Utente:Sara De Rossi/Sandbox

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie


Ernesto Martino
NascitaMelfi (Potenza), 24 agosto 1964
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armata Arma dei Carabinieri
GradoAppuntato Scelto
Decorazioni Medaglia d'oro al valor civile
Fonte Carabinieri.it
voci di militari presenti su Wikipedia

Ernesto Martino (Melfi, 24 agosto 1964) è un militare italiano, Appuntato Scelto dell'Arma dei Carabinieri, decorato con Medaglia d'Oro al Valor Civile per il soccorso prestato in occasione del Terremoto del Molise del 2002.

Onorificenze

modifica
«In occasione di un violento e disastroso sisma che provocava numerose vittime ed ingenti danni a strutture pubbliche e private, con elevato sprezzo del pericolo ed incurante della propria incolumità per il susseguirsi di continue scosse, non esitava, unitamente ad altri militari ed impegnando ogni risorsa fisica, a calarsi sotto le macerie di una scuola riuscendo a trarre in salvo una insegnante ed un’operatrice scolastica. Chiaro esempio di elette virtù civiche ed altissimo senso del dovere. San Giuliano di Puglia (Campobasso) - 31 ottobre 2002.»

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie


Raffaele Martucci
NascitaNapoli (NA), 6 maggio 1969
Dati militari
Paese servito  Italia
Forza armata  Arma dei Carabinieri
GradoLuogotenente
Decorazioni  Medaglia d'oro al valor civile
Fonte Carabinieri.it
voci di militari presenti su Wikipedia

Raffaele Martucci (Napoli, 6 maggio 1969) Luogotenente dell'Arma dei Carabinieri, insignito di Medaglia d'Oro al Valor Civile.

Il fatto

modifica

Il 31 agosto del 2007, con il Tenente Nicola Maggio, il Maresciallo Giuseppe Caroppa e l'Appuntato Salvatore Davide Arena, ingaggiò un conflitto a fuoco contro due sicari ritenuti appartenenti al clan camorristico Verde[1], traendoli poi in arresto. I due killer, poco prima dell'intervento dei militari dell'Arma, si erano resi autori di un agguato nei confronti di un pregiudicato in via Giacinto Gigante a Sant'Antimo[2]. L'omicidio sarebbe maturato nel contesto dello scontro, in atto all'epoca a Secondigliano, tra il Clan Di Lauro e gli scissionisti[1].

Il 5 giugno 2008 in Piazza di Siena, a Roma, nel corso della celebrazione del 194º anniversario della Fondazione dell'Arma, il Presidente della repubblica Giorgio Napolitano ha conferito al Maresciallo Capo Raffaele Martucci la Medaglia d'Oro al Valor Civile[3].

Onorificenze

modifica
«Con eccezionale coraggio e cosciente sprezzo del pericolo, unitamente ad altri militari, non esitava ad affrontare due malviventi, di cui uno armato di pistola, che pochi istanti prima si erano resi autori dell’omicidio di un pregiudicato appartenente ad opposta fazione camorristica. Fatto segno a proditoria azione di fuoco, dopo aver replicato con l’arma in dotazione ed averli feriti entrambi, riusciva ad arrestare uno dei malviventi, nonostante la strenua resistenza opposta. Chiaro esempio di elette virtù civiche e non comune senso del dovere. Sant'Antimo (Napoli) - 31 agosto 2007.»
  1. ^ a b Documento parlamentare LXXIV, n.4 - XV Legislatura - p. 183 (PDF), su leg15.camera.it (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  2. ^ Ucciso per uno sgarro nel Napoletano. I carabinieri sparano. Arrestati i killer, su repubblica.it. URL consultato il 31 marzo 2016.
  3. ^ Celebrato il 194º Anniversario della Fondazione dell'Arma dei Carabinieri, su carabinieri.it. URL consultato il 31 marzo 2016.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie


Alessandro Micalizzi
NascitaPace del Mela (ME), 7 luglio 1984
Dati militari
Paese servito  Italia
Forza armata  Arma dei Carabinieri
GradoBrigadiere
Decorazioni  Medaglia d'oro al valor civile
voci di militari presenti su Wikipedia

Alessandro Micalizzi (Pace del Mela, 7 luglio 1984) è un militare italiano, brigadiere insignito della medaglia d'oro al valor civile.

Il fatto

modifica

Il 1 febbraio del 2001 nella città di Milano (MI) alla fermata della metropolitana di Loreto un bambino di 10 anni, come tanti suoi coetanei, stava attendendo il treno e intanto giocava con un videogame portatile. Completamente assorbito dal gioco, il bambino si è inconsapevolmente avvicinato alla linea gialla della banchina finché, prima di poterlo fermare, ha messo un piede nel vuoto cadendo letteralmente nel vano dei binari, dove ha sbattuto con forza la testa. Senza perdere un istante, il Carabiniere di 26 anni, Alessandro Micalizzi, in servizio alla stazione di Pioltello ma in quel momento semplicemente diretto verso Gessate,  si è gettato dietro il bambino, buttandosi tra i binari per salvarlo. Poco prima che sopraggiungesse il treno successivo, Micalizzi ha quindi afferrato il bambino di peso spingendolo sopra la banchina, al sicuro, seguendolo poco dopo anche lui stesso.

Tra lo sbalordimento dei presenti, tanti hanno battuto le mani mentre il bambino, con una ferita alla testa ma sostanzialmente salvo, è stato raggiunto dalla mamma, che ha rifiutato le cure mediche sostenendo di voler portare lei stessa il bambino in ospedale.

Onorificenze

modifica
«Con eccezionale coraggio, esemplare altruismo e cosciente sprezzo del pericolo, non esitava a soccorrere un bambino che, in una stazione metropolitana era caduto accidentalmente sui binari, riuscendo a riportarlo sulla banchina pochi istanti prima che transitasse un convoglio. Chiaro esempio di elette virtù civiche e non comune senso del dovere. Milano, 1 febbraio 2011.»

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie