Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

8 aprile



Chi è che si è inventato questo metodo da accattoni per chiedere i fondi?! Antefatto: stavo ampliando delle voci, avevo finito il lavoro, salvo e mi appare la solita scritta server ecc ecc Wikipedia ha bisogno di fondi ecc ecc. e non sono più riuscito ad entrare, sono uscito e come utente anonimo ho potuto finire il lavoro. Trovo che sia un metodo estortivo, non so se questo anno darò il mio contributo, trovo la cosa veramente sgradevole... spero di sbagliarmi e che sia stato un problema momentaneo e non un metodo scientemente voluto, se fosse così è da cacciare l'ideatore!!--Bizarria (msg) 10:50, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

msg sistemato da --torsolo 11:12, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che la prima stesura non sono più riuscito a recuperarla--Bizarria (msg) 11:12, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Credo che il messaggio cui ti riferisci fosse il solito messaggio di errore che compare durante la manutenzione dei server (non sono molto tecnica, chiedo venia). In questi momenti è impossibile salvare una pagina ed è questo che dice il messaggio - non è certo un modo per chiedere soldi. Se dovesse capitare di nuovo, basta che clicchi "indietro" sul tuo browser e aspetti un po' - di solito qualche secondo. Così non perdi quello che hai scritto e puoi salvarlo senza problemi. A me funziona. --LaPizia 11:19, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio, ma conosco la procedura, nel passato ho sempre fatto così, ma oggi non ha funzionato e la cosa grave è che se cancellavo i cookies come utente anonimo entravo, come Bizarria la pagina non si caricava!! Per questo oggi sono furente, spero sia veramente un problema di server e non una nuova procedura di questua. Ho sempre finanziato il progetto di mia sponte, ma chiedere i soldi così è estorsivo.--Bizarria (msg) 11:28, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
In effetti, ho sempre pensato che il messaggio di richiesta fondi che appare ogni volta che il server si impalla sia stato pensato apposta per far bestemmiare la gente... -.- --Barbarian! once known as Sogeking 12:02, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Io gradirei comunque una maggiore pacatezza nei toni. So come ci sente quando si perde del testo, ma sinceramente preferisco non sfuriare la rabbia per iscritto. Soprattutto non su wikipedia --Rutja76scrivimi! 13:03, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

A me questa mattina è successo per una intera ora di non riuscire ad accedere da http://www.wikipedia.org alla pagina in italiano, mentre ci riuscivo da http://www.wikipedia.it. La cosa si è ripetuta più volte e non mi sembra proprio un caso. Da wikipedia.it comparivo loggato, ma se facevo modifiche di qualche voce, diventavo sloggato. Probabilmente era un momento in cui c'era qualche problema con il server. Ma è la prima volta che mi capita che mentre il server ufficiale ha difficoltà, wikipedia.it è connessa.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:11, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Faccio il bold e modifico il titolo di questa discussione. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:50, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

I messaggi di errore non sono un modo per ottenere fondi e non sono inseriti volontariamente. Sono semplicemente il segnale che qualche server sta funzionando male. Non sarebbe una cattiva idea inserire nei messaggi di errore qualche giochino in Java, così se i server stanno giù per un po'... :-D --Pietrodn · «zitto e parla!» 14:14, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

  1. Se i server non funzionano ed accedi da anonimo vedi una versione vecchia della pagina che c'era in cache, per questo ti funziona
  2. A me il messaggio non sembra tanto male: I server sono bloccati perché non sono buoni come dovrebbero. Se vuoi aiutarci ad evitare che risucceda metti il contante qui. Niente di scandaloso. Jalo 14:20, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che se usi Firefox, la versione "persa" dovrebbe rimanere salvata. Se non lo usi...pazienza, la prossima volta usalo. ^_^ --Toocome ti chiami? 18:03, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

I server che servono gli utenti anonimi, ovvero la stragrande maggioranza degli accessi, memorizzano una versione statica delle pagine che non richiede la sua rielaborazione dinamica ogni volta che viene richiesta. È quindi possibile che per gli utenti registrati vi siano dei problemi, mentre che l'utente anonimo possa accedere alla pagina richiesta. La cosa non si applica se da anonimo cerchi di modificare una pagina. --Aeternus 15:36, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]


[...] one giant leap for mankind, la Cina ha sbloccato parzialmente l'accesso alla conoscenza libera. Un grande passo avanti, anche se ancora sotto censura per argomenti sensibili. Come diceva qualcuno, la vera democrazia esiste quando ci si scambia informazioni e conoscenza. Essere riusciti ad esportare la cultura anche in Cina credo sia uno dei maggiori successi di Wikipedia. Complici anche le olimpiadi. Fonti: ANSA, Reuters. --Gliu 14:23, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Francamente, se c'è ancora censura per gli argomenti sensibili, non vedo nessun passo avanti. L'informazione e la cultura devono essere libere, totalmente. Sì, o tutto o niente. --.[d]oppia.[d]i. 15:10, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
quoto. Anzi, preferisco una censura totale che indigna tutti ad una parziale che fa sembrare il bicchiere mezzo pieno. --Hal8999 (msg) 17:09, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Notizia vecchia, Wikipedia è da allora a singhiozzo. I (presunti) giornalisti italiani, se non si tratta di politica, o scoprono l'acqua calda o cucinano sempre il medesimo brodo (ma sempre schifezza cucinano). --Toocome ti chiami? 17:56, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Curiosità. Mi dicono che oggi qualcuno spammava questa notizia nell'università di Campobasso, se ho capito bene con tanto di ns maglietta bene in vista. Quando siamo diventati "attivisti politici" in questo senso? --Elitre 22:39, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Lo siamo sempre stati, vedi discussione in mailing list WMI (discussione che spero non muoia lì) --Iron Bishop (¿?) 14:01, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]


pagina. Avevo inserito un articolo e non riesco più a vederlo. Mi è stato notificato che è era protetto da copyright perchè presente sulle pagine del sito tusciaweb. [1]. In realtà il testo presente è proprietà del sito [2]; il redattore dello stesso testo, è informato della pubblicazione del testo sul wikipedia, ed essendo anche io uno dei redattori del sito in questione, non capisco per quale motivo si parli di violazione di copyright in riferimento ad una precedente violazione di copyright.

Inoltre ho una richiesta. Precedentemente il mio articolo era stato "segnalato" come materiale non appropriato per Wikipedia. Anche qui non capisco il motivo del procedimento. non si trattava di propaganda politica, non vi era la richiesta di voto, nè l'elenco di eventuali lavori e/o programmi portati a termine in passato o proposti per il futuro. Le informazioni riportavano unicamente i dati anagrafici, cenni sugli impegni giovanili e la lista delle cariche intraprese.

Mi sono riservato dall'inserire i lavori effettuati o notizie specifiche sull'operato della persona in questione, proprio per evitare problemi di questo tipo.

spero che qualcuno mi possa rispondere :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.222.223.35 (discussioni · contributi).

  1. questa era una richiesta da "Sportello informazioni"
  2. leggi "Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti"
  3. leggi "Wikipedia:Cosa Wikipedia non è"

--valepert 16:31, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]


non capisco cosa intendi con "cosa wikipedia non è". Togliamo allora molte altre voci, ovvero liste e informazioni su presidenti di provincia, su uomini politici su uomini di spettacolo e così via. Ripeto, ho inserito notizie su un personaggio pubblico, e di certo non si tratta nè di propaganda, tantomeno di curriculum vitae.

PS. vale, ma è necessario essere così odiosi nelle risposte? Un minimo di "umanità" in più non guasterebbe... del resto wikipedia è complicata già per intavolare le discussioni con gli utenti...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mauro pec (discussioni · contributi).

Non mi pare sia stato odioso: al massimo è stato telegrafico, poco umano, ma lui, effettivamente, non è umano. :-P Comunque ti ha fornito tutti i link necessari, leggili con attenzione e capirai. Inoltre, per richieste simili, ti ha rinviato allo sportello informazioni: il bar non è il luogo adatto per simili richieste. --Toocome ti chiami? 18:00, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato) non so di quale voce si parli e quindi non posso essere preciso. fatto sta che ogni volta che uno si vede sparire la sua voce per una violazione di copyright o per il fatto che il suo contenuto non rispetta la paginetta segnalata sopra parte la filippica "allora togliamo le voci che parlano di X, Y o Z". sarò odioso, ma ci sono stati kilobyte di discussioni sulla determinazione delle linee guida del progetto e qualcuno avrà anche perso parte del suo prezioso tempo per redarre comode pagine di aiuto per spiegare all'utente cosa fare. ripetere gli stessi concetti al bar ogni settimana aggiunge "umanità" al progetto ma rallenta ulteriormente le cose e probabilmente alla fine gli stessi risulteranno meno chiari (attualmente le pagine negli appositi namespace Aiuto e Wikipedia sono state elaborate per raggiungere la maggior semplicità ed esaustività possibile). se vuoi informazioni più precise rivolgiti allo sportello o chi ha cancellato la voce. --valepert 18:03, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato anch'io) Ciao Mauro, valepert ha solo voluto segnalarti - in maniera sicuramente concisa, ma qui siamo tutti volontari ed il tempo è quello che è, cioé alle volte poco - alcune delle cose che probabilmente sarebbe il caso tu leggessi prima di contribuire.
Andando con ordine: avevi inserito una voce (questa) che, oltre che avere un titolo errato (vedi qui il perché), è stata correttamente cancellata in base alle nostre policy in quanto costituisce violazione di copyright. In questo senso valepert ti ha indicato come fare a concedere a Wikipedia un testo, purché tu o chi per te ne detenga i diritti (puoi leggere qui come fare); l'ultimo link segnalato (questo) indica quali sono i contenuti che possono essere inseriti su wikipedia ed è un invito generale a contribuire in maniera consapevole, senza intenti propagandistici, soprattutto in giorni di campagna elettorale quando l'inserimento della biografia di un politico potrebbe essere visto come tale. --Pap3rinik (msg) 18:12, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]


ok, su molte cose avete ragione... io infatti avevo letto alcune informazioni su ciò che è bene mettere e su ciò che non lo è. Ovviamente anche io ho molti impegni, e le "line guida di wikipedia" non sono poche e non sono chiarissime per chi si avvicina al suo primo articolo. Il riferimento alla campagna elettorale è ancora "fuori luogo", poichè, ripeto non vi era alcuno slogan o alcuna informazione propagandistica (niente del tipo E' riucito a fare questo, è vicino ai cittadini, promette questo ecc...) anzi, nell'inserimento mi sono posto proprio il problema di riportare le informazioni BIOGRAFICHE e null'altro. Per quanto riguarda il copyright, non posso inviare copia dell'autorizzazione... Dubito sia stato registrato presso la SIAE :D E' stato scritto per il sito personale... cmq fa nulla, lo riscriverò, tempo permettendo... Per il titolo, non riuscivo a creare la pagina con nome prima e il cognome poi, perché già esistente. e ho risolto invertendoli, non pensavo che fosse una forma errata. --Mauro pec (msg) 11:00, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Per risolvere l'omonimia si fa come descritto in aiuto:disambigua. Non è una procedura elementare per i nuovi arrivati, se ti serve aiuto chiedilo allo Sportello informazioni. Jalo 14:00, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
L'autore ha sempre i diritti sulle proprie opere, indipendentemente dall'essere registrato o meno alla SIAE; possono cambiare gli effetti economici, ma non i diritti. Cruccone (msg) 18:46, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Discussione esterna su "E' necessario specificare che una persona vissuta nel XVIII secolo è morta?"

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Diocesi#E.27_necessario_indicare_che_una_persona_vissuta_nel_XVIII_secolo_.C3.A8_morta.3F.



Ho notato la comparsa di un problema nel funzionamento del template {{AreeNaturaliProtette}}. La seconda bandierina italiana presente nel titolo appare ingrandita a grandezza naturale anzichè a 15 px come previsto dalle istruzioni di formato.

La anomalia si verifica sia nel contesto delle pagine (vedi p.es. Riserva naturale orientata Serre di Ciminna) sia provando ad aprire il template in edit [1].

Faccio presente che il template non ha subito modifiche recenti e sino a qualche giorno fa funzionava perfettamente.

Qualcuno sa spiegare l'arcano ? --ESCULAPIO @ 18:03, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

A posto. --kiado 18:07, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
non riesco a crederci, era solo un punto fuori posto! Ma come è possibile che prima il problema non si manifestasse? (l'ultima modifica risale al 2007 ...) --ESCULAPIO @ 18:15, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
a quanto ne ho capito i dev stanno lavorando già da qualche mese per rendere MediaWiki più rigido in tal senso. probabilmente una modifica nel codice ha causato quel problema (ma qualcuno più esperto potrebbe smentirmi clamorosamente ;-)) --valepert 18:28, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Forse, il problema potrebbe essere dipeso da una delle questioni discusse qui e forse anche altrove. Ma sottolineo il forse.. :) --kiado 18:36, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
misteri dell'informatica! comunque l'importante è che tutto sia tornato a posto ... grazie per l'aiuto! --ESCULAPIO @ 01:27, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Confermo: il "mistero dell'informatica" è stato discusso dove indicato da kiado. --Pap3rinik (msg) 15:17, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Una rivoluzione Wikipediana...

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Fonti attendibili#Biografie di personaggi viventi: cancelliamo tutto!.

Segnalazione di Maquesta

.


Votazione per spostare la voce "Kosovo" a "Cossovo", aperta per tutto il mese di aprile

=> La discussione prosegue in Discussione:Kosovo#Endonimo italiano.

Segnalazione di Maquesta

.


Liberalizzare o bloccare la creazione di categorie di persone divise per regione di nascita?

=> La discussione prosegue in Discussioni categoria:Liste di italiani per regione.

Segnalazione di 2diPikke

.