Wikipedia:Bar/Discussioni/Dimensione immagine

Dimensione immagine NAVIGAZIONE


Il problema che pongo è il seguente: dato un template sinottico che preveda un'immagine (o logo, stemma), è meglio avere un parametro che lasci a disposizione di chiunque la possibilità di ridimensionare un'immagine a proprio piacimento salvo casi particolari, o è meglio prevedere un ridimensionamento fisso direttamente nel codice del template?. Tralasciando i pareri personali, espongo brevemente ciò che è emerso nelle varie discussioni a cui ho partecipato sintetizzandole in un paio di botta e risposta:

  1. Come è possibile ridimensionare in automatico due immagini di 'formato' diverso, come possono essere uno screenshot di un film (aspect ratio 16:9 - 1,85:1 - 2,40:1) e una locandina (immagine verticale)?
    Nel codice del template viene previsto il resize con sintassi 200x250px (esempio): così facendo si fa in modo che un'immagine non superi i 200px di larghezza o i 250px di altezza, così da poter gestire un'immagine orizzontale o una verticale senza problemi. Ovviamente se un'immagine è più piccola di 200x250px, essa viene ridimensionata proporzionalmente fino a che una delle due misure non eguaglia quelle impostate.
  2. In alcune pagine l'immagine risulta piuttosto sgranata, causa la sua bassa risoluzione. Come fare?
    Se l'immagine viene ridimensionata in eccesso (sgranatura) per pochi px, è pensabile di poterla tenere. Nel caso sia di scarsissima risoluzione sarebbe invece meglio sostituire l'immagine con un'altra - se non ve ne fossero, andrebbe tolta. Si potrebbe dire "meglio un'immagine di scarsa qualità che niente", ma siamo sicuri che la risoluzione originale sia così chiara ed "esteticamente enciclopedica"?
  3. Al momento, cosa viene considerato come caso eccezionale per poter mantenere il parametro |Dimensione_immagine =?
    Di tutte le sostituzione fatte, solo il {{Corpo celeste}} ha mantenuto il parametro per il ridimensionamento in quanto è stata rilevata questa esigenza tecnica (riporto la risposta dell'utente Ysogo tratta dal Bar del progetto Astronomia):
    Poiché non poche immagini astronomiche sono bitmap di lastre fotografiche con sfondo nero e punti bianchi (immagina ad esempio una costellazione), nel processo di rendering a 270px (che altro non fa che prendere n punti ogni m per scalare dalla dimensione originale ai 270 px) potrebbe capitare che a finire tra i punti persi siano proprio quegli sparuti punti bianchi che nel nostro caso sono l'informazione principale.
  4. Visti questi punti, perché si è deciso di apportare questa modifica?
    La decisione di eliminare il parametro è stata dettata dalla volontà di visualizzare tutte le immagini, stemmi, loghi di una stessa dimensione in tutte le pagine. Non era raro trovare dimensioni diverse fra di loro che, per un normale visitatore dell'enciclopedia, poteva sembrare assai antiestetico. Questa, dunque, è la stessa motivazione che ci spinge di tanto in tanto a migliorare i template, a formattare le pagine con un certo wikistile, ecc.. rendendo il nostro ns-0 più gradevole possibile.

Sperando di aver sintetizzato correttamente e senza omissioni, lascio ora a voi la parola con suggerimenti, critiche, ecc.. :) --Gnumarcoo 13:53, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]

Riassunto? Non ho capito cosa vuoi chiedere, se creare uno standard, togliere la possibilità di decidere o al contrario lasciare la massima libertà... ??? Anche nel template Opera d'arte c'è bisogno di aggiustare a discrezione, perché il formato molto variabile dei dipinti e la diversa ricchezza o meno di dettagli implica scelte prese di volta in volta. --OPVS SAILCI 15:24, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
(fc - confl.)Riassunto, si. Non si chiama così, forse? :) Comunque ti invito a leggere anche le prime righe del mio intervento in cui ho espresso una domanda in corsivo. :) --Gnumarcoo 15:28, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
L'idea mi pare condivisible, ma piuttosto che indicare la dimensione in modo statico nei vari template preferirei utilizzare le classi css. In questo modo un utente, se volesse, potrebbe scegliersi la dimensione che preferisce Jalo 15:25, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
(confl) Sono per permettere sempre e comunque di ridimensionare l'immagine. Va bene avere delle regole per cui tendenzialmente le dimensioni dovrebbero essere standard, ma è sempre opportuno mantenere la possibilità di fare eccezioni. --Jaqen [...] 15:27, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con te, Jaqen. Fatto sta che però sono più che certo che l'eccezione diventerà, col tempo, una regola. Tanto vale lasciare tutto così. --Gnumarcoo 15:32, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Io sono d'accordo con la proposta di Gnumarcoo, almeno per le forme di vita, che è il campo di cui mi occupo in prevalenza, infatti il template tassobox (e probabilmente altri dello stesso tipo) assume la larghezza dell'immagine e non è bello vedere tassobox larghi mezza schermata accanto ad altri di tutte le possibili dimensioni.--Etrusko XXV (msg) 17:07, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Concordo con Jalo e Jaqen: meglio avere si uno standard, ma lasciare libertà di impostare dimensioni diverse per ragionevoli eccezioni. Supernino 09:36, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Appunto: che le eccezioni siano ragionevoli e non questa foto la metto grande perchè l'ho fatta io come invece succede...insomma, non propongo un fucile puntato alla tempia e fuoco a volontà al 231° pixel ma nemmeno l'anarchia che c'è ora.--Etrusko XXV (msg) 10:46, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per me va bene tutto, ma ricordo che se l'utenza che accede a wikipedia fosse tutta dominata dal buon senso, non avremmo bisogno dei patrollatori. ;) E' dunque un po' stentato parlare di parsimonia o di eccezione, quando si ha a che fare con 50.000 pagine, "alcune" delle quali anche molto visitate. :) --Gnumarcoo 18:49, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
Intanto, visto che l'accordo c'è, si metta in linea guida che le eccezioni devono essere ragionevolmente fondate e che la sostituzione di immagini poco definite è sempre auspicabile, in modo da offrire un criterio dirimente. Ci piaccia o meno, è più adeguato allo stile wiki una libertà (che certo non sfori). --PequoD76(talk) 23:50, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
Al progetto cucina vedo immagini che al 90% sono scattate da macchinette di una decina di megapixel, quindi la qualità non manca, e in genere un piatto comunque non pretende di essere troppo dettagliato come un opera d'arte. Quindi per tutto il campo della cucina l'idea di avere immagini di dimensione fissa torna molto comodo per ottenere una omogeneità tra i vari sinottici. Oserei dire la stessa cosa ad esempio per il template del progetto film (anche se non sono troppo esperto). Quindi piuttosto che lasciare campo libero alla dimensione stilerei una lista, progetto per progetto, per quei template che necessitano di dimensioni variabili e per quelli che invece possono permettersi di mantenerle fisse --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 00:37, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per il {{Film}}, la dimensione forzosa è già stata applicata. :) --Gnumarcoo 16:27, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]