Delta Air Lines
Questa voce o sezione sull'argomento compagnie aeree non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Delta Air Lines | |
---|---|
Un A350-941 di Delta Air Lines | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Public company |
Borse valori | NYSE: DAL |
ISIN | US2473617023 |
Fondazione | 30 maggio 1924 a Macon (Georgia) |
Sede principale | Atlanta |
Persone chiave | Ed Bastian (CEO) |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Fatturato | US$ 41.244 miliardi (2017) |
Dipendenti | 80000 (2015) |
Slogan | «Keep Climbing» |
Sito web | www.delta.com/ |
Compagnia aerea maggiore | |
Codice IATA | DL |
Codice ICAO | DAL |
Indicativo di chiamata | DELTA |
COA | DALA026A |
Primo volo | 17 giugno 1929 |
Hub | Atlanta |
Frequent flyer | SkyMiles |
Alleanza | SkyTeam |
Flotta | 777 (nel 2021) |
Destinazioni | 325 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Delta Air Lines è una delle maggiori compagnie aeree degli Stati Uniti e del mondo. Opera un esteso network di collegamenti nazionali ed internazionali servendo tutti i continenti, ad eccezione dell'Antartide. Assieme alle compagnie controllate, effettua più di 4.000 voli giornalieri. Delta è inoltre la sesta più vecchia compagnia aerea tra quelle attualmente in esercizio nonché la più vecchia tra quelle americane, risalendo la sua fondazione al 1924.
DescrizioneModifica
Delta Air Lines con 461 destinazioni mondiali in 96 stati ha trasportato nel 2005 118 853 189 di passeggeri con un fatturato di 16 miliardi di dollari. Nel 2009 si è confermata la prima compagnia aerea del mondo in termini di passeggeri per chilometro trasportati. Attualmente è stata superata dalla rinnovata United Airlines, ma rimane la prima compagnia per dimensioni della flotta e numero di passeggeri totali trasportati.
Gli aeroporti principali utilizzati da DAL, che svolgono la funzione di 'hub', sono: Atlanta, Cincinnati, New York-JFK, Salt Lake City, Amsterdam, Memphis, Tokyo Narita. Nel 1991, ha rilevato molti assets e la maggior parte delle rotte europee della Pan Am che aveva dichiarato bancarotta.
In Italia Delta Air Lines opera collegamenti giornalieri dagli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e, stagionalmente, Venezia Tessera verso l'hub della compagnia (aeroporto di Atlanta Jackson-Hartsfield) e l'aeroporto internazionale John F. Kennedy di New York; da quest'ultimo, Delta opera anche un volo estivo su Pisa già dal 2007.
Delta Air Lines fa parte dell'alleanza globale SkyTeam, 'network' fondato nel 2000 che comprende, tra gli altri, il gigante europeo Air France-KLM e Alitalia.
Il 29 ottobre 2008 Delta Air Lines ha formalizzato l'acquisizione della Northwest Airlines dando vita alla più grande compagnia aerea del mondo in termini di passeggeri trasportati. Il marchio è rimasto Delta così come la sede societaria è rimasta ad Atlanta mentre l'amministratore delegato della Delta, Richard Anderson, è stato affiancato da Roy Bostock, del board di Northwest.
In precedenza la compagnia aerea US Airways ha fallito un'OPA ostile su Delta del valore di 8,6 miliardi di dollari.
Il 5 luglio 2010 Delta Air Lines si è alleata con Air France-KLM e Alitalia nei collegamenti transatlantici.
Nel 2012 Delta ha acquistato il 49% di Virgin Atlantic, rilevando le quote acquistate da Singapore Airlines nel 1998. È in corso uno studio di fattibilità per una Joint Venture transatlantica parallela a quella in vigore con Air France-KLM e Alitalia.
Modifica
A marzo 2018 Delta Air Lines ha accordi di codeshare con le seguenti compagnie[1]:
FlottaModifica
La flotta di Delta Air Lines a Gennaio 2021 consiste nei seguenti aeromobili[2]:
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
O | F | PS | C+ | MC | Totale | ||||
Airbus A220-100 | 38 | 7[3] | — | 12 | — | 15 | 82 | 109 | |
Airbus A220-300 | 5 | 45 | — | 12 | — | 30 | 88 | 130 | |
Airbus A319-100 | 57 | — | — | 12 | — | 18 | 102 | 132 | 7 operano stagionalmente come voli charter VIP. |
Airbus A320-200 | 62 | — | — | 16 | — | 18 | 123 | 157 | |
Airbus A321-200 | 107 | 20 | — | 20 | — | 29 | 142 | 191 | Consegne fino al 2021[4].
Rimpiazzeranno i Boeing 757-200 e i Boeing 767-300[5]. |
Airbus A321neo | — | 100 | — | 20 | — | 42 | 132 | 194 | Consegne dal 2020[6]. |
Airbus A330-200 | 11 | — | 34 | — | — | 32 | 168 | 234 | |
Airbus A330-300 | 31 | — | 34 | — | — | 40 | 219 | 293 | |
Airbus A330-900neo | 8 | 29[7] | 29 | — | 28 | 56 | 168 | 281 | Rimpiazzeranno i Boeing 767-300ER[8]. |
Airbus A350-900 | 15 | 20 | 32 | — | 48 | — | 226 | 306 | Verranno riconfigurati con la Comfort+. |
36 | 190 | Consegne fino al 2025[9]. | |||||||
Boeing 717-200 | 65 | — | — | 12 | — | 20 | 78 | 110 | Maggior operatore di Boeing 717. Verrano ritirati entro dicembre 2025 |
Boeing 737-800 | 77 | — | — | 16 | — | 36 | 108 | 160 | |
Boeing 737-900ER | 130 | — | — | 20 | — | 21 | 139 | 180 | |
Boeing 757-200 | 100 | — | 16 | — | — | 44 | 108 | 168 | Maggior operatore di Boeing 757-200. |
— | 20 | — | 41 | 132 | 193 | ||||
— | 20 | — | 29 | 150 | 199 | ||||
Boeing 757-300 | 16 | — | — | 24 | — | 32 | 178 | 234 | |
Boeing 767-300ER | 34 | — | 26 | — | — | 29 | 171 | 226 | Maggior operatore di Boeing 767-300ER. Verrano ritirati entro dicembre 2025 |
Boeing 767-400ER | 21 | — | 40 | — | — | 28 | 178 | 246 | Maggior operatore di Boeing 767-400ER. |
34 | — | 20 | 28 | 156 | 238 | ||||
Totale | 777 | 221 |
Flotta StoricaModifica
Aeromobile | Di proprietà | In leasing | Totale | Età media |
---|---|---|---|---|
Boeing 737-700 | 10 | - | 10 | 3,7 |
Boeing 737-800 | 73 | - | 73 | 11,7 |
Boeing 747-400 | 4 | 12 | 16 | 18,9 |
Boeing 757-200 | 86 | 69 | 155 | 19,2 |
Boeing 757-300 | 16 | - | 16 | 9,6 |
Boeing 767-300 | 10 | 5 | 15 | 21,5 |
Boeing 767-300ER | 50 | 8 | 58 | 16,5 |
Boeing 767-400ER | 21 | - | 21 | 11,6 |
Boeing 777-200ER | 8 | - | 8 | 12,7 |
Boeing 777-200LR | 10 | - | 10 | 3,5 |
Airbus A319-100 | 55 | 2 | 57 | 10,7 |
Airbus A320-200 | 41 | 28 | 69 | 17,6 |
Airbus A330-200 | 11 | - | 11 | 7,5 |
Airbus A330-300 | 21 | - | 21 | 7,1 |
McDonnell Douglas MD-88 | 67 | 50 | 117 | 22,2 |
McDonnell Douglas MD-90 | 41 | 8 | 49 | 15.5 |
Douglas DC-9 | 19 | - | 19 | 34,4 |
Totale | 543 | 182 | 725 | 16,6 |
Aeromobile | In flotta | Ordinati | Opzionati | Rolling options |
---|---|---|---|---|
Boeing 737-700 | 4 | 6 | - | - |
Boeing 737-800 | 71 | 2 | 60 | 120 |
Boeing 757-200 | 115 | - | - | - |
Boeing 757-200ER | 17 | - | - | - |
Boeing 767-300 | 21 | - | - | - |
Boeing 767-300ER | 59 | - | 6 | - |
Boeing 767-400ER | 21 | - | 12 | - |
Boeing 777-200ER | 8 | - | - | - |
Boeing 777-200LR | 2 | 8 | 27 | 11 |
McDonnell Douglas MD-88c | 117 | - | - | - |
McDonnell Douglas MD-90 | 16 | - | - | - |
Totale | 451 | 16 | 105 | 131 |
Aeromobile | In flotta | Ordinati | Opzionati | Rolling options |
---|---|---|---|---|
Bombardier CRJ-100 | 81 | - | - | - |
Bombardier CRJ-200 | 16 | - | 4 | - |
Bombardier CRJ-700 | 15 | - | 5 | - |
Bombardier CRJ-900 | 13 | 8 | 22 | - |
Totale | 125 | 8 | 31 | - |
La Continental Airlines (oggi fusa con United Airlines) e la Delta Air Lines sono le uniche compagnie aeree ad utilizzare il Boeing 767-400ER, che è stato prodotto in soli 38 esemplari, 16 utilizzati dalla Continental Airlines, 21 utilizzati dalla Delta Air Lines e 1 dall'USAF.
La datazione delle varie livree è disponibile sul sito "Delta flight museum" della stessa compagnia.
Gli hubModifica
Hub attualiModifica
La Delta Air Lines opera da undici hub nazionali e tre hub internazionali[22].
- Aeroporto di Amsterdam-Schiphol - Uno dei due hub europei di Delta, in collaborazione con il partner SkyTeam KLM. La sua presenza è dovuta in parte all'alleanza della KLM con Northwest Airlines prima della fusione.
- Aeroporto Internazionale di Cincinnati - L'hub più piccolo di Delta, da cui i voli sono stati fortemente ridotti dopo la fusione con Northwest Airlines.
- Aeroporto di Detroit-Metropolitan Wayne County - Acquisito tramite la fusione con Northwest Airlines, è il secondo hub della Delta e serve come porta d'accesso primaria per l'Asia alla Costa Orientale degli USA.
- Aeroporto di Atlanta-Hartsfield-Jackson - Il più grande hub della compagnia, quartier generale e sede per la manutenzione.
- Aeroporto di New York-JFK - Il più grande hub per quanto riguarda le destinazioni internazionali.
- Aeroporto di New York-LaGuardia - Tra i più recenti hub di Delta, realizzato mediante uno scambio di slot con US Airways. Aperto l'11 luglio 2012.
- Aeroporto Internazionale di Minneapolis-Saint Paul - Il terzo più grande hub di Delta, precedentemente quartier generale di Northwest Airlines.
- Aeroporto di Tokyo-Narita - L'hub asiatico di Delta, acquisito tramite la fusione con Northwest Airlines.
- Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle - Secondo hub europeo di Delta, in accordo con la partner SkyTeam Air France.
- Aeroporto Internazionale di Salt Lake City - Il quarto maggiore hub della compagnia negli USA, e precedentemente hub di Western Airlines. Quando la Delta acquista la Western Airlines, nel 1987, i voli dall'hub di quest'ultima vengono proseguiti.
- Aeroporto Internazionale di Seattle-Tacoma - È l'hub più "giovane" della compagnia (giugno 2014), da cui partono 10 voli a lungo raggio per Asia ed Europa.
- Aeroporto Internazionale di Los Angeles.
- Aeroporto Internazionale di Boston.
