Tom Dillmann

pilota automobilistico francese

Tom Dillmann (Mulhouse, 6 aprile 1989) è un pilota automobilistico francese, in monoposto ha vinto la Formula 3 tedesca nel 2010 e la Formula V8 3.5 nel 2016. Inoltre, ha corso in Formula E dal 2017 al 2019. Passato alle Endurance, ha disputato tre volte la 24 Ore di Le Mans e nel 2022 ha vinto la Le Mans Cup.

Tom Dillmann
Tom Dillmann nel 2009.
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza177 cm
Peso60 kg
Automobilismo
CategoriaEuropean Le Mans Series, Asian Le Mans Series, Campionato IMSA WeatherTech SportsCar
SquadraBandiera della Polonia Inter Europol Competition (ELMS e IMSA)
Bandiera del Lussemburgo DKR Engineering (ALMS)
Carriera
Carriera in Formula E
Esordio20 maggio 2017
Stagionidal 2017 al 2019
ScuderieBandiera del Regno Unito Venturi 2017-18
Bandiera della Cina NIO 2018-19
Miglior risultato finale18º (2017-2018)
GP disputati23
Punti ottenuti24
Statistiche aggiornate al E-Prix di New York 2019

Carriera

modifica

Figlio dell'ex pilota, meccanico e team manager Gerard Dillmann, Tom iniziò la sua carriera vincendo il campionato si soap box dell'Alsazia nel 1999. Corse con i kart dal 2000 al 2002 nelle categorie Junior e vinse un titolo regionale, arrivando anche 4º nel campionato nazionale. Nel 2003, Dillmann provò un prototipo costruito dal padre. Guidò la macchina, spinta dal motore di una moto, in circuito e sul ghiaccio.

Formula Renault

modifica
 
Tom Dillmann nel 2011

Nel 2004, Dillmann entrò nella Formula Renault 1.6 belga con il team della sua famiglia. Concluse 5º con tre podi, tra i quali una vittoria a Spa-Francorchamps. Partecipò anche ad alcune gare della Formula Renault Monza e al campionato spagnolo di Formula Junior 1.6, ottenendo un podio in quest'ultima. Dillmann si spostò alla Formula Renault Eurocup nel 2005, membro del team Prema Powerteam insieme a Kamui Kobayashi e Patrick Rocha.[1] Dillmann partecipò alle prime tre corse con la Prema, prima di cambiare e accasarsi alla Cram Competition per le due gare successive. Non essendo riuscito ad ottenere punti a quel punto, Dillmann decise di ritirarsi dalla competizione per mancanza di esperienza. Partecipò anche a tre eventi della Formula Renault 2.0 francese nel 2005, ma nemmeno qui riuscì ad ottenere punti.

Tornò alla serie europea all'inizio della stagione 2006, di nuovo parte di un team con tre piloti, stavolta la SG Formula, insieme a Sten Pentus e Carlo van Dam. Oltre a questa categoria, Dillmann partecipò anche alla Formula Renault 2.0 francese. Nell'Eurocup, Dillmann raggiunse il suo primo podio alla terza gara della stagione, giungendo secondo dietro a Dani Clos a Misano.[2] Aggiunse altri due secondi posti nel week-end finale a Barcellona, concludendo dietro a colui che sarebbe diventato il campione della serie, Filipe Albuquerque, in entrambe le occasioni.[3][4] Dillmann finì 8º nel campionato. In quello francese arrivò 10º dopo aver ottenuto due vittorie consecutive al termine della stagione a Le Mans e a Magny-Cours.

Formula 3 Euro Series

modifica

Prima della stagione 2007, Dillmann divenne membro del Red Bull Junior Team, insieme al pilota francese Jean-Karl Vernay.[5] Con il supporto finanziario della Red Bull, Dillmann entrò nella Formula 3 Euro Series con la ASM per il 2007,[6] aggiungendosi a Romain Grosjean, Nico Hülkenberg e Kamui Kobayashi in squadra. Dillmann mancò alla gara iniziale dell'anno dopo ebbe un incidente e riportò la rottura dello sterno e di una vertebra, ma concluse il campionato al 9º posto dopo tre piazzamenti a podio. Nella stagione seguente, Dillmann divenne il rookie della Svizzera in A1 Grand Prix; fu membro del team a Taupo, Nuova Zelanda e a Eastern Creek, in Australia.[7][8]

Nel 2008 oltre ad essere pilota di riserva nella A1 Grand Prix.[7][8] rimane in Euro Series passando al team SG Formula.[9] Visto i risultati deludenti nelle prime sei gare Dillmann perde il posto nel team e nel Red Bull Junior Team.[10] Nel 2009 rientra nel Euro Series part-time, a metà stagione corre con HBR Motorsport[11] per due round e con Prema nel ultimo round[12]. Inoltre partecipa a sei gare della F3 tedesca[13] dove vince ber tre gare.[14]

Nel 2010 partecipa a tempo pieno nella F3 tedesca con il team HS Technik Team[15]. Dillmann vince sei gare ed ottiene la vittoria del campionato davanti a Daniel Abt e Kevin Magnussen.[16] Nello stesso anno partecipa anche a diverse gare della Formula 3 italiana.[17]

GP3 Series

modifica

Nel marzo 2011, Dillmann si unì al team Carlin per la GP3 Series 2011,[18] affiancando Conor Daly e Leonardo Cordeiro. Alla prima gara della stagione a Istanbul, Dillmann si qualificò in pole position.[19] Tom fu autore di una partenza poco incisiva, ma alla fine concluse la corsa al 3º posto.[20] Tuttavia, successivamente all'evento, Dillmann fu appiedato dal team; a metà stagione, durante i test all'Hungaroring, Dillmann provò per la Addax e successivamente firmò per quel team,[21] e rimase con la squadra per il terzo round della stagione, a Valencia. Dillmann conclulse a punti i tre successivi week-end - al Nürburgring, l'Hungaroring e Spa-Francorchamps - e finì la stagione al 14º posto del campionato piloti.

GP2 Series

modifica
 
Tom Dillmann durante una gara di Porsche Supercup.

Successivamente alla fine della stagione 2011 di GP3, Dillman provò un'iSport International di GP2, durante i test di fine stagione a Jerez e Barcellona.[22][23] Le sue performance nei test gli permisero di unirsi al team per le Finali GP2, tenutesi a Yas Marina, di contorno al Gran Premio di Abu Dhabi di Formula 1.[24] I suoi risultati furono secondi a solo a James Calado e fruttarono a Dillmann 10000 € da Pirelli, gommista della serie.[25] Dopo aver provato con la Ocean e con la Rapax durante i test prestagionali, Dillmann firmò per la Rapax per l'apertura della stagione a Sepang.[26] Ottenne la sua prima vittoria in GP2 nella gara sprint in Bahrain. Dopo non essere riuscito a conquistare punti nelle sei gare successive, fu appiedato per il round di Circuito di Silverstone a favore di Daniël de Jong, che in precedenza si era già appropriato del sedile del suo compagno, Ricardo Teixeira.[27] Tornò a correre a Hockenheim, la gara successiva, anche perché de Jong dovette correre nell'evento brasiliano dell'Auto GP,[28] ma poi perse nuovamente il posto nella corsa successiva, all'Hungaroring, a causa di problemi finanziari.[29] Concluse la stagione 15º, la posizione più alta raggiunta da un pilota che non ha completato la stagione.

Formula E

modifica

Venturi (2016-2018)

modifica

Nel 2017 viene chiamato dal Team Venturi per sostituire Maro Engel nell'E-Prix di Parigi ed ottiene un buon 8º posto. Dalla gara seguente, a Berlino, Sarrazin migra alla Techeetah dando così a Dillmann la possibilità di proseguire la stagione. Nella seconda gara di New York giunge settimo, ottenendo il suo miglior risultato stagionale. A fine stagione è 19º, con 12 punti conquistati.

Nella stagione successiva disputa tre gare nel finale della stagione, sempre con il Team Venturi ottenendo il suo miglior risultato nella serie: un quarto posto all'E-Prix di New York.

NIO (2018-2019)

modifica

Per la stagione 2018-2019 torna a tempo pieno nella categoria, ingaggiato dal team NIO.[30] Non riesce ad ottenere punti, infatti ottiene come miglior risultato due dodicesimi posti (Hong Kong e Sanya).Inoltre si ritira in tre gare: Santiago (problemi al motore),Parigi (incidente) e New York (incidente) (nella gara 1 di Sabato).

Jaguar (2020-presente)

modifica

Per la stagione 2020-2021 Dillmann diventa pilota di riserva del team Jaguar Racing[31]. La stagione seguente viene confermato dal team, sempre nel ruolo di riserva e pilota al simulatore insieme a Norman Nato[32]. Per il 2023 rimane come test e pilota di riserva del team britannico insieme a Joel Eriksson[33].

Mondiale Endurance

modifica
 
Tom Dillmann nel 2019 mentre guida la ENSO CLM P1/01 durante la 6 Ore di Spa-Francorchamps

Nel 2015 Dillmann partecipa a due round del Mondiale endurance nella classe LMP2 con il team Signatech Alpine. Il pilota francese insieme a Nelson Panciatici e Paul-Loup Chatin vincono la 6 Ore di Shanghai. L'anno seguente ha un'altra possibilità di tornare nel mondiale, sempre nella LMP2 corre con il team Extreme Speed Motorsports l'8 Ore del Bahrain.

Nel 2018 si unisce al team ByKolles Racing passando nella classe regina del WEC, la LMP1. Dillmann porta in pista la ENSO CLM P1/01 e ottiene un quarto posto nella 6 Ore di Spa-Francorchamps come miglior risultato. Per la stagione 2019-20 partecipa al Mondiale endurance con ByKolles solo per due gare, la 6 Ore di Spa-Francorchamps e la 24 Ore di Le Mans.

Dillmann nel 2021 oltre a fare il pilota di riserva in Formula E, rimane legato al team ByKolles Racing, diventano pilota di sviluppo insieme a Esteban Guerrieri della Vanwall LMH, la Le Mans Hypercar del team tedesco[34].

 
La Vanwall Vandervell 680 di Dillmann durante la 6 ore di Spa 2023

Nel 2022 oltre in vari test della Vanwall LMH su diversi circuiti d'Europa[35][36][37], Dillmann partecipa alla Le Mans Cup in coppia con Alexander Mattschull, guidando la Ligier JS P320 del team Racing Spirit of Lé Man[38]. Il duo vincono la prima corsa al Paul Ricard[39], si ripetono anche vincendo la prima gara del doppio round di Le Mans. La terza vittoria stagionale arriva a Monza superando negli ultimi giri la P320 guidata da Charles Milesi[40]. Grazie anche al terzo posto a Portimão il duo si laurea campione[41].

Per la stagione 2023 del WEC la rinominata Vanwall Vandervell 680 viene accettata nel campionato, Dillmann viene scelto come pilota insieme a Guerrieri e il campione del mondo di Formula 1, Jacques Villeneuve[42]. Dopo le prime tre corse della stagione e la 24 Ore di Le Mans, Dillmann decide di lasciare il team ed viene sostituito da João Paulo de Oliveira[43].

Dopo il WEC partecipa con il team DKR Engineering alla Asian Le Mans Series 2023-2024[44]. Per il resto della stagione si unisce al Inter Europol Competition correndo nella European Le Mans Series[45] e nella 24 Ore di Daytona, gara valida per il Campionato IMSA WeatherTech SportsCar[46].

Risultati

modifica

Sommario

modifica
Anno Serie Team Gare Vittorie Pole Gpv Podi Punti Pos.
2004 Formula Renault 1.6 belgian Tom Team 14 1 0 2 2 147
Formula Renault Monza 4 0 0 0 0 28 14º
Formula Junior 1600 Spain 2 0 0 0 1 0 N.C.†
2005 Eurocup Formula Renault 2.0 SG Formula 10 0 0 0 0 0 37º
Cram Competition
Formula Renault francese MC Racing 5 0 0 0 0 0 30º
2006 Eurocup Formula Renault 2.0 SG Formula 14 0 0 2 3 61
Formula Renault francese 9 2 1 2 2 34 10º
2007 Formula 3 Euro Series ASM Formule 3 18 0 0 0 3 23
Masters di Formula 3 1 0 0 0 0  N/A N.C.
2008 Formula 3 Euro Series SG Formula 8 0 0 0 1 8 18º
Jo Zeller Racing
Formula 3 italiana Europa Corse 6 0 0 1 4 29
Masters di Formula 3 Jo Zeller Racing 1 0 0 0 0  N/A 16º
2009 Formula 3 Euro Series HBR Motorsport 8 0 0 0 0 0 30º
Prema Powerteam
F3 tedesca Neuhauser Racing 6 3 3 2 5 49
2010 Formula 3 italiana Scuderia Victoria 5 0 0 1 1 22 13º
EuroInternational
F3 tedesca HS Technik 18 6 7 10 9 120
2011 GP3 Series Carlin 14 0 1 0 1 15 14º
Addax Team
Formula 3 Euro Series Carlin 6 0 0 0 1 0 N.C.†
Motopark
Trofeo Internazionale di Formula 3 Carlin 3 0 0 0 0 0 N.C.†
Motopark
Finali GP2 iSport International 2 0 0 0 1 7
Formula 3 tedesca - Coppa STROMOS Artline 2 0 0 0 0 0 N.C.
Formula 3 tedesca 2 1 2 2 2 16
2012 GP2 Series Rapax Team 14 1 0 0 1 29 15º
2013 GP2 Series Russian Time 22 0 1 2 2 92 10º
2014 GP2 Series Arden International/MP Motorsport 8 0 0 1 1 18 19º
Porsche Supercup Lechner Racing Team 1 0 0 0 0 0 NC†
2015 WSR 3.5 Carlin Motorsport 17 0 1 1 2 122
WEC Signature Alpine 2 1 1 0 1 38 13°
ADAC GT Masters Bentley Team HTP 4 0 1 0 0 17 30°
Blancpain Sprint Series 2 0 0 0 0 8 23°
Blancpain Sprint Series - Silver cup 2 2 1 2 2 34
2015–16 Formula E Team Aguri Collaudatore
2016 Formula V8 3.5 AVF 18 2 5 2 10 237
Campionato del mondo endurance- LMP2 Extreme Speed Motorsports 1 0 0 0 0 10 27°
2016–17 Formula E Venturi Grand Prix 7 0 0 0 0 12 19°
2017 Blancpain GT Series Sprint Cup GRT Grasser Racing Team 2 0 0 0 0 0 NC
Blancpain GT Series Endurance Cup 1 0 0 0 0 0 NC
2017–18 Formula E Venturi Formula E Team 3 0 0 0 0 12 18°
2018 Super Formula UOMO Sunoco Team LeMans 5 0 0 0 0 5 14°
24 Ore di Le Mans ByKolles Racing Team 1 0 0 0 0 N/A DNF
2018–19 Formula E NIO Formula E Team 13 0 0 1 0 0 23°
Campionato del mondo endurance ByKolles Racing Team 6 0 0 0 0 22.5 17°
2019 24 Ore di Le Mans ByKolles Racing Team 1 0 0 0 0 N/A DNF
2019–20 Campionato del mondo endurance ByKolles Racing Team 2 0 0 0 0 0 NC†
2020–21 Formula E Jaguar Racing Terzo pilota
2021 Le Mans Cup - LMP3 Mühlner Motorsport 1 0 0 0 0 1 36°
2021–22 Formula E Jaguar TCS Racing Terzo pilota
2022 Le Mans Cup - LMP3 Racing Spirit of Léman 6 3 0 0 5 97
2023 Campionato del mondo endurance Floyd Vanwall Racing Team 3 0 0 0 0 6 17°

— Poiché Dillman era una wild card, non poté prendere punti.
* Stagione in corso.

Risultati Formula 3 Euro Series

modifica

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team Telaio Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Punti Pos.
2007   ASM Formule 3 Dallara F307/012 Mercedes HOC1
1

DNS
HOC1
2

DNS
BRH
1

10
BRH
2

9
NOR
1

4
NOR
2

3
MAG
1

9
MAG
2

Rit
MUG
1

Rit
MUG
2

8
ZAN
1

18
ZAN
2

4
NÜR
1

13
NÜR
2

Rit
CAT
1

3
CAT
2

2
NOG
1

Rit
NOG
2

19
HOC2
1

17
HOC2
2

14
37
2008   SG Formula (1-6)
  Jo Zeller Racing (11-12)
Dallara F308/014
Dallara F308/044
Mercedes HOC1
1

Ret
HOC1
2

15
MUG
1

16
MUG
2

27
PAU
1

Rit
PAU
2

25
NOR
1
NOR
2
ZAN
1
ZAN
2
NÜR
1

3
NÜR
2

5
BRH
1
BRH
2
CAT
1
CAT
2
LMS
1
LMS
2
HOC2
1
HOC2
2
8 18º
2009   HBR Motorsport
  Prema (17-18)
Dallara F308/021
Dallara F308/015
Mercedes HOC1
1
HOC1
2
LAU
1
LAU
2
NOR
1
NOR
2
ZAN
1
ZAN
2
OSC
1

25
OSC
2

22
NÜR
1

22
NÜR
2

14
BRH
1
BRH
2
CAT
1
CAT
2
DIJ
1

19
DIJ
2

Rit
HOC2
1

15
HOC2
2

Rit
0 30º
2011   Motopark Academy (4-6)
  Carlin (10-12)
Dallara F308/006
Dallara F308/056
Volkswagen LEC
1
LEC
2
LEC
3
HOC
1

12
HOC
2

10
HOC
3

8
ZAN
1
ZAN
2
ZAN
3
RBR
1

4
RBR
2

12
RBR
3

3
NOR
1
NOR
2
NOR
3
NÜR
1
NÜR
2
NÜR
3
SIL
1
SIL
2
0 NC†

Dillmann era un pilota ospite, non idoneo a prendere punti

Risultati GP3 Series

modifica

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Punti Pos.
2011  Carlin (1-2)
  Barwa Addax Team (5-16)
TUR   ESP   VAL   GBR   GER   HUN   BEL   ITA   15 14º
3 9
20 Rit Rit 25† 22 5 7 22 6 Rit Rit 9
Legenda
  • † Non finisce la gara, ma viene comunque classificato avendo completato più del 90% della distanza.

Risultati GP2 Series

modifica

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Punti Pos.
2012   Rapax SEP  BHR  BHR  BAR  MON  VLC  SIL  HOC  HUN  SPA  MZA  SIN  29 15º
18 11 6 10 8 1 22 12 11 Rit Rit 12 9 Rit
2013   Russian Time MAL  BAH  SPA  MON  GBR  GER  UNG  BEL  ITA  SIN  ABU  92 10º
14 11 8 4 5 26 11 25 3 6 8 Rit 20 11 5 9 3 5 6 14 Rit NP
2014   Caterham Racing MAL  BAH  SPA  MON  GBR  GER  UNG  BEL  ITA  SIN  ABU  18 19º
8 3 12 9 9 19† 12 9
Legenda

Formula E

modifica
Stagione Squadra Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Punti Pos
2016-17   Venturi Grand Prix Spark-Venturi VM200 FE-02 HKG
 
MAR
 
BUE
 
MEX
 
MON
 
PAR
 
BER
 
NYC
 
MTL
 
12 19º
8 19 15 13 7 10 10
2017-18   Venturi Grand Prix Spark-Venturi VM200 FE-03 HKG
 
MAR
 
SAN
 
MEX
 
PDE
 
ROM
 
PAR
 
BER
 
ZUR
 
NYC
 
12 18º
13 4 Rit
2018-19   NIO Formula E Team Spark-NIO Sport 004 DIR
 
MAR
 
SAN
 
MEX
 
HKG
 
SAY
 
ROM
 
PAR
 
MON
 
BER
 
BRN
 
NYC
 
0 23°
14 17 Rit 15 12 12 15 Rit 14 19 15 Rit 14
Legenda

24 ore di Le Mans

modifica
 
Dillmann durante la 24 Ore di Le Mans 2018
Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Pos Cat.
2018   ByKolles Racing   Oliver Webb
  Dominik Kraihamer
ENSO CLM P1/01 LMP1 65 Rit Rit
2019   ByKolles Racing   Oliver Webb
  Paolo Ruberti
ENSO CLM P1/01 LMP1 163 Rit Rit
2020   ByKolles Racing   Oliver Webb
  Bruno Spengler
ENSO CLM P1/01 LMP1 97 Rit Rit
2023   Floyd Vanwall Racing Team   Esteban Guerrieri
  Tristan Vautier
Vanwall Vandervell 680 Hypercar 165 Rit Rit

Campionato del mondo endurance

modifica
Anno Squadra Classe Vettura   SIL   SPA   LMS   NÜR   COA   FUJ   SHA   BHR Punti Pos.
2015   Signatech Alpine LMP2 Alpine A450b 1 4 38 13º
Anno Squadra Classe Vettura   SIL   SPA   LMS   NÜR   MEX   COA   FUJ   SHA   BHR Punti Pos.
2016   Extreme Speed Motorsports LMP2 Ligier JS P2 5 10 27º
Anno Squadra Classe Vettura   SPA   LMS   SIL   FUJ   SHA   SEB   SPA   LMS Punti Pos.
2018-19   ByKolles Racing LMP1 ENSO CLM P1/01 4 Rit 5 Rit 14 Rit 22.5 17º
Anno Squadra Classe Vettura   SIL   FUJ   SHA   BHR   COA   SPA   LMS   BHR Punti Pos.
2019-20   ByKolles Racing LMP1 ENSO CLM P1/01 11 Rit 0† NC†
Anno Squadra Classe Vettura   SEB   ALG   SPA   LMS   MON   FUJ   BHR Punti Pos.
2023   Floyd Vanwall Racing Team Hypercar Vanwall Vandervell 680 8 Rit Rit Rit 6 17°
Legenda

Dillmann era un pilota ospite, non idoneo a prendere punti.

Le Mans Cup

modifica
Anno Squadra Classe Vettura   BAR   LEC   MON   LMS   LMS   SPA   POR Punti Pos.
2021   Mühlner Motorsport LMP2 Duqueine M30 - D08 10 1 36º
Anno Squadra Classe Vettura   LEC   IMO   LMS   LMS   MON   SPA   POR Punti Pos.
2022   Racing Spirit of Lé Man LMP2 Ligier JS P320 1 12 1 3 1 6 3 97
Legenda

Risultati nella ALMS

modifica
Anno Squadra Classe Vettura   SEP   SEP   DUB   ABU   ABU Punti Pos.
2023-2024   DKR Engineering LMP2 Oreca 07 3 6 4 3 4 62
Legenda

Risultati nel ELMS

modifica
Anno Squadra Classe Vettura   BAR   LEC   IMO   SPA   MUG   ALG Punti Pos.
2024   Inter Europol Competition LMP2 Oreca 07 6 1 33*
Legenda

*Stagione in corso.

Risultati 24 Ore di Daytona

modifica
Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Class
Pos.
2024   Inter Europol by PR1   Nick Boulle
  Pietro Fittipaldi
  Jakub Śmiechowski
Oreca 07 LMP2 767 12º
  1. ^ (EN) Round-Up dei test di Valencia, in Formula3.info, 4 aprile 2005. URL consultato il 24 marzo 2012.
  2. ^ (EN) Blanca de Foronda, Misano – Gara-1: Clos con tutta la sua classe, in AutoMobilSport, 15 luglio 2006. URL consultato il 24 marzo 2012.
  3. ^ (EN) Dritto al dunque!, in World Series by Renault Média, 28 ottobre 2006. URL consultato il 24 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).
  4. ^ (EN) Albuquerque mette fine alla suspense, in World Series by Renault Média, 29 ottobre 2006. URL consultato il 24 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).
  5. ^ (EN) 2007. 18 piloti da 15 diverse nazioni [collegamento interrotto], in Red Bull Junior Team, 21 gennaio 2007. URL consultato il 24 marzo 2012.
  6. ^ (EN) Romain Grosjean e Tom Dillmann per completare il quartetto della ASM F3, in Formula 3 Euro Series, 3 febbraio 2007. URL consultato il 24 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2011).
  7. ^ a b (EN) Agnes Carlier, Neel Jani gioca a fare il lottatore di strada al suo primo giorno a Taupo, in AutoMobilSport, 18 gennaio 2008. URL consultato il 24 febbraio 2012.
  8. ^ a b (EN) I Paesi nominano i piloti per il round di A1GP ad Eastern Creek, in NZ Motor Racing, 1º febbraio 2008. URL consultato il 24 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2013).
  9. ^ (EN) SG Formula entra in Formula 3 Euro Series con una formazione di tre piloti, in Formula 3 Euro Series, 15 marzo 2008. URL consultato il 24*03/2012 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2011).
  10. ^ (EN) Dillmann cacciato dalla Red Bull, in Crash.net, 16 giugno 2008. URL consultato il 24 marzo 2012.
  11. ^ (EN) La Formula 3 Euro Series ritorna al Magdeburger Börde, in Formula 3 Euro Series, 30 luglio 2009. URL consultato il 24 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2011).
  12. ^ (EN) Primo match point per Jules Bianchi a Digione, in Formula 3 Euro Series, 8 ottobre 2009. URL consultato il 24 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2011).
  13. ^ (DE) Pressione dei nuovi entranti [collegamento interrotto], in Deutsche Formel 3, 20 agosto 2009. URL consultato il 24 marzo 2012.
  14. ^ (EN) Il premio per un duro lavoro, in Deutsche Formel 3, 24 agosto 2009. URL consultato il 24 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
  15. ^ (DE) La stagione di F3 Cup si apre a Oschersleben: di nuovo, torniamo al tavolo di disegno [collegamento interrotto], in HS Technik, 12 aprile 2010. URL consultato il 24 marzo 2012.
  16. ^ (EN) Gregory Haines, GPUpdate’s One 2 Watch: Tom Dillmann, in GPUpdate.net, 26 maggio 2011. URL consultato il 24 marzo 2012.
  17. ^ Dillmann rientra con Eurointernational data = 04/10/2012, in ItaliaRacing.net. URL consultato il 24 marzo 2012.
  18. ^ (EN) Tom si unisce alla Carlin per la GP3, in Tom Dillmann, 2 marzo 2011. URL consultato il 24 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2012).
  19. ^ (EN) Dillmann si scantena per la pole in Turchia, in Carlin, 7 maggio 2011. URL consultato il 24 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  20. ^ (EN) Melker sigilla la sua prima vittoria ad Istanbul, in GP3 Series, 7 maggio 2011. URL consultato il 24 marzo 2012.
  21. ^ (EN) Williamson è il più veloce in Ungheria, in GP3 Series, 2 giugno 2011. URL consultato il 24 marzo 2012.
  22. ^ (EN) iSport annuncia i piloti per i test di Jerez, in GP2 Series, 23 settembre 2011. URL consultato il 24 marzo 2012.
  23. ^ (EN) Quattro piloti con l'iSport a Barcellona, in GP2 Series, 13 ottobre 2011. URL consultato il 24 marzo 2012.
  24. ^ (EN) Tom Dillmann completa la formazione dell'iSport per le Finali di GP2, in GP2 Series, 1º novembre 2011. URL consultato il 24 marzo 2012.
  25. ^ (EN) Calado e Dillmann vincono i premi Pirelli, in GP2 Series, 15 novembre 2011. URL consultato il 24 marzo 2012.
  26. ^ (EN) Tom Dillmann e Ricardo Teixeira guideranno la Rapax nel 2012, in GP2 Series, 18 marzo 2012. URL consultato il 24 marzo 2012.
  27. ^ (EN) Dillmann salterà Silverstone, in crash.net, 5 luglio 2012. URL consultato il 9 luglio 2012.
  28. ^ (EN) Dillmann torna; debutto per Sergio Canamasas, in crash.net, 19 luglio 2012. URL consultato il 23 luglio 2012.
  29. ^ (FR) Tom Dillmann non ci sarà a Budapest, in news.sportauto.fr, 26 luglio 2012. URL consultato il 31 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).
  30. ^ Tom Dillmann affiancherà Oliver Turvey in seno alla NIO, su it.motorsport.com, 8 ottobre 2018. URL consultato il 12 dicembre 2018.
  31. ^ (EN) Matt Kew, Dillmann returns to Formula E in Jaguar sim and reserve role, in Autosport, 27 maggio 2021. URL consultato il 31 maggio 2021.
  32. ^ Daniele Botticelli, Norman Nato nuovo pilota di riserva Jaguar, su p300.it, 17 gennaio 2022. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  33. ^ Daniele Botticelli, Jaguar annucia Joel Eriksson e Tom Dillemann come riserve e test driers per la seaseon 9, su p300.it, 12 gennaio 2023. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  34. ^ ByKolles: Dillmann e Guerrieri tester della Hypercar, su it.motorsport.com. URL consultato il 3 aprile 2021.
  35. ^ Francesco Corghi, 160 giri a Most per la Vanwall LMH con Guerrieri, su it.motorsport.com, 9 aprile 2022. URL consultato il 4 agosto 2022.
  36. ^ Francesco Corghi, La Vanwall LMH è già buona: "Non dobbiamo nasconderci", su it.motorsport.com, 23 luglio 2022. URL consultato il 4 agosto 2022.
  37. ^ Francesco Corghi, Vanwall LMH: nuova livrea e test tra Mugello e Paul Ricard, su it.motorsport.com, 3 novembre 2022. URL consultato il 3 novembre 2022.
  38. ^ (FR) Racing Spirit of Léman dévoile ses équipages LMP3 avec l'arrivée de Tom Dillmann, su endurance-info.com, 4 marzo 2022. URL consultato il 26 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2022).
  39. ^ Luca Pellegrini, Le Mans Cup, Le Castellet: Racing Spirit of Léman #10 vince in Francia, Honda domina in GT, su pellemotorsport.com, 16 aprile 2022. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  40. ^ Massimo Consonni, Le Mans Cup | Intensa gara prima della 4 ore di Monza della ELMS, su f1ingenerale.com, 7 luglio 2022. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  41. ^ (EN) TOM DILLMANN: 2022 MICHELIN LE MANS CUP LMP3 DRIVERS’ CHAMPION, su lemanscup.com, 14 ottobre 2022. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  42. ^ Francesco Corghi, 13 Hypercar per il 2023: no a Isotta Fraschini, c'è Vanwall, su it.motorsport.com, 11 gennaio 2023. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  43. ^ Basile Davoine, Anche Tom Dillmann lascia Vanwall: "Cerco nuovi stimoli", su it.motorsport.com, 16 giugno 2023. URL consultato il 29 giugno 2023.
  44. ^ (FR) Laurent Mercier, Asian LMS - Un trio di scelta per DKR Engineering in LMP2, su endurance-info.com, 15 novembre 2023. URL consultato il 23 novembre 2023.
  45. ^ Michele Montesano, Griglia da record per la stagione 2024: 43 vetture al via, 22 LMP2 e 11 LMGT3, su italiaracing.net, 4 dicembre 2023.
  46. ^ (EN) Davey Euwema, Inter Europol con PR1 schiera l'equipaggio LMP2 per Daytona, su sportscar365.com, 3 gennaio 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica