The Star-Spangled Banner
The Star-Spangled Banner | |
---|---|
Spartito di The Star-Spangled Banner, pubblicato per la prima volta nel 1814 | |
Musica | |
Compositore | John Stafford Smith |
Tipo di composizione | Inno patriottico |
Epoca di composizione | settembre 1814 |
Prima esecuzione | Baltimora, ottobre 1814 |
Pubblicazione | Baltimora, 20 settembre 1814 |
Autografo | Library of Congress |
Durata media | 1:40 (prima strofa) |
Testo inglese | |
Autore | Francis Scott Key |
Ascolto | |
Versione strumentale eseguita dalla banda della marina degli Stati uniti (info file)
| |
Esecuzione di Fred Waring and His Pennsylvanian (1942) (info file)
| |
Esecuzione di Margaret Woodrow Wilson nel 1915 (info file)
| |
The Star-Spangled Banner (dall'inglese: La bandiera adorna di stelle) è l'inno nazionale degli Stati Uniti d'America.
ComposizioneModifica
Le parole dell'inno, dedicato alla bandiera a stelle e strisce degli Stati Uniti, sono quelle della poesia The Defence of Fort McHenry scritto nel 1814 da Francis Scott Key, un avvocato trentacinquenne e poeta dilettante, durante la battaglia di Baltimora della guerra anglo-americana. Il testo diventò poi un canto patriottico sulla musica di To Anacreon in Heaven, una popolare canzone del compositore inglese John Stafford Smith (che fu inizialmente usata anche per l'inno nazionale del Lussemburgo, Ons Heemecht).
Venne adottato come inno nazionale dal Congresso degli Stati Uniti il 3 marzo 1931, anche se già da tempo ne era stato riconosciuto l'uso ufficiale da parte sia della Marina degli Stati Uniti (nel 1889), sia della Casa Bianca (1912).
L'inno nell'opera italianaModifica
Il tema di Star-Spangled Banner venne usato più volte da Giacomo Puccini nel dramma lirico Madama Butterfly (1904) per indicare l'inno della Marina degli Stati Uniti, molti anni prima che diventasse l'inno ufficiale degli Stati Uniti d'America.
L'inno nella musica liturgica cattolicaModifica
Nella sua versione del "Santo" l'autore M.Bonfitto nel 1971 include una parte della melodia dell'inno sulla frase "I cieli e la terra sono pieni della tua gloria". https://www.youtube.com/watch?v=wsZ-pfFF67E
InterpretazioniModifica
Tra le moltissime interpretazioni dell'inno nazionale statunitense da parte di numerosi artisti, è annoverata la versione che ne fece Jimi Hendrix al Festival di Woodstock, quando suonò l'inno alla chitarra elettrica, aggiungendo effetti di plettro e leva tremolo per simulare le esplosioni di razzi e bombe, di cui si parla anche nel testo dell'inno, per protestare contro la Guerra in Vietnam.
Testo originaleModifica
(EN)
«Oh, say can you see, by the dawn's early light, On the shore dimly seen through the mists of the deep, And where is that band who so vauntingly swore Oh! thus be it ever when freemen shall stand |
(IT)
«Di', puoi vedere alle prime luci dell'alba Sulla costa, appena visibile nelle nebbie del mare Dov'è quella compagnia che vanagloriosamente ha giurato Così sia quando gli uomini liberi terranno la posizione |
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su The Star-Spangled Banner
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The Star-Spangled Banner
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Spartiti liberi di The Star-Spangled Banner, in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 186293289 · LCCN (EN) n50081577 · GND (DE) 4756592-5 · J9U (EN, HE) 987007289006305171 |
---|