Alberto di Prussia (1837-1906)
Federico Guglielmo Nicola Alberto di Prussia (Berlino, 8 maggio 1837 – Kamenz, 13 settembre 1906) fu feldmaresciallo dell'esercito prussiano e, dal 1885 alla morte, reggente del Ducato di Brunswick.
Alberto di Prussia | |
---|---|
![]() | |
Reggente del Ducato di Brunswick | |
![]() | |
In carica | 24 ottobre 1885 – 13 settembre 1906 |
Predecessore | Hermann von Görtz-Wrisberg |
Successore | Giovanni Alberto di Meclemburgo-Schwerin |
Nome completo | Friedrich Wilhelm Nikolaus Albrecht von Preußen |
Altri titoli | Principe di Prussia |
Nascita | Berlino, 8 maggio 1837 |
Morte | Kamenz, 13 settembre 1906 |
Dinastia | Hohenzollern |
Padre | Alberto di Prussia |
Madre | Marianna di Orange-Nassau |
Consorte | Maria di Sassonia-Altenburg |
Figli | Federico Enrico Gioacchino Alberto Federico Guglielmo |
Alberto di Prussia | |
---|---|
Nascita | Berlino, 8 maggio 1837 |
Morte | Kamenz, 13 settembre 1906 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1847-1907 |
Guerre | Prima guerra dello Schleswig Guerra austro-prussiana Guerra franco-prussiana |
Battaglie | Battaglie di Skalitz Battaglia di Sadowa Battaglia di Schweinscshädel Battaglia di Königgrätz Battaglia di Gravelotte Battaglia di Sedan |
Comandante di | II° Brigata X Corpi di stanza |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
Alberto era il figlio del principe Alberto di Prussia, figlio di Federico Guglielmo III di Prussia, e di sua moglie, la principessa Marianna di Orange-Nassau, figlia di Guglielmo I dei Paesi Bassi.
Carriera militareModifica
Nel 1847 entrò nell'esercito prussiano e nel 1864 partecipò alla campagna dello Schleswig nel battaglione del principe Federico Carlo di Prussia e partecipando alle battaglie di Skalitz, Sadowa, Schweinschädel e Königgrätz nella guerra austro-prussiana nel 1866. Nella Guerra franco-prussiana comandò la II° Brigata di cavalleria e partecipò alle battaglie di Gravelotte e Sedan.
Dopo la caduta del Secondo Impero, fu subordinato a Edwin von Manteuffel nei combattimenti intorno a Bapaume e St. Quentin. Nel 1874 divenne comandante degli X Corpi di stanza ad Hannover. Nel 1883 succedette allo zio Carlo come Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo.
ReggenteModifica
Nel 1885, Alberto fu scelto come Reggente per il Ducato di Brunswick, dal momento che il cancelliere tedesco Otto von Bismarck aveva rimosso Ernesto Augusto, principe ereditario di Hannover, dal suo incarico[1]. Nel 1913 il figlio di Ernesto Augusto, Ernesto Augusto, divenne duca di Brunswick, regnando solo per 5 anni e 6 giorni. Dopo aver accettato la reggenza, Alberto e la sua famiglia risiedette principalmente a Brunswick, Berlino e Kamenz[1].
MatrimonioModifica
Alberto sposò il 9 aprile 1873 a Berlino[2], Maria di Sassonia-Altenburg, figlia di Ernesto I di Sassonia-Altenburg. Dal matrimonio nacquero tre figli:
- Federico Enrico (1874-1940);
- Gioacchino Alberto (1876-1939);
- Federico Guglielmo (1880-1925).
MorteModifica
Alberto morì il 13 settembre 1906 a Kamenz. Fu sepolto nel Mausoleum auf dem Hutberge nel parco di Schloss Kamenz. Dopo la seconda guerra mondiale, il mausoleo fu saccheggiato e i cadaveri di Alberto e di sua moglie furono nuovamente sepolti nel parco[3].
AscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze di BrunswickModifica
Gran Maestro dell'Ordine di Enrico il Leone | |
Onorificenze prussianeModifica
Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo | |
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera | |
Cavaliere dell'Ordine al merito della corona prussiana | |
Cavaliere di gran croce dell'ordine dell'Aquila rossa | |
Cavaliere di I classe dell'ordine della Corona | |
Gran Commendatore dell'Ordine di Hohenzollern | |
Cavaliere di I classe con spade dell'Ordine principesco di Hohenzollern | |
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con fronde di quercia | |
Croce di Ferro di I classe | |
Croce di Ferro di II classe | |
Medaglia della campagna militare del 1864 | |
Medaglia commemorativa della guerra del 1870-1871 | |
Onorificenze tedescheModifica
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Alberto l'Orso (Anhalt) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Fedeltà (Granducato di Baden) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Carlo Federico (Granducato di Baden) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden) | |
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto (Regno di Baviera) | |
Cavaliere di I classe dell'ordine di Enrico il Leone (Brunswick) | |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Leone d'Oro (Granducato d'Assia e del Reno) | |
— 16 aprile 1853 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Luigi d'Assia (Assia) | |
— 6 maggio 1870 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Croce d'Onore della Casa di Lippe (Principato di Lippe) | |
Cavaliere di Gran Croce con gemme dell'Ordine della Corona Wendica (Meclemburgo-Schwerin) | |
Croce di I Classe al merito militare (Meclemburgo-Schwerin) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito di Pietro Federico Luigi (Oldenburg) | |
— 5 settembre 1850 |
Cavaliere dell'ordine della Corona fiorata (Sassonia) | |
Cavaliere di gran croce dell'ordine del Falco bianco (Sassonia-Weimar-Eisenach) | |
Cavaliere di Gran Croce per sovrani dell'Ordine della corona del Württemberg (Württemberg) | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere del Toson d'oro (Spagna) | |
— 15 dicembre 1891 |
Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna) | |
— 15 maggio 1902 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria (Impero austriaco) | |
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea (Impero russo) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi) | |
Commendatore dell'Ordine Militare di Guglielmo (Paesi Bassi) | |
— 25 agosto 1878 |
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia) | |
Gran Croce dell'Ordine civile di Alfonso XII (Spagna) | |
— 6 giugno 1906[4] |
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) | |
Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di San Ferdinando e del Merito (Regno delle Due Sicilie) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada (Portogallo) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) | |
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea (Impero russo) | |
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Aleksandr Nevskij (Impero russo) | |
Cavaliere dell'Ordine imperiale dell'Aquila Bianca (Impero russo) | |
Cavaliere di I classe dell'Ordine imperiale di San Stanislao (Impero russo) | |
Cavaliere di I classe dell'Ordine imperiale di San Vladimiro (Impero russo) | |
Cavaliere di IV classe dell'Ordine Militare di San Giorgio (Impero russo) | |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia) | |
— 3 settembre 1856 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno (Regno Unito) | |
Cavaliere onorario del Venerabilissimo Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme (Regno Unito) | |
Croce al merito militare di I classe (Impero austro-ungarico) | |
NoteModifica
- ^ a b Memorial Notices, in The Manchester Guardian, 11 ottobre 1898.
- ^ A Royal Marriage, in The New York Times, Berlin, 7 maggio 1873.
- ^ Saxe-Altenburg, su royaltyguide.nl. URL consultato il 14 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2011).
- ^ Gaceta de Madrid n° 157 del 6 giugno 1906, pagina 925.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alberto di Prussia
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30327841 · CERL cnp00542063 · GND (DE) 118501577 · WorldCat Identities (EN) viaf-30327841 |
---|