Super 10 2003-2004
Super 10 2003-2004 | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Competizione | Super 10 | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 74ª | ||||
Organizzatore | Lega Italiana Rugby d’Eccellenza | ||||
Date | dal 1º novembre 2003 al 19 giugno 2004 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 10 | ||||
Formula | girone unico + play-off | ||||
Sede finale | Stadio Plebiscito (Padova) | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Benetton Treviso (11º titolo) | ||||
Secondo | Calvisano | ||||
Retrocessioni | Rugby Roma | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Record mete | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Super 10 2003-04 fu il 74º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Per esigenze di sponsorizzazione chiamato Findomestic Super 10, vide l'esordio della neo-formazione del Leonessa, squadra nata dall'unione delle forze di Brescia e Rovato, e che ebbe vita breve, essendosi sciolta nel 2008 con la cessione del titolo di serie A1 all'Amatori Milano[1][2].
A retrocedere, invece, fu il Rugby Roma, abbandonato dal suo sponsor Lottomatica e vittima, a soli 4 anni dal suo scudetto, di una crisi societaria solo parzialmente risolta dall'arrivo come presidente di Paolo Abbondanza, quando la situazione era oramai compromessa[3].
La finale fu l'esatta riproposizione di quella dell'anno precedente, tra Benetton Treviso e Calvisano, con i lombardi alla loro quarta gara-scudetto consecutiva[4]. Uguale anche la sede, Padova, e l'esito finale, vittoria di Treviso, per 22-10, con tre mete di Brendan "Dingo" Williams (record per una gara di assegnazione del titolo)[5].
Per Treviso si trattò dell'undicesimo scudetto, che lo portò ad affiancare Petrarca e Rovigo al secondo posto della classifica dei club più titolati d'Italia, a 7 di distanza dall'Amatori Milano.
Squadre partecipantiModifica
Club | Sponsor | Città | Impianto interno |
---|---|---|---|
L’Aquila | Conad (grande distribuzione) | L'Aquila | Stadio Tommaso Fattori |
Benetton Treviso | Benetton (abbigliamento) | Treviso | Stadio di Monigo |
Calvisano | Ghial (alluminio e profilati) | Calvisano (BS) | Stadio San Michele |
GRAN Parma | SKG (climatizzazione auto) | Parma | Stadio Sergio Lanfranchi |
Leonessa | ADMO (Volontariato) | Brescia | Stadio Aldo Invernici |
Parma | Overmach (meccanica) | Parma | Stadio Sergio Lanfranchi |
Petrarca | Safilo (ottica) | Padova | Stadio Plebiscito |
Rugby Roma | Roma | Stadio Tre Fontane | |
Rovigo | ARD (Vernici) | Rovigo | Stadio Mario Battaglini |
Viadana | Arix (pulizia della casa) | Viadana (MN) | Stadio Luigi Zaffanella |
Stagione regolareModifica
RisultatiModifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pen | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Benetton Treviso | 18 | 18 | 0 | 0 | 619 | 324 | 295 | 9 | 0 | 81 | |
2. | Calvisano | 18 | 12 | 0 | 6 | 491 | 338 | 153 | 11 | 0 | 59 | |
3. | Viadana | 18 | 10 | 1 | 7 | 448 | 375 | 73 | 9 | 0 | 51 | |
4. | Parma | 18 | 9 | 2 | 7 | 447 | 390 | 57 | 8 | 4 | 44 | |
5. | Rovigo | 18 | 8 | 0 | 10 | 487 | 432 | 55 | 11 | 0 | 43 | |
6. | Petrarca | 18 | 8 | 2 | 8 | 405 | 421 | -16 | 6 | 0 | 42 | |
7. | GRAN Parma | 18 | 7 | 1 | 10 | 418 | 450 | -32 | 10 | 0 | 40 | |
8. | L’Aquila | 18 | 6 | 0 | 12 | 302 | 497 | -195 | 7 | 0 | 31 | |
9. | Leonessa | 18 | 5 | 1 | 12 | 345 | 462 | -117 | 8 | 0 | 30 | |
10. | Rugby Roma | 18 | 3 | 1 | 14 | 330 | 603 | -273 | 3 | 0 | 17 |
Fase a play-offModifica
4 | Parma | 13 | 6 | |||||||
1 | Benetton Treviso | 13 | 41 | |||||||
Benetton Treviso | 22 | |||||||||
Calvisano | 10 | |||||||||
3 | Viadana | 19 | 6 | |||||||
2 | Calvisano | 22 | 21 |
FinaleModifica
Padova 19 giugno 2004 | Benetton Treviso | 22 – 10 | Calvisano | Stadio Plebiscito (9 200 spett.)
| ||
VerdettiModifica
- Benetton Treviso: campione d'Italia.
- Benetton Treviso e Calvisano: qualificate alla Heineken Cup.
- Viadana, Parma, Rovigo, Petrarca, GRAN Parma, L’Aquila, Leonessa, Amatori Catania (vincitrice del campionato di serie A): qualificate alla European Challenge Cup.
- Rugby Roma: retrocessa in serie A.
NoteModifica
- ^ Scompare la Leonessa, in A sale Milano, in Brescia Oggi, 28 giugno 2008. URL consultato il 29 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2008).
- ^ Volpe, pag. 89.
- ^ Super 10, Roma retrocede. Incertezza per il 4º posto, in Corriere dello Sport, 30 maggio 2004. URL consultato il 29 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2015).
- ^ Volpe, pag. 97.
- ^ Carlo Gobbi, Williams vola, Treviso trionfa, in Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2004. URL consultato il 29 gennaio 2010.
BibliografiaModifica
- Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.