incontri:

Northampton
25 marzo 1981
East Midlands  15 – 20  Barbarians

Penarth
17 aprile 1981
Penarth RFC  11 – 36  Barbarians

Cardiff
18 aprile 1981
Cardiff RFC  45 – 19  BarbariansArms Park

Swansea
20 aprile 1981
Swansea RFC  27 – 9  BarbariansSaint Helen's

Newport
21 aprile 1981
Newport RFC  21 – 16  BarbariansRodney Parade

Campionati nazionali

modifica
  • Africa:
  Sudafrica Currie Cup Western Province
  • Americhe :
  Argentina "Argentino de Mayores" Buenos Aires
Camp. di Buenos Aires CASI
  Brasile Campionato Medicina USP (SP)
  Canada Campionato Provinciale British Columbia
  Stati Uniti Campionato Old Blues Berkeley
  • Europa:
  Irlanda Interprovinciale Leinster Rugby
  Galles Campionato Bridgend Ravens
  Galles WRU Challenge Cup Cardiff RFC
  Inghilterra Coppa Leicester Tigers
Campionato delle Contee Lancashire
  Francia Camopionato Beziers
Challenge du Manoir Lourdes
  Italia Campionato L'Aquila
Coppa L'Aquila
  Scozia Campionato Gala
  Spagna Copa del Rey CD Arquitectura
Campionato Arcquiteura Madrid
  Unione Sovietica Campionato VVA
Coppa Slava
  Romania Campionato Steaua Bucarest
  Portogallo Coppa Direito Cascais
  • Oceania:
  Nuovo Galles del Sud Shute Shield Randwick
  Queensland Premier Rugby Brothers
  Nuova Zelanda National Provincial Championship Wellington

Altri progetti

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby