Taegu
Taegu[1][2][3][4] (대구광역시?, 大邱廣域市?, Daegu gwang-yeoksiLR), il cui nome ufficiale è Città metropolitana di Taegu, è una città metropolitana della Corea del Sud. È la quarta città più grande del paese dopo Seul, Pusan e Incheon, con una popolazione di quasi due milioni e mezzo di persone alla fine del 2005.[5] Dal punto di vista amministrativo è una città metropolitana autoamministrata con rango di provincia.
Taegu città metropolitana | |
---|---|
대구광역시?, 大邱廣域市? Daegu gwang-yeoksi | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Governatore | Hong Joon-pyo |
Territorio | |
Coordinate | 35°52′18″N 128°36′06″E / 35.871667°N 128.601667°E |
Superficie | 883,54 km² |
Abitanti | 2 489 802 (2019) |
Densità | 2 817,98 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | +82 053 |
Fuso orario | UTC+9 |
ISO 3166-2 | KR-27 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica Modifica
Territorio Modifica
Taegu si trova in una valle circondata da basse montagne. A nord troviamo il monte Palgong, a sud il Biseul, a ovest il monte Gaya e a est varie colline più basse. Il fiume Geumho scorre da nord a est e si getta nel fiume Nakdong a ovest.
Clima Modifica
Trovandosi in una valle, d'estate Taegu è molto più calda delle altre città coreane. Le montagne circostanti rendono l'aria umida, mentre in inverno circolano fredde correnti. Tuttavia a Taegu si può godere di un'ampia quantità di ore di sole annue.
Storia Modifica
Durante il corso della storia, Taegu è da sempre un importante crocevia per il trasporto, grazie alla sua posizione fra il fiume Geumho e il Nakdong. Durante la dinastia Joseon la città era la capitale amministrativa, economica e culturale della regione Gyeongsang.
Monumenti e luoghi d'interesse Modifica
Il buddhismo fiorì vivacemente nel passato di Taegu, e tuttora permangono moltissimi templi a testimoniarlo.
Il sito turistico più famoso di Taegu è il Buddha di pietra chiamato Gatbawi, sulla cima del monte Gwabong. È famoso per il suo copricapo in pietra. Sulle montagne circostanti si trovano diversi templi, mentre in centro si possono visitare alcuni edifici in stile occidentale, come la Cattedrale Gyesan.
Geografia antropica Modifica
Suddivisioni amministrative Modifica
Taegu è divisa in sette quartieri ("Gu") e due contea ("Gun").
Nome | Hangŭl | Hanja |
---|---|---|
Buk-gu | 북구 | 北區 |
Dalseo-gu | 달서구 | 達西區 |
Dong-gu | 동구 | 東區 |
Jung-gu | 중구 | 中區 |
Nam-gu | 남구 | 南區 |
Seo-gu | 서구 | 西區 |
Suseong-gu | 수성구 | 壽城區 |
Dalseong-gun | 달성군 | 達城郡 |
Economia Modifica
Taegu è la città dell'industria manifatturiera per eccellenza in Corea del Sud. Gran parte della produzione riguarda tessile, metalli e macchinari. È inoltre molto rinomata la qualità di mele che cresce attorno alla città. Molte compagnie come la Banca di Taegu, Korea Delphi e altre hanno sede a Taegu, e la stessa Samsung fu fondata in questa città.
Infrastrutture e trasporti Modifica
Impianti sportivi Modifica
Lo stadio di Taegu è ad suo polivalente e può ospitare circa 68.000 persone. L'impianto venne inaugurato nel 2001 e per costruirlo vennero spesa una somma equivalente a circa 265 milioni di dollari. In occasione del Campionato mondiale di calcio 2002 lo Stadio di Taegu è stato ridenominato Daegu World Cup Stadium.
Trasporti Modifica
Taegu è collegata con la capitale Seul dal treno ad alta velocità KTX in circa 1 ora e mezza dalla stazione di Dongdaegu, situata nella zona orientale della città. In meno di un'ora è possibile raggiungere la città di Pusan a sud est.
Gli spostamenti urbani sono garantiti dalle due linee della metropolitana e dagli autobus urbani che passano per la stazione centrale. La città è servita anche dall'Aeroporto di Taegu.
Amministrazione Modifica
Gemellaggi Modifica
Sport Modifica
Eventi multisportivi Modifica
XXII Universiade Modifica
La città ha organizzato la XXII Universiade svoltasi dal 21 al 31 agosto 2003. Alla competizione multisportiva hanno partecipato atleti provenienti da 174 distinte nazioni, per competere in discipline di 14 differenti sport, per un totale di 185 gare. Le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi si sono svolte al Stadio di Taegu.
World Firefighters Games Modifica
A fine agosto 2010, la città ha ospitato i World Firefighters Games, i giochi mondiali dei Vigili del Fuoco.
Atletica leggera Modifica
Nal 2007 la città si è aggiudicata l'organizzazione dei campionati iridati di atletica leggera 2011, superando le città candidate rivali di Brisbane (Australia), Göteborg (Svezia) e Mosca (Russia). La competizione si è svolta dal 27 agosto al 4 settembre 2011.
Calcio Modifica
Taegu ha già ospitato quattro partite, compresa la finale per il terzo posto, del campionato mondiale di calcio 2002:
- Senegal - Danimarca 1-1 (gruppo A) il 6 giugno 2002;
- Slovenia - Sudafrica 0-1 (gruppo B) l'8 giugno 2002;
- Corea del Sud - Stati Uniti 1-1 (gruppo D) il 10 giugno 2002;
- Corea del Sud - Turchia 2-3 (Finale terzo posto) il 29 giugno 2002.
In città è presente la squadra di calcio Daegu Football Club. Il club è stato fondato alla fine del 2002 ed ha fatto il suo debutto in K League Classic nel 2003. Storicamente il Daegu FC ha sempre militato nelle posizioni inferiori del K League Classic.
Note Modifica
- ^ Cfr. al vl. XIX, p. 397 il lemma "Taegu" nell'Enciclopedia Rizzoli-Larousse.
- ^ Taegu nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ Cfr. il toponimo "Taegu" su Geographica, De Agostini, Novara, 2008. vol. III, p. 58.
- ^ Cfr. il toponimo "Taegu" sul Nuovissimo Atlante Geografico Mondiale, Touring Club Italiano, p. 169.
- ^ Censimento 2005 dell'Ufficio Nazionale di Statistica coreano.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Taegu
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su english.daegu.go.kr.
- Taegu, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Daegu, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Taegu, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148920245 · ISNI (EN) 0000 0004 5997 9380 · LCCN (EN) n80057019 · GND (DE) 4105738-7 · J9U (EN, HE) 987007548056205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80057019 |
---|