Sancha d'Aragona (1246-1262)
Sancha d'Aragona (Barcellona, 1245 – Gerusalemme, 1262) è stata una principessa e monaca aragonese.

BiografiaModifica
Era figlia del re Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Iolanda d'Ungheria.
Ricevette fin dall'infanza un'educazione molto cristiana.
La politica matrimoniale intrapresa da suo padre la resero oggetto di trattative con il re di Navarra Teobaldo II. Ella però rifiutò sia di sposarsi sia le ricchezze della corte ed entrò a far parte dell'Ordine della Misericordia fondato da San Pietro Nolasco e suo padre Giacomo I.
Volendo visitare la Terra Santa, partì alla volta di Gerusalemme. Ivi entrò nell'Ordine ospitaliero di San Giovanni - oggi: Ordine di Malta - per prestare aiuto ai pellegrini e ai bisognosi ricoverati presso l'ospedale dell'Ordine. Dedita alle opere di carità e ai miracoli, operò sempre in anonimato senza svelare la sua origine nobile[1].
Quando morì il 19 ottobre 1262 era già venerata santa[1]. Il suo corpo venne riportato nella natia Aragona e sepolto nel monastero cistercense di Vallbona de les Monges. Una navata della Chiesa di Santa Maria di Vallbona è ancora oggi dedicata al culto della beata.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Alfonso II d'Aragona | Raimondo Berengario IV di Barcellona | ||||||||||||
Petronilla di Aragona | |||||||||||||
Pietro II di Aragona | |||||||||||||
Sancha di Castiglia | Alfonso VII di León | ||||||||||||
Richenza di Polonia | |||||||||||||
Giacomo I d'Aragona | |||||||||||||
Guglielmo VIII di Montpellier | Guglielmo VII di Montpellier | ||||||||||||
Matilda di Borgogna | |||||||||||||
Maria di Montpellier | |||||||||||||
Eudocia Comnena | Alexios Komnenos | ||||||||||||
Maria Dukaina | |||||||||||||
Sancha d'Aragona | |||||||||||||
Béla III d'Ungheria | Géza II d'Ungheria | ||||||||||||
Efrosin'ja Mstislavna | |||||||||||||
Andrea II d'Ungheria | |||||||||||||
Agnese d'Antiochia | Rinaldo di Châtillon | ||||||||||||
Costanza d'Antiochia | |||||||||||||
Iolanda d'Ungheria | |||||||||||||
Pietro II di Courtenay | Pietro I di Courtenay | ||||||||||||
Elisabetta de Courtenay | |||||||||||||
Iolanda di Courtenay | |||||||||||||
Iolanda di Fiandra | Baldovino V di Hainaut | ||||||||||||
Margherita I di Fiandra | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ a b Alberto Boccali, Beata Sancia d'Aragona, su Santi, beati e testimoni, 13 agosto 2007. URL consultato il 13 giugno 2011.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sancha d'Aragona
Collegamenti esterniModifica
- Alberto Boccali, Beata Sancia d'Aragona, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it, 13 agosto 2007.