Wikipedia:Bar/2009 12 22


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

22 dicembre



Mi stavo chiedendo perchè wikipedia che, naturalmente, per andare avanti ha bisogno di soldi, non potrebbe concedere un po' di spazio alle pubblicità. Il problema delle donazioni si cancellerebbe, jimbo wales si arricchirebbe e noi avremmo solo qualche slogan ai bordi della pagina...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marchito (discussioni · contributi).fixato da ^musaz 12:07, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]

In realtà il modo sarebbe ancora più facile per fare soldi, basterebbe che alcuni siano trattati nelle rispettive voci in maniera particolarmente benevola... Per questo non si accetta nemmeno pubblicità. --Superfranz83 Scrivi qui 12:31, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
Jimbo è il fondatore non il proprietario... Lo statuto della fondazione che è proprietaria della struttura dei progetti non permette di dividere guadagni tra i soci... La comunità è decisamente contraria alla pubblicità, poichè renderebbe meno libera l'enciclopedia. --Skyluke 12:42, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
ANdando su siti tipo Encyclopedia Dramatica o su WIKIE da sloggato, mi sono accorto della marea di pubblicità che c'è. IMHO se anche it.wiki diventasse così admin e vari non saprebbero più come comportarsi. E poi anche le linee guida dicono che wikipedia non è un servizio pubblicitario. Quoto Skyluke per il parere della comunità. --Y2G dillo a Giannilu15:20, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
@Superfranz83: davvero abbiamo avuto certe proposte? --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:21, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
E' un discorso periodico purtroppo (basta cercare un po' al bar per trovarlo tante e troppe volte), la risposta è no. --Vito (msg) 18:46, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
ecc. Jalo 20:03, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
Aggiungo un paio di centinaia di migliaia di buoni motivi. --Nemo 01:34, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]
Se scopro che qualcuno sta facendo soldi con wikipedia, smetto immediatamente di scriverci. ( Che minaccia, eh?! vero che vi ho fatto paura ? ) Zenith (msg) 10:11, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]
GFDL --.anaconda (msg) 11:19, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]
Grazie: non l'avevo mai letta in quest'ottica. Pensavo che il progetto non consentisse di lucrare nemmeno in linea teorica sul lavoro gratuito di utenti volontari. Il fatto che quindi nessuno (credo) oggi guadagni sfruttando il contenuto di Wikipedia è dovuto unicamente al fatto che esso sia già disponibile gratuitamente online? E se quindi, ipotizzo, un domani Wikimedia non potesse permettersi i costi relativi a questo servizio gratuito, chiunque potrebbe prendere tutto il contenuto di Wikipedia, metterlo online e guadagnarci su (non so se con o senza pubblicità, a questo punto)... Spero di avere capito male. Zenith (msg) 19:23, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]
Già adesso ci sono dei cloni che mettono il contenuto di wikipedia sul web, ci aggiungono della pubblicità e ci guadagnano dei soldi. Questo è permesso dalla licenza. La mia non è una critica ma una constatazione, la cosa mi è nota e mi è indifferente. L'ho scritto perché magari non è noto a tutti. Hellis (msg) 20:56, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]


Come mai io visualizzo molti banner pubblicitari su questo sito?

È ammissibile che una disambigua che rimanda a significati di pari diffusione e importanza citi una voce nella sezione iniziale e poi abbia la sezione altri significati?

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Disambigua#Uno_(o_pochi)_significati;_e_poi_"altri_significati".

Segnalazione di Nickanc

.



Salve, sono un newbie di wikipedia per quanto riguarda i contributi (e un veterano per quanto riguarda leggerli! :D )...e ho avuto un'idea che potrebbe aiutare molto la trasparenza politica in italia, mi spiego.

La mia idea è quella di inserire nelle pagine dei vari politici italiani, oltre che la loro storia biografia ecc, anche un elenco di quello che hanno fatto come politici. So che non sarebbe bello metterlo direttamente nella pagina del politico, e ho letto che sarebbe da evitare su wikipedia fare dei curriculum dei vari personaggi, ma in questo caso ovvero per i politici farei "un'eccezione". Se non altro per avere sottomano in maniera molto semplice quando si vuole e ovunque si è un bel elenco di leggi, decreti emendamenti fatti o firmati, senza descrivere ogni legge ma mandando al link che credo esista sul sito dei vari ministeri.....

Da newbie non so come si possa fare se non creare una ulteriore pagina per non appesantire quella principale, magari si può fare una pagina cumulativa per ogni legislatura non so...discutiamone!

Quello che io credo importante è che se un cittadino vuole in questo modo possa facilmente avere sottomano cosa i loro governanti fanno quando servono lo stato, dato che penso questo aspetto non venga abbastanza/per niente divulgato dagli altri mezzi d'informazione e che più trasparenza politica c'è e meglio è per tutti.

ps: sperando sempre che una cosa del genere non faccia scattare l'ennesimo decretino per tentare di chiudere anche wikipedia... :P

che dite, si può fare?? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dexter (discussioni · contributi).

Esiste Openpolis per questo. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:10, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
Wikipedia non ha fini diversi dall'essere un'enciclopedia. --Vito (msg) 18:51, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
Visto che c'è già la storia biografia (tu scrivi "La mia idea è quella di inserire nelle pagine dei vari politici italiani, oltre che la loro storia biografia ecc" ) allora c'è già anche ",un elenco di quello che hanno fatto come politici., visto che ciò costituisce (da solo o assieme a quanto relativo ad altre attività) la storia biografica.
Altrimenti detto: non ho capito la tua proposta. --Uno nessuno e 100000 (msg) 19:19, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
Se un politico ha contribuito in modo significativo a una legge importante, questo è un fatto che normalmente compare nella biografia. Se ha fatto parte di una certa commissione parlamentare, è un fatto che compare nella biografia. Se semplicemente ha partecipato alla votazione di una legge, non è un fatto rilevante. Cruccone (msg) 21:44, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
Tutte queste informazioni sono presenti già nei siti di camera e senato, nelle pagine dedicate ai singoli parlamentari, non vedo perché fare un doppione... --Skyluke 23:35, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]


  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bar/Discussioni/Buone feste 2009.

Siamo quasi a Natale, abuso del bar dei augurare un buon natale a tutti e un buon anno auspicando che sia pregno di soddisfazioni. Wikipedia a volte non è facile da vivere, i contrasti a volte sono accesi, talvolta ci dimentichimo alcune policy e come in ogni aggregato umano esistono simpatie e antipatie, il tutto condito dalla difficoltà di rendere pienamente il nostro pensiero sui vari argomenti attraverso uno strumento limitato come la scrittura. Buone feste a tutti i wikipediani. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:37, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]

Azz ne avevo aperta una, unifichiamo? --Vito (msg) 00:23, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]
si, anche perchè questa non l'ha cagata nessuno :-D --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 00:31, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]
La solita storia dei titoli criptici... :P Comunque auguri Jalo 01:20, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]