Coppa FIRA 1980-1981
(Reindirizzamento da Coppa FIRA 1980-81)
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni di rugby a 15 non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Coppa FIRA 1980-1981 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo per Nazioni di rugby | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 21ª | ||||
Organizzatore | FIRA | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa FIRA 1980/81 fu la XXI edizione del campionato d'Europa di rugby XV organizzata dalla FIRA, e l'ottava con tale denominazione.
Per la 4ª volta nella storia del torneo, a vincere fu la Romania, che precedette la Francia e l'Italia, quest'ultima piazzatasi sul podio per la miglior differenza punti rispetto all'Unione Sovietica. Polonia e Spagna retrocessero in 2ª divisione, mentre a essere promossa fu la Germania Ovest, che prevalse sui Paesi Bassi per la vittoria nell'incontro diretto.
Anche in tale edizione furono assegnati 3 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 1 per la sconfitta e 0 punti alla squadra che dichiarasse forfait.
1ª divisioneModifica
1º ottobre 1980 | Francia XV | 23 – 10 | Unione Sovietica |
Rovigo 5 ottobre 1980 | Italia | 37 – 12 | Polonia |
Rovigo 2 novembre 1980 | Italia | 3 – 4 | Unione Sovietica |
Sochaczew 9 novembre 1980 | Polonia | 0 – 33 | Romania |
Madrid 16 novembre 1980 | Spagna | 20 – 25 | Polonia |
Bucarest 23 novembre 1980 | Romania | 15 – 0 | Francia |
Madrid 21 dicembre 1980 | Spagna | 13 – 18 | Italia |
Rovigo 8 marzo 1981 | Italia | 9 – 17 | Francia A1 |
Barcellona 22 marzo 1981 | Spagna | 19 – 40 | Francia A1 |
Brăila 12 aprile 1981 | Romania | 35 – 9 | Italia |
Barcellona 26 aprile 1981 | Spagna | 6 – 56 | Romania |
Kiev 10 maggio 1981 | Unione Sovietica | 7 – 40 | Spagna |
Mosca 17 maggio 1981 | Unione Sovietica | 10 – 18 | Romania |
Olszytn giugno 1981 | Polonia | 3 – 7 | Unione Sovietica |
Bully-les-Mines giugno 1981 | Francia XV | 49 – 6 | Polonia |
Classifica 1ª divisioneModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Romania | 5 | 5 | 0 | 0 | 157 | 25 | +132 | 15 | |
Francia | 5 | 4 | 0 | 1 | 129 | 59 | +70 | 13 | |
Italia | 5 | 2 | 0 | 3 | 76 | 81 | -5 | 9 | |
Unione Sovietica | 5 | 2 | 0 | 3 | 38 | 87 | -49 | 9 | |
Spagna | 5 | 1 | 0 | 4 | 98 | 146 | -48 | 7 | |
Polonia | 5 | 1 | 0 | 4 | 46 | 146 | -100 | 7 |
2ª divisioneModifica
Hannover 16 novembre 1980 | Germania Ovest | 13 – 10 | Paesi Bassi |
Hilversum 14 dicembre 1980 | Paesi Bassi | 17 – 0 | Jugoslavia |
Kaldejevo 30 novembre 1980 | Jugoslavia | 0 – 16 | Germania Ovest |
dicembre 1980 | Tunisia | 13 – 10 | Marocco |
Heidelberg 29 marzo 1981 | Germania Ovest | 30 – 9 | Tunisia |
Casablanca 12 aprile 1981 | Marocco | 22 – 6 | Germania Ovest |
Spalato 25 aprile 1981 | Jugoslavia | 0 – 17 | Marocco |
maggio 1981 | Marocco | 6 – 10 | Paesi Bassi |
maggio 1981 | Paesi Bassi | 21 – 9 | Tunisia |
Forfait - | Tunisia | 6 – 0 | Jugoslavia |
Classifica 2ª divisioneModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Germania Ovest | 4 | 3 | 0 | 1 | 65 | 41 | +24 | 10 | |
Paesi Bassi | 4 | 3 | 0 | 1 | 58 | 28 | +30 | 10 | |
Tunisia | 4 | 2 | 0 | 2 | 37 | 61 | -24 | 8 | |
Marocco | 4 | 2 | 0 | 2 | 55 | 29 | +26 | 8 | |
Jugoslavia | 4 | 0 | 0 | 4 | 0 | 56 | -56 | 3 |
3ª divisioneModifica
Århus 13 settembre 1980 | Danimarca | 4 – 20 | Svezia |
Enköping 18 ottobre 1980 | Svezia | 0 – 7 | Belgio |
1º novembre 1980 | Svizzera | 4 – 7 | Svezia |
29 novembre 1980 | Belgio | 7 – 0 | Svizzera |
Lisbona 28 febbraio 1981 | Portogallo | 39 – 0 | Svizzera |
Coimbra 5 aprile 1981 | Portogallo | 15 – 7 | Belgio |
Losanna 11 aprile 1981 | Svizzera | 16 – 20 | Danimarca |
14 aprile 1981 | Belgio | 34 – 9 | Danimarca |
15 maggio 1981 | Danimarca | 16 – 45 | Portogallo |
Trelleborg 17 maggio 1981 | Svezia | 10 – 15 | Portogallo |
Classifica 3ª divisioneModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Portogallo | 4 | 4 | 0 | 0 | 114 | 33 | +81 | 12 | |
Belgio | 4 | 3 | 0 | 1 | 55 | 24 | +31 | 10 | |
Svezia | 4 | 2 | 0 | 2 | 37 | 30 | +7 | 8 | |
Danimarca | 4 | 1 | 0 | 3 | 49 | 115 | -66 | 6 | |
Svizzera | 4 | 0 | 0 | 4 | 20 | 73 | -53 | 4 |