910
anno
Il 910 (CMX in numeri romani) è un anno del X secolo.
910 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 910 |
Ab Urbe condita | 1663 (MDCLXIII) |
Calendario armeno | 358 — 359 |
Calendario bengalese | 316 — 317 |
Calendario berbero | 1860 |
Calendario bizantino | 6418 — 6419 |
Calendario buddhista | 1454 |
Calendario cinese | 3606 — 3607 |
Calendario copto | 626 — 627 |
Calendario ebraico | 4669 — 4670 |
Calendario etiopico | 902 — 903 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
965 — 966 832 — 833 4011 — 4012 |
Calendario islamico | 297 — 298 |
Calendario persiano | 288 — 289 |
EventiModifica
- Chiesa cattolica: Guglielmo d'Alvernia, duca d'Aquitania, fonda l'abbazia di Cluny.
- Fatimidi: Il 6 giugno diventa Imam ʿUbayd Allāh al-Mahdī ("il Ben Guidato [da Dio]".
- Storia: Archiprando da Rieti sconfigge i Saraceni nella battaglia di Trebula Mutuesca liberando la Sabina.
NatiModifica
- Aimaro di Cluny, abate francese († 965)
- Ekkeardo I, monaco cristiano e scrittore svizzero († 973)
- Oda di Metz, nobile tedesca († 963)
- Guglielmo III di Aquitania († 963)
- Nilo da Rossano, abate e santo italiano († 1004)
- Ferdinando Gonzales, nobile spagnolo († 970)
- Eadgyth, nobile britannica († 946)
- Pietro I di Bulgaria, sovrano bulgaro († 970)
- Pons di Marsiglia, francese († 979)
- Gunnhild di Norvegia, sovrana danese († 980)
- Fujiwara no Asatada, poeta giapponese († 966)
- Minamoto no Saneakira, poeta giapponese († 970)
MortiModifica
- 10 aprile - Atenolfo I di Capua, principe (n. 865)
- 22 giugno
- Gerardo I di Metz, nobile tedesco (n. 875)
- Gebeardo di Lotaringia, nobile
- 20 dicembre - Alfonso III delle Asturie, sovrano
- 23 dicembre - Naum di Ocrida, scrittore e santo macedone
- Sosei, poeta e monaco buddhista giapponese
- Ingólfur Arnarson, esploratore normanno (n. 849)
- Junayd, mistico persiano (n. 835)
- Ishaq ibn Hunayn, traduttore e matematico arabo (n. 830)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 910