WTA Elite Trophy 2016 - Singolare

Venus Williams era la detentrice del titolo ma ha scelto di non partecipare a questa edizione nonostante si fosse qualificata.

WTA Elite Trophy 2016
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Rep. Ceca Petra Kvitová
FinalistaBandiera dell'Ucraina Elina Svitolina
Punteggio6–4, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: WTA Elite Trophy 2016.

In finale Petra Kvitová ha sconfitto Elina Svitolina con il punteggio di 6–4, 6–2.

Teste di serie

modifica
  1.   Johanna Konta (semifinale)
  2.   Carla Suárez Navarro (ritirata)
  3.   Petra Kvitová (campionessa)
  4.   Elina Svitolina (finale)
  5.   Roberta Vinci (round robin)
  6.   Timea Bacsinszky (round robin)
  1.   Elena Vesnina (round robin)
  2.   Samantha Stosur (round robin)
  3.   Barbora Strýcová (round robin)
  4.   Kiki Bertens (round robin)
  5.   Caroline Garcia (round robin)
  6.   Zhang Shuai (semifinale)

Riserve

modifica
  1.   Tímea Babos (sostituisce Carla Suárez Navarro nel round robin)

Tabellone

modifica

Legenda

modifica
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase Finale

modifica
Semifinali Finale
1   Johanna Konta 6 1 4
4   Elina Svitolina 2 6 6 4   Elina Svitolina 4 2
3   Petra Kvitová 6 6 3   Petra Kvitová 6 6
12/WC   Zhang Shuai 2 2

Gruppo Azalea

modifica
  Konta   Stosur   Garcia RR
V–P
Set
V-P
Game
V-P
Classifica
1   Johanna Konta 6-4, 6-2 6-2, 6-2 2–0 4–0 (100%) 24–10 (71%) 1
8   Samantha Stosur 4-6, 2-6 4-6, 3-6 0–2 0–4 (0%) 13–24 (35%) 3
11   Caroline Garcia 2-6, 2-6 6-4, 6-3 1–1 2–2 (50%) 16–19 (46%) 2

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione

Gruppo Camelia

modifica
  Babos   Bacsinszky   Zhang RR
V–P
Set
V-P
Game
V-P
Classifica
13/Alt   Tímea Babos 4-6, 2-6 6(2)–7, 4-6 0–2 0–4 (0%) 16–25 (39%) 3
6   Timea Bacsinszky 6-4, 6-2 1–6, 1–6 1–1 2–2 (50%) 14–18 (44%) 2
12/WC   Zhang Shuai 7–6(2), 6-4 6–1, 6–1 2–0 4–0 (100%) 25–12 (68%) 1

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione

Gruppo Peonia

modifica
  Kvitová   Vinci   Strýcová RR
V–P
Set
V-P
Game
V-P
Classifica
3   Petra Kvitová 6-1, 6-2 6-1, 6-4 2–0 4–0 (100%) 24–8 (75%) 1
5   Roberta Vinci 1-6, 2-6 4–6, 3–6 0–2 0–4 (0%) 10–24 (29%) 3
9   Barbora Strýcová 1-6, 4-6 6–4, 6–3 1–1 2–2 (50%) 17–19 (47%) 2

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione

Gruppo Rosa

modifica
  Svitolina   Vesnina   Bertens RR
V–P
Set
V-P
Game
V-P
Classifica
4   Elina Svitolina 6-4, 6-2 2–6, 6–4, 6–2 2–0 4–1 (80%) 26–18 (59%) 1
7   Elena Vesnina 4-6, 2-6 6-4, 7–6(5) 1–1 2–2 (50%) 19–22 (46%) 2
10   Kiki Bertens 6–2, 4–6, 2–6 4-6, 6(5)–7 0–2 1–4 (20%) 25–24 (51%) 3

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis