Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Battaglia delle Termopili

Battaglia delle Termopili (inserimento)

(Segnalazione). La voce, recentemente tradotta da en.wiki dall'utente:Libens libenter, mi sembra rispettare tutti i criteri per la vetrina: è esaustiva, ben fornita di fonti (in fase di vaglio non ne abbiamo trovate altre colle quali integrare la voce) e di note, ben corredata di immagini tra mappe e reperti antichi e ben scritta. --Epìdosis 21:55, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Esprimo un parere fortemente favorevole in relazione alla voce da titolo e al suo inserimento in vetrina, avendo avuto modo durante il già citato vaglio di apprezzarne la correttezza, la validità e la precisione. La sintassi, in alcuni passaggi un poco critica, è già stata ampiamente rivista durante il vaglio (me ne sono occupato personalmente). Ottimo lavoro. Unico dettaglio è l'assenza provvisoria di una voce ben impostata relativa al contesto storico, ma me ne sto occupando (spero di finire entro le vacanze pasquali). Io attenderei quindi il completamento di quella voce per l'inserimento. --L'inesprimibile nulla 22:28, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho terminato la traduzione del contesto storico proprio ora, quindi via libera. --L'inesprimibile nulla 10:56, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La voce mi sembra di buon livello e spero di potere confermare il giudizio con la lettura puntuale. A memoria segnalo un racconto di fantascienza dello scrittore Mino Milani, pubblicato nel Corriere dei piccoli nel 1969, che aveva per protagonista un astronauta che sembrava essere la reincarnazione di un soldato ucciso durante la battaglia. Può essere utile? Potrei cercare la fonte, ma forse potrebbe essere utile chiedere ai Collaboratori di altri Progetti. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:38, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
A riguardo sentirei il parere di Epìdosis, in quanto, da quello che mi pare di aver capito, il racconto di Milani tocca solo marginalmente la battaglia. Bisognerebbe vedere se, in quello, ci sono dei riferimenti più diretti allo scontro. --Libens libenter 15:47, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Certo, può essere certamente utile. Puoi aggiungere un cenno direttamente nella voce oppure creare una pagina sulla battaglia delle Termopili su Wikiquote. Grazie dell'interessamento, --Epìdosis 11:17, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ottima l'idea di Stonewall. Ho creato una sezione "Citazioni storiche", dove citare i riferimenti più famosi.--Demiurgo (msg) 12:18, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]
A parte il paragrafo "Poetry and song", intraducibile, volendo potremmo tradurre quell'ancillare ... se l'utente:Libens libenter ne ha voglia :) --Epìdosis 23:11, 20 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non mi tiro indietro, però mi servono istruzioni su come impostare il lavoro. Innanzitutto, devo creare una nuova voce o solamente ampliare la sezione già esistente? Poi, è meglio mantenere la struttura originale a tabella o convertirla in normali paragrafi? --Libens libenter 00:22, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
No, in italiano va la traduzione va messa preferibilmente in forma di elenco puntato. --Epìdosis 11:17, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
E per quanto riguarda la parte di "Poetry and song" che cita testi in lingue diverse dall'inglese?--Libens libenter 12:20, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Al momento direi di evitare anche quella. --Epìdosis 12:30, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ok; ho notato che la voce parla della battaglia di Wizna (en:Battle of Wizna, nel 1939. Per continuare il lavoro sulle battaglie simili già iniziato in fase di vaglio, è meglio che traduca anche quella (ovviamente dopo aver finito il lavoro con la voce di cui mi sto occupando ora)? --Libens libenter 12:58, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Direi di no, dato quel template arancione che c'è in cima ... --Epìdosis 13:11, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la creazione di una voce ancillare o meno, come avete deciso di procedere? Se volete, posso dare una mano nella traduzione della voce inglese. A presto. --L'inesprimibile nulla 16:04, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
È vero, la mia domanda a Epìdosis è rimasta senza risposta... Creiamo un'altra voce (e con che titolo?) o ampliamo solamente la sezione? (L'inesprimibile nulla, se dovessi avere del tempo libero, sto preparando il lavoro qui). --Libens libenter 18:54, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Per me è meglio una voce separata Battaglia delle Termopili nella cultura di massa, della quale poi metteremo un riassuntino nella sezione della voce madre. --Epìdosis 18:57, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Approvo la scelta, ottimo. Certo che ti do una mano, ci mancherebbe altro... Per Utente:Libens libenter: forse ti riferivi a qui? Per Utente:Epìdosis: invece di fare ex novo un riassunto della nuova voce tradotta dall'inglese, non si potrebbe lasciare nella voce madre il materiale attualmente presente? Grazie a tutti. --L'inesprimibile nulla 19:03, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Secondo me non vale la pena fare una voce apposita: i 25kb della voce di en.wiki possono stare tranquillamente nella voce madre.--Antonioptg (msg) 20:38, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Effettivamente forse è la soluzione migliore; lo scorporo si potrà sempre effettuare in seguito. --Epìdosis 20:52, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  Fatto, la traduzione è stata portata a termine e inserita nel paragrafo della voce. --Epìdosis 15:03, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Epìdosis: se il "fatto" che è stato inserito qui sopra si riferisce alla traduzione di tutta l'ancillare inglese, tale operazione non è stata ancora completata. Sarebbe più adatto mettere un doing con me e Utente:Libens libenter. --L'inesprimibile nulla 15:36, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo con L'inesprimibile nulla: la traduzione non sarebbe ancora terminata, ma potremmo benissimo finirla io e lui entro fine settimana. --Libens libenter 16:58, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
La traduzione della sezione relativa alle Termopili nella cultura di massa è quasi completa. Bisognerebbe inserire una sezione finalizzata a ospitare la traduzione dell'inglese "Television". Domanda: la chiamiamo semplicemente "Televisione" o avete qualche altra proposta? Grazie. --L'inesprimibile nulla 14:08, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Neanch'io saprei proprio come chiamarla. --Libens libenter 17:28, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Contrario. La voce non è pronta per la vetrina. La traduzione lascia molto a desiderare e in alcuni punti è incomprensibile o afferma cose senza senso ("inoltre sarebbero stati disposti in modo migliore di come erano precedentemente"? Forse "sarebbero stati risistemati su terre migliori di quelle che possedevano"?). Alcune delle citazioni da Erodoto sembrano non corrispondenti al contenuto o fanno riferimento a passi non esistenti (la profezia dell'oracolo di Delfi è Erodoto VII 220 e non 242 che manco esiste; che significa "Erodoto ci dice che Leonida, seguendo il vaticinio, era convinto che stava andando incontro a morte certa, dato che le sue forze militari non erano sufficienti per la vittoria, e così scelse solo gli Spartani con figli viventi [Erodoto VII 205]", veramente Erodoto VII 205 di tutto questo afferma solo che "In quell'occasione Leonida veniva alle Termopili dopo essersi scelto trecento uomini stabiliti che avessero figli." mentre Erodoto VII 220 dice che a seguito del vaticinio dell'oracolo Leonida "pensando a queste parole e volendo assicurare la gloria ai soli Spartani, [ritengo] abbia congedato gli alleati"). Insomma, mi pare ci sia ancora da lavorare per la vetrina.--Antonioptg (msg) 20:38, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Evidentemente, nel tradurre quella parte, ho fatto un po' di confusione con i termini inglesi, e finora nessuno si è accorto di quei passaggi "ingarbugliati". Per fortuna, grazie alla segnalazione di Antonioptg, Epìdosis ha sistemato la citazione di Erodoto (che è sbagliata anche in inglese); poi io ho riformulato la frase immediatamente successiva aggiungendo una nota di Holland (che è la fonte secondaria più usata nella voce); quindi ho corretto la citazione riguardo la richiesta di resa di Serse a Leonida sostanzialmente come aveva proposto Antonioptg, dopo aver controllato il testo di Holland. Spero che le eventuali altre imprecisioni vengano individuate prima di portare la voce alla vetrina. --Libens libenter 12:20, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Comunque quel 242 non è campato in aria: en.wiki faceva riferimento ad una traduzione che seguiva una suddivisione delle Storie di Erodoto diversa da quella ordinaria, che sinceramente non sono ben riuscito a comprendere ... meglio l'ordinario 220 :) --Epìdosis 12:30, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sento in dovere di aggiungere una breve nota per chiarire in quanto sono stato tra quelli che hanno partecipato al vaglio e alla rilettura della voce. La voce è stata riletta durante il vaglio, ma non escludo che possano rimanere delle imperfezioni magari legate all'ambiguità di alcuni passaggi. In effetti, quando è stata affrontata la prima volta la voce così come era tradotta presentava qualche problemino, anche causato dalla mole di dati contenuta nella voce. Purtroppo, le sviste umane, per quanto si cerchi di evitarle, non si possono eliminare del tutto, e quindi mi scuso se è rimasta qualche imperfezione: tutte le segnalazioni sono le benvenute e sarò lieto se potrò dare il mio contributo alla correzione di altri eventuali refusi. --L'inesprimibile nulla 20:05, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Va be', poco male. Cerco di sistemare io consultando le fonti antiche disponibili.--Antonioptg (msg) 20:38, 21 apr 2014 (CEST)
[rispondi]
  •   Commento: Alcune cose: 1) le due note nell'incipit (la 4 e la 5) si possono o eliminare o trasporre con i dati relativi al paragrafo "Forze in campo" dove si discute dell'entità dei due schieramenti. 2) qual è il plurale di dory, la lancia usata dalla falange greca? Ho messo io il termine al paragrafo "Primo giorno" ma non avendo mai studiato il greco antico... 3) la nota numero 71 non ha la pagina o le pagine, l'ho formattata nel possibile. 4) il sito riportato alla nota 104 non è più funzionante e alla nota manca la pagine/pagine 5) il paragrafo "Monumenti" è praticamente privo di note eccettuato l'inizio. 6) le famose battute "venite a prenderle" e il breve dialogo tra il generale spartano e l'ambasciatore persiano sono presenti sia nell'ultimo capoverso de "Inizio" che in "Leggende correlate": non sarebbe meglio lasciarli solo in quest'ultimo paragrafo? 7) le note 41, 115, 118 non sono formattate come le altre e riportano una fonte non presente in bibliografia; segnalo inoltre che quasi tutti i "Riferimenti culturali" sono senza note. 8) i siti in nota 121 e 122 non appaiono quando si clicca sul collegamento e anche quello a nota 124, dopo tempi di caricamento lunghissimi, non è consultabile. Badate che sono solo dettagli questi, per il resto la voce è davvero ben fatta. --Elechim (msg) 14:44, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Provo a rispondere: 1) sì, fai pure; 2) i nomi stranieri trasportati in italiano sono invariabili per quel che so, quindi dory (δόρυ), anche se formalmente in greco i plurali possibili sono ben quattro (δόρατα, δούρατα, δοῦρα, δόρη); 3) ho spostato il libro in nota, ma purtroppo la pagina resta irreperibile; 4) ho risistemato, la pagina comunque c'è; 5) buona parte delle informazioni è ricavabile visivamente dai monumenti stessi, ma concordo sul fatto che sarebbe meglio reperire qualche fonte in proposito, anche online; 6) non saprei, dato che l'avvenimento è riferito da Erodoto potrebbe trattarsi di un dialogo realmente avvenuto ma probabilmente abbellito, quindi secondo me può stare bene da entrambe le parti (qui si potrebbe sentire il parere di qualche altro utente); 7) quelle note le ho messe così io perché si trattava di libri citati una sola volta e quindi avevo voluto decongestionare la bibliografia spostandoli in nota (è un metodo che ho usato anche volte in casi di voci tradotte da en.wiki, spero sia corretto ...), mentre riguardo ai riferimenti culturali penserei che sia sottinteso che le fonti sono/dovrebbero essere presenti nelle voci citate; 8) metti pure a tutti e tre il {{Collegamento interrotto}}, purtroppo non c'è altro da fare. Grazie dell'aiuto, --Epìdosis 15:23, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Di niente, è un piacere! Per il punto 1 ho messo nel paragrafo e ho sistemato (erano due siti); per il 2 mi metto le mani nei capelli e per il 3 vabè, pazienza... riguardo il 4 pensavo che 239 si riferisse al numero totale di pagine. Per il 5 sì, intendevo giusto qualche fonte generica non certo tomi sull'arte :); per il 6 sono d'accordo con te. Sul 7 hai fatto bene, è corretto e anzi consigliato; però questa voce non ha problemi di spazio e inoltre quel "Plutarco Apophthegmata" appare tre volte, quindi penso che valga la pena metterlo in biblio e formattare le note (ora scalate rispettivamente a 39, 114 e 117) come tutte le altre. Fatto anche per l'8. PS: la nota 42 (Ctesia, Persica) non ha pagina e penso che le si possano applicare le stesse considerazioni su Plutarco; la nota 38 ha invece un Padrusch, Legendary Battle at Thermopylae sempre senza pagina. Ah, uguale per la nota 122. --Elechim (msg) 18:24, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Per il libro di Plutarco, anch'io preferirei che andasse in bibliografia; riguardo a Ctesia, ho sistemato trovando il passaggio corretto, ma forse, poiché la sezione sulla battaglia delle Termopili è solo una piccolissima parte della sua opera, non è il caso di inserire "Persica" in bibliografia. Per quanto riguarda Padrusch, vedere commento fatto sotto. --Libens libenter 21:45, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  Fatto Ho sistemato, tenendo conto del fatto che gli Apophthegmata Laconica sono uno dei tanti libri che vanno a comporre i Moralia nel loro insieme. --Epìdosis 21:52, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La nota 38: Padrusch, Legendary Battle at Thermopylae a cui fa riferimento il passo "e quando il messaggero persiano minacciò; Le nostre frecce oscureranno il sole; uno dei generali di Leonida ribatté: Allora combatteremo all'ombra!" fa riferimento ad un film? Ma da Erodoto è raccontata in VII-226 come: "...lo spartano Dienece ... prima dello scontro ... sentendo dire da uno di Trachis "Quando i barbari scaglieranno le frecce, copriranno il sole con la moltitudine dei dardi" ... rispose che visto che i Medi oscuravano il sole, contro di loro la battaglia si sarebbe svolta all'ombra e non al sole". Nel dubbio, poiché un film non è una fonte, per quanto il passo possa essere suggestivo, cancello.--Antonioptg (msg) 21:12, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sembra proprio che sia così: gli inglesi, vedendo questo "pseudo-documentario", diretto da tal David Padrusch, lo hanno preso come fonte attendibile. Si può comunque sostituire quel passaggio con il testo di Erodoto VII, 226, dato che, comunque, si tratta di una citazione piuttosto famosa. --Libens libenter 21:45, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo sul citare il passo di Erodoto. --Epìdosis 21:52, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  Fatto. Ok, fatto--Antonioptg (msg) 22:03, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  Fatto, decongestionato. --Epìdosis 15:01, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Epìdosis, potresti spiegami perché sono presenti in bibliografia un libro di Golding e uno di Hammond a cui non fa riferimento alcuna nota? Per il resto, ottimo lavoro di decongestionamento della bibliografia, così va proprio bene. --L'inesprimibile nulla 16:37, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Pardon, toglili pure. --Epìdosis 19:23, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  Fatto. --L'inesprimibile nulla 17:34, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Secondo me sono più carine, ma non so quale sia l'uso più diffuso. Vediamo che dicono gli altri. --L'inesprimibile nulla 22:15, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Mh, gli inglesi sono assai curiosi debbo dire... comunque, solitamente per le citazioni si possono usare entrambe i tipi di virgolette (vedere le convenzioni in merito); personalmente uso sempre e solo "", ma se si vuol introdurre queste «» per le frasi riportate, come lo scambio di battute poco prima della battaglia, si può fare senza commettere errori. Ottime le modifiche.--Elechim (msg) 22:28, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Anche per me è indifferente, ma le «» sono certamente carine. --Epìdosis 22:44, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Allora ho scelto a gusto mio lasciando le "" nelle citazioni che non implicano un discorso diretto e ponendo le «» nel discorso diretto, così mi pare anche più ordinato--Antonioptg (msg) 22:55, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Antonioptg, ho visto la sostituzione che hai fatto modificando le virgolette alte con quelle basse ove opportuno. Ottimo lavoro. Per tutti i contribuenti: secondo voi dopo tali virgolette è necessario lasciare uno spazio, come viene fatto in automatico dal template quote, o no? Sappiatemi dire. --L'inesprimibile nulla 16:41, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ah! non mi ero posto il problema. Ho dato una rapida occhiata a qualche libro e ho visto che nella stampa a volte viene lasciato lo spazio e a volte no, quindi non so.--Antonioptg (msg) 16:55, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Secondo me le virgolette caporali, come tutti i segni di punteggiatura che vanno aperti e chiusi, devono avere lo spazio all'esterno e non all'interno (come le parentesi). --Libens libenter 16:58, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo. Molti libri preferiscono lasciare uno spazio, altri invece non lo lasciano. Dato che si tratta di una questione di poco conto, in assenza di una convenzione comune, propongo, se concordate, di lasciare così come è. --L'inesprimibile nulla 17:37, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  Risolto. Anche secondo me possiamo lasciare così. --Epìdosis 14:24, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ok, per gli spazi con le «». Il passo I Persiani guadagnarono il passaggio alle Termopili al costo di circa 20 000 morti. Erodoto VIII, 24 non ha fonte perché Erodoto VIII, 24 non né parla (e mi pare neanche altrove): ho lasciato il dato ma ho tolto la fonte.--Antonioptg (msg) 18:58, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
A me invece sembra che Erodoto lo affermi. --Epìdosis 19:23, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  Ok, mea culpa! Avevo letto male.--Antonioptg (msg) 20:03, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non lo so, non c'è nemmeno in inglese un dato simile. Togliere subito. --Epìdosis 11:20, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  La rimozione è stata effettuata. Ora figura il dato 20 000 (con fonte Erodoto). --L'inesprimibile nulla 17:55, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ci sono delle cose ripetute più volte:
    1. il fatto di Deniece che dice "allora combatteremo all'ombra" si potrebbe togliere dal paragrafo "inizio" e lasciarlo solo in "leggende correlate"
    2. In "la cultura di massa" tutto il paragrafo La resistenza dei difensori greci è spesso utilizzata come esemplificazione... gli scrittori antichi e moderni hanno usato la storia della battaglia per esaltare la potenza di un esercito composto da uomini liberi a difesa della patria minacciata. ripete in sostanza concetti già espressi in precedenza.
    3. Il testo Il nome maschile "Leonida", tradotto in russo, è abbastanza comune in Russia e Ucraina. Tra le persone... Il nome "Leonida" esiste anche in altre lingue moderne. mi pare una cosa di scarsa importanza. E magari togliere i collegamenti interrotti.--Antonioptg (msg) 18:21, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Dunque, concordo sull'1, sul 2 e anche sul 3; sentirei anche i pareri degli altri. --Epìdosis 20:29, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Quando ho tradotto la parte in cui sono contenuti i punti 2 e 3, in effetti, non ho pensato alle ripetizioni che si sarebbero venute a creare. Concordo su tutti e tre i punti.--Libens libenter 20:43, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Per me va bene; anzi, mi domando perché non lo abbiamo pensato prima! --Libens libenter 09:36, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Va bene anche a me. --Epìdosis 10:05, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  Ho inserito l'immagine.--Elechim (msg) 13:33, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Volevo qui segnalare una questione d'importanza non secondaria: l'Utente:Antonioptg ha modificato nella sezione dedicata all'epitaffio di Simonide la traduzione dello stesso dalla forma "O ospite" a "O straniero". Io personalmente preferisco quest'ultima forma, più scorrevole. Esiste una "traduzione ufficiale" dell'epitaffio o no? --L'inesprimibile nulla 21:10, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Veramente prima la traduzione recitava "O straniero" che poi io cambiai in "O ospite" perché mi sembrava più classica; ma poi, vedendo ciò che dice appresso a proposito dello stesso, sono tornato all'originale. Trattandosi di una traduzione, e per di più di un testo poetico, ovviamente, non esiste una "traduzione ufficiale", basta guardare il corrispondente paragrafo su en.wiki che cita una decina di diverse traduzioni in inglese.--Antonioptg (msg) 00:02, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Contrario Anch'io vorrei segnalare una questione d'importanza non secondaria: la segnalazione si è trasformata in vaglio e continuano a porsi ulteriori questioni, in queste condizioni la voce non si è rivelata stabile. Chiudere la segnalazione, spostarsi nel vaglio e ripresentarla quando è pronta. --Er Cicero 22:17, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo. Se siete d'accordo, quindi:
Risultato della discussione:
 
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Viste le numerose questioni risolte e quelle ancora in corso di soluzione, la voce verrà sottoposta ad un nuovo vaglio per sistemare gli ultimi problemi emersi dalla discussione.
Archiviatore: --Epìdosis 00:17, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]


Va be'. Dove riprendiamo?--Antonioptg (msg) 01:22, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Attendo pure io una risposta. Effettivamente una simile procedura non era più un inserimento in vetrina, ma un qualcosa di simile a un vaglio... ditemi dove riapriamo il nuovo vaglio. Per Utente:Epìdosis: ti occupi tu dell'apertura del vaglio Termopili/2? --L'inesprimibile nulla 08:32, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, me ne occupo io; di solito si attende un giorno prima di chiudere qui e riaprire di là. --Epìdosis 10:37, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]