Sandokan, la tigre di Mompracem

film del 1963 diretto da Umberto Lenzi

Sandokan, la tigre di Mompracem è un film del 1963, diretto da Umberto Lenzi.

Sandokan, la tigre di Mompracem
Mary Ann (Geneviève Grad) in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia, Spagna
Anno1963
Durata105 minuti
Rapporto2,35:1
Genereavventura
RegiaUmberto Lenzi
Soggettodal romanzo "Le tigri di Mompracem" di Emilio Salgari
SceneggiaturaFulvio Gicca Palli, Umberto Lenzi
ProduttoreSolly Victor Bianco
Casa di produzioneFilmes, CFFP, Ocean Films
Distribuzione in italianoEuro International Films
FotografiaAngelo Lotti, Giovanni Scarpellini
MontaggioJolanda Benvenuti
MusicheGiovanni Fusco
ScenografiaArrigo Equini
CostumiGiancarlo Bartolini Salimbeni
TruccoRaul Ranieri
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

A sud dell'India, presso l'isola di Mompracem, regna il terribile pirata Sandokan, la "Tigre della Malesia". Di aspetto nobile e fiero, Sandokan è a capo di una banda di tagliagole e conduce questa vita solo per vendetta. Originariamente egli era un nobile malese, poi depredato dei suoi beni dall'arrivo degli inglesi nel suo Paese. Fortunatamente negli anni a seguire egli si riprese divenendo un sanguinario e la sua unica vera amicizia fedele è il prode Yanez de Gomera originario del Portogallo. Per tali motivi, dunque, Sandokan nutre un terribile odio nei confronti dei bianchi e specialmente per gli inglesi, suoi oppressori. Grazie ai suoi "prahos", Sandokan e Yanez navigano in totale libertà nel mare che circonda Mompracem e le altre isole compiendo scorrerie.
Un giorno, però, Sandokan si imbatte in una battaglia navale da cui esce sconfitto e ferito. Yanez, che capeggiava un'altra flotta di navi, si ritira prudentemente a Mompracem. Sandokan intanto si avventura febbricitante nella nuova isola e viene raccolto dagli inglesi e dal loro comandante e governatore Lord Guillonk. Inizialmente, pur essendo una leggenda, non viene riconosciuto e può quindi riprendersi con tranquillità. Durante la sua convalescenza conosce, innamorandosene, la bella Mary Ann (Marianna, nel romanzo originale) ma non manifesta inizialmente i suoi sentimenti per timore di svelare la propria identità. Inoltre egli stesso non è al corrente della situazione, non avendo mai provato amore in vita sua.
Tuttavia egli si ricorderà di Mary Ann e, dopo aver cercato di corteggiarla, è costretto a fuggire a causa del Tenente Ross, che lo riconosce durante una battuta di caccia. Sandokan, nel frattempo guarito, fugge dalla villa inglese e viene raggiunto dai suoi compatrioti e dal fido Yanez, con cui progetta un attacco. Dopo aver perlustrato, lui e Yanez, l'isola lasciando temporaneamente Mompracem indifesa, mettono a punto un piano per liberare Mary Ann, promessa sposa al Tenente Ross per volere dello zio, Lord Guillonk.
L'attacco ha luogo, ma con esito incerto poiché Sandokan, sebbene sia riuscito a fuggire con Mary Ann, viene inseguito dalle forze armate di Lord Guillonk che lo vuole morto. Sandokan, Mary Ann e Yanez si rifugiano sani e salvi sull'isola di Mompracem, in cui la ragazza viene accolta come una regina. Tuttavia il giorno dopo ha luogo una battaglia tra i pirati malesi e le truppe inglesi di Guillonk; Mompracem è perduta e i due innamorati Sandokan e Mary Ann vengono fatti prigionieri.
La tigre della Malesia però non si dà per vinta e, aiutato da un amico, riesce a farsi credere morto. Credendolo davvero morto, gli inglesi gli danno sepoltura buttandolo in mare ma Sandokan si risveglia e nuota fino a Mompracem dove viene ripescato da Yanez. Utilizzando le forze navali rimastegli, ordina un ultimo attacco all'isola dove viene tenuta prigioniera Mary Ann riuscendo a liberarla per sempre dalle grinfie di Lord Guillonk.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema