Un tassinaro a New York
film del 1987 diretto da Alberto Sordi
Un tassinaro a New York | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1987 |
Durata | 97 min |
Dati tecnici | Telecolor |
Genere | commedia |
Regia | Alberto Sordi |
Soggetto | Alberto Sordi, Rodolfo Sonego |
Sceneggiatura | Alberto Sordi, Rodolfo Sonego |
Produttore | Fulvio Lucisano |
Casa di produzione | Italian International Film (IIF) e Rai Uno |
Distribuzione in italiano | IIF |
Fotografia | Giuseppe Ruzzolini |
Montaggio | Tatiana Casini Morigi |
Musiche | Piero Piccioni |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Un tassinaro a New York è un film diretto e interpretato nel 1987 da Alberto Sordi.
È il sequel de Il tassinaro, girato dallo stesso Sordi nel 1983.
TramaModifica
Il tassista romano Pietro Marchetti si trova per caso ad assistere a un delitto mafioso. Dovendo testimoniare al processo, viene controllato a vista dalla polizia, specie quando deve recarsi negli Stati Uniti per assistere alla laurea del figlio Francesco.
Negli Stati Uniti finisce per trovarsi spesso in situazioni pericolose, tuttavia proprio grazie a lui, un poliziotto locale riuscirà a catturare gli esponenti mafiosi coinvolti nel delitto romano.
CitazioniModifica
Nella scena all'acquario di Miami si sente in sottofondo la colonna sonora di un altro film di Sordi, Il presidente del Borgorosso Football Club.
Collegamenti esterniModifica
- Un tassinaro a New York, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Un tassinaro a New York, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Un tassinaro a New York, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Un tassinaro a New York, su FilmAffinity.