Utilizzatori del Douglas DC-8

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Douglas DC-8.

Il Douglas DC-8, indicato anche come McDonnell Douglas DC-8, è un aereo di linea e cargo quadrimotore a getto sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Douglas Aircraft Company dal 1958 al 1972. La Douglas Aircraft Company iniziò lo sviluppo di un suo jet fin dal 1957, nella speranza di anticipare la Boeing, che stava facendo lo stesso con il futuro Boeing 707, ma i notevoli problemi al motore ne ritardarono l'uscita di undici mesi, così che quando i problemi furono risolti, il 707 si era già accaparrato gran parte del mercato.

Un Douglas DC-8 della NASA, uno degli ultimi utilizzatori di questo tipo di aereo.

Il velivolo ebbe un discreto successo, specialmente con l'ultima versione, che allora era la più grande al mondo e che fu adottata anche dall'Alitalia.

L'ultimo esemplare di DC-8, il 556°, fu consegnato il 13 maggio 1972, quindici anni dopo il primo, anche in considerazione del fatto che, nel frattempo, erano arrivati sul mercato aerei a grande capacità come il nuovo Boeing 747.

Il 21 agosto 1961, durante un test di volo, un Douglas DC-8 ruppe il muro del suono a Mach 1,012 in volo di discesa da 41 088 ft. A detta dei tecnici la cosa non era stata prevista, tuttavia il fatto dimostrò che il DC-8 aerodinamicamente ne era all'altezza. Diventò così il primo aereo passeggeri ad aver superato la barriera del suono, prima del Tupolev Tu-144 e del Concorde.

Ordini e consegne

modifica

Legenda tabella:

  • O/C: Ordini e consegne.
  • OP: Esemplari operativi.

Note:

  • dati aggiornati al febbraio 2024[1][2][3];
  • il numero degli esemplari operativi è da considerarsi una stima più o meno accurata;
  • alcuni utilizzatori hanno più aerei operativi che ordinati. Ciò è dovuto al fatto che le compagnie hanno comprato velivoli di seconda mano o hanno effettuato leasing, e questi non risultano come ufficiali nel conteggio degli ordini;
  • gli esemplari della serie -70 sono il risultato di conversioni di esemplari della serie -60, per questo sono listati come -60;
  • il Douglas DC-8 non è più in produzione, tutti gli esemplari ordinati sono stati consegnati.
Compagnia DC-8-10 DC-8-20 DC-8-30 DC-8-40 DC-8-50/50C DC-8-50F DC-8-61/61C[4] DC-8-62/62C[5] DC-8-62F[5] DC-8-63/63C[6] DC-8-63F[6] TOTALE
Stato Nome O/C OP O/C OP O/C OP O/C OP O/C OP O/C OP O/C OP O/C OP O/C OP O/C OP O/C OP O/C OP
  Aeromexico 1 6 7
  Air Afrique 3 1 4
  Air Atlantis 3 3
  Air Canada 11 11 7 13 42
  Air New Zealand 5 5
  Airlift International 2 4 6
  Alitalia 15 11 26
  American Flyers Airline 2 2
  ATAircraft One 2 4 6
  Braniff 7 7
  Capitol Air 3 4 7
  CP Air 6 1 4 11
  Delta Air Lines 6 15 13 34
  Eastern Air Lines 15 1 17 6 39
  Finnair 3 3
  Flying Tiger 2 10 7 19
  Garuda Indonesia 1 1
  Heavylift Cargo Airlines 5 5
  Iberia 8 6 14
  Japan Airlines 5 12 9 10 5 41
  KLM 7 12 11 30
  Lignes Aeriennes de Congolaises 2 2
  NASA 1
  National Airlines 3 7 2 12
  Northwest Airlines 5 5
  Pan Am 20 20
  Panagra Airways 3 1 4
  Panair do Brasil 2 2
  Philippine Airlines 3 3
  Samaritan's Purse 1 1
  Saturn Airways 2 2
  Scandinavian Airlines 7 3 9 1 6 26
  Seaboard World Airlines 4 12 16
  SkyBus Jet Cargo 2 2
  Swissair 3 1 7 11
  Trans Carib Air 6 3 9
  Trans Air Cargo Service 1 1 2
  Transamerica Airlines 2 3 7 12
  Union Aéromaritime de Transport 2 2
  United Airlines 20 17 13 15 30 10 105
  Universal Airlines 2 2
  UTA 3 2 4 9
  VIASA 2 2 4
  World Airways 3 3
TOTALE 26 0 36 0 57 0 32 0 128 0 15 0 88 0 61 1 6 2 100 0 7 8 556 10

Timeline e grafico

modifica
1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 Totale
Ordini DC-8 73 39 10 10 18 4 21 24 20 30 70 116 57 36 16 8 4 556
Consegne 21 91 42 22 19 20 31 32 41 102 85 33 13 4 556

     Ordini

     Consegne

  1. ^ (EN) Boeing commercial: orders and deliveries, su boeing.com. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Douglas DC-8 Production List, su planespotters.net. URL consultato il 9 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Douglas DC-8 Operators, su planespotters.net. URL consultato il 18 aprile 2020.
  4. ^ Comprende anche le eventuali conversioni in DC-8-71.
  5. ^ a b Comprende anche le eventuali conversioni in DC-8-72.
  6. ^ a b Comprende anche le eventuali conversioni in DC-8-73.