Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Sergio Chienni | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°33′11″N 11°35′22″E / 43.553056°N 11.589444°E | ||
Altitudine | 156 m s.l.m. | ||
Superficie | 85,88 km² | ||
Abitanti | 12 132[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 141,27 ab./km² | ||
Frazioni | Campogialli, Castiglione Ubertini, Cicogna, Malva, Montalto, Montemarciano, Penna, Persignano, Piantravigne, Tasso, Traiana, Treggiaia, Ville, Ville Madrigale | ||
Comuni confinanti | Castelfranco Piandiscò, Castiglion Fibocchi, Laterina Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, Montevarchi, San Giovanni Valdarno | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 52028 | ||
Prefisso | 055 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 051039 | ||
Cod. catastale | L123 | ||
Targa | AR | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 971 GG[3] | ||
Nome abitanti | terranuovesi | ||
Patrono | sant'Antonio da Padova | ||
Giorno festivo | 13 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Terranuova Bracciolini all'interno della provincia di Arezzo | |||
Sito istituzionale | |||
Terranuova Bracciolini è un comune italiano di 12 132 abitanti[1] della provincia di Arezzo in Toscana.
Geografia fisicaModifica
Il comune di Terranuova Bracciolini si trova nel Valdarno superiore, sulla riva destra dell'Arno. Il territorio, che si estende per circa 86 km², comprende il fondovalle, ove è ubicato il capoluogo, oltre ad ampie zone collinari dove si trovano alcune delle numerose frazioni. La fascia collinare è caratterizzata dalle cosiddette balze (calanchi).
TerritorioModifica
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20-3-2003
ClimaModifica
- Classificazione climatica: zona D, 1971 GR/G
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
StoriaModifica
Fondata nel 1337 dalla Repubblica Fiorentina, Terranuova ("Bracciolini" fu aggiunto nel 1862, in onore del celebre umanista, l'enciclopedico Poggio Bracciolini, che qui ebbe i propri natali) fu chiamata in origine Castel Santa Maria e fu una delle "terre murate" costruite a difesa del Valdarno.[4]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Oratorio di Santa Maria in Campo Arsiccio
- Convento di Ganghereto
- Chiesa di San Bartolomeo al Pozzo
- Chiesa di San Biagio ai Mori
- Chiesa di San Donato in Ganghereta (già S. Niccolò a Ganghereto)
- Chiesa di Santa Maria Bambina
- Chiesa di Santa Maria a Pernina
- Oratorio di San Benedetto
- Chiesa di Santa Maria Nuova
- Santuario della Madonna delle Grazie
Parchi e luoghi pubbliciModifica
- Il parco pubblico attrezzato, situato tra Viale Europa e Via 2 giugno, occupa una vasta area recintata che si estende fino alla riva destra del Ciuffenna, all'interno della quale sono collocate varie infrastrutture: un ristorante pizzeria, un bar, un campo da calcetto, un campo da tennis e pallavolo, un campo da pallacanestro, un campo da calcio ed una piccola pista da pattinaggio. Sono presenti svariate aree verdi con panchine e giochi per bambini. All'esterno, nelle immediate vicinanze, si trova poi uno skate park, edificato recentemente. Il parco riveste un ruolo centrale per i cittadini di ogni fascia di età ed ogni anno ospita varie manifestazioni
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 928 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Tradizioni e folcloreModifica
La festa del Patrono (sant'Antonio) viene celebrata il 13 giugno. La Processione di Gesù Morto è una rappresentazione liturgica oggi realizzata solo ogni sette anni, ma di antiche tradizioni. Ormai solo un ricordo è invece l'Infiorata del Corpus Domini, tenutasi per l'ultima volta nel 1965.
CulturaModifica
IstruzioneModifica
ScuoleModifica
L'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" è situato in Via Adige ed include i tre ordini di scuola: dell'infanzia, primaria e secondaria. È diretto dal Preside Dott. Luca Decembri. Nel territorio è presente una scuola dell'infanzia privata e sono attivi numerosi servizi comunali (asili nido e CIAF, un servizio di doposcuola).[6]
EventiModifica
La Festa del Perdono[7] costituisce la maggiore manifestazione fieristica del Valdarno e vanta origini antiche (1615). Si svolge ogni anno nel quarto fine settimana di settembre e ad essa segue, il lunedì, una tipica ma anacronistica Fiera Nazionale degli Uccelli. Di tradizioni più recenti la fiera antiquaria che si svolge la seconda Domenica di ogni mese.[8]
Dal 2013 si svolge nel mese di Marzo la Fiera Nazionale Primaverile degli Uccelli
Infrastrutture e trasportiModifica
Dal 1914 al 1936 la località era collegata a Montevarchi mediante un'apposita diramazione della tranvia Valdarnese, una linea a trazione elettrica il cui tratto principale collegava San Giovanni Valdarno con Montevarchi e Levane; Tale infrastruttura, gestita dalla Società per la trazione elettrica del Valdarno superiore (STV), svolse un ruolo essenziale nello sviluppo industriale della zona, arrivando a trasportare più di 1.300.000 viaggiatori l'anno. Il capolinea era ubicato in via Ricasoli.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 dicembre 1986 | 1º luglio 1990 | Carlo Pasquini | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [9] |
1º luglio 1990 | 24 aprile 1995 | Carlo Pasquini | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Carlo Pasquini | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Carlo Pasquini | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Mauro Amerighi | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Mauro Amerighi | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | in carica | Sergio Chienni | Partito Democratico | Sindaco | [9] |
GemellaggiModifica
Terranuova Bracciolini è gemellata con:
SportModifica
ImpiantiModifica
- Alla fine del 2007 è stato ultimato il Palazzo dello Sport, per essere inaugurato nell'ottobre 2008; la struttura è impiantisticamente predisposta per Pallacanestro, Pallavolo, Pallamano, Calcetto, Ginnastica ritmica ed artistica con campo di gioco in legno. È stata curata anche la tematica del risparmio energetico, predisponendo l'edificio per un impianto di riscaldamento alimentato a biomasse e a pannelli solari. L'edificio conta circa 600 posti a sedere su poltroncine.
- Il Palageo è una tensostruttura che ospita un campo da pallacanestro; precedentemente utilizzato per tutti gli incontri casalinghi della U.S. Terranuova Basket, ha assunto un ruolo di secondo piano con l'entrata in servizio del nuovo Palasport, situato nelle immediate vicinanze. I posti a sedere sono circa 250 su un'unica tribuna a gradoni, mentre il campo di gioco è in gomma.
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Terranuova Bracciolini: la storia e le origini, su terraospitale.comune.terranuova-bracciolini.ar.it. URL consultato l'11 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Istituto comprensivo Terranuova Bracciolini
- ^ Festa del Perdono, su terraospitale.comune.terranuova-bracciolini.ar.it. URL consultato l'11 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
- ^ La fiera antiquaria, su terraospitale.comune.terranuova-bracciolini.ar.it. URL consultato l'11 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terranuova Bracciolini
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.terranuova-bracciolini.ar.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242621069 · GND (DE) 4228646-3 · WorldCat Identities (EN) viaf-242621069 |
---|