Hub precedentiModifica
- Aeroporto di Chicago-O'Hare - Fino ai primi anni novanta, Delta mantenne un piccolo hub a Chicago, servendo 13 destinazioni con voli diretti dal suo nuovo Delta Flight Centre, aperto nell'estate del 1984. In questo periodo la compagnia mantenne anche una base per assistenti di volo a Chicago.
- Aeroporto Internazionale di Dallas/Fort Worth - Nel periodo di maggiore attività da questo hub la compagnia effettuava più di 200 voli al giorno, ed era quindi il terzo hub della compagnia per importanza. Venne chiuso nel 2005.
- Aeroporto di Francoforte sul Meno - Hub acquistato, insieme a tutta la divisione atlantica (incluso il Worldport) di questa, dalla Pan Am, che era sull'orlo della bancarotta.
- Aeroporto di Los Angeles - Smantellato nella metà degli anni novanta, quando la compagnia decise di ricollocare la maggior parte dei suoi aerei sulla costa orientale, era precedentemente hub di Western Airlines. Fino a quel momento la città era stata un nodo fondamentale per i voli verso le Hawaii, il Messico e la Florida. LAX comunque rimane, al 2012, l'unica porta verso l'Australia della compagnia.
- Aeroporto Internazionale di Orlando - Delta creò un hub a Orlando nei primi anni novanta, subito dopo la dismissione della Eastern Air Lines, e successivamente diventò "La compagnia ufficiale del mondo Walt Disney". La compagnia decise di chiudere l'hub nel 2008.
ControversieModifica
Accuse di DiscriminazioneModifica
Discriminazione Anti-IslamicaModifica
Nel gennaio 2020, Delta venne multata dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti d'America per $50.000 dopo aver cacciato, senza apparente motivo, tre passeggeri musulmani in due incidenti separati avvenuti in precedenza.
- Il 26 luglio 2016, i coniugi Faisal e Nazia Ali, di West Chester e di discendenza pakistana, vennero cacciati dal volo DAL229 da Parigi-Charles de Gaulle a Cincinnati, a seguito di una lamentela da parte di un passeggero, intimorito dall'apparenza musulmana dei coniugi Ali. Il comandante del volo, una volta informato dagli assistenti di volo, chiamò il personale di terra, rifiutandosi di partire qualora i coniugi Ali fossero rimasti a bordo. I coniugi sono stati sbarcati da un impiegato del personale di terra, cittadino americano, che gli informò che non sarebbero potuti partire su quel volo. Secondo l'assistente di volo, Faisal Ali stava nascondendo il cellulare e usando la parola Allah (Dio). I coniugi, interrogati brevemente circa il loro soggiorno nella capitale francese, chiesero di poter risalire a bordo, solo per vedere l'aereo partire senza di loro, poiché il capitano non li voleva a bordo. Delta, riconosciuta la situazione e la cattiva gestione del caso, basata su pregiudizi anti-islamici, si scusò con la coppia, rimborsò loro il prezzo pagato dai coniugi per il volo Parigi-Cincinnati e pagò loro una camera di albergo, in attesa dello stesso volo il giorno successivo. In tal caso, il comandante e il personale di bordo che, pur autorizzati a sbarcare i coniugi a loro insindacabile opinione, avevano basato le loro ragioni su caratteristiche protette, in violazione delle leggi federali vigenti. Tale incidente era una riflessione di molti pregiudizi anti-islamici promossi durante le Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016.
- Qualche giorno più tardi dell'inconveniente occorso ai coniugi Ali; Delta Air Lines cacciò un altro passeggero musulmano da un volo diretto da Amsterdam Schiphol a New York-JFK. Il passeggero aveva passato regolarmente i controlli, ma i passeggeri avevano riferito di presunti comportamenti sospetti da parte sua, fra cui il ricevimento di un pacchetto da un altro passeggero di simile etnia. Il comandante e gli agenti di sicurezza non avevano trovato potenziali pericoli, e l'aeromobile aveva cominciato il rullaggio, per poi tornare al gate a seguito di una protesta da parte degli assistenti di volo, che non volevano l'uomo a bordo. In questo caso, il passeggero venne fatto scendere e trasferito su un volo successivo ma, in assenza di ulteriori controlli di sicurezza, tale decisione del personale di bordo era totalmente discriminatoria.
Oltre alla sanzione pecuniaria, la compagnia aerea è stata obbligata a provvedere un adeguato addestramento riguardo alla sensitività e all'accettazione culturale per i membri dello staff coinvolti in questi incidenti. Delta disse che le decisioni erano state basate per comportamenti sospetti, negando ogni forma di discriminazione, ammettendo che "la situazione si sarebbe potuta gestire in maniera differente".
Discriminazione RazzialeModifica
- Nel 2011, la decisione di Delta di includere nella sua alleanza SkyTeam la Saudia, compagnia di bandiera dell'Arabia Saudita, venne aspramente criticata per le attitudini "anti-semite" e "discriminatorie" da parte di tale vettore, che rifiutava l'imbarco di cittadini israeliani sui propri voli. Tuttavia, l'Arabia Saudita non riconosce Israele come stato sovrano né permette transazioni fra cittadini israeliani e sauditi.
- Delta venne accusata nel 2014 di razzismo per aver messo delle giraffe su un tweet riferito ai voli diretti in Ghana, stato in cui tali animali non vivono. La compagnia si scusò per lo scivolone.
- Nell'ottobre del 2016, l'ostetrica afroamericana Tamika Cross si è vista negare la possibilità di assistere un paziente che aveva perso i sensi sul volo DAL945 da Detroit a Minneapolis. Le assistenti di volo le dissero che avevano bisogno di "un vero medico", usando un diffuso pregiudizio che una persona di colore non potesse avere tale qualifica.
- Nell'ottobre 2018, una dottoressa afroamericana, Fatima Cody Stanford, è stata soggetta a pregiudizi da parte di un'assistente di volo di Republic Airways Holdings, sussidiaria di Delta. La dottoressa stava assistendo un passeggero con problemi cardiaci in iperventilazione, per poi essere temporaneamente fermata dall'assistente di volo, che era renitente nel riconoscere la licenza medica della donna, credendo che tale documento non appartenesse a lei. Dopo questa discussione, le assistenti permisero alla Stanford di continuare ad assistere il passeggero.
- Nel 2018, quattro assistenti di volo di religione ebraica fecero causa alla compagnia aerea per attitudini antisemite dimostrate da vari comportamenti ostili e discriminatori nei voli New York-JFK-Tel Aviv verso chiunque fosse di religione ebraica o cittadino israeliano. Una delle assistenti era stata licenziata per aver perso un solo volo durante la sua carriera, ma il suo licenziamento, secondo lei, era stato accelerato perché di religione ebraica. Tuttavia, l'assenza della donna era giustificata, in quanto era in maternità. Una seconda assistente era stata sospesa senza paga e i suoi privilegi di viaggio con Delta erano stati revocati "per aver condiviso il suo travel pass con una persona di religione ebraica", amico dell'assistente da oltre quarant'anni. Secondo le assistenti di volo, i superiori della compagnia aerea avevano un'opinione negativa di persone di religione ebraica o cittadini israeliani, considerandoli "inaffidabili", "sleali" e "strani", viste certe loro abitudini come preghiere e la richiesta di prodotti Kosher. Tale causa, venne in seguito rigettata.
Gestione del PersonaleModifica
- Ida Gomez-Llanos, assistente di volo settantanovenne, in servizio con Delta dal 1962, fu licenziata per un sospetto cartone di latte mancante da un carrello di bordo. Secondo la donna, tuttavia, tale licenziamento era stato effettuato per alcune proteste e false accuse di vari colleghi e perché la compagnia avrebbe potuto risparmiare sul suo stipendio. La donna, infatti, visti i suoi anni di servizio e anzianità, guadagnava uno stipendio annuo di $250.000, oltre 3 volte superiore al normale stipendio di un assistente di volo, pari a $56.000.
- Nel novembre del 2018 James Earl Bjarnason, insegnante canadese impiegato nel settore educativo di Delta, venne licenziato per aver mentito su sospensioni lavorative precedenti, in quanto era stato sospeso due mesi senza paga per il maltrattamento di alcuni studenti nel 2011 e, sempre nello stesso anno, aveva subito un'ulteriore sospensione di 6 mesi senza paga per avere preso di mira senza motivo uno studente disabile. Il suo certificato di insegnamento è stato sospeso per 2 mesi nel 2020.
- Nell'aprile del 2020, in piena crisi COVID-19, la compagnia ha ordinato ai propri impiegati risultati positivi al virus di non pubblicare le loro condizioni di salute sui social media, con minaccia di licenziamento per chi non avesse ottemperato. Tuttavia, la comunicazione aveva causato confusione, nonché molte proteste, perché negava il diritto alla libertà di espressione degli impiegati.
NoteModifica
- ^ (EN) Delta Flight Partners : Delta Air Lines, su www.delta.com. URL consultato il 17 marzo 2018.
- ^ (EN) Delta Air Lines Fleet Details and History, su www.planespotters.net. URL consultato il 17 marzo 2018.
- ^ (EN) Delta expands A220 order book by 5 aircraft to 95 total; TechOps signs MOU for A220 Flight Hour Services, su Delta News Hub. URL consultato il 25 settembre 2019.
- ^ (EN) Delta to expand Airbus A321-200 aircraft order; defer 10 A350 deliveries, su Delta News Hub. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ (EN) Dhierin Bechai, Boeing Is No Longer The Only Player To Replace Delta's Aging 757s And 767s, in Seeking Alpha, 1º maggio 2016. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ (EN) Delta selects Airbus A321neo for narrowbody fleet renewal, su Delta News Hub. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ Delta adds A350-900 , A330-900neo to its fleet plan, su news.delta.com. URL consultato il 13 settembre 2016.
- ^ (EN) Delta adds A350-900, A330-900neo to its fleet plan, su Delta News Hub. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ (EN) Delta takes delivery of first flagship Airbus A350-900, su Delta News Hub. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ Aircraft By Type, su deltamuseum.org. URL consultato il 1º maggio 2016.
- ^ Aircraft By Type, su deltamuseum.org. URL consultato il 1º maggio 2016.
- ^ Aircraft By Type, su deltamuseum.org. URL consultato il 1º maggio 2016.
- ^ a b Aircraft By Type, su deltamuseum.org. URL consultato il 1º maggio 2016.
- ^ Aircraft By Type, su deltamuseum.org. URL consultato il 1º maggio 2016.
- ^ Aircraft By Type, su deltamuseum.org. URL consultato il 1º maggio 2016.
- ^ a b Aircraft By Type, su deltamuseum.org. URL consultato il 1º maggio 2016.
- ^ Aircraft By Type, su deltamuseum.org. URL consultato il 1º maggio 2016.
- ^ "COMPANY NEWS; Pratt Engines Are Selected For Delta's Big Airbus Order." The New York Times.
- ^ "Orders & Deliveries Archiviato il 7 settembre 2009 in Internet Archive.." Airbus.
- ^ Aircraft By Type, su deltamuseum.org. URL consultato il 1º maggio 2016.
- ^ a b Delta & Northwest aircraft fleet as of September 30, 2008, su delta.com. URL consultato il 19 gennaio 2009., prima della fusione con la NWA.
- ^ Delta hubs, su news.delta.com. URL consultato il 13 settembre 2016.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Delta Air Lines
- Wikinotizie contiene l'articolo Problemi con i voli della Delta Airlines, 8 agosto 2016
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su delta.com.
- Delta Air Lines, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146021675 · ISNI (EN) 0000 0001 2178 4375 · LCCN (EN) n85135774 · GND (DE) 213587-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85135774 |
---|