Wikipedia:Bar/2008 02 15


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

15 febbraio


A distanza di quasi un anno, una proposta per rinnovare il contenuto del template Benvenuto

=> La discussione prosegue in Discussioni_template:Benvenuto#Nuova_proposta_e_cambiamento_radicale.

Segnalazione di DarkAp89

.


Eventi degni di essere indicati nelle voci dei giorni o degli anni

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Cronologia/Giorno#Contenuti.

Segnalazione di Remulazz

.



Salve, volevo avvertire i wikipediani di lingua italiana della Svizzera (ma vale anche per gli altri) che il 15 marzo si terrà l'assemblea annuale di Wikimedia CH al buffet de la gare a Losanna alle ore 14 [1]. Se qualche wikipediano volesse candidarsi nel direttivo lo può anche fare [2] visto al momento abbiamo solo 5 candidature su un totale di 7 posti!!! Vi aspettiamo (il vino de La Coté è molto buono) Ilario^_^ - msg 18:07, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]


Ho fatto una voce che mi è stata cancellata perché il titolo non andava bene, l'ho rifatta con un titolo migliore e neanche 5 minuti già cancellata senza appello, senza votazione, senza nulla. Ho letto tutte le regole di Wikipedia e non c'è un solo motivo razionale per cui debba subire questa esclusione dal progetto Wikipedia. Almenoché non si tratti di motivi politici, visto che la mia voce era nella categoria "politica".--Bronzino 19:51, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Se la voce che hai rifatto, come pare anche a me, è sostanzialmente uguale ad una cancellata per votazione comunitaria è normale che venga cancellata subito, è il regolamento. Diverso è il discorso per la voce originaria. Non ho partecipato alla votazione ma personalmente (l'ho letta adesso) l'avrei tenuta, pur modificandolo in senso meno di parte. Sono un pò sorpreso dall'esito del voto ma così ha deciso la comunità. Mi spiace. In ogni caso niente censure politiche da queste parti, non ti preoccupare. --Cotton Segnali di fumo 20:25, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Confermo quanto detto da Cotton; la voce riproposta era uguale a quella cancellata con regolare votazione. Gac 20:30, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]
Il punto è che mi era stata cancellata perché la maggioranza aveva di che ridire sul titolo, non sul contenuto, dunque mi sembrava più che legittimo riproporla uguale al 98%. E del resto il regolamento di Wikipedia mi dà ragione, per questo ritengo di aver subìto un grave torto.--Bronzino 14:56, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
In situazioni di questo genere, chiederei ai sysop di linkare la votazione della cancellazione della voce in questione, così per far sapere anche a noi di cosa stiamo parlando. Grazie :) --Rutja76scrivimi! 20:40, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Parliamo di Wikipedia:Pagine da cancellare/L'unità della sinistra e di una voce sostanzialmente uguale ma con titolo diverso che l'utente ha inserito in seguito. --Cotton Segnali di fumo 20:42, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

dato l'argomento mai trattato da fonte primaria, inoltre direi che vi è pure il pericolo di confezionare in realtà una ricerca origina, se non una pagina comunque NPOV rappresentando una visione del tutto personale dei fatti. quindi è quasi un bene che non venga fatta. PersOnLine 20:50, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ma che cazzo dici se ho citato ben 40 fonti primarie!!!--Bronzino 14:56, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Bronzino: non so tu cosa intendi per fonti primarie, ma dubbito, dato il recentismo, che "l'unità di sinistra" sia un argomento già trattato in ambito storigrafico; se io prendo anche articoli di giornali o ritaglia qua e la e ci confeziono una pagina creando io il file rouge tra queste "fonti", compio comunque e sempre una ricerca originale. Per fare un parallelismo, una volta è stata sollevata la questione nella creazione delle biologie che qua si deve essere enciclopedisti e non biografi, parimenti anche per fatti storici bisogna essere meri compilatori e non storiografi o politologi; e pur presumendo buone fede, posso azzardare, per esperienza e cancellazione della pagina - di cui no posso prendere visione -, che probabilmente fosse affetta da tale vizio di forma. PersOnLine 15:41, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Calmo, calmo, Bronzino. --Remulazz... azz... azz... 15:25, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
(confl) Evitiamo il turpiloquio. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:26, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Secondo me gli articoli di giornale sono una fonte primaria, e una ricostruzione di vicende fatta citando articoli può non essere ricerca originale. --Beechs(dimmi) 16:32, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cito da Wikipedia:Niente ricerche originali: «Wikipedia è una fonte secondaria (una che analizza, assimila, e/o sintetizza fonti primarie)». Gli articoli di giornale sono fonte primaria e io mi limito a "analizzarli, assimilarli e sintetizzarli". Il tutto al servizio di una voce che reputo enciclopedica se è vero che sono enciclopediche le voci con «informazioni autonome e rilevanti per chi si interessi dell'argomento» (da Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia#Enciclopedicit.C3.A0)--Bronzino 02:06, 19 feb 2008 (CET).[rispondi]


Cercando "wikipedia" in google si ottiene il seguente specchietto di link attinenti a wiki sotto la voce "Wikipedia; l'enciclopedia libera" : Benvenuti Wikipedia ... Musica Geografia

Storia Sport Registrarsi Naruto

Naruto??? Non è possibile modificare quel link che penso abbia un' attinenza minima oppure nulla con l'enciclopedia....

87.3.206.189 20:50, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

qui spiega bene cosa sono i "sitelinks", dice che possono essere un massimo di 8 e vengono generati automaticamente da google. Resta da capire perché, messi i primi 7, come 8° scelga la pagina di Naruto? --Kasper2006 21:00, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]
IMO potrebbe essere una questione simile a quella che crea il Googlebombing, probabilmente ci sono moltissimi siti che parlano di Naruto che linkano la ns pagina, da cui la sua presenza come ottavo sitelinks --Yoggysot 21:17, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]
Mbè, meglio così :D La voce è sempre aggiornata con tutti i dati possibili, argomentati dalle fonti (per esempio le censure episodio per episodio), i titoli sempre aggiornati della seconda serie di Naruto dando la programmazione anticipata di mesi, i titoli italiani della prima serie sempre aggiornati. Insomma, per me è ottimo che ci sia, prima di Naruto su WP venivano date informazioni confuse e minime, ora è una pagina bella grande. Infine Naruto, nel settore anime/manga, è sempre sulla bocca di tutti. Basti vedere tutti i forum e siti esistenti. --DarkAp89The DarkAp Code 21:28, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]
La pagina Naruto è costantemente nelle prime posizioni delle pagine più viste di en.wiki --Beechs(dimmi) 21:58, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]
Credevo un googlebombing ninGIa. --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 22:22, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

La votazione di cancellazione inutile è un vandalismo?

Innanzitutto grazie a chi mi ha sistemato la pagina. Vengo al dunque. Sto notando che ultimamente (ma poi non tanto... ultimamente) sempre più utenti fanno partire votazioni per la cancellazione di voci con motivazioni alquanto... bizzarre o, comunque, senza nessun riferimento - o addirittura in contrasto - con le policy di it.wiki. I pareri personali - almeno per quanto riguarda voci che già sono "sotto policy" - lasciano il tempo che trovano. Faccio un esempio... in senso lato, in modo da non offendere nessuno (non si sa mai.... qualcuno un po' permalosetto potrebbe aversene a male). Siccome io sono "de Peruggia" e abito in un quartire dove gioca una squadra di calcio che milita in serie Z, creo la voce di tale squadra. Immediatamente arriva il "censore" di turno, che me la schiaffa tra le voci da cancellare (ovviamente a ragione, visto che non rientra nei criteri stabiliti). Io - che sono più permalosetto di lui - me incavolo, e faccio partire la votazione ordinaria, costringendo i "pochi eroi" che ancora guardano le pagine di cancellazione, a sottostare ad un'altra votazione, magari condita di flame e contro-flame. L'ho messa un po'... sul ridere, per non drammatizzare troppo la situazione, ma se volete perdere qualche buona oretta e farvi un giretto tra le voci in cancellazione, ne troverete a iosa di questo tipo (ovviamente non solo di calcio). Beh, perdonatemi, ma ritengo che il far perdere tempo agli utenti dietro a votazioni già scontate in partenza (mancanza di requisiti = cancellazione senza se e senza ma) sia sinonimo di vandalismo, e come tale debba essere trattato. Che questa voce sia stata messa impropriamente in cancellazione sia come tempistica (dopo soli 4 minuti.... sic!) che come motivazione (una medaglia olimpica non enciclopedica????) mi lascia alquanto interdetto. Forse è proprio per questo che il mio contributo nelle cancellazioni è diminuito del 90%: se devo perdere tempo.... beh.... preferisco perderlo su altre questioni. Buona serata. --Starlight · Ecchime! 22:46, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Si potrebbe introdurre la en:Wikipedia:Snowball clause inglese (che comunque non è una linea guida, ma una interpretazione del quinto pilastro), che sancisce, in caso di evidentissimo consenso in una procedura di cancellazione/ecc., dopo qualche giorno si può archiviare direttamente la discussione, per evitare un'eccessiva burocratizzazione dell'enciclopedia. Non so quanto sia applicabile al nostro, caso, conoscendo noi italiani... però potrebbe essere la soluzione al problema, no? -- Xander  サンダー 22:57, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Intanto per non saper ne leggere ne scrivere io la applico. La votazione è annullata e il canottiere ungherese resta. --Cotton Segnali di fumo 23:08, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Attenzione però a non confondere i requisiti di enciclopedicità con i criteri sufficienti ma non necessari. A me non sembra così grave la situazione che segnali. Una certa quantità di utenti che non conoscono a memoria tutte le convenzioni ufficiali ufficiose e non scritte che ci sono sull'enciclopedicità è fisiologica, e credo che in passato fossero di più le votazioni che finivano con una sfilza di +1. Se poi chi mette in cancellazione le voci si premurasse di dare spiegazioni (anzichè proclamare "Non enciclopedica") alcune aperture forse ce le risparmeremmo. --Beechs(dimmi) 23:31, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

