Università degli Studi di Salerno

università statale italiana
(Reindirizzamento da Università di Salerno)

L'Università degli Studi di Salerno (in acronimo UniSa) è una università statale italiana fondata nel 1968 con sede a Fisciano, in provincia di Salerno.

Università degli Studi di Salerno
Ubicazione
StatoItalia Italia
CittàFisciano
Altre sediBaronissi, Salerno
Dati generali
Nome latinoHippocratica Civitas Studium Salerni
SoprannomeLocalità degli studi
Fondazione1968
Tipouniversità statale
Dipartimenti17
RettoreVincenzo Loia
Studenti33 332 (2021)
Dipendenti2 098 (2021)
SportCUS Salerno
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

StoriaModifica

Dal medioevo al 1811 era stata attiva a Salerno la scuola medica salernitana. Nel 1817 venne fondato il Real liceo che fu soppresso nel 1865, il cui convitto divenne il ginnasio "Torquato Tasso".

Risale al 1944 la costituzione di un istituto universitario di Magistero nella città, fortemente voluto da Giovanni Cuomo. Esso divenne statale nel 1968, trasformandosi nella facoltà di magistero della costituenda Università degli Studi di Salerno. Nel 1969 la facoltà di magistero divenne facoltà di lettere e filosofia, affiancata, dal 1970, dalla facoltà di economia e commercio. Nel 1972 furono fondate le facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali e di giurisprudenza, nel 1983 il corso completo di ingegneria.

Nel 1988 l'università fu spostata dal centro urbano del comune capoluogo alle nuove strutture del comune di Fisciano, ai margini della provincia.

Nel 1991 fu aggiunta la facoltà di farmacia, nel 1992 quella di scienze politiche, nel 1996 quella di lingue e letterature straniere e nel 2006 la facoltà di medicina e chirurgia. [1] Nel 2006 avviò i propri corsi la scuola di giornalismo di Salerno, riconosciuta dall'Ordine nazionale dei giornalisti [2], mentre nel 2014 furono attivate le prime tre scuole di specializzazione dell'area medica presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona [3]

StrutturaModifica

DipartimentiModifica

L'ateneo è organizzato nei seguenti dipartimenti:[4]

Campus [5]Modifica

L'ateneo comprende due sedi organizzate in forma di campus.

La sede principale è collocata nel comune di Fisciano ed ospita la maggior parte delle strutture, estendendosi su un'area di 1 200 000 m².

La seconda sede è collocata nella zona commerciale di Sava, frazione del comune di Baronissi, si estende su una superficie di 150 000 m² sulla quale trovano posto il dipartimento di medicina, chirurgia e odontoiatria ed il centro polisportivo.

Altre sedi importanti sono collocate presso gli Ospedali Riuniti San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, già azienda ospedaliero-universitaria [6] , ed il presidio ospedaliero "Gaetano Fucito" di Mercato San Severino.[7]

ServiziModifica

All'interno dei campus sono attivi una serie di servizi a fruizione del personale, degli studenti ed in alcuni casi della cittadinanza. [8]

La massima concentrazione si può riscontrare nel campus di Fisciano, dove hanno sede:

  • la mensa centrale dedicata a studenti e personale strutturato
  • vari bar e ristoranti
  • varie cartolibrerie e centri stampa
  • biblioteche pubbliche
  • aule studio
  • un teatro
  • varie strutture sportive
  • una biglietteria per i servizi di trasporto
  • una filiale bancaria
  • un ufficio postale
  • un posto di polizia
  • un poliambulatorio specialistico
  • servizi abitativi

Presso il campus di Baronissi si trovano:

  • una mensa per studenti e personale
  • un punto ristoro
  • una aula studio
  • il centro polisportivo

AlloggiModifica

L'ateneo è dotato di alcuni complessi residenziali sparsi sul territorio, a disposizione di studenti e docenti pendolari e fuori sede.

Nel 2022 le residenze contano complessivamente 780 posti letto. Le stesse si compongono di monolocali, bilocali e mini appartamenti arredati e dotati di aria condizionata, angolo cottura, telefono, Internet, ingresso e TV satellitare. [9]

Il primo lotto di residenze è stato inaugurato nel 2009 presso il campus di Fisciano. Questo è composto da monolocali e mini appartamenti e offre un totale di 282 posti letto. [10]

Il 4 Maggio 2017 è stato inaugurato un nuovo complesso residenziale universitario nelle immediate vicinanze del campus di Fisciano, formalmente noto come "lotto 2" o "lotto Mariscoli" poiché collocato nell'omonima località. Il complesso è costituito da 5 palazzine poste su piani terrazzati in un parco chiuso, oltre che da spazi verdi, aree parcheggio e due campi da calcetto, occupando in totale una superficie di 20 475 mq. La nuova costruzione ha aumentato la capacità residenziale dell'ateneo di 392 posti letto, facendo posto inoltre a 6 aule studio, una sala conferenze e una sala riunioni, una sala videoproiezioni e un’area internet. [11][12][13]

Nella zona di Sava del comune di Baronissi è stato edificato un complesso immobiliare su tre livelli che può ospitare 86 posti letto, di cui 10 per portatori di handicap. [10]

Ulteriori alloggi sono disponibili in località Lancusi di Fisciano, in uno stabile denominato "Palazzo Barra". L’edificio ospita 21 mini alloggi autonomi per complessivi 24 posti letto, di cui 2 per portatori di handicap. [10]

La gestione dei servizi residenziali ed affini sono affidati alla locale Azienda per il Diritto allo Studio Universitario. Fino al 31 dicembre 2017 questa era rappresentata da ADISU Salerno, poi sostituita da ADISU Regione Campania. [14][15]

L'assegnazione dei posti letto è soggetta a concorso pubblico con graduatoria a scorrimento, in congiunzione all'assegnazione di una borsa di studio. Resta la possibilità per utenti paganti di affittare i posti rimasti eventualmente vacanti.

Centro Universitario SportivoModifica

Nei campus sono attive un certo numero di strutture sportive gestite in convenzione dal C.U.S. Salerno. [16][17]

Presso il campus di Fisciano è possibile praticare:

Nel 2019, in occasione delle Universiadi, presso il campus di Baronissi è stato inaugurato il nuovo centro polisportivo "Pala Unisa", ricavato dalla ristrutturazione e dall'ampliamento del preesistente palazzetto dello sport. [18] Presso questa struttura è possibile praticare:

Sistema bibliotecario di ateneoModifica

Biblioteca E.R. Caianiello
 
Ubicazione
Stato  Italia
Regione  Campania
CittàFisciano
Indirizzovia Giovanni Paolo II, 132
Caratteristiche
TipoAccademica
Specialisticaaree Umanistica, Giuridica, Economica
Numero opere550.000
Stilemoderno
ArchitettoMassimo Pica Ciamarra
Costruzioneanni '80 /'90
AperturaLunedì - Venerdì: 8.30;
ChiusuraLunedì - Giovedì: 18.45, Venerdì:17.00;
Sito web
Biblioteca del polo scientifico e tecnologico
 
Ubicazione
Stato  Italia
Regione  Campania
CittàFisciano
Indirizzovia Giovanni Paolo II, 132 - Fisciano
Caratteristiche
TipoAccademica
Specialisticaaree Tecnologica, Scientifica.
Numero opere160.000
Stilemagazzino
ArchitettoNicola Pagliara
Costruzioneanni 2000
AperturaLunedì - Venerdì: 8.30;
ChiusuraLunedì - Giovedì: 18.45, Venerdì:17.00;
Sito web

L'ateneo è dotato di un sistema di biblioteche distribuite sul proprio suolo, riunite sul piano amministrativo nel Centro bibliotecario di ateneo (CBA), operante ai sensi dell'art. 46 dello statuto universitario. Esso è articolato principalmente in due biblioteche centrali, l'una per il polo umanistico e l'altra per quello scientifico, cui vanno ad aggiungersi la biblioteca del dipartimento di medicina e chirurgia, e alcuni fondi librari dipartimentali ed interdipartimentali. [19]

Storia [20]Modifica

L'attuale struttura venne istituita con decreto rettorale del 30 dicembre 2010.

Il vecchio magistero aveva inaugurato la sua attività, nel 1944, in una sede provvisoria ricavata all'interno della biblioteca provinciale, l'annessa raccolta libraria contava poche decine di volumi, ricevuti in dono da docenti o acquisiti con gli esigui fondi disponibili, ancora nel 1946 il primo registro cronologico di ingresso annovera non più di 180 titoli di argomento filosofico-pedagogico. Un primo discreto incremento si consegue intorno alla fine degli anni 40 quando il potenziamento della dotazione destinata agli acquisti, i volumi devoluti dal Ministero della Pubblica Istruzione e alcune donazioni private, concorrono a formare un fondo di discreta consistenza.

La documentazione amministrativa attesta il possesso di 1.565 unità nel 1950, che aumentano, soltanto cinque anni dopo, a circa 3.600, per un valore patrimoniale intorno ai quattro milioni di lire[21]. Nel 1966 la biblioteca è trasferita con il magistero in pieno centro cittadino, dapprima in piazza Malta e poi nei locali autonomi di via Generale Gonzaga, dove va ad occupare un'area, di circa 600 m² con 120 posti riservati ai lettori. Nell'anno accademico 1969/70 seguendo gli spostamenti dell'ateneo viene sistemata nella sede della facoltà di lettere in via Irno, qui viene adottato un sistema di segnatura del materiale basato su una stringa alfanumerica rispecchiante una ripartizione per istituti, meccanismo funzionale alle esigenze pratiche della collocazione a magazzino e della distribuzione allo sportello.

Biblioteca centrale "E.R. Caianiello"Modifica

La biblioteca del polo umanistico, a firma dell'architetto Massimo Pica Ciamarra, raccoglie le collezioni librarie afferenti alle aree umanistica, giuridica ed economica. Venne aperta al pubblico nel 1997, l'intero patrimonio è organizzato con il sistema dello "scaffale aperto", che consente l'accesso diretto dell'utente al materiale librario.

Biblioteca del polo scientifico e tecnologicoModifica

Costruita su un progetto dell'architetto Nicola Pagliara è stata inaugurata il 3 maggio 2013. Si sviluppa complessivamente su otto livelli, cinque dei quali visibili dall'esterno e tre interrati. Ha una capienza complessiva di circa 350.000 unità bibliografiche e raccoglie i fondi librari già afferenti alle biblioteche delle facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, ingegneria e farmacia. L'intero patrimonio è collocato a magazzino secondo la classificazione decimale Dewey.[22]

Fondi librariModifica

Fanno parte del Centro bibliotecario di ateneo i seguenti fondi librari, frutto delle varie acquisizioni e donazioni:

RicercaModifica

Nel maggio 2015, in seno all'ateneo salernitano è stato istituito – in collaborazione con altre tredici università mediterranee – il Centro internazionale di studi e ricerche "Saperi del Mediterraneo". Il centro è dedito allo sviluppo della ricerca e dell'informazione sulle tematiche più rilevanti concernenti il bacino del Mediterraneo;[23] a tal proposito, cura la collana Mediterranean, knowledge, culture and heritage, la rivista Journal of Mediterranean knowledge e una serie di working paper in molteplici lingue.[24]

RettoriModifica

TrasportiModifica

Le sedi principali dell'Ateneo sono collocate in prossimità di importanti arterie autostradali quali A2 ed RA2 e della linea ferroviaria Salerno - Mercato San Severino, che le rendono facilmente raggiungibili.

La sede di Fisciano in particolare è dotata di un terminal bus che è un importante punto di snodo nella rete nazionale e regionale degli autotrasporti. La raggiungibilità delle sedi secondarie è inoltre garantita dalla presenza di un servizio navetta interno che collega direttamente le sedi di Fisciano, Penta e Baronissi e diversi altri punti di interesse per l'utenza universitaria. [26]

I collegamenti da e verso l'ateneo sono implementati principalmente a mezzo autobus. [27] Per la vicina città di Salerno sono attive un certo numero di linee dedicate dell'azienda di trasporti Busitalia Campania. [28] Sono altresì disponibili linee dirette per molte altre località del territorio campano, gestite dalle società del consorzio UnicoCampania.

E' anche possibile fruire agevolmente delle linee predisposte per l'espletamento del trasporto pubblico locale per spostarsi all'interno e tra i comuni adiacenti alle sedi, anche se con prestazioni decisamente ridotte. [29]

Galleria d'immaginiModifica

NoteModifica

  1. ^ Storia, su web.unisa.it.
  2. ^ Scuola di giornalismo post laurea dell’università di Salerno, su odg.it. URL consultato il 3 febbraio 2019.
  3. ^ Azienda Ospedaliera, su sangiovannieruggi.it.
  4. ^ Dipartimenti, su web.unisa.it. URL consultato il 3 febbraio 2019.
  5. ^ Sedi dell'ateneo, su web.unisa.it.
  6. ^ "Dipartimento di Medicina: Strutture", su dipmed.unisa.it. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  7. ^ "Il Fucito, ospedale di riferimento della facoltà di medicina", su Ottopagine.it. URL consultato il 26 aprile 2016.
  8. ^ Servizi, su web.unisa.it. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  9. ^ Residenze e punti ristoro, su web.unisa.it. URL consultato il 28 febbraio 2023.
  10. ^ a b c Archivio ADISU Salerno: Servizi abitativi, su archivioadisu.it.
  11. ^ Costruendo UNISA - Interventi - Residenze, II lotto, su web.unisa.it.
  12. ^ Costruendo UNISA - Interventi - Residenze, II lotto, 3° stralcio, su web.unisa.it.
  13. ^ "Costruendo UNISA - Presentate le nuove residenze universitarie al campus di Fisciano", su unisa.it.
  14. ^ L'ADISURC, su adisurcampania.it.
  15. ^ "Adisurc: «Diritto allo studio, il modello Salerno in regione Campania»", su ilmattino.it.
  16. ^ Vivere il campus - Servizi - Sport, su web.unisa.it. URL consultato il 27 febbraio 2023.
  17. ^ C.U.S. Salerno A.S.D., su cussalerno.it. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  18. ^ "Nuovi palasport al campus di Baronissi", su ansa.it, 27 giugno 2019.
  19. ^ Biblioteche di Ateneo, su biblioteche.unisa.it.
  20. ^ Storia delle biblioteche, su biblioteche.unisa.it.
  21. ^ Marcello Andria, Biblioteche a Salerno fra Otto e Novecento: spunti per un’indagine, in Giuseppe Cacciatore, Italo Gallo, Augusto Placanica e Luigi Rossi (a cura di), in Storia di Salerno, III. Salerno in età contemporanea, Elio Sellino, 2008, pp. 263-276.
  22. ^ Dewey, Melvil. e Legoprint, Trento, tipografo trentino., Classificazione decimale Dewey, 21. ed., ed. italiana / a cura del Gruppo di lavoro della Bibliografia nazionale italiana ; con la consulenza di Luigi Crocetti, Associazione italiana biblioteche, 2000, ISBN 887812057X, OCLC 797711806. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  23. ^ ICSR Mediterranean Knowledge, su UNISA, Università degli Studi di Salerno. URL consultato l'8 gennaio 2017.
  24. ^ (EN) Mediterranean Knowledge - Publications, su Mediterranean Knowledge. URL consultato l'8 gennaio 2017.
  25. ^ Vincenzo Loia proclamato rettore dell'Università degli Studi di Salerno per il sessennio 2019-2025, su unisa.it, 5 luglio 2019. URL consultato il 1º novembre 2019.
  26. ^ Busitalia Campania - Linea 47: Navetta universitaria inter-campus (PDF), su fsbusitalia.it. URL consultato il 19 febbraio 2023.
  27. ^ Trasporti, su web.unisa.it. URL consultato il 19 febbraio 2023.
  28. ^ Busitalia Campania - Linee universitarie, su fsbusitalia.it. URL consultato il 19 febbraio 2023.
  29. ^ Busitalia Campania - Orari e linee, su fsbusitalia.it. URL consultato il 19 febbraio 2023.

BibliografiaModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN130191420 · ISNI (EN0000 0004 1937 0335 · BAV 494/9416 · LCCN (ENn82116576 · GND (DE1011228-5 · BNE (ESXX136069 (data) · BNF (FRcb11867958d (data) · J9U (ENHE987007269479105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82116576
  Portale Università: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di università