Bruschetta

pietanza
(Reindirizzamento da Soma d'aj)
Disambiguazione – Se stai cercando il regista, vedi Ninni Bruschetta.

La bruschetta è un piatto rustico, originatosi dalla necessità di conservare il pane da parte dei contadini, oggi considerato un antipasto.

Bruschetta
Bruschette con pomodoro e Grana Padano
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioniUmbria
Toscana
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Marche
Abruzzo
Lazio
Sicilia
Dettagli
Categoriaantipasto
Ingredienti principalipane
olio d'oliva
aglio
sale

Etimologia modifica

Bruschetta è termine di origine laziale-abruzzese, che ha conosciuto una diffusione panitaliana, e deriva da pane bruscato, ovvero pane abbrustolito[1].

Ricetta modifica

Consiste in una fetta di pane raffermo o arrostito sulla griglia o in forno, su cui viene strofinato a caldo uno spicchio d'aglio, il quale per il calore si fonderà col pane; la fetta viene successivamente condita con olio extravergine d'oliva e sale[2] e anche pepe; l'olio deve essere il più saporito possibile; inoltre si può aggiungere pomodoro tritato e finocchio selvatico.[1]

Varianti regionali modifica

Calabria modifica

In Calabria la bruschetta viene chiamata "fedda ruscia" (fetta abbrustolita), la si condisce semplicemente con pomodori, olio, sale, pepe e origano.

Campania modifica

La bruschetta, nata come spuntino per i lavoratori dei campi, è diffusa in Campania, dove si caratterizza per la presenza di pomodoro fresco, olio, aglio e talvolta origano. Diventata antipasto, la bruschetta campana oggi può comprendere alici, olive, formaggi (come scamorza e mozzarella) oppure anche creme o paté di peperoni, funghi, zucchine, melanzane a tocchetti, salumi.

Piemonte modifica

Un tipo di bruschetta, chiamata in piemontese Sòma d'aj ("carico d'aglio"), consiste in una fetta di pane abbrustolita su cui viene strofinato uno spicchio d'aglio.[3]

Si tratta di una ricetta monferrina, langarola, saluzzese e pinerolese ed era tipica della vendemmia, in particolare durante il pranzo dei vendemmiatori, e solitamente era accompagnata da grappoli d'uva (dolcetto o moscato).

Puglia modifica

La bruschetta, cibo tipico degli agricoltori, era preparata riscaldando le fette di pane sulle braci dei camini di casa e condita con olio d'oliva e pomodori di produzione propria. Con la sua trasformazione in antipasto, sono nate molte varianti.

Basilicata modifica

Famosa è la fedda rossa, diffusa a Matera, condita con i classici ingredienti (olio, pomodoro, aglio e origano) ma esistono anche altre varianti che aggiungono purea di cicerchie, asparagi, lampascioni e peperoni cruschi.[4]

Toscana modifica

 
Fettunta toscana, talvolta chiamata bruschetta

In Toscana la bruschetta è nota come fettunta (o fett'unta), specie nelle zone prossime a Firenze, e non ha altri ingredienti che pane toscano sciocco (raffermo, oppure fresco abbrustolito), aglio, olio, sale e pepe[5]. Altrove è chiamata panunta (o panunto) e può accompagnarsi, come nella vicina Umbria, con una cucchiaiata di fagioli al fiasco[1] Alcune rare varianti prevedono l'uso di prosciutto e salsiccia. Il pane toscano sciocco, se fatto con farine di buona qualità, si conserva a lungo e si tosta facilmente, diventando morbido dentro e croccante sulla crosta.

Anche in Maremma si ritrova l'uso della bruschetta, che si associa ai carbonai che portavano il carbone di legna fine (chiamato brusca o brusta) casa per casa e con il quale si accendevano i caminetti; sulle braci del caminetto si abbrustoliva il pane casalingo sciocco.

Note modifica

  1. ^ a b c Marco Guarnaschelli Gotti, Grande enciclopedia illustrata della gastronomia, a cura di Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Milano, Mondadori, 2007 [1990], p. 175, ISBN 978-88-04-56749-3.
  2. ^ Bruschetta, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Soma d'aj: ben più di una merenda, su taccuinistorici.it. URL consultato il 12 giugno 2014.
  4. ^ Sassi di Matera. Piatti tipici, su isassidimatera.com. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  5. ^ Paolo Petroni, Ricette della cucina toscana, Firenze, Giunti, 2017 [2013], ISBN 978-88-440-4944-7.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina