Wikipedia:Bar/2008 03 13


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

13 marzo



Vorrei discutere di due argomenti che uno con l'altro non ha nulla a che fare tranne per il fatto che sono compiti che svolge (o svolgerà) uno dei miei Bot. Divido quindi la discussione in due tronconi:

  1. Uno dei due compiti del suddetto Bot sarebbe quello di togliere il template avviso blocco (scadenza, non scadenza, parziale, non parziale, ecc.) oltre che a sostituire un eventuale template errato con quello corretto (tipo se c'è blocco parziale e template avvisoblocco totale, cambia il template in quello parziale). Il bot gira ogni giorno verso le 15 (anche se penso che saranno le 17 per il discorso del fuso orario diverso del server...) per cui non bisogna più preoccuparsi di togliere/sostituire tali template dato che sarà tutto automatico ;-) (se volete mettere quelli a scadenza fate pure, però nel giro di un giorno dalla scadenza verranno tolti quindi cambia poco..)
  2. Ho trovato un programma per taggare le immagini orfane e ho visto questo template: Template:Immagine orfana. Mi stavo chiedendo però se conviene mandare un messaggio all'uploader dopo aver taggato l'immagine. Oltre a questo, le immagini non-libere non dovrebbero essere cancellate (esempio: Immagine:GattaNeraUomoRagno.jpg) in virtù della EDP? Consigli/suggerimenti/opinioni?

Gradirei moltissimo qualsiasi commento, se siete admin (o comunque avete avuto / pensate di avere in futuro a che fare con le pagine bloccate) sarebbe gradito un "ahn, ok. Bene" giusto per sapere quant'è la risonanza del messaggio (che altrimenti potrei mettere nella policy giusto per essere sicuro..).

--Filnik\b[Rr]ock\b!? 14:50, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sulle immagini orfane e libere mi chiedo: se modificassimo il template verso una forma piu' collaborativa e costruttiva invitando, quando possibile, ad adottare le immagini orfane (ossia ad inserirle nelle voci), invece di 'polemizzare' sull' orfanotrofio? --Bramfab Discorriamo 15:21, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

(conflittato)

  1. il bot deve editare da admin per modificare i template, ad esempio, da parziale in totale. c'è consenso su questo nella pagina dedicata agli admin-bot?
  2. io ho sempre sostenuto l'uso di quel template (dato che deriva dall'unione di due template creati da me). mi pare che al secolo TyL avesse creato una pagina per lavorare sulle immagini, ovviamente usata per brevissimo tempo (ora cerco se esiste ancora), in aggiunta alla categoria che aveva il difetto di non permettere discussioni (oltre al fatto che non veniva guardata da nessuno). è necessario quindi sovraccaricare i server per una cosa che non controlla nessuno?
attendo risposte. --valepert 15:25, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
ho controllato, le due pagine esistono ancora (Wikipedia:Immagini orfane con licenza libera e Wikipedia:Immagini orfane con licenza non libera) ma non sono nemmeno categorizzate come pagine di servizio (di lavoro sporco o quello che è). lavorare prima su questo, magari creando una bozza decente (piuttosto che due righe messe in croce) sulle immagini orfane non è sicuramente più utile di far girare un bot invano? --valepert 15:28, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Allora, @ valepert:

  1. No, non c'è il consenso in quel senso. Il bot non ha la mia password su toolserver quindi in teoria si bloccherebbe cercando di editare e mi arriverebbe un'email da crontab (dandomi poi la possibilità di sistemare personalmente il template). Dato che avevo testato solo l'esempio di prima, ho comunque notato che il programma funzionerebbe lo stesso (provato in locale, niente password su ts nessuna paura ;-)). Quindi in linea di massima nessun casino ;-)
  2. Io prevalentemente pensavo a passare il bot per taggare le immagini sotto EDP (o comunque non libere) per poterle individuare e successivamente cancellare (se c'è consenso sulla cosa anche se penso di si). Ovviamente il bot è ancora fermo (e parzialmente da modificare dato che quello su pywikipediabot è ancora un po' embrionale) per questo prima volevo sentire la voce della comunity ;-) e concordo che sarebbe utile anche sistemare le policy. Altra cosa: le immagini libere sarebbero da portare su commons quindi avere una cat con le immagini libere orfane potrebbe essere utile (imho)

@Bramfab: ora faccio una bozza in sandbox (grazie per i commenti ;-)) --Filnik\b[Rr]ock\b!? 15:39, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

@Bramfab: come puoi vedere qui, se la licenza è libera si invita già ad utilizzare l'immagine, pensi non sia sufficiente? ;-) --Filnik\b[Rr]ock\b!? 15:47, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
(c@$#@$@nflittato) ci andrei piano con lo spostamento su commons, specie in automatico (mi pare di aver visto da quelle parti un bot che carica le immagini al posto degli utenti...), dato che la probabilità che l'immagine orfana sia correttamente licenziata è leggermente bassa. inoltre noi consideriamo libere le immagini PD-Italy, quelli di commons no. per far contenti loro (e/o il bot) le classifichiamo eventualmente come orfane non libere? infine, lo scopo del template era appunto quello di disorfanizzarle, non di cancellarle (a meno che non ritraessero la III B di una scuola media scelta a caso). spostarle indiscriminatamente su commons rischia di portare i visi dei minorenni in quel progetto (senza il consenso loro/dei loro genitori) e alla fine non essere effettivamente linkate nelle voci (sopratutto in caso di nome ambiguo come Immagine 152.jpg, senza descrizione) --valepert 15:49, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
@Filnik: se la frase la modifichi cosi', si dovrebbero (IMO) risolvere i problemi: Se è utile, per favore inseriscila in una voce appropriata o considera la possibilità' di un suo trasferimento su Commons, in questo caso sostituisci questo avviso con {{NowCommons|nome_del_file_su_Commons}} . --Bramfab Discorriamo 16:20, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
stiamo attenti agli inserimenti di template nel bar --valepert 16:22, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Per IMHO O.K.!! --Bramfab Discorriamo 18:47, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Le immagini non-libere e orfane io le cancello d'ufficio (magari avvisando in ogni caso l'uploader). Comunque ho cancellato l'immagine Marvel di cui parlava Filnik (la voce Gatta Nera comunque continua ad aver troppe immagini, IMHO). ----{G83}---- 20:17, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
Per le modifiche alle pagine protette, il bot non potrebbe generale una lista -ad es. in una sua sottopagina utente- in modo che poi si possano fare a mano? --ChemicalBit - scrivimi 00:04, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sostituirei "poiché" con "cioè" (l'imagine è orfana cioè non usata in nessuna voce), così si dà anche la definizione di "orfana" (non diamo x scontato che chiunque capisca il gergo wiki) -- Scriban(msg) 10:48, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

  • @BramFab | Scriban: fatto, modificato il template
  • @ChemicalBit: il bot come scopo principale toglie il template avvisoblocco(parziale) dalle pagine che non sono più bloccate pertanto non ha nessun problema ad editare. Ho aggiunto anche la funzione per sistemare eventuali template posti in modo errato (NB: non aggiunge template nel caso non trovi nulla per evitare errori dovuti al non riconoscimento di alcuni template strani o non previsti), tale funzione può comportare l'utilizzo di un adminbot unicamente nel caso evidenziato da valepert (che però darà errore e io provvederò a mano.. tanto non è mai capitato e dubito seriamente che capiterà presto e/o più di un paio di volte all'anno...).
  • @Giac83: Be', allora procedo col bot avvisando solo gli utenti delle orfane libere (oltre a mettere il template) così come quelle non libere passando dopo poco a "pulire" (= cancellare a mano) la cat, ok? ;-)

Grazie a tutti :-) --Filnik\b[Rr]ock\b!? 19:04, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

«Vorrei discutere di due argomenti che uno con l'altro non ha nulla a che fare tranne per il fatto che sono compiti che svolge (o svolgerà) uno dei miei Bot»

Tremo al pensiero che sia un bot di controllo sintattico...Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 16:19, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

  • @BC: Il messaggio l'ho scritto in fretta, non ho pensato ad un'elaborazione particolare. Basta sostituire l'"ha" con "hanno" e magicamente la frase ha senso (anche se potrei scriverla meglio, ma chi se ne frega, sinceramente). Oltretutto, la tua frase non ha senso (che sia → che possa essere, semmai). Quindi...
  • @Tutti gli altri: due cose:
    • Cercate di usare quei template però quando bloccate, facendo un controllo sulle pagine bloccate, il 20% circa di quelle pagine risultava bloccato ma senza template (parlando solo dell'NS0) quindi occhio ;-)
    • Fra un po' sistemo lo script per le immagini orfane e lo farò partire, a presto (almeno spero) i risultati :-)

--Filnik\b[Rr]ock\b!? 12:50, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]


Domani (oggi ho messo in cancellazione già un numero sufficiente di cose) ho intenzione di mettere in cancellazione le seguenti liste:

tranne 2 o 3 eccezioni si tratta di liste generate automaticamente. La caratteristica comune è che sono tutte orfane e che non aggiungono nessuna info rispetto alle categorie.

--Frieda (dillo a Ubi) 16:26, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
potevi fare una capatina qui per la maggior parte delle liste. quelle generate dal BioBot possono benissimo stare nelle sottopagine del progetto Biografie. le altre non so, forse qualcuno può dare una spiegazione valida... :D --valepert 16:32, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
aggiungo che negli archivi del progetto trovo solo questo botta e risposta. --valepert 17:06, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Per i videogiochi ho già affrontato il problema con il bottolatore una volta, arrivando a.. niente. Ora se qualcuno ha idee bene, altrimenti per me quelle sono da immediata (C1).

Frieda (dillo a Ubi) 16:44, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
+1 per la cancellazione (magari semplificata nel caso venisse fuori qualcuno che ha idea del perché esistano :-D) --Filnik\b[Rr]ock\b!? 16:46, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
ok, sarò burocratico ma qui leggo "In seguito a due sondaggi svolti in seno alla comunità [...] si è stabilito che una lista [...] è una voce di Wikipedia e dunque, anche se il suo contenuto è ripetuto da una categoria o da un template oppure viene integrata altrove, vanno comunque seguite le normali regole di cancellazione.". farle fuori con il criterio C1 mi sembra eccessivo... al massimo C5 in quanto ripetizione del contenuto nella medesima categoria, volendo ignorare la regola... --valepert 17:06, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Per cercare di risolvere il problema in maniera generale proporrei di adottare come nuovo criterio di cancellazione immediata (eventualmente accorpandolo ad uno dei criteri esistenti, il C6?) quello relativo a "liste generate automaticamente che siano orfane". Ad ogni buon conto +1 per cancellare in immediata le pagine elencate (C1 o C5 che sia) --Pap3rinik (msg) 17:12, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

+1 alla cancellazione immediata ed anche +1 alla proposta di Pap3rinik. KS«...» 17:25, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

La regola parla di "liste" io parlo di "liste automatiche orfane". Frieda (dillo a Ubi) 17:27, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Scusate, una voce è orfana solo se non ha link in entrata dal ns0? Perchè se è così, allora sarebbero da cancellare molte delle liste generate da biobot. -- luigi aka bella situazione (τalk) 17:44, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Una voce è orfana se non ha link in entrata. Se sta in ns0 deve (dovrebbe?) avere link in ingresso dal ns 0. Io non trovo nella lista delle voci orfane molte liste generate da BioBot.. di solito si tratta di eccezioni che compaiono random (qualche anomalia durante la creazione) e che segnalo al bottolatore. Frieda (dillo a Ubi) 17:50, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho scritto una c*****a. Saluti a tutti. Scusate. :) -- luigi aka bella situazione (τalk) 17:55, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

La Lista dei Comuni dell'Armenia mi sembra un utile promemoria per una futura compilazione di quelle voci: invece di cancellarla, non si potrebbe spostare in una sottopagina da qualche parte fuori del ns0? --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:16, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Le due liste generate dal Biobot secondo me devono essere salvate: servono per controllo (ad esempio questo signore ci sta dentro per un banale errore di edizione / bug del biobot - non riconosce il "circa", ma vedi anche quest'altro). Senza questo strumento tali errori non potrebbero essere individuati. Ovviamente può anche diventare sottopagina del progetto bio. --Retaggio (msg) 18:39, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
ovviamente Gac 18:46, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Se una pagina è orfana si deorfanizza, cos'è sta tragedia? E non vaneggiamo di cancellazioni immediate senza motivo...
Nel dettaglio: le liste di bio come già detto sono di servizio e basta spostarle ad altro namespace. Quella di Armenia e di musica non ci vedo niente di male, al massimo da unire ad altre pagine. Quelle automatiche di videogiochi non sono diverse dalle mille liste di persone generate dal biobot, comunque aspettiamo che il gestore (Hellis) partecipi alla discussione. --Bultro (m) 19:18, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sulle liste di videogiochi generate in automatico sostanzialmente sono d'accordo (a meno che l'autore non porti qualche motivo ragionevole per tenerle). Ma sulla Lista delle canzoni al numero uno in Europa nel 2006 secondo me si commette un madornale errore nel dire "che non aggiungono nessuna info rispetto alle categorie", dato che la lista permette una visualizzazione cronologica immediata delle canzoni che hanno occupato la prima posizione (anche più settimane consecutivamente) che invece si perderebbe completamente con la visualizzazione per categoria. --Paul Gascoigne (msg) 20:31, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Fra l'altro non è stata generata automaticamente e non è più orfana (ho aggiunto un collegamento da Eurochart Hot 100 Singles) --Paul Gascoigne (msg) 20:38, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
Le liste dei videogiochi sono orfane unicamente perché non sono collegate alle opportune pagine generali. Per esempio Lista di videogiochi God game va collegata a God game e così via. Come lo sono le altre liste di giochi che sono lincate alle opportune pagine e quindi non sono orfane. Sono utili perché contengono informazioni non contenute nelle categorie come l'anno di produzione, il produttore le piattaforme etc. Inoltre le liste sono ordinabili per argomento e se per esempio il lettore vuole vedere come se un genere è stato particolarmente diffuso in qualche anno basta ordinare la lista, fare una cosa del genere con le categorie è impossibile direttamente. Tra l'altro non le ho create di testa mia ma prima ne ho discusso nel progetto e allora non ho visto particolari obiezioni alla loro nascita. Hellis (msg) 21:20, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
In effetti riguardandole con attenzione avevo notato anch'io questi loro vantaggi. Credo che a parte tutto una lista così strutturata sia decisamente più comoda di una categoria, quindi dato che i motivi per tenerle ci sono, e quelle liste (una volta de-orfanizzate) non danno comunque fastidio (sempre che siano aggiornate con frequenza) direi che in un'eventuale procedura di cancellazione voterei -1. --Paul Gascoigne (msg) 21:40, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
Il bot gira circa una volta a settimana, ma di giochi come per esempio per l'FM-Towns ne vengono immessi raramente su wikipedia e quindi le pagine rimangono intonse anche per molto tempo. Comunque adesso le sto deorfanizzando. Hellis (msg) 21:56, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
Più di se siano orfane o meno, a me pare rilevante se siano utili e opportune (vedere Wikipedia:Liste#Linee guida per la redazione di una lista ) --ChemicalBit - scrivimi 00:07, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Io & lei ringraziamo per la gentile collaborazione. Frieda (dillo a Ubi) 10:31, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]


Ebbene sì, la terza edizione del wikimangia si sta ormai avvicinando, ho provveduto a contattare uno dei due ristoranti che ci ospiterà nella due giorni "mangereccia", ossia, il consueto ritrovo del "bistecchiere impenitente": la trattoria "la tagliola". Per l'altro ristorante, invece, prima di decidere su location e menù, devo necessariamente avere una minima idea del numero di "famelici wikipediani" da mettere a tavola. Vi prego, quindi, di cominciare a confermare le vostre presenze in questa pagina, sperando che possiate essere presenti in molti. --Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 17:52, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Visto che un'eventuale scelta di riorganizzare coinvolgerebbe moltissime voci e che il problema non interessa un progetto specifico linko anche qua

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Geografia#Popoli.2C_etnie.2C_etc..

Segnalazione di Beechs

.