  • Sul canottiere ungherese sono arrivato un attimo dopo la chiusura di Cotton :-) per segnalare quanto ripeto qui sotto:
  • Mi aveva lasciato perplesso la velocità del proponente e, lo ammetto, sono andato a curiosare tra i suoi contributi
    Beh, a quanto pare è ancora incazzato perchè è stata cancellata la voce Angela Caligiuri, basta vedere molti dei suoi commenti alle cancellazioni alle quali ha partecipato, del tipo:Ma allora se lasciate certe voci....perchè avete cancellato alcune voci da me scritte su politici regionali che sicuramente sono molto ma molto più inciclopedici di costui
    Oltre al fatto, che dal 2006, i suoi contributi sono quasi solo cancellazioni e discussioni su politici regionali. Per me è un utente che, offeso per una cancellazione di una sua pagina ora sembra solo animato da spirito vendicativo. --Avesan 23:41, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

E mi stavo chiedendo, appunto, se è vandalismo. --Avesan 23:46, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Abuso di pagina di servizio? Se segnalare tra i problematici un utente senza motivo ricade in questa voce, pure proporre in cancellazione una voce con una motivazione insensata ricade nello stesso ambito. Alla fine dire "non enciclopedico" quando esistono delle condizioni di enciclopedicità che rendeno la voce tale, significa che uno le policy non se le è lette. Il fatto è che ormai dire "non enciclopedico" di solito è sufficiente per far cancellare una voce, soprattutto in quanto la maggior parte delle policy di enciclopedicità sono in fase di bozza e dubito si muoveranno da tale stato in tempi recenti. Avere dei criteri per dire "Non enciclopedica in base alla policy X" renderebbe meno arbitraria la cancellazione. Però notavo che il canottiere ungherese ha la sua policy; in questi casi non si può applicare la snowball clause inglese e bloccare le cancellazioni?--Superfranz83 Scrivi qui 09:55, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Oltre a vedere le proposte di cancellazione, direi che dobbiamo vedere anche le voci, per esempio recentemente ho messo in cancellazione la voce "Pinco Pallino cittadino di Montepapero che ha partecipato al film La pistola di legno" (ovviamente al posto dei corsivi c'erano nomi, cognomi, località e titoli), e, solo dopo che qualcun altro ha scovato la biografia, si è visto che in realtà era enciclopedico (ho votato -1 per la cancellanzione). A questo punto la mia impressione personale è di non aver fatto nessun vandalismo a proporre la voce per la cancellazione per come era in in quel momento, anche se poi è venuto fuori che il signor Pinco Pallino era in realtà un personaggio enciclopedico. Il caso del canottiere ungherese è diverso, dato che la medaglia nelle olimpiadi era indicata nella voce fin dall'inizio (ma siamo sicuri che tutte le medaglie di bronzo di tutte le discipline di tutte le olimpiadi siano enciclopediche?), e, se non ci fossero gli inserimenti ripetuti in cancellazione da parte del proponente, non vedrei nulla di male. Quindi direi di evitare di andare a segnalare come vandalismi le proposte singole, mentre sarei favorevole ad avvisare un utente che proponga cancellazioni in serie con motivazioni non sorrette da policy, e solo successivamente segnalarlo fra i problematici per vandalismi. - --Klaudio 10:49, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Usando il buon senso, è ovvio che il caso tuo e quello dello sportivo sono differenti. Ultimamente stanno aumentando le cancellazioni del tipo "avete cancellato la MIA voce X, allora anche Y, Z, K non sono degne di stare qui", e invece le altre lo sono. In qualche modo va disincentivato un comportamento di questo tipo, o mi sbaglio? PS: per il canoista, la policy dice di essere tra i migliori 10 tempi o risultati mondiali del momento a cui si riferisce, quindi sì, una medaglia di bronzo è enciclopedica. --Superfranz83 Scrivi qui 11:51, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
E ricordiamoci, sempre con l'esempio del canoista, che il proponente ha messo in cancellazione dopo 4 minuti dalla creazione della voce. Non ricordo chi, forse Civvi, l'ha paragonata, giustamente (ed elegantemente), a una porta chiusa in faccia) --12:03, 16 feb 2008 (CET)