Sport-Club Freiburg 2012-2013 (femminile)
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la squadra femminile dello Sport-Club Freiburg nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.
SC Freiburg | |
---|---|
Stagione 2012-2013 | |
Sport | calcio |
Squadra | Friburgo |
Allenatore | Milorad Pilipović |
All. in seconda | Bernd Lupfer |
Presidente | Fritz Keller |
Frauen-Bundesliga | 5º |
DFB-Pokal der Frauen | Semifinali |
Maggiori presenze | Campionato: 4 giocatrici (22) Totale: 4 giocatrici (26) |
Miglior marcatore | Campionato: O'Sullivan (6) Totale: O'Sullivan (7) |
Stadio | Möslestadion |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaDivise e sponsor
modificaLa grafica era la stessa adottata dal Friburgo maschile; la divisa casalinga era composta da una maglietta rossa, pantaloncini neri e calzettoni rossi, quella da trasferta era invece completamente bianca con inserti neri. Il main sponsor era il birrificio Rothaus, differentemente da Ehrmann adottato dalla squadra maschile, mentre lo sponsor tecnico, fornitore delle tenute di gioco, era Nike.
Organigramma societario
modificaCome da sito ufficiale[1]
Area tecnica
- Allenatore: Milorad Pilipović
- Allenatori in seconda: Bernd Lupfer
- Preparatori dei portieri:
- Preparatore atletico:
- Fisioterapisti: Johannes Blume, Matthias Reepen
Rosa
modificaRosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 18 novembre 2012[1], integrati dal sito Federcalcio tedesca (DFB)[2].
|
|
Calciomercato
modificaSessione estiva
modificaAcquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Katherine Reynolds | N. Carolina Courage | definitivo |
D | Jenista Clark | Lokomotive Lipsia | definitivo |
C | Sylvia Arnold | Jena | definitivo |
C | Jobina Lahr | Lokomotive Lipsia | definitivo |
C | Claire Savin | Hoffenheim | definitivo |
C | Eva-Maria Virsinger | Sindelfingen | definitivo |
A | Fiona O'Sullivan | Soyaux | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Ann-Kathrin Selz | Friburgo II | definitivo |
D | Kerstin Boschert | Basilea | definitivo |
D | Alisa Schmidt | Friburgo II | definitivo |
D | Stéphanie Wendlinger | Sand | definitivo |
C | Tatjana Hummel | Friburgo II | definitivo |
C | Myriam Krüger | Sand | definitivo |
C | Isabelle Meyer | Sand | definitivo |
C | Isabella Schmid | FSU Seminoles | definitivo |
C | Julia Zirnstein | Sand | definitivo |
Risultati
modificaFrauen-Bundesliga
modificaGirone di andata
modificaFriburgo in Brisgovia 26 settembre 2012, ore 13:00 CEST 1ª giornata | Friburgo | 2 – 2 referto | Bayer Leverkusen | Möslestadion (222 spett.)
| ||||||
|
Potsdam 14 novembre 2012, ore 16:00 CET 2ª giornata | Turbine Potsdam | 0 – 0 referto | Friburgo | Karl-Liebknecht-Stadion (1 350 spett.)
|
Friburgo in Brisgovia 23 settembre 2012, ore 11:00 CEST 3ª giornata | Friburgo | 4 – 1 referto | Gütersloh | Möslestadion (495 spett.)
| ||||||
|
Sindelfingen 30 settembre 2012, ore 14:00 CEST 4ª giornata | Sindelfingen | 3 – 2 referto | Friburgo | Floschenstadion (330 spett.)
| ||||||
|
Wolfsburg 10 ottobre 2012, ore 15:00 CEST 5ª giornata | Wolfsburg | 1 – 0 referto | Friburgo | VfL-Stadion am Elsterweg (357 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 14 ottobre 2012, ore 14:00 CEST 6ª giornata | Friburgo | 2 – 1 referto | 2001 Duisburg | Möslestadion (758 spett.)
| ||||||
|
Francoforte sul Meno 28 ottobre 2012, ore 11:00 CET 7ª giornata | 1. FFC Francoforte | 1 – 0 referto | Friburgo | Stadion am Brentanobad (1 841 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 4 novembre 2012, ore 14:00 CEST 8ª giornata | Friburgo | 1 – 0 referto | Bad Neuenahr | Möslestadion (297 spett.)
| ||||||
|
Aschheim 11 novembre 2012, ore 14:00 CET 9ª giornata | Bayern Monaco | 0 – 2 referto | Friburgo | Sportpark Aschheim (240 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 24 novembre 2012, ore 11:00 CEST 10ª giornata | Friburgo | 2 – 0 referto | Jena | Möslestadion (442 spett.)
| ||||||
|
Essen 2 dicembre 2012, ore 14:00 CET 11ª giornata | SGS Essen | 2 – 3 referto | Friburgo | Stadion Essen (483 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
modificaLeverkusen 9 febbraio 2013, ore 17:00 CET 12ª giornata | Bayer Leverkusen | 1 – 1 referto | Friburgo | Ulrich-Haberland-Stadion (124 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 17 febbraio 2013, ore 11:00 CET 13ª giornata | Friburgo | 1 – 3 referto | Turbine Potsdam | Möslestadion (521 spett.)
| ||||||
|
Rheda-Wiedenbrück 24 febbraio 2013, ore 11:00 CET 14ª giornata | Gütersloh | 1 – 4 referto | Friburgo | Tönnies Arena (191 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 16 marzo 2013, ore 15:00 CET 15ª giornata | Friburgo | 1 – 1 referto | Sindelfingen | Möslestadion (138 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 24 marzo 2013, ore 14:00 CET 16ª giornata | Friburgo | 1 – 2 referto | Wolfsburg | Möslestadion (821 spett.)
| ||||||
|
Duisburg 31 marzo 2013, ore 14:00 CEST 17ª giornata | 2001 Duisburg | 2 – 1 referto | Friburgo | PCC-Stadion (441 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 14 aprile 2013, ore 11:00 CEST 18ª giornata | Friburgo | 3 – 1 referto | 1. FFC Francoforte | Möslestadion (850 spett.)
| ||||||
|
Bad Neuenahr-Ahrweiler 21 aprile 2013, ore 14:00 CEST 19ª giornata | Bad Neuenahr | 4 – 0 referto | Friburgo | Apollinarisstadion (253 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 28 aprile 2013, ore 14:00 CEST 20ª giornata | Friburgo | 0 – 3 referto | Bayern Monaco | Möslestadion (437 spett.)
| ||||||
|
Jena 5 maggio 2013, ore 14:00 CEST 21ª giornata | Jena | 1 – 2 referto | Friburgo | Ernst-Abbe-Sportfeld (530 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 12 maggio 2013, ore 14:00 CEST 22ª giornata | Friburgo | 1 – 1 referto | SGS Essen | Möslestadion (312 spett.)
| ||||||
|
DFB-Pokal
modificaAurach 6 ottobre 2012, ore 16:00 CEST 2º turno | Weinberg | 1 – 5 referto | Friburgo | Sportanlage Vehlbergstraße (350 spett.)
| ||||||
|
Colonia 17 novembre 2012, ore 11:00 CET Ottavi di finale | Colonia | 0 – 1 referto | Friburgo | Franz-Kremer-Stadion (329 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 16 dicembre 2012, ore 11:00 CET Quarti di finale | Friburgo | 6 – 2 referto | Herforder | Möslestadion (180 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 2 marzo 2013, ore 14:00 CET Semifinali | Friburgo | 0 – 5 referto | Wolfsburg | Möslestadion (1 003 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaCompetizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Frauen-Bundesliga | 32 | 11 | 5 | 3 | 3 | 18 | 15 | 11 | 4 | 2 | 5 | 15 | 16 | 22 | 9 | 5 | 8 | 33 | 31 | +2 |
DFB-Pokal der Frauen | - | 2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 7 | 2 | 2 | 0 | 0 | 6 | 1 | 4 | 3 | 0 | 1 | 12 | 8 | +4 |
Totale | - | 13 | 6 | 3 | 4 | 24 | 22 | 13 | 6 | 2 | 5 | 21 | 17 | 26 | 12 | 5 | 9 | 45 | 39 | +6 |
Andamento in campionato
modificaGiornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C |
Risultato | N | N | V | P | P | V | P | V | V | V | V | N | P | V | N | P | P | V | P | P | V | N |
Posizione | 7 | 10 | 6 | 8 | 9 | 6 | 7 | 6 | 5 | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 6 | 5 | 5 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche delle giocatrici
modificaGiocatore | Frauen-Bundesliga | DFB-Pokal der Frauen | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
||||||||
C. Abbé | 22 | 2 | 2 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 26 | 2 | 2 | 0 |
S. Arnold | 20 | 1 | 1 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 24 | 2 | 1 | 0 |
L. Benkarth | 22 | -31 | 1 | 0 | 4 | -8 | 0 | 0 | 26 | -39 | 1 | 0 |
S. Bühler | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
J. Clark | 21 | 0 | 1 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 25 | 0 | 1 | 0 |
S. Däbritz | 17 | 0 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 20 | 0 | 1 | 0 |
M. Gidion | 7 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 8 | 1 | 0 | 0 |
S. Giraud | 6 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 9 | 2 | 0 | 0 |
A. Hegenauer | 16 | 0 | 1 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 18 | 1 | 1 | 0 |
C. Höfflin | 22 | 3 | 3 | 0 | 4 | 3 | 0 | 0 | 26 | 6 | 3 | 0 |
C. Igwe | 18 | 1 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 22 | 1 | 0 | 0 |
H. Kayikçi | 3 | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 2 | 0 | 0 |
J. Lahr | 8 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 1 | 0 |
M. Leupolz | 21 | 3 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 24 | 3 | 1 | 0 |
M. Lohmann | 12 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 | 0 | 0 |
J. Maier | 22 | 8 | 4 | 0 | 4 | 2 | 0 | 0 | 26 | 10 | 4 | 0 |
M. Makanza | 15 | 3 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 19 | 3 | 0 | 0 |
S. Nowak | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
F. O'Sullivan | 13 | 6 | 1 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 15 | 7 | 1 | 0 |
K. Reynolds | 16 | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 20 | 1 | 1 | 0 |
C. Savin | 19 | 2 | 0 | 0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 23 | 3 | 1 | 0 |
A-K. Selz | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
T. Straub | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
E-M. Virsinger | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
Note
modifica- ^ a b (DE) Kader Frauen Saison 2013/14, su scfreiburg.com. URL consultato il 28 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2012).
- ^ (DE) SC Freiburg, FLYERALARM Frauen-Bundesliga 2012/13, su datencenter.dfb.de. URL consultato il 28 febbraio 2023.
Collegamenti esterni
modifica- SC Freiburg [Femminile] » Calendario & risultati 2012/2013, su smr.worldfootball.net. URL consultato il 28 febbraio 2023.