Super Formula 2018

La stagione 2018 della Super Formula è stata la quarantaseiesima edizione del più importante campionato giapponese per vetture a ruote scoperte, la sesta con la denominazione di Super Formula. La serie inizia il 22 aprile e termina il 28 ottobre, dopo 7 weekend di gare, anche se ne vengono disputate solo 6. È l'ultima stagione in cui viene impiegata, quale unica vettura ammessa, la Dallara SF14.[1] La serie viene vinta dal pilota giapponese Naoki Yamamoto, mentre il titolo per le scuderie viene aggiudicato alla Kondō Racing.

Super Formula 2018
Edizione n. 6 della Super Formula
Dati generali
Inizio22 aprile
Termine28 ottobre
Prove7
Titoli in palio
PilotiBandiera del Giappone Naoki Yamamoto
su Dallara-Honda
ScuderieBandiera del Giappone Kondō Racing
su Dallara-Toyota
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica

La gara di Autopolis, prevista per il 13 maggio, è stata cancellata per le cattive condizioni meteorologiche.[2]

Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data
1 NGK SPARK PLUG Suzuka 2 & 4 Race Circuito di Suzuka 51 51 x 5,807 km = 296,157 km 22 aprile
2 Autopolis Super 2&4 Race Autopolis Cancellata[3] 13 maggio
3 Sportsland SUGO 68 68 x 3,704 km = 251,880 km 27 maggio
4 Circuito del Fuji 55 55 x 4,563 km = 250,965 km 8 luglio
5 Twin Ring Motegi 2&4 Race Twin Ring Motegi 52 52 x 4,801 km = 249,652 km 19 agosto
6 Circuito Internazionale di Okayama 34[4] 34 x 3,703 km = 125,892 km 9 settembre
7 JAF Grand Prix Circuito di Suzuka 43 43 x 5,807 km = 249,481 km 29 ottobre
  • Tutte le corse sono disputate in Giappone.

La prima sessione di test si tiene sul Circuito di Suzuka tra il 12 e il 13 marzo, la seconda sul Circuito del Fuji tra il 28 e il 29 marzo.

Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri
  Circuito di Suzuka 12 marzo (mattina)   Kamui Kobayashi   Team KCMG 1'36"122[5] 39
12 marzo (pomeriggio)   Kazuki Nakajima   TOM's 1'36"141[6] 40
13 marzo (mattina)   Koudai Tsukakoshi   Real Racing 1'37"532[7] 36
13 marzo (pomeriggio)   Nobuharu Matsushita   Team Dandelion Racing 1'37"002[8] 21
  Circuito del Fuji 29 marzo (mattina)   Yuhi Sekiguchi   Team Impul 1'21"861[9] 30
29 marzo (pomeriggio)   Yuji Kunimoto   P.mu/cerumo・INGING 1'22"168[10] 42
30 marzo (mattina)   Tomoki Nojiri   Team Dandelion Racing 1'21"621[11] 31
30 marzo (pomeriggio)   Hiroaki Ishiura   P.mu/cerumo・INGING 1'22"495[12] 47

Piloti e team

modifica

Il tedesco André Lotterer, dopo 15 stagioni in Giappone, abbandona la categoria. Ha conseguito il titolo nel 2011.[13] Al suo posto corre il britannico James Rossiter, ex pilota del Kondo Racing, che rientra nel campionato, dopo un anno d'assenza.[14]

Il francese Pierre Gasly diventa pilota titolare, in via definitiva, per la Scuderia Toro Rosso, nel Campionato mondiale di Formula 1.[15] Il suo sedile, nel Team Mugen è preso da Nirei Fukuzumi, terzo nella GP3 Series 2017.[16] Fukuzumi competerà anche nella F2, tanto da preferire questo campionato, quando le date saranno contemporanee con quelle della Super Formula.[17] Il Team Le Mans iscrive Pietro Fittipaldi, nipote di Emerson Fittipaldi, proveniente dalla Formula 3.5, per prendere il posto di Felix Rosenqvist; il brasiliano sarà sostituito dal francese Tom Dillmann, in arrivo dalla Formula E, nelle gare che si corrono in contemporanea con la IndyCar Series. Inizialmente era stato individuato, per sostituire Fittipaldi, Oliver Rowland.[18] La scuderia conferma anche Kazuya Oshima. A seguito dell'incidente patito a Spa, in una gara endurance, Fittipaldi è sostituito da Dillman per un più alto numero di gare.[19]

Il nipponico Nobuharu Matsushita rientra nella categoria, dopo due stagioni nella GP2 Series e una in Formula 2, correndo per il Docomo Team Dandelion Racing.[16] Prende il posto di Takuya Izawa, passato alla Nakajima Racing. Anche Ryō Hirakawa rientra nel campionato col Team Impul, sostituendo Jann Mardenborough.[14]

Per la gara di Autopolis il Team Mugen schiera Sena Sakaguchi al posto di Nirei Fukuzumi, mentre in quello di Sugo Dan Ticktum. Fukuzumi torna a Motegi. Nella gara di Motegi rientra nella categoria il brasiliano João Paulo de Oliveira, al posto di Kazuki Nakajima, alla TOM's mentre Yuichi Nakayama sostituisce Kobayashi alla KCMG. Sia Nakajima che Kobayashi rientrano nella gara di Okayama.

Tabella riassuntiva

modifica
Team Motore No. Piloti Gare
P.mu/cerumo・INGING[14] Toyota 1   Hiroaki Ishiura[14] Tutte
2   Yuji Kunimoto[14] Tutte
Kondō Racing[14] Toyota 3   Nick Cassidy[14] Tutte
4   Kenta Yamashita[14] Tutte
Docomo Team Dandelion Racing[16] Honda 5   Tomoki Nojiri[16] Tutte
6   Nobuharu Matsushita[16] Tutte
SUNOCO Team LeMans[14] Toyota 7   Pietro Fittipaldi[20] 1
  Tom Dillmann[21] 2-7
8   Kazuya Oshima[14] Tutte
Team Mugen[16] Honda 15   Nirei Fukuzumi[16] 1, 5-7
  Sena Sakaguchi[22] 2
  Dan Ticktum[23] 3-4
16   Naoki Yamamoto[16] Tutte
Real Racing Honda 17   Koudai Tsukakoshi[16] Tutte
carrozzeria Team KCMG[14] Toyota 18   Kamui Kobayashi[14] 1-4, 6-7
  Yuichi Nakayama 5
Itochu Enex Team Impul[14] Toyota 19   Yuhi Sekiguchi[14] Tutte
20   Ryō Hirakawa[14] Tutte
Vantelin Team Tom's[14] Toyota 36   Kazuki Nakajima[14] 1-4, 6-7
  João Paulo de Oliveira 5
37   James Rossiter[14] Tutte
B-MAX Racing Team[16] Honda 50   Katsumasa Chiyo[24] Tutte
Nakajima Racing[16] Honda 64   Narain Karthikeyan[16] Tutte
65   Takuya Izawa[16] Tutte

Risultati e classifiche

modifica

Risultati

modifica
Gara Circuito Tempo Velocità Pole Position Giro Veloce Vincitore Vettura Team
1 Suzuka 1h29'25"365 198,71 km/h   Naoki Yamamoto   James Rossiter   Naoki Yamamoto   Dallara-Honda   Team Mugen
2 Autopolis   Ryō Hirakawa[2] Cancellata
3 Sugo 1h26'22"912 174,960 km/h   Tomoki Nojiri   Yuhi Sekiguchi   Naoki Yamamoto   Dallara-Honda   Team Mugen
4 Fuji 1h20'59"984 185,562 km/h   Nick Cassidy   Nick Cassidy   Nick Cassidy   Dallara-Toyota   Kondō Racing
5 Twin Ring Motegi 1h24'19"998 177,630 km/h   Hiroaki Ishiura   Nirei Fukuzumi   Hiroaki Ishiura   Dallara-Toyota   P.mu/cerumo・INGING
6 Okayama 1h11’57"682 104,817 km/h   Yuhi Sekiguchi   Kamui Kobayashi   Yuhi Sekiguchi   Dallara-Toyota   Team Impul
7 Suzuka 1h14'40"652 200,62 km/h   Naoki Yamamoto   Yuhi Sekiguchi   Naoki Yamamoto   Dallara-Honda   Team Mugen

Classifica piloti

modifica

I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:

Sistema di punteggio
Posizione  1º   2º   3º   4º   5º   6º   7º   8º   Pole 
Gare 1-6 10 8 6 5 4 3 2 1 1
Gara 7 13 8 6 5 4 3 2 1 1
Pilota Posizione S2&4 A2&4[2] SUG FUJ M2&4 OKA[4] JAF Punti
1   Naoki Yamamoto 1 C 1 8 7 10 1 38
2   Nick Cassidy 7 C 2 1 3 5 2 37
3   Hiroaki Ishiura 4 C 11 2 1 7 11 25
4   Yuhi Sekiguchi 2 C 13 6 16 1 8 18
5   Ryō Hirakawa Rit C 9 4 2 3 Rit 17
6   Kazuki Nakajima 8 C 3 5 17 5 15
7   Tomoki Nojiri 3 C 7 14 8 4 9 12,5
8   Yuji Kunimoto 13 C Rit 3 15 8 4 11,5
9   Kenta Yamashita 9 C 8 18 6 6 3 11,5
10   Kamui Kobayashi 10 C 6 12 2 13 7
11   Nobuharu Matsushita 12 C 10 9 4 9 7 7
12   Kazuya Oshima 15 C 15 7 5 16 14 6
13   Koudai Tsukakoshi 6 C 12 13 10 12 6 6
14   Tom Dillmann C 4 10 12 Rit 15 5
15   Narain Karthikeyan 17 C 5 16 11 13 17 4
16   Takuya Izawa 5 C 14 15 14 14 16 4
17   James Rossiter 11 C Rit 19 9 11 Rit 0
18   Katsumasa Chiyo 14 C Rit 17 19 15 10 0
19   Dan Ticktum Rit 11 0
20   Nirei Fukuzumi Rit 17 18 12 0
21   Yuichi Nakayama 13 0
22   Pietro Fittipaldi 16 0
23   João Paulo de Oliveira 18 0
  Sena Sakaguchi C -
Pos Pilota S2&4 A2&4 SUG FUJ M2&4 OKA JAF Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Classifica scuderie

modifica
Pos. Team Nr. S2&4 A2&4[2] SUG FUJ M2&4 OKA[4] JAF Punti
1 Kondō Racing 3 7 C 2 1 3 5 2 47,5
4 9 C 8 18 6 6 3
2 Team Mugen 15 Rit C Rit 11 17 18 12 36
16 1 C 1 8 7 10 1
3 P.mu/cerumo・INGING 1 4 C 11 2 1 7 11 35,5
2 13 C Rit 3 15 8 4
4 Team Impul 19 2 C 13 6 16 1 8 33
20 Rit C 9 4 2 3 Rit
5 Team Dandelion Racing 5 3 C 7 14 8 4 9 18,5
6 12 C 10 9 4 9 7
6 Team Tom's 36 8 C 3 5 18 17 5 15
37 11 C Rit 19 9 11 Rit
7 Team LeMans 7 16 C 4 10 12 Rit 15 11
8 15 C 15 7 5 16 14
8 Nakajima Racing 64 17 C 5 16 11 13 17 8
65 5 C 14 15 14 14 16
9 Team KCMG 18 10 C 6 12 13 2 13 7
10 Real Racing 17 6 C 12 13 10 12 6 6
11 B-MAX Racing Team 50 14 C Rit 17 19 15 10 0
Pos. Team Nr. S2&4 A2&4 SUG FUJ M2&4 OKA JAF Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Test post-stagionali

modifica

Il Circuito di Suzuka ha ospitato i test post stagionali, tra il 5 e 6 dicembre.[25]

Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri
  Circuito di Suzuka 5 dicembre (mattino)   Ryō Hirakawa   Team Impul 1'38"210[26] 21
5 dicembre (pomeriggio)   Nirei Fukuzumi   Dandelion Racing 1'36"912[27] 52
6 dicembre (mattino)   Tomoki Nojiri   Team Mugen 1'37"297[28] 20
6 dicembre (pomeriggio)   Kazuki Nakajima   TOM's 1'38"335[29] 18
  1. ^ Marco Cortesi, Presentata la Dallara SF19-Obiettivo: più sorpassi, su italiaracing.net, 21 ottobre 2017. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  2. ^ a b c d La gara di Autopolis è stata cancellata per le cattive condizioni meteorologiche. Al poleman Ryo Hirawaka è stato comunque attribuito il punto previsto per la pole position.(EN) Super Formula Rd. 2 Race at Autopolis Cancelled, su superformula.net, 13 maggio 2018. URL consultato il 14 maggio 2018.
  3. ^ La gara di Autopolis era prevista su 54 giri, pari a 252,396 km. (EN) Rd.2 Autopolis-Information, su superformula.net. URL consultato il 27 maggio 2018.
  4. ^ a b c La gara di Okayama è stata prima sospesa dopo 6 giri per la pioggia, poi ripresa fino al raggiungimento dei 40 minuti di gara restanti, per un totale di 34 giri. Sono la metà dei punti è stata assegnata. Massimo Costa, italiaracing.net, 21 ottobre 2018. URL consultato il 9 settembre 2018.
  5. ^ (EN) Official Testing #1, su superformula.net, 12 marzo 2018. URL consultato il 14 maggio 2018.
  6. ^ (EN) Official Testing #2, su superformula.net, 12 marzo 2018. URL consultato il 14 maggio 2018.
  7. ^ (EN) Official Testing #3, su superformula.net, 13 marzo 2018. URL consultato il 14 maggio 2018.
  8. ^ (EN) Official Testing #4, su superformula.net, 13 marzo 2018. URL consultato il 14 maggio 2018.
  9. ^ (EN) Official Testing #1 Fujispeedway, su superformula.net, 28 marzo 2018. URL consultato il 14 maggio 2018.
  10. ^ (EN) Official Testing #2 Fujispeedway, su superformula.net, 28 marzo 2018. URL consultato il 14 maggio 2018.
  11. ^ (EN) Official Testing #3 Fujispeedway, su superformula.net, 29 marzo 2018. URL consultato il 14 maggio 2018.
  12. ^ (EN) Official Testing #4 Fujispeedway, su superformula.net, 29 marzo 2018. URL consultato il 14 maggio 2018.
  13. ^ Jacopo Rubino, Dopo 15 stagioni in Giappone-Lotterer saluta la Super Formula, su italiaracing.net, 6 gennaio 2018. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r (EN) Toyota GAZOO Racing Outlines 2018 Motorsports Activities, su toyotagazooracing.com, Toyota Motor Corporation, 8 febbraio 2018. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  15. ^ (EN) Glenn Freeman, Toro Rosso keeps Pierre Gasly, Brendon Hartley for 2018 F1 season, su autosport.com, 16 novembre 2017.
  16. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Honda 2018 Motorsports Program Overview, su world.honda.com, Honda Motor Co., Ltd, 12 gennaio 2017. URL consultato il 20 gennaio 2017.
  17. ^ (EN) Rachit Thukral, Fuzkuzumi set to prioritise F2 over Super Formula, su motorsport.com, 19 gennaio 2018.
  18. ^ Massimo Costa, Fittipaldi firma per LeMans-Rowland il sostituto in 2 eventi, su italiaracing.net, 28 marzo 2018.
  19. ^ Guido Schittone, Gravi fratture alle gambe per Fittipaldi dopo il crash a Spa! [collegamento interrotto], in it.motorsport.com, 4 maggio 2018. URL consultato il 5 maggio 2018.
  20. ^ (EN) Valentin Valentin Khorounzhiy, Fittipaldi lands 2018 Super Formula drive, su motorsport.com, 27 marzo 2018. URL consultato il 28 marzo 2018.
  21. ^ (EN) Rachit Thukral, Dillmann to make Super Formula debut with Team LeMans, su motorsport.com, 10 aprile 2018. URL consultato il 10 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2018).
  22. ^ (JA) トム・ディルマンと阪口晴南が、スーパーフォーミュラに代役参戦決定, su motorsport.com. URL consultato l'11 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2018).
  23. ^ (EN) Elliot Wood, Red Bull junior Dan Ticktum to contest two Super Formula rounds, su formulascout.com, 1º maggio 2018. URL consultato il 1° maggio 2018.
  24. ^ (JA) Ryuji Hirano, スーパーフォーミュラ:B-MAX Racing Teamのドライバーは千代勝正に決定!, su as-web.jp, 13 marzo 2018. URL consultato il 13 marzo 2018.
  25. ^ Massimo Costa, Test a Suzuka Fukuzumi il leader, su italiaracing.net, 6 dicembre 2018. URL consultato il 10 marzo 2019.
  26. ^ (EN) Manufacturer and Rookie Test Session 1 Result, su superformula.net, 5 dicembre 2018. URL consultato il 10 marzo 2019.
  27. ^ (EN) Manufacturer and Rookie Test Session 2 Result, su superformula.net, 5 dicembre 2018. URL consultato il 10 marzo 2019.
  28. ^ (EN) Manufacturer and Rookie Test Session 3 Result, su superformula.net, 6 dicembre 2018. URL consultato il 10 marzo 2019.
  29. ^ (EN) Manufacturer and Rookie Test Session 4 Result, su superformula.net, 6 dicembre 2018. URL consultato il 10 marzo 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo