Unione Sportiva Palermo 1959-1960

stagione calcistica 1959-1960 dell'Unione Sportiva Palermo

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.

US Palermo
Stagione 1959-1960
La formazione del Palermo nella stagione 1959-1960
Sport calcio
SquadraPalermo
AllenatoreBandiera della Cecoslovacchia Čestmír Vycpálek, poi
Bandiera dell'Italia Eliseo Lodi
PresidenteBandiera dell'Italia Casimiro Vizzini
Serie A16º (in Serie B)
Coppa ItaliaOttavi di finale
Coppa delle AlpiVincitore (come rappresentativa italiana)
Coppa Mitropa4° (come rappresentativa italiana)
Maggiori presenzeCampionato: Vernazza (34)
Miglior marcatoreCampionato: Vernazza (9)
StadioLa Favorita
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

È un'altalena il Palermo, perché non appena arriva il salto di categoria in Serie A, retrocede nuovamente in Serie B, per la prima volta per un solo punto. Nonostante dei risultati utili di prestigio nel finale di torneo, andò prima incontro a delle ulteriori e decisive sconfitte negli scontri diretti salvezza, quelle con la Lazio, l'Udinese - questa appena salva sul filo di lana di un punto di vantaggio proprio sul Palermo - e dopo l'Alessandria, quest'ultima già retrocessa prima dei rosanero, alla fine sotto di due punti e dove militava il giovane giocatore Gianni Rivera.

Come nella stagione 1934-1935, la squadra subisce una sola sconfitta casalinga, contro la Fiorentina, che resta un record fino alla stagione 2009-2010, quando il club chiude il campionato senza sconfitte interne.

In Coppa Italia viene eliminato agli ottavi di finale dalla Lazio (2-1), dopo aver battuto le conterranee Catania (2-0 a tavolino) e Messina (1-0) nei primi due turni eliminatori.

A fine stagione il Palermo fa il suo esordio nelle competizioni europee.

Nel mese di giugno la squadra partecipa per la prima ed ultima volta nella storia alla Coppa delle Alpi, in rappresentanza dell'Italia, affrontando lo Zurigo: all'andata in terra elvetica i rosanero si impongono per 2-0, mentre al ritorno alla Favorita le due squadre pareggiano 2-2. Questi risultati contribuiscono al trionfo italiano in tale manifestazione.

Nel mese di luglio invece il club partecipa per la prima volta nella sua storia alla Coppa Mitropa, sempre in rappresentanza dell'Italia, vincendo per un totale di 3-2 contro gli ungheresi del Diósgyőri VTK: l'andata in casa si concluse con una sconfitta per 1-2, mentre il ritorno in trasferta si concluse con una vittoria per 2-0.

Organigramma societario

modifica
N. Ruolo Calciatore
  P Roberto Anzolin
  P Riccardo Toros
  P Vincenzo Biondo
  P Ezio Galbiati
  D Antonio De Bellis
  D Ambrogio Valadè
  D Giorgio Sereni
  D Francavilla
  D Mario Cocco
  C Sergio Carpanesi
  C Enzo Benedetti
  C Alberto Malavasi
  C Giampiero Grevi
N. Ruolo Calciatore
  C Stefano Bernini
  C Alberto Latini
  C Corrado Perli
  C Bruno Baldi
  C Nicola Raccuglia
  C Giuseppe Cavadini
  A Gianni Sandri
  A Santiago Vernazza
  A Dionisio Arce
  A Renzo Rovatti
  A Ricciotti Greatti
  A Ulderico Sacchella
  A Eliseo Lodi

Risultati

modifica

Serie A

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1959-1960.

Girone di andata

modifica
20 settembre 1959
1ª giornata
Bari1 – 0Palermo

27 settembre 1959
2ª giornata
Palermo2 – 1Sampdoria

4 ottobre 1959
3ª giornata
Roma1 – 1Palermo

11 ottobre 1959
4ª giornata
Padova1 – 0Palermo

18 ottobre 1959
5ª giornata
Palermo1 – 1SPAL

25 ottobre 1959
6ª giornata
Palermo0 – 0Napoli

8 novembre 1959
7ª giornata
Bologna3 – 1Palermo

15 novembre 1959
8ª giornata
Fiorentina5 – 0Palermo

22 novembre 1959
9ª giornata
Palermo0 – 0Lazio

6 dicembre 1959
10ª giornata
Palermo0 – 0Udinese

Milano
13 dicembre 1959
11ª giornata
Milan0 – 0PalermoStadio San Siro (9 000 spett.)
Arbitro:  Sbardella (Roma)

20 dicembre 1959
12ª giornata
Atalanta1 – 0Palermo

27 dicembre 1959
13ª giornata
Palermo4 – 0Alessandria

10 gennaio 1960
14ª giornata
Palermo1 – 1Inter

17 gennaio 1960
15ª giornata
Lanerossi Vicenza3 – 0Palermo

24 gennaio 1960
16ª giornata
Palermo1 – 1Genoa

31 gennaio 1960
17ª giornata
Juventus2 – 1Palermo

Girone di ritorno

modifica
7 febbraio 1960
18ª giornata
Palermo1 – 1Bari

14 febbraio 1960
19ª giornata
Sampdoria0 – 0Palermo

21 febbraio 1960
20ª giornata
Palermo4 – 2Roma

28 febbraio 1960
21ª giornata
Palermo0 – 0Padova

6 marzo 1960
22ª giornata
SPAL1 – 0Palermo

20 marzo 1960
23ª giornata
Napoli2 – 1Palermo

27 marzo 1960
24ª giornata
Palermo0 – 0Bologna

3 aprile 1960
25ª giornata
Palermo0 – 4Fiorentina

10 aprile 1960
26ª giornata
Lazio2 – 1Palermo

17 aprile 1960
27ª giornata
Udinese1 – 0Palermo

Palermo
24 aprile 1960
28ª giornata
Palermo1 – 0MilanStadio La Favorita (25 000 spett.)
Arbitro:  Adami (Roma)

1º maggio 1960
29ª giornata
Palermo1 – 0Atalanta

8 maggio 1960
30ª giornata
Alessandria1 – 0Palermo

15 maggio 1960
31ª giornata
Inter3 – 3Palermo

22 maggio 1960
32ª giornata
Palermo1 – 0Lanerossi Vicenza

29 maggio 1960
33ª giornata
Genoa1 – 1Palermo

5 giugno 1960
34ª giornata
Palermo1 – 1Juventus

Coppa Italia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1959-1960.
Palermo
6 settembre 1959
Primo turno
Palermo2 – 0Catania

Palermo
13 settembre 1959
Secondo turno
Palermo1 – 0Messina

Roma
4 novembre 1959
Ottavi di finale
Lazio2 – 1Palermo

Coppa delle Alpi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Alpi 1960.
Zurigo
19 giugno 1960
Andata
Zurigo0 – 2
referto
PalermoStadio Letzigrund

Palermo
26 giugno 1960
Ritorno
Palermo2 – 2
referto
ZurigoStadio La Favorita

Coppa Mitropa

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Mitropa 1960.
3 luglio 1960, ore - AndataPalermo  1 – 2
referto
  Diósgyőri VTK

4 luglio 1960, ore - RitornoDiósgyőri VTK  0 – 2
referto
  Palermo

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Serie A 27 17 6 10 1 18 12 17 0 5 12 9 28 34 6 15 13 27 40 -13
  Coppa Italia 2 2 0 0 3 0 1 0 0 1 1 2 3 2 0 1 4 2 +2
Totale .. .. . . .. .. .. . .. . .. .. .. .. .. . .. .. +..

Statistiche dei giocatori

modifica
Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
           
Anzolin, R. R. Anzolin 34-40??34+-40+
Arce, D. D. Arce 223??22+3+
Benedetti, E. E. Benedetti 220??22+0+
Bernini, S. S. Bernini 234??23+4+
Carpanesi, S. S. Carpanesi 301??30+1+
De Bellis, A. A. De Bellis 320??32+0+
Greatti, R. R. Greatti 164??16+4+
Grevi, G. G. Grevi 320??32+0+
Latini, A. A. Latini 90??9+0+
Malavasi, A. A. Malavasi 304??30+4+
Rovatti, R. R. Rovatti 20??2+0+
Sacchella, U. U. Sacchella 202??20+2+
Sandri, G. G. Sandri 150??15+0+
Sereni, G. G. Sereni 270??27+0+
Valadè, A. A. Valadè 260??26+0+
Vernazza, S. S. Vernazza 349??34+9+

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio