Utente:Esculapio/Sandbox/Progetto:Antartide

Lo stesso argomento in dettaglio: Progetto:Antartide.
Linnaeus Terrace
Tipo di areaClassificazione IUCN IA: Riserva Naturale Integrale
Class. internaz.ASPA 138
Stato  Antartide

La Linnaeus Terrace è una terrazza rocciosa on the N side of Oliver Peak, nella Dorsale Asgard, in Terra Vittoria.[1][2][3]

Fu cartografata nel 1970 dall'United States Geological Survey sulla base di fotografie aeree scattate dalla US Navy. L'attuale denominazione fu proposta al Comitato consultivo dei nomi antartici dal biologo statunitense Imre Friedmann (1921–2007), che nel dicembre 1980 installò un campo estivo del Programma Antartico degli Stati Uniti d'America su questa terrazza, per studiare la flora microbica che vive nelle sue rocce; il nome fu scelto in omaggio al biologo svedese Linneo (1707-78), padre della moderna nomenclatura binomiale degli organismi viventi.[1]

Territorio

modifica

Linnaeus Terrace (161° 05' 00" E, 77° 35' 50" S) is a bench of weathered Beacon Sandstone approximately 1.5km in length and 1km in width at an elevation of about 1600m (Map 1). It is located at the western end of the Asgard Range, 1.5km north of Oliver Peak (161° 02' 30"E, 77° 36' 40" S, 2410 m). The Area overlooks the South Fork of the Wright Valley, is about 4km from Don Juan Pond and 10km from the terminus of the Wright Upper Glacier (Map 1).[3]

Conservazione

modifica

L'area è classificata dal Trattato Antartico come Area Specialmente Protetta dell'Antartide (codice ASPA 138) per la unicità delle comunità di organismi criptoendolitici che colonizzano il Beacon Sandstone. Le arenarie che compongono il Beacon Supergroup sono fragili e vulnerabili ai disturbi e alla distruzione tramite calpestio e campionamento.[2]

 

Exposed surfaces of the Beacon Sandstone sono l'habitat di microorganismi criptoendolitici, which may colonize a zone of up to 10 millimeters deep below the surface of the rocks. È noto che le comunità criptoendolitiche si sviluppano nel corso di periodi di tempo dell'ordine di decine di migliaia di anni.[3]

  1. ^ a b (EN) Linnaeus Terrace, su Dizionario Geografico Composito dell'Antartide, SCAR. URL consultato il 2/6/2024.
  2. ^ a b (EN) ASPA 138 - Linnaeus Terrace, Asgard Range, Victoria Land, su Antarctic Protected Areas Database. URL consultato il 2/6/2024.
  3. ^ a b c (EN) Management Plan for Antarctic Specially Protected Area No. 138 - Linnaeus Terrace, Asgard Range, Victoria Land (PDF). URL consultato il 2/6/2024.

Collegamenti esterni

modifica

Altri progetti

modifica

Categoria:Aree naturali protette dell'Antartide

xxx

Spedizioni

modifica

Il PNRA ha portato a termine, tra il 1985 e il 2024, 39 spedizioni, sviluppando attività scientifiche e tecnologiche di rilievo nazionale e internazionale[1][2].

  • XI spedizione - 1995/96. Nel corso dell'undicesima spedizione, oltre alla prosecuzione dei progetti avviati negli anni precedenti, sono state condotte ricerche nell'ambito della biologia terrestre (programma internazionale BIOTEX), della glaciologia e della climatologia e programma EUROMET per la raccolta di meteoriti. Viene impiegato per la prima volta l'aereo leggero bimotore Twin Otter, dotato di sci per l'atterraggio e il decollo su superfici innevate o ghiacciate, che faciliterà i collegamenti tra Dome C e BTN.
  • XII spedizione - 1996/97. Nella XII spedizione sono stati esplorati circa 600 km di calotta polare raggiungendo il sito di Talos Dome, dove è stata effettuata una prima perforazione di 90 m in neve e ghiaccio. Questa spedizione ha privilegiato le attività relative alle scienze della Terra. Sono proseguiti i lavori a Dome C per la costruzione della Stazione Concordia e per il carotaggio del ghiaccio con il programma EPICA.
  • XIII spedizione - 1997/98 e XVI spedizione - 1998/99. Nella XIII e XIV Spedizione (1997-98-99) viene avviato l'esperimento BOOMeRanG (Balloon Observation Of Millimetric Extragalactic Radiation and Geophysics) condotto con un pallone stratosferico che, sorvolando il Polo Sud, raccoglie dati sull'origine dell'universo e sul campo magnetico terrestre. L'Italia partecipa con Australia, Germania, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Olanda e USA, al Cape Roberts Project per la perforazione dei fondali del mare di Ross, con torre di trivellazione posizionata sul ghiaccio galleggiante della banchisa. Prelevate 3 carote per una successione stratigrafica di 1500 metri corrispondente a un intervallo di tempo tra 34 e 17 milioni di anni. XIII e XIV spedizione (1997-1999) La perforazione del ghiaccio a Dome C raggiunge 786 metri di profondità. A McMurdo si svolge con successo l’esperimento BOOMERanG (Balloon Observations Of Millimetric Extragalactic Radiation and Geophysics) condotto con un pallone stratosferico, che, ricavando la mappa delle emissioni dalle galassie, raccoglie dati sull'origine dell’universo.
  • XV spedizione - 1999/2000. Nel corso della XV spedizione è stata realizzata la Campagna Antartica denominata APE-GAIA (Airborne Polar Experiment) frutto della collaborazione con i russi Myasishchev Design Bureau (MDB) e Central Aerological Observatory (CAO). L'accordo ha consentito di sfruttare le potenzialità dell'aereo stratosferico russo M55-Geophysica come piattaforma scientifica per osservazioni nell'alta troposfera e nella bassa stratosfera delle regioni polari.Con il completamento del terzo foro nel ghiaccio e l’estrazione di una carota di roccia lunga complessivamente 939 metri, record per la geologia marina in Antartide, si conclude il Programma Cape Roberts. Nell’ambito del Programma internazionale APE vengono svolti 5 voli all’interno del vortice polare. Gli strumenti a bordo permetteranno di osservare da distanza ravvicinata il fenomeno della riduzione dello strato di ozono.
  • XVI spedizione - 2000/01 La XVI spedizione viene ricordata per le basse temperature a BTN (-25 °C) e per problemi meccanici all'aereo C-130 dell'Aeronautica Militare Italiana. In questo periodo con la M/N Italica vengono svolte ricerche sulla biologia delle acque superficiali, sulla biochimica dei processi di sedimentazione e sulle correnti oceaniche.
  • XXI spedizione - 2005/06
  • XXII spedizione - 2006/07
  • XXIII spedizione - 2007
  • XXVI spedizione - 2008
  • XXV spedizione - 2009
  • XXVI spedizione - 2010
  • XXVII spedizione - 2011
  • XXVIII spedizione - 2012
  • XXIX spedizione - 2014
  • XXX spedizione - 2015
  • XXXI spedizione - 2015/16
  • XXXII spedizione - 2016/17
  • XXXIII spedizione - 2017/18
  • XXXIV spedizione - 2018/19
  • XXXV spedizione - 2019/20
  • XXXVI spedizione - 2020/21
  • XXXVII spedizione - 2021/22
  • XXXVIII spedizione - 2022/23
  • XXXIX spedizione - 2023/24 - 6/2/2024 chiusa MZS: arrivederci alla prossima campagna!

Dopo aver messo in sicurezza gli impianti e assicurato il funzionamento degli strumenti che rileveranno e trasmetteranno in Italia i dati anche durante l’inverno antartico, l’ultimo gruppo di tecnici ha chiuso e lasciato la stazione per far rientro a casa. Se presso la stazione Mario Zucchelli si sono concluse le attività della 39a campagna estiva, le operazioni italiane in Antartide proseguono: presso la stazione Concordia è iniziato il 20° Winterover e la N/R Laura Bassi sarà impegnata fino a fine marzo nelle attività di ricerca oceanografica nel mare di Ross. L’ENEA, in quanto ente responsabile della pianificazione e l’organizzazione logistica delle attività presso le basi antartiche, ha fornito ai ricercatori tutto il supporto necessario a svolgere le attività dei 31 progetti di ricerca in programma e garantito il funzionamento delle stazioni per offrire un ambiente lavorativo accogliente agli oltre 130 partecipanti tra tecnici, ricercatori ed esperti delle Forze Armate italiane.https://www.italiantartide.it/6-02-2024-chiusa-mzs-arrivederci-alla-prossima-campagna/

  1. ^ Spedizioni, su PNRA. URL consultato il 16/5/2024.
  2. ^ Spedizioni, su italiantartide.it. URL consultato il 26/5/2024.
  Portale Antartide: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Antartide

xxx

Conservazione

modifica

Punta Cierva, le isole vicine come l'isola Midas, l'isola Sterneck e altre, nonché il mare che le divide fanno parte di un'area di circa 5 903 ettari che è stata designata Area Specialmente Protetta dell'Antartide (codice ASPA 134),[1] in virtù del valore biologico delle sue acque e della sua insolita biodiversità.

  • isola Midas detta anche José Hernández Island (64°10'10.06S, 61°6'11.34W)
  • isola Sterneck Apéndice Island (64°11'41.99S, 61°1'3.25W)
  • isola Moss Islote Musgo (64°10'2.22S, 61°1'49.43W)
  • isola Penguin Islote Pingüino o Mar (64°8'35.90S, 60°59'11.43W)
  1. ^ (EN) ASPA 134: Cierva Point and offshore islands, Danco Coast, Antarctic Peninsula, su Antarctic Protected Areas Database. URL consultato il 29 aprile 2024.
  Portale Antartide: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Antartide

Until the twentieth century, most expeditions were for commercial purpose, to look for the prospects of seal and whale hunting. [1][2]

Spedizione Palmer-Pendleton (1829-1831)[3][4]

James Eights

La spedizione, finanziata da Jeremiah N. Reynolds, prevedeva l'impiego di due brigantini - Annawan e Seraph, sotto il comando rispettivamente di Benjamin Pendleton e Nathaniel B. Palmer - e dalla scuna Penguin comandata da Alexander Palmer.[5][6]

Durante la spedizione James Eights si occupò della catalogazione di flora e fauna dei territori raggiunti. Fu lui a descrivere il primo fossile vegetale mai rinvenuto nella regione antartica, ossia la sezione di frammento di albero carbonizzato incluso in un conglomerato basaltico[7] Nelle Isole Shetland Meridionali scoprì una nuova specie di Pycnogonida fino ad allora sconosciuta[8] e descrisse il fenomeno dei massi erratici.[9] A Eights si devono anche i primi campioni da erbario di flora antartica, rappresentati da campioni dei muschi Polytrichastrum alpinum e Sanionia uncinata, raccolti sull'Isola di re Giorgio, situata circa 160 km a nord della penisola Antartica.[10]

  1. ^ Charles Wilkes, su south-pole.com.
  2. ^ Hero: A New Antarctic Research Ship, su palmerstation.com, 1968.
  3. ^ (EN) James Eight and the Palmer-Pendleton Expedition of 1829-1831, su polar-reading.mysticseaport.org.
  4. ^ (EN) 1820-21 American Sealing Voyage to South Shetlands and Antarctic Peninsula aboard Hero and Express (commanded by George Pendleton with Nathaniel Palmer), su polar-reading.mysticseaport.org.
  5. ^ The reincarnation of James Eights, Antarctic Explorer, su web.archive.org, 19 aprile 2005. URL consultato il 15 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2005).
  6. ^ (EN) James Eight and the Palmer-Pendleton Expedition of 1829-1831, su polar-reading.mysticseaport.org.
  7. ^ M. R. A. Thomson, An Annotated Bibliography Of The Paleontology Of Lesser Antarctica And The Scotia Ridge, in N.Z. Journal of Geology and Geophysics, vol. 20, n. 5, 1977, pp. 865–904, DOI:10.1080/00288306.1977.10420686.
  8. ^ (EN) Eights J., Description of a new crustaceous animal found on the shores of the South Shetland Islands, with remarks on their natural history, in Trans. Albany Inst, 2(1), 1833, pp. 53-69.
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0
  10. ^ (EN) Ivanets, V., M. Wierzgoń, H. Yevchun & I. Yu. Parnikoza, Range extensions for moss species on the west side of the Antarctic Peninsula (PDF), in Cryptog., Bryol., 44(2), 2023, pp. 61-88, DOI:10.5252/cryptogamie-bryologie2023v44a2.
  Portale Antartide: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Antartide

Lista dei siti ASPA

modifica

Le ASPA riconosciute al gennaio 2024 sono 75.[1]

Codice ASPA Denominazione Proponente Anno Coordinate Area (km²) Immagine
ASPA 101 Colonia di pinguini Taylor, Terra di Mac. Robertson   Australia 1966 67°26′S 60°50′E 0,26
 
ASPA 102 Isole Rookery, Baia Holme, Terra di Mac. Robertson   Australia 1966 67°36′36.7″S 62°32′06.7″E 1,67
 
ASPA 103 Isola Ardery e Isola Odbert, Costa di Budd, Terra di Wilkes   Australia 1966 66°22′S 110°28′E 66°22′S 110°33′E 2,44
 
ASPA 104 Isola Sabrina, isole Balleny   Nuova Zelanda 1966 66°55′S 163°19′E 1,5
 
ASPA 105 Isola Beaufort, Canale McMurdo, mare di Ross   Nuova Zelanda 1966 76°59′S 167°00′E 14,16
 
ASPA 106 Capo Hallett, Terra Vittoria, mare di Ross   Stati Uniti 1966 72°19′S 170°16′E 0,53
 
ASPA 107 Isola Imperatore, isole Dion, Baia di Marguerite, Penisola Antartica   Regno Unito 1966 67°52′S 68°42′W 4,67
 
ASPA 108 Isola Verde, isole Berthelot, Penisola Antartica   Regno Unito 1966 65°19′S 64°09′W 0,17
 
ASPA 109 Isola Moe, Isole Orcadi Meridionali   Regno Unito 1966 60°44′S 45°41′W 1,2
 
ASPA 110 Isola Lynch, Isole Orcadi Meridionali   Regno Unito 1966 60°39′10″S 45°36′25″W 0,15
 
ASPA 111 Parte meridionale dell'isola Powell e isole adiacenti, Isole Orcadi Meridionali   Regno Unito 1966 60°42′S 45°01′W 23,56
 
ASPA 112 Penisola Coppermine, Isola Robert, isole Shetland Meridionali   Cile 1970 62°23′S 59°42′W 0,67
 
ASPA 113 Isola di Litchfield, Porto Arthur, isola di Anvers, Arcipelago di Palmer   Stati Uniti 1975 64°46′S 64°06′W 0,36
 
ASPA 115 Isola Lagotellerie, Baia di Marguerite, Terra di Graham   Regno Unito 1985 67°53′S 67°24′W 1,62
 
ASPA 116 Valle New College, Caughley Beach, Capo Bird, Isola di Ross   Nuova Zelanda 1985 77°13′S 166°29′E 0,34
 
ASPA 117 Isola Avian, Baia di Marguerite, Penisola Antartica   Regno Unito 1989 67°46′S 68°54′W 1,12
 
ASPA 119 Valle Davis e Stagno Forlidas, Massiccio Dufek, Monti Pensacola   Stati Uniti 1991 82°27′S 51°21′W 56,81
 
ASPA 120 Arcipelago di Pointe-Géologie, Terra Adelia   Francia 1995 66°40′S 140°02′E 0,37
 
ASPA 121 Capo Royds, Isola di Ross   Stati Uniti 1975 77°33′20″S 166°09′56″E 0,62
 
ASPA 122 Arrival Heights, Penisola di Hut Point, Isola di Ross   Stati Uniti 1975 77°49′S 166°39′E 0,73
 
ASPA 123 Valle di Barwick e Valle di Balham, sud della Terra Vittoria   Stati Uniti 1975 77°20′S 161°00′E 418,14
 
ASPA 124 Capo Crozier, Isola di Ross   Stati Uniti 1966 77°30′30″S 169°21′30″E 72,21
 
ASPA 125 Penísola Fildes, Isola di re Giorgio   Cile 1966 62°12′S 58°58′W 2,34
 
ASPA 126 Penisola Byers, isola Livingston, isole Shetland Meridionali   Cile,   Regno Unito,   Spagna 1966 62°34′35″S 61°13′07″W 90,56
 
ASPA 127 Isola Haswell   Russia 1975 66°31′S 93°00′E 5,01
 
ASPA 128 Costa occidentale della Baia dell'Ammiragliato, Isola di re Giorgio   Polonia 1979 62°11′S 58°27′W 18,04
 
ASPA 129 Rothera Point, Isola Adelaide   Regno Unito 1985 67°34′S 68°06′W 0,04
 
ASPA 131 Ghiacciaio Canada, lago Fryxell, Valle di Taylor, Terra Vittoria   Nuova Zelanda 1985 77°37′S 163°03′E 1,51
 
ASPA 132 Penisola Potter, Isola di re Giorgio, isole Shetland Meridionali   Argentina 1985 62°15′S 58°39′W 2,17
 
ASPA 133 Punta Armonía, Isola Nelson, isole Shetland Meridionali   Argentina,   Cile 1985 62°18′S 59°11′W 30,69
 
ASPA 134 Punta Cierva e isole litorali, Costa di Danco, Penisola Antartica   Argentina 1985 64°10′S 61°01′W 59,03
 
ASPA 135 Nordest della Penisola di Bailey, Costa di Budd, Terra di Wilkes   Australia 1985 66°17′S 110°33′E 0,28
 
ASPA 136 Penisola di Clark, Costa di Budd, Terra di Wilkes   Australia 1985 66°15′S 110°36′E 9,38
 
ASPA 137 Parte nord-occidentale dell'Isola White, Canale McMurdo   Stati Uniti 1985 78°07′S 167°11′E 141,61
 
ASPA 138 Linnaeus Terrace, Dorsale Asgard, Terra Vittoria   Stati Uniti 1985 77°35′S 161°05′E 0,78
 
ASPA 139 Punta Biscoe, Isola Anvers, Arcipelago di Palmer   Stati Uniti 1985 64°48′S 63°47′W 0,6
 
ASPA 140 Parti dell'Isola Deception, isole Shetland Meridionali   Regno Unito 1985 62°57′S 60°38′E 2,57
 
ASPA 141 Valle Yukidori, Langhovde, Baia Lützow-Holm   Giappone 1987 69°14′30″S 39°46′00″E 4,88
 
ASPA 142 Svarthamaren   Norvegia 1987 71°54′40″S 5°11′00″E 6,49
 
ASPA 143 Pianura Marina, Penisola Mule, Colli Vestfold, Terra della Principessa Elisabetta   Australia 1987 68°37′50.2″S 78°07′55.2″E 20,46
 
ASPA 145 Porto Foster, Isola Deception, isole Shetland Meridionali   Cile 1987 62°55′51″S 60°37′30″W y 62°57′33″S 60°36′50″W 2,24
 
ASPA 146 South Bay, Isola Doumer, Arcipelago di Palmer   Cile 1987 64°52′S 63°35′W 0,96
 
ASPA 147 Ablation Valley e Alture di Ganimede, Isola Alessandro I   Regno Unito 1989 70°50′S 68°30′W 109,02
 
ASPA 148 Monte Flora, Baia Esperanza, Penisola Antartica   Argentina,   Regno Unito 1989 63°25′S 57°01′W 0,35
 
ASPA 149 Capo Shirreff e isola San Telmo, isola Livingston, isole Shetland Meridionali   Stati Uniti 1966 62°27′30″S 60°47′17″W 9,74
 
ASPA 150 Isola Ardley, Baia Maxwell, Isola di re Giorgio, isole Shetland Meridionali   Cile 1991 62°13′S 58°54′W 1,22
 
ASPA 151 Lions Rump, Isola di re Giorgio, isole Shetland Meridionali   Polonia 1991 62°08′S 58°07′W 1,32
 
ASPA 152 Stretto di Bransfield occidentale   Stati Uniti 1991 63°23′S 62°21′W 915,8
 
ASPA 153 Baia di Dallmann orientale   Stati Uniti 1991 64°10′S 62°50′W 609,54
 
ASPA 154 Botany Bay, Capo Geology, Terra Vittoria   Nuova Zelanda 1997 77°00′30″S 162°34′00″E 2,14
 
ASPA 155 Capo Evans, Isola di Ross   Nuova Zelanda 1997 77°38′S 166°24′E 0,06
 
ASPA 156 Baia di Lewis, monte Erebus, Isola di Ross   Nuova Zelanda 1997 77°25′29″S 167°28′30″E 14,41
 
ASPA 157 Baia Backdoor, Capo Royds, Isola di Ross   Nuova Zelanda 1998 77°33′10.7″S 166°10′06.5″E 0,04
 
ASPA 158 Punta Hut, Isola di Ross   Nuova Zelanda 1972 77°50′50″S 166°38′00″E
 
ASPA 159 Capo Adare, Borchgrevink Coast   Nuova Zelanda 1972 71°18′S 170°09′E 0,03
 
ASPA 160 Isole Frazier, Isole Windmill, Terra di Wilkes, Antartide Orientale   Australia 2003 66°14′S 110°10′E 0,6
 
ASPA 161 Baia Terra Nova, mare di Ross   Italia 2003 74°45′S 164°10′E 29,46
 
ASPA 162 Mawson's Huts, Capo Denison, Baia del Commonwealth, Terra di Giorgio V, Antartide Orientale   Australia 2004 67°00′30″S 142°39′40″E
 
ASPA 163 Ghiacciaio Dakshin Gangotri, Terra della Regina Maud   India 2005 70°45′15″S 11°38′30″E 4,31
 
ASPA 164 Monoliti di Scullin e Murray, Terra di Mac. Robertson   Australia 2005 67°47′S 66°42′E y 67°47′S 66°53′E 10,23
 
ASPA 165 Punta Edmonson, Baia di Wood, mare di Ross   Italia 2006 74°20′S 165°08′E 5,5
 
ASPA 166 Porto Martin, Terra Adelia   Francia 1985 66°49′S 141°23′E 0,17
 
ASPA 167 Isola Hawker, Colli Vestfold, Costa di Ingrid Christensen, Terra della Principessa Elisabetta, Antartide Orientale   Australia 2006 68°35′S 77°50′E 2,17
 
ASPA 168 Monte Harding, Monti Grove, Antartide Orientale   Cina 2008 72°54′00″S 75°02′30″E 102,78
 
ASPA 169 Baia Amanda, Costa di Ingrid Christensen, Terra della Principessa Elisabetta, Antartide Orientale   Australia,   Cina 2008 69°15′00″S 76°49′59.9″E 17,15
 
ASPA 170 Marion Nunataks, isola Charcot, Penisola Antartica   Regno Unito 2008 69°45′S 75°15′W 179,55
 
ASPA 171 Punta Narebski, penisola Barton, Isola di re Giorgio   Corea del Sud 2009 62°14′03″S 58°46′05″W 0,89
 
ASPA 172 Ghiacciaio Taylor inferiore e Cascate di sangue, Valle di Taylor, Valli secche McMurdo, Terra Vittoria   Stati Uniti 2012 77°50′13″S 161°40′14″E 436
 
ASPA 173 Capo Washington e Silverfish Bay, Baia Terra Nova, mare di Ross   Italia,   Stati Uniti 2013 74°37.1′S 164°57.6′E 286
 
ASPA 174 Penisola Stornes, Colli Larsemann, Terra della Principessa Elisabetta   Australia,   Cina,   India,   Russia 2014 69°25′S 76°06′E 21,13
 
ASPA 175 Siti geotermici d'alta quota della regione del mare di Ross   Stati Uniti 2014 77°31′S 167°06′E 0,265
 
ASPA 176 Isole Rosenthal, Isola Anvers, Arcipelago di Palmer   Stati Uniti 2021 64°35′S 64°15′W 111
 
ASPA 177 Isole Léonie e parte sud-orientale dell'Isola Adelaide, Penisola Antartica   Regno Unito 2021 67°35′S 68°13′W 102,07
 
ASPA 178 Isola Inexpressible e Seaview Bay, mare di Ross   Cina,   Italia,   Corea del Sud 2021 74°54′S 163°43′E 3,31
 
ASPA 179 Montagne Sør Rondane occidentali, Terra della Regina Maud, Antartide Orientale   Belgio 2023 71°55′S 23°19′E 35817
 
ASPA 114
[Declassificata]
Parte settentrionale di Coronation Island, Isole Orcadi Meridionali   Regno Unito
ASPA 118
[Declassificata]
Cima del Monte Melbourne, Terra Vittoria   Nuova Zelanda
ASPA 130
[Declassificata]
Tramway Ridge, Monte Erebus, Isola di Ross   Nuova Zelanda
ASPA 144
[Declassificata]
Baia Discovery, Isola Greenwich, isole Shetland Meridionali   Cile
  1. ^ (EN) Antarctic Protected Areas Database, su ats.aq. URL consultato il 1/2/2024.