Super 12 2000
Super 12 2000 | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Competizione | Super 12 | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 5ª | ||||
Organizzatore | SANZAR | ||||
Date | dal 25 febbraio al 20 maggio 2000 | ||||
Luogo | ![]() ![]() ![]() | ||||
Partecipanti | 12 | ||||
Formula | Stagione regolare + playoff | ||||
Sede finale | Bruce Stadium (Canberra) | ||||
Sito web | sanzarrugby.com | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Crusaders (3º titolo) | ||||
Secondo | ACT Brumbies | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Record mete | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Super 12 2000 fu la 5ª edizione del Super Rugby, competizione professionistica di rugby a 15 organizzata dal SANZAAR tra i club di Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica.
Composta interamente di franchise, si tenne tra febbraio e maggio 2000.
Nella stagione regolare ogni squadra incontrò tutte le altre in partita di sola andata; per non aggravare i costi di trasferta alcuni turni furono di cinque piuttosto che di sei incontri, sì da permettere alle squadre in visita in un continente di disputare tutti gli incontri in giornate consecutive; per tale ragione il calendario prevedette 12 giornate invece di 11.
Le semifinali si disputarono tra le prime quattro classificate, gli australiani ACT Brumbies, i neozelandesi Otago Highlanders e Canterbury Crusaders e i sudafricani Cats. La finale vide di fronte a Canberra i Brumbies, sconfitti per un solo punto (19-20) dai campioni uscenti, i Crusaders, che così vinsero il titolo per la terza volta consecutiva[1] e confermarono la supremazia della Nuova Zelanda nel torneo (cinque vittorie in cinque edizioni).
Squadre partecipanti e ambiti territorialiModifica
Paese | Squadra | Sede | Area |
---|---|---|---|
Australia | Brumbies | Canberra | Territorio della Capitale Australiana |
Reds | Brisbane | Stato del Queensland | |
Waratahs | Sydney | Stato del Nuovo Galles del Sud | |
Nuova Zelanda | Blues | Auckland | Penisola di North Auckland |
Chiefs | Hamilton | Distretti di Hamilton, Tauranga e Rotorua | |
Crusaders | Christchurch | Regione di Canterbury | |
Highlanders | Dunedin | Distretto di Otago e South Land | |
Hurricanes | Wellington | Wellington, Palmerston North e Napier | |
Sudafrica | Bulls | Pretoria | East Rand, Limpopo |
Lions | Johannesburg | Mpumalanga, Provincia del Nordovest | |
Sharks | Durban | KwaZulu-Natal | |
Stormers | Città del Capo | Cape Winelands, West Coast |
Stagione regolareModifica
RisultatiModifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ACT Brumbies | 11 | 9 | 0 | 2 | 393 | 196 | 9 | 45 | |
2. | Canterbury Crusaders | 11 | 8 | 0 | 3 | 369 | 293 | 7 | 39 | |
3. | Otago Highlanders | 11 | 6 | 0 | 5 | 320 | 280 | 8 | 32 | |
4. | Cats | 11 | 7 | 0 | 4 | 320 | 334 | 4 | 32 | |
5. | Stormers | 11 | 6 | 1 | 4 | 298 | 276 | 5 | 31 | |
6. | Blues | 11 | 6 | 0 | 5 | 300 | 262 | 6 | 30 | |
7. | Reds | 11 | 6 | 0 | 5 | 317 | 305 | 6 | 30 | |
8. | Hurricanes | 11 | 6 | 0 | 5 | 308 | 329 | 5 | 29 | |
9. | Waratahs | 11 | 5 | 0 | 6 | 273 | 258 | 5 | 25 | |
10. | Chiefs | 11 | 3 | 0 | 8 | 257 | 352 | 8 | 20 | |
11. | Bulls | 11 | 1 | 2 | 8 | 231 | 395 | 3 | 11 | |
12. | Sharks | 11 | 1 | 1 | 9 | 235 | 341 | 3 | 9 |
SemifinaliModifica
Canberra 20 maggio 2000 | ACT Brumbies | 28 – 5 | Cats | Bruce Stadium |
Christchurch 20 maggio 2000 | Canterbury Crusaders | 37 – 15 | Otago Highlanders | Jade Stadium |
FinaleModifica
Canberra 20 maggio 2000 | ACT Brumbies | 19 – 20 | Crusaders | Bruce Stadium
| ||||||||||||
|
NoteModifica
- ^ (EN) History on the cards [collegamento interrotto], in IAfrica, 26 maggio 2010. URL consultato il 5-6-2010.