Tetrachondraceae Skottsb. ex R.W.Sanders & P.D.Cantino, 1984 è una piccola famiglia di piante spermatofite dicotiledoni, appartenente all'ordine delle Lamiales.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tetrachondraceae
Polypremum procumbens
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaTetrachondraceae
Skottsb. ex R.W.Sanders & P.D.Cantino, 1984
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi

Etimologia

modifica

Il nome della famiglia deriva dal suo genere tipo Tetrachondra Petrie ex D. Oliver, 1892 il cui nome deriva da due parole greche: "tetra" ( = quattro) e "chondros" ( = cartilagine).[3] Il nome scientifico della famiglia è stato definito inizialmente dal botanico ed esploratore antartico svedese Carl Johan Fredrik Skottsberg (1880-1963), perfezionato successivamente dai botanici contemporanei Roger William Sanders (1950-) e Philip Douglas Cantino (1948-) nella pubblicazione "Taxon; Official News Bulletin of the International Society for Plant Taxonomy. Utrecht - 33(1): 72 (1984)" del 1984.[4]

Descrizione

modifica
 
Il portamento
Polypremum procumbens
 
Le foglie
Polypremum procumbens
 
I fiori
Polypremum procumbens
  • Il portamento delle specie di questa famiglia è composto da piccole erbe perenni. La ramificazione è densa con rami da procombenti a ascendenti spesso generati da una radice centrale. I rami sono leggermente angolari e scanalati a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei vertici. In Tetrachondra il portamento è acquatico o semiacquatico e formano dei densi tappeti con dei rami che si sviluppano dai nodi. Per diverse ore durante l'anno le piante acquatiche possono essere completamente sommerse e possono essere trovate anche a notevole profondità. Nelle specie di questa famiglia non sono presenti gli iridoidi carbociclici caratteristici delle Lamiales.[5][6][7][8][9]
  • Le foglie cauline sono opposte subsessili unite alla base da una guaina interstipolare. La lamina è da lineare a ampiamente ovata con margini cigliati. In Tetrachondra la consistenza è carnosa.
  • Le infiorescenze sono formate da fiori per lo più solitari in cima al fogliame o alle ascelle delle foglie superiori.
  • I fiori sono ermafroditi, attinomorfi, tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli (calicecorolla - androceogineceo) e 4-meri: la corolla e il calice hanno 4 parti). I fiori sono minuti e sessili.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante la formula fiorale è la seguente:
  • , K (4), [C (4), A 4], G (2), (supero/infero), capsula.[5]
  • Corolla: la corolla è gamopetala (i petali sono connati alla base) e attinomorfa ed è formata da un tubo campanulato subruotato terminante con 4 lobi patenti a volte più corti del calice. I lobi all'antesi si presentano embricati. La gola internamente è circondata da una linea di peli bianchi trasversali (solo in Polypremum). Il colore della corolla è bianco.
  • Gineceo: l'ovario è formato da due carpelli (ovario bicarpellare o sincarpico). In Polypremum l'ovario è infero con un corto stilo terminale; in Tetrachondra l'ovario e supero con stilo ginobasico. In Tetrachondra inoltre è 4-loculare per la presenza di falsi setti divisori all'interno dei due carpelli. Lo stigma è da capitato a leggermente troncato. Gli ovuli sono anatropi e tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule[10]). La placenta è di tipo basale e gli ovuli sono attaccati in modo peltato e collegati al setto divisorio.

Riproduzione

modifica
  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite insetti tisanotteri, mosche e piccole api).[5]
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

modifica

La distribuzione delle specie di questo gruppo va dagli Stati Uniti all'America del Sud e alla Nuova Zelanda.

Tassonomia

modifica

La famiglia di questa voce inizialmente è stata circoscritta, dal sistema tassonomico di Wettstein, nell'ordine "Tubiflorae" (subclasse "Sympetalae" e classe "Dicotyledones") insieme alla maggior parte delle famiglie ora descritte nell'ordine delle Lamiales. In seguito i due generi della famiglia, prima di acquisire l'attuale struttura tassonomica, sono stati inclusi in diverse famiglie (Tetrachondra in Crassulaceae; Polypremum in Buddlejaceae, Loganiaceae e Rubiaceae).[5] Nella più recente classificazione di Cronquist (Sistema Cronquist) il genere Tetrachondra era incluso nelle Lamiaceae.[1]

Filogenesi

modifica

Analisi di tipo filogenetico sul DNA sostengono fortemente il clade di questi due generi e quindi la famiglia di questa voce.[5] Nell'ambito dell'ordine Lamiales le Tetrachondraceae insieme alle Plocospermataceae, Carlemanniaceae e Oleaceae sono probabilmente "basali" e quindi "gruppo fratello" di un largo clade comprendente Acanthaceae, Bignoniaceae, Gesneriaceae, Lamiaceae, Scrophulariaceae, Stilbaceae e Verbenaceae tutte con una corolla a simmetria da debolmente a fortemente zigomorfa.[7]

Le stime sulla variazione della sequenza del DNA suggeriscono che i due generi della famiglia si sono separati dal resto dell'ordine circa da 46 milioni di anni fa.[1]

Elenco dei generi

modifica

La famiglia è composta da 2 generi e da 3 specie:[5][11]

Genere Specie Distribuzione
Polypremum
L, 1753
Una specie:
Polypremum procumbens L.
America
Tetrachondra
Petrie ex D. Oliver, 1892
Due specie:
Tetrachondra hamiltonii Petrie ex Oliv.
Tetrachondra patagonica Skottsb.[12]
Cile, Argentina e Nuova Zelanda

Chiave per i generi della famiglia

modifica

Qui di seguito sono descritti i caratteri distintivi dei due generi della famiglia:[5]

  • Polypremum: le piante di questo genere hanno per lo più un portamento terrestre con steli ascendenti; le foglie hanno delle lamine lineari; la corolla è bianca con un anello di peli all'interno della gola; gli stami sono inclusi; i frutti sono delle capsule con numerosi semi.
  • Tetrachondra: le piante di questo genere hanno per lo più un portamento acquatico e formano dei densi tappeti; le foglie hanno delle lamine da ovate a ampiamente obovate-oblunghe e consistenza carnosa; la corolla è priva dell'anello di peli all'interno della gola; gli stami sono leggermente sporgenti; i frutti consistono in 4 nucule ognuna con un solo seme.
  1. ^ a b c Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 12 novembre 2017.
  2. ^ The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 12 novembre 2017.
  3. ^ Musmarra 1996, pag. 376.
  4. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 12 novembre 2017.
  5. ^ a b c d e f g Kadereit 2004, pag. 441.
  6. ^ Strasburger 2007, pag. 850.
  7. ^ a b Judd et al 2007, pag. 488.
  8. ^ The families of flowering plants, su delta-intkey.com, p. Tetrachondraceae Skottsb.. URL consultato il 13 novembre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2012).
  9. ^ Phylogeny of New Zealand Plants, su plantphylogeny.landcareresearch.co.nz, p. Tetrachondraceae. URL consultato il 13 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2017).
  10. ^ Musmarra 1996.
  11. ^ Olmstead 2012.
  12. ^ The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/search?q=Tetrachondra. URL consultato il 13 novembre 2017.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica