Utente:DesmondHume84/Sandbox

Mingo De Pasquale

modifica

Mingo De Pasquale, all'anagrafe Domenico De Pasquale (Bari, 19 giugno 1966), è un attore italiano, performer e improvvisatore teatrale, conduttore e personaggio televisivo; è stato uno degli inviati storici di Striscia la notizia, trasmissione di Canale 5 che gli ha dato notorietà.

Biografia

modifica

Conseguita la maturità scientifica, frequenta Giurisprudenza all'Università di Bari. Nel 1985 partecipa a Roma al corso di recitazione diretto da Nino Scardina e dopo una lunga esperienza in numerosi spettacoli di cabaret come animatore e imitatore, nel 1993 esordisce con Alessandro Piva nel cortometraggio Piano piano e poi in LaCapaGira e continua a lavorare come attore per il teatro, per la televisione e per il cinema.

Da volto della rete regionale Telenorba, nel 1997 diventa inviato per il programma quotidiano Striscia la notizia insieme a Fabio; il duo “Fabio & Mingo”. Partecipano alla trasmissione sino all'aprile 2015, conducendo anche in diverse edizioni Striscia la Domenica, quando vengono allontanati con l'accusa di confezionamento di servizi falsi, accusa della quale Mingo si è sempre dichiarato estraneo. Attualmente i procedimenti giudiziari sia civili che penali sono ancora in corso, stante la prescrizione di alcune accuse e l’assoluzione in formula piena per altri capi d’accusa.[1]

Partecipa a numerosi video musicali, tra cui Mamma gli italiani del gruppo Après la class[2] ed Il Sogno della Cura in compagnia di Caparezza, Roy Paci, Sud Sound System e Après La Classe.[3]

È stato, ed è ancora, protagonista di programmi televisivi su Telenorba quali Zero a Zero con Toti e Tata, Catene, Attenti a quei due…, Il Graffio con Enzo Magistà e il Tg di satira e denuncia Luciano, l'amaro quotidiano.

È protagonista di Gravi…danze, una commedia teatrale sulla fecondazione artificiale, Volevo il maggiordomo, commedia prodotta dalla Bottega dell’attore, Amleto in cui interpreta un cinico e grottesco Re Claudio; dal 2020 è impegnato nello spettacolo Un fattaccio all’improvviso insieme alla storica compagnia teatrale Anonima GR di Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli.[4]

Dal 2020 è in onda su Amazon Prime con la serie tv L’arca di legno condotta insieme a Maria Grazia Cucinotta, con la partecipazione di Mauro Corona: un viaggio sulle Dolomiti alla ricerca e scoperta di personaggi che vivono la loro vita all’insegna dell’avventura.[5]

Vita privata

modifica

Vive tra Bari e Rosamarina di Ostuni e ha sposato Corinna Martino con rito civile nel 2008 nella cittadina di Noci in provincia di Bari.

Impegno nel sociale

modifica

È costante il suo impegno nel sociale: dal 2011 è testimonial dell’Associazione di Promozione Sociale Viviamo In Positivo (VIP APS), dell’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), della ANT Onlus (Assistenza Sociosanitaria Domiciliare Oncologica Gratuita e Prevenzione), dell’Associazione Italiana Stomizzati, della LILT (Lega Italiana Lotta Tumori), dell’AINAD (Associazione Italiana Nutrizione Artificiale Domiciliare), della AABE (Associazione Amici dei Bambini dell’Eritrea) e di diverse campagne sulla sicurezza stradale. Dal 2012 è testimonial per la Polizia Postale e delle Comunicazioni delle campagne sociali “Vita da social” e “Comunica in Sicurezza” rivolte ai giovani. Attualmente è testimonial e promotore di campagne sociali contro l’abbandono degli animali domestici insieme al suo Boston Terrier di nome Spugna. Dal 2019, insieme all’Associazione Vinci con noi porta avanti il progetto Pin...mica scemo che nasce da un cortometraggio in cui interpreta un cinquantenne autistico di nome Pin con l'intento di realizzare un film che porti alla sensibilizzazione e diffusione delle problematiche delle famiglie che vivono nel quotidiano l'autismo.[6]

Nel 2021 è inoltre testimonial per la campagna sociale a favore della donazione del 5x1000 all’AGEBEO, associazione che si occupa dei bimbi ammalati di leucemia.

Filmografia

modifica

LaCapaGira, regia di Alessandro Piva (1999)


Un Eroe a Roma, regia di Panos Angelopoulos (2006)

Le cronache del terremoto, regia di Antonio Andrisani (2013)

Gino Boccasile, regia di Nico Cirasola (2014)

Nomi e Cognomi, regia di Sebastiano Rizzo (2015)

Tulips, regia di Mark Van Diem (2016)

I mostri, regia di Antonio Andrisani (2016)

La sindrome di Antonio, regia di Claudio Rossi Massimi (2017)

Fiction e sitcom

modifica

Skoppiati, regia di Clarizio Di Ciaula (2003)

La scelta di Laura, regia di Alessandro Piva (2009)

Cortometraggi

modifica

Piano piano, regia di Alessandro Piva (1993)

La morte è dietro l’angolo, regia di Massimiliano Cocozza (1999)

Lo spaventapasseri regia di Cesare Fragnelli (2004)

Sali e tabacchi regia di Tommy DiBari e Fabio Di Credico (2005)

L’anniversario, regia di Mingo De Pasquale (2010)

Il signor H, regia di Mirko Dilorenzo (2012)

A noi! regia di Tommy DiBari e Fabio Di Credito (2013)

They Sell, regia di Andrea Purgatori (2016)

Il compleanno di Alice, regia di Maria Grazia Cucinotta (2017)

Emoticon, regia di Antonio Palumbo (2017)

Kolossal, regia di Antonio Andrisani (2017)

Famiglia e poi, regia di Filippo Capuano (2018)

Il monachello, regia di Serena Porta (2019)

Pin...Mica scemo, regia di Antonio Palumbo (2019)

Riconoscimenti

modifica

2006 - Premio Internazionale Magna Grecia

Interpretazione nei cortometraggi "Lo spaventapasseri” e “Sali e tabacchi”

2010 - Cinemasmile

Premio Personaggio dell’anno[7]

2011 - Foggia Film Festival

Premio Figlio di Puglia

2013 - Trani Film Festival

Premio del Pubblico per la sezione Clipping[8]

2013 - Foggia Film Festival

Premio per l’interpretazione in “A noi!” [9]

2018 - London Film Festival Award

Best actor per l’interpretazione in “Emoticon”[10]

  1. ^ Fabio & Mingo, in Wikipedia, 23 febbraio 2021. URL consultato il 1º aprile 2021.
  2. ^ «Mammalitaliani»! Parola di Après La Classe (e Mingo) - Corriere del Mezzogiorno, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it. URL consultato il 1º aprile 2021.
  3. ^ Il Sogno della cura di Giuseppe Cristaldi, su LecceSette: quotidiano lecce, cronaca, politica, spettacoli, eventi e notizie. URL consultato il 1º aprile 2021.
  4. ^ • Chi sono • Mingo De Pasquale, su Mingo De Pasquale. URL consultato il 1º aprile 2021.
  5. ^ Draka Production » L’Arca di Legno, su www.draka.it. URL consultato il 1º aprile 2021.
  6. ^ Redazione, Pin... Mica scemo!, il cortometraggio con Mingo de Pasquale per promuovere la consapevolezza sull’autismo, su Ciak Magazine, 31 marzo 2021. URL consultato il 1º aprile 2021.
  7. ^ Brundisium.net, su www.brundisium.net. URL consultato il 1º aprile 2021.
  8. ^ Mingo De Pasquale, su Appuntamento al Cinema, 24 gennaio 2017. URL consultato il 1º aprile 2021.
  9. ^ Mingo De Pasquale, su Appuntamento al Cinema, 24 gennaio 2017. URL consultato il 1º aprile 2021.
  10. ^ Mingo: «Ho dimenticato Striscia non il dolore», su www.lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 1º aprile 2021.

Voci Correlate

modifica

Fabio & Mingo

Collegamenti esterni

modifica