AVIA FL.3

aereo da turismo AVIA Lombardi

L' AVIA L.3 era un monomotore da turismo ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche (AVIA) alla fine degli anni trenta.

AVIA FL.3
Un AVIA FL.3 in livrea della croata Zrakoplovstvo NDH
Descrizione
Tipoaereo da turismo
aereo da collegamento
Equipaggio2
ProgettistaCesare Mosso
Ugo Graneri
Pieraldo Mortara
CostruttoreItalia (bandiera) AVIA
Italia (bandiera) Lombardi
Data primo volo19 aprile 1939[1]
Utilizzatore principaleItalia (bandiera) Regia Aeronautica
Altri utilizzatoriGermania (bandiera) Luftwaffe
Croazia (bandiera) ZNDH
Esemplarioltre 700
Costo unitario£ 55 000 (1939)[2]
Altre variantiAVIA L.4
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,37 m
Apertura alare9,85 m
Altezza1,71 m
Superficie alare14,35
Peso a vuoto290 kg
Peso carico535 kg
Capacità combustibile60 L
Propulsione
Motoreun CNA D4
Potenza60 CV (44 kW)
Prestazioni
Velocità max165 km/h
Velocità di stallo70 km/h
Velocità di salitaa 3 000 m in 32 min
Corsa di decollo156 m
Atterraggio204 m
Autonomia597 km
Tangenza4 200 m

i dati sono estratti da Dimensione Cielo, Aerei Italiani nella 2ª Guerra Mondiale Vol.11, Scuola-Collegamento Vol.2[3]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Un AVIA FL.3 all'aeroporto di Alghero-Fertilia nel 1973.
La strumentazione dell'AVIA FL.3

Utilizzato anche come aereo da collegamento da alcune forze aeree dell'Asse durante la seconda guerra mondiale venne realizzato in una piccola serie a causa dello scoppio della guerra e nuovamente prodotto alla fine del conflitto dalla Lombardi come Lombardi FL.3.

Storia del progetto

modifica

La concezione dell'L.3 è direttamente conducibile al desiderio di Italo Balbo, allora ministro dell'aviazione, di promuovere la cultura aeronautica di massa con conseguente sviluppo dell'aeronautica da turismo. In quest'ottica fa emanare nel gennaio 1928 un concorso ministeriale per la realizzazione di un velivolo leggero da utilizzarsi nei ruoli di aereo da turismo, da collegamento ed addestratore basico per le scuole di volo civili, gli aeroclub e la Reale Unione Nazionale Aeronautica (RUNA), e della Regia. Al bando di concorso parteciparono la quasi totalità delle aziende di produzione aeronautica del territorio nazionale, tra cui l'Anonima Vercellese Industria Aeronautica (AVIA) con il suo FL.3 pur risultando nettamente in ritardo rispetto ad altri progetti. Alla fine furono addirittura dieci i progetti che vennero ritenuti all'altezza dei requisiti richiesti; oltre l'FL.3, il vincitore Fiat-Ansaldo A.S.1, il Breda Ba.15, il CAB C.4, il CANT 26, il Caproni Ca.100, l'IMAM Ro.5, il Macchi M.70, il Magni Vittoria ed il Piaggio P.9.

Il progetto dell'FL-3 si deve alla volontà di Francis Lombardi il quale fonda la sua azienda con alcuni amici ed affida agli ingegneri Cesare Mosso, Ugo Graneri e Pieraldo Mortara.[4]

Il prototipo venne portato in volo per la prima volta nel 1937 equipaggiato con un motore Walter Persy smontato dal cecoslovacco Zlin Z-XII di proprietà dello stesso Lombardi.

Impiego operativo

modifica

La Regia Aeronautica acquistò circa 250 esemplari destinati inizialmente alle proprie scuole di volo ma impiegandolo in realtà in un numero limitato in attività minori e lasciandone rimessati un gran numero.[4]

Germania

modifica

Dopo l'armistizio di Cassibile il comando della Luftwaffe requisì 145 esemplari destinandoli in Austria, a Vienna, ed alle loro scuole di pilotaggio con ottimi risultati.[4] Unica modifica apportata (peraltro eseguita su tutti i modelli di velivoli italiani catturati) fu l'inversione del comando dell'acceleratore: per dare massima potenza la leva va spinta in avanti contrariamente all'uso italiano (e francese) dove per accelerare si tirava indietro la leva. Nel dopoguerra anche l'Italia si è adeguata a questo standard internazionale.

Stato Indipendente di Croazia

modifica

Dopo la caduta del Regno di Jugoslavia, il nuovo stato fantoccio voluto dall'alleato tedesco chiamato Stato Indipendente di Croazia ordinò 20 esemplari per dotare le scuole di volo della propria forza aerea, la Zrakoplovstvo NDH. Con la caduta del governo alla fine del conflitto gli esemplari rimanenti vennero utilizzati nell'aviazione civile.

Utilizzatori

modifica

Militari

modifica
  Croazia
  Germania
  Italia
  Repubblica Sociale Italiana

Esemplari attualmente esistenti

modifica

Sono diversi gli esemplari giunti ai nostri giorni, alcuni ancora mantenuti in condizioni di volo. Tra quelli conservati si ricorda:

  • l'esemplare M.M.56323 marche I-BIOU restaurato dalla Sezione Torino del GAVS.
  • l'esemplare I-AVIG, motorizzato CNA D4S, proprietà della Fondazione Agnese e Luciano Sorlini restaurato ed efficiente presso l'officina della Luciano Sorlini SpA di Montegaldella.
  • l'esemplare I-OPES, motorizzato Continental C85, in esercenza all'Aero Club di Roma efficiente ed aeronavigabile presso lo stesso Aero Club all'aeroporto di Roma Urbe.
  • gli esemplari marche I-DODO e I-ADOA in restauro col motore originale CNA D4.

Tre gli esemplari invece conservati presso strutture museali:

  1. ^ Gregory Alegi. AERONAUTICA, luglio 2006.
  2. ^ Avia FL.3 in Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni.
  3. ^ Brotzu e Cosolo 1977, p. 5.
  4. ^ a b c Avia FL 3 in GAVS sezione di Torino.
  5. ^ (EN) Avia, su Preserved Axis Aircraft, http://www.preservedaxisaircraft.com. URL consultato il 7 agosto 2009.

Bibliografia

modifica
  • (EN) The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985), Orbis Publishing, 1985, p. 2380.
  • Emilio Brotzu, Gherardo Cosolo (a cura di), Dimensione Cielo, Aerei Italiani nella 2ª Guerra Mondiale Vol.11, Scuola-Collegamento Vol.2, Roma, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, settembre 1977, pp. 5-18, ISBN non esistente.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica