Alps Hockey League 2021-2022
L'Alps Hockey League 2021-2022 è la sesta stagione organizzata dall'Alps Hockey League (acronimo AHL), torneo sovranazionale fondato nel 2016 che vede iscritti team italiani, austriaci e sloveni.
AHL 2021-2022 | |||
---|---|---|---|
Campionato | Alps Hockey League | ||
Sport | ![]() | ||
Numero squadre | 17 | ||
Stagione regolare | |||
Prima classificata | HDD Jesenice | ||
Top scorer stagione regolare | ![]() (Fassa) | ||
Finale | |||
Campione | Asiago | ||
Finalista | HDD Jesenice | ||
|
SquadreModifica
Il numero di squadre iscritte è salito a diciassette: sono ritornati Vienna Capitals Silver, squadra riserve dei Vienna Capitals (che nella stagione precedente avevano deciso di non iscriversi a seguito dell'incertezza determinata dalla pandemia di COVID-19[1]) e l'EK Zell am See (che era stata invece esclusa a causa delle dimissioni in blocco del consiglio di amministrazione della società[1]); l'HC Merano ha chiesto ed ottenuto dalla FISG una wild-card che gli ha consentito di iscriversi alla AHL e tornare a disputare la massima serie italiana dopo diciassette anni[2]; i campioni in carica dell'HK Olimpija e gli altoatesini del Val Pusteria si sono invece trasferiti in ICE Hockey League[3].
FormulaModifica
Cambia nuovamente la formula: le diciassette squadre si incontreranno in un girone di andata e ritorno (regular season), per un totale di 32 partite ciascuna. Al termine della regular season, le prime sei classificate avranno accesso al master round, le restanti verranno suddivise nei due gironi di qualification round (le squadre classificate al 7º, 10º, 11º, 14º , 15º posto nel Girone A, le altre nel Girone B), anche questi disputati con un girone di andata e ritorno.
Ai play-off hanno accesso diretto le prime quattro classificate al termine del master round. Le restanti due squadre del master round e le prime tre classificate di ciascun girone di qualification round avranno invece accesso ai pre play-off per determinare le altre quattro squadre.
Modifiche al regolamento dovute alla pandemia di COVID-19Modifica
A fine dicembre 2021, quando fu chiaro che il numero di gare rinviate per motivi legati alla pandemia di COVID-19 era divenuto troppo elevato perché si riuscissero ad organizzare tutti i recuperi in tempo utile per la fine prevista della stagione regolare, la lega decise che a determinare la classifica non sarebbe stato il numero di punti guadagnati, ma la media dei punti, calcolata come il quoziente tra i punti e il numero di partite giocate. Per poter essere considerata classificata, una squadra era comunque tenuta a giocare almeno il 70% degli incontri previsti.[6]
Campionati nazionaliModifica
Campionato italianoModifica
Le squadre italiane partecipanti alla AHL si giocano anche il titolo italiano. Come nella stagione precedente, tutti gli incontri tra squadre italiane durante la regular season concorrono a formare una classifica, ed al termine le squadre classificate ai primi quattro posti si giocheranno le semifinali e la finale.
Campionato slovenoModifica
Campionato austriaco di secondo livelloModifica
Similmente a quanto avviene per il campionato italiano, gli incontri tra le squadre austriache nella regualr season della Alps Hockey League determinano una classifica, al termine della quale le prime quattro squadre si giocano il titolo di seconda serie con semifinali e finale con gare di andata e ritorno.[7]
Le squadre qualificate furono Lustenau, Kitzbühel, Bregenzerwald e Red Bull Salisburgo Jr.[8]
Regular seasonModifica
RisultatiModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | MPt | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | HDD Jesenice | 2.552 | 74 | 29 | 21 | 5 | 1 | 2 | 135 | 58 | +77 |
2. | Asiago | 2.033 | 61 | 30 | 19 | 1 | 2 | 8 | 105 | 62 | +43 |
3. | Ritten-Renon | 1.903 | 59 | 31 | 18 | 2 | 1 | 10 | 119 | 82 | +37 |
4. | Lustenau | 1.862 | 54 | 29 | 14 | 5 | 2 | 8 | 97 | 73 | +24 |
5. | Cortina | 1.679 | 47 | 28 | 14 | 2 | 1 | 11 | 91 | 71 | +20 |
6. | Fassa | 1.633 | 49 | 30 | 16 | 0 | 1 | 13 | 112 | 93 | +19 |
7. | Red Bull Salisburgo Jr. | 1.594 | 51 | 32 | 14 | 3 | 3 | 12 | 113 | 92 | +21 |
8. | Gherdëina | 1.571 | 44 | 28 | 13 | 1 | 3 | 11 | 88 | 92 | -4 |
9. | Zell am See | 1.548 | 48 | 31 | 14 | 2 | 2 | 13 | 108 | 108 | 0 |
10. | Bregenzerwald | 1.542 | 37 | 24 | 10 | 2 | 3 | 9 | 79 | 72 | +7 |
11. | Vipiteno Broncos | 1.310 | 38 | 29 | 11 | 2 | 1 | 15 | 84 | 96 | -12 |
12. | Merano | 1.296 | 35 | 27 | 10 | 2 | 1 | 14 | 73 | 95 | -22 |
13. | Pioneers Vorarlberg | 1.290 | 40 | 31 | 10 | 3 | 4 | 14 | 72 | 89 | -17 |
14. | Kitzbühel | 1.071 | 30 | 28 | 7 | 2 | 5 | 14 | 80 | 114 | -34 |
15. | KAC Future Team | 1.031 | 32 | 31 | 10 | 0 | 2 | 19 | 69 | 100 | -31 |
16. | Steel Wings Linz | 0.871 | 27 | 31 | 8 | 1 | 1 | 21 | 74 | 134 | -60 |
17. | Vienna Capitals Silver | 0.667 | 18 | 27 | 6 | 0 | 0 | 21 | 59 | 127 | -68 |
Criteri in caso di arrivo a pari media punti:
Punti ottenuti, miglior differenza reti e maggior numero di reti segnate negli scontri diretti ed eventualmente maggior numero di vittorie complessive determinano il piazzamento in classifica in caso di eguale punteggio.
Legenda:
- Ammesse al master round
- Ammesse al girone di qualificazione A
- Ammesse al girone di qualificazione B
Seconda FaseModifica
Master RoundModifica
Si sono qualificate al Master Round le squadre classificate ai primi sei posti al termine della regular season, con le prime quattro classificate aventi diritto ad un bonus decrescente da 4 ad 1 punto. Al termine del master round, le squadre classificate ai primi quattro posti accederanno direttamente ai quarti di finale dei play-off, le altre due invece al turno preliminare.[9]
IncontriModifica
Casa | Trasferta | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Asiago | Cortina | Fassa | Jesenice | Lustenau | Renon | |
Asiago | – | 4:2 referto |
9:1 referto |
5:0 a tav. referto |
2:5 referto |
4:5 d.t.s. referto |
Cortina | 1:2 d.t.s. referto |
– | 4:3 referto |
3:4 referto |
1:3 referto |
0:4 referto |
Fassa | 4:7 referto |
1:6 referto |
– | 2:6 referto |
2:3 d.t.r. referto |
1:5 referto |
HDD Jesenice | 1:4 referto |
2:5 referto |
n.d.[10] | – | 5:2 referto |
3:2 referto |
Lustenau | 1:3 referto |
3:4 referto |
5:3 referto |
5:4 referto |
– | 3:2 referto |
Ritten-Renon | 3:5 referto |
3:2 d.t.s. referto |
2:0 referto |
2:7 referto |
5:0 a tav. referto |
– |
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Asiago | 26[11] | 10 | 7 | 1 | 1 | 0 | 45 | 23 | +22 |
2. | HDD Jesenice | 19 | 9 | 5 | 0 | 0 | 4 | 32 | 30 | +2 |
3. | Ritten-Renon | 18 | 10 | 4 | 2 | 0 | 4 | 33 | 25 | +8 |
4. | Lustenau | 18 | 10 | 5 | 1 | 0 | 4 | 30 | 31 | -1 |
5. | Cortina | 14 | 10 | 4 | 0 | 2 | 4 | 28 | 29 | -1 |
6. | Fassa | 1 | 9 | 0 | 0 | 1 | 8 | 17 | 47 | -30 |
Legenda:
- Ammesse ai quarti di finale dei play-off
- Ammesse al turno preliminare dei play-off
Girone di qualificazione AModifica
Sono qualificate al girone di qualificazione A le squadre classificate al 7º, 10º, 11º, 14º e 15º posto nella regular season, con le prime tre aventi diritto ad un bonus decrescente pari a rispettivamente 6, 3 ed 1 punto. Al termine del girone di qualificazione, le squadre classificate ai primi tre posti accederanno al turno preliminare dei play-off.[9]
IncontriModifica
Casa | Trasferta | ||||
---|---|---|---|---|---|
Bregenzerwald | Klagenfurt | Kitzbühel | Salisburgo | Vipiteno | |
Bregenzerwald | – | 4:5 d.t.s. referto |
8:0 referto |
3:8 referto |
3:2 d.t.r. referto |
KAC Future Team | 4:3 d.t.r. referto |
– | 6:0 referto |
6:5 d.t.r. referto |
1:3 referto |
Kitzbühel | 2:6 referto |
4:3 d.t.s. referto |
– | 1:0 d.t.r. referto |
2:5 referto |
Red Bull Salisburgo Jr. | 7:3 referto |
2:3 referto |
5:0 referto |
– | 3:1 referto |
Vipiteno Broncos | 1:3 referto |
3:1 referto |
4:2 referto |
1:4 referto |
– |
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Red Bull Salisburgo Jr. | 23 | 8 | 5 | 0 | 2 | 1 | 34 | 18 | +16 |
2. | Bregenzerwald | 16 | 8 | 3 | 1 | 2 | 2 | 33 | 29 | +4 |
3. | Vipiteno Broncos | 15 | 8 | 4 | 0 | 1 | 3 | 20 | 19 | +1 |
4. | KAC Future Team | 13 | 8 | 2 | 3 | 1 | 2 | 29 | 24 | +5 |
5. | Kitzbühel | 4 | 8 | 0 | 2 | 0 | 6 | 11 | 37 | -26 |
Legenda:
- Ammesse al turno preliminare dei play-off
Girone di qualificazione BModifica
Sono qualificate al girone di qualificazione B le squadre classificate all'8º, 9º, 12º, 13º, 16º e 17º posto nella regular season, con le prime tre aventi diritto ad un bonus decrescente pari a rispettivamente 5, 4 ed 1 punto. Al termine del girone di qualificazione, le squadre classificate ai primi tre posti accederanno al turno preliminare dei play-off.[9]
IncontriModifica
Casa | Trasferta | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Feldkirch | Gherdeina | Linz | Merano | Vienna | Zell am See | |
Pioneers Vorarlberg | – | 5:4 referto |
5:3 referto |
2:1 d.t.s. referto |
6:1 referto |
2:1 d.t.s. referto |
Gherdëina | 3:1 referto |
– | 6:2 referto |
5:2 referto |
4:1 referto |
3:0 referto |
Steel Wings Linz | 8:2 referto |
0:5 referto |
– | 3:1 referto |
4:1 referto |
3:2 referto |
Merano | 4:3 d.t.s. referto |
2:0 referto |
4:5 referto |
– | 2:1 referto |
3:6 referto |
Vienna Capitals Silver | 4:3 referto |
1:5 referto |
2:4 referto |
1:7 referto |
– | 2:4 referto |
Zell am See | 4:5 d.t.r. referto |
5:2 referto |
3:1 referto |
1:0 d.t.s. referto |
1:3 referto |
– |
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Gherdëina | 26 | 10 | 7 | 0 | 0 | 3 | 37 | 19 | +18 |
2. | Zell am See | 20 | 10 | 4 | 1 | 2 | 3 | 27 | 24 | +3 |
3. | Steel Wings Linz | 18 | 10 | 6 | 0 | 0 | 4 | 33 | 31 | +2 |
4. | Pioneers Vorarlberg | 16 | 10 | 3 | 3 | 1 | 3 | 34 | 33 | +1 |
5. | Merano | 14 | 10 | 3 | 1 | 2 | 4 | 26 | 27 | -1 |
6. | Vienna Capitals Silver | 6 | 10 | 2 | 0 | 0 | 8 | 17 | 40 | -23 |
Legenda:
- Ammesse al turno preliminare dei play-off
Pre play-offModifica
TabelloneModifica
Turno preliminare | ||||||
5M | Cortina | 4 | 4 | |||
3B | Steel Wings Linz | 1 | 0 | |||
6M | Fassa | 4 | 3 | |||
3A | Vipiteno Broncos | 5† | 6 | |||
1A | Red Bull Salisburgo | 5 | 3 | |||
2B | Zell am See | 6 | 4 | |||
1B | Gherdëina | 3 | 3 | 3 | ||
2A | Bregenzerwald | 2 | 4† | 2 |
Legenda: †= partita terminata ai tempi supplementari
Play-offModifica
PickModifica
Domenica 13 marzo si è svolto il pick, durante il quale le squadre classificate ai primi tre posti del Master Round hanno potuto scegliere l'avversario per i quarti di finale. L'Asiago ha scelto il Vipiteno, lo Jesenice ha scelto il Gherdëina, mentre il Renon ha scelto il Cortina. L'ultimo quarto di finale è dunque tra Lustenau e Zell am See.[12]
TabelloneModifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||||
1M | Asiago | 8 | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||
3A | Vipiteno Broncos | 2 | 2 | 4 | Asiago | 5 | 3 | 4 | 3† | |||||||||||||||||
4M | Lustenau | 2 | 4† | 3 | 4 | 3 | Lustenau | 0 | 5 | 2 | 2 | |||||||||||||||
2B | Zell am See | 3 | 3 | 4† | 3 | 1 | Asiago | 4 | 3 | 1 | 4 | 2 | ||||||||||||||
2M | HDD Jesenice | 4 | 3† | 1 | 2 | 2 | HDD Jesenice | 1 | 4† | 4 | 2 | 1 | ||||||||||||||
1B | Gherdëina | 0 | 2 | 5 | 4 | 1 | HDD Jesenice | 2 | 2 | 6 | 5† | |||||||||||||||
3M | Ritten-Renon | 2 | 2 | 1† | 2 | 5 | Ritten-Renon | 1 | 3 | 0 | 4 | |||||||||||||||
5M | Cortina | 4 | 4 | 0 | 0 | 1 |
Legenda: †=incontro terminato ai tempi supplementari
IncontriModifica
Quarti di finaleModifica
Gara 1Modifica
Asiago 15 marzo 2022, ore 20.30 | Asiago | 8 – 2 (0:2; 4:0: 4:0) referto | Vipiteno Broncos | Hodegart (250 spett.)
| ||||||
|
Jesenice 15 marzo 2022, ore 19.00 | HDD Jesenice | 4 – 0 (1:0; 1:0: 2:0) referto | Gherdëina | Dvorana Podmežakla (747 spett.)
| ||||||
|
Collalbo 15 marzo 2022, ore 20:00 | Ritten-Renon | 2 – 4 (1:0; 0:1: 1:3) referto | Cortina | Arena Ritten (345 spett.)
| ||||||
|
Lustenau 15 marzo 2022, ore 19:00 | Lustenau | 2 – 3 (1:0; 0:3: 1:0) referto | Zell am See | Rheinhalle (742 spett.)
| ||||||
|
Gara 2Modifica
Vipiteno 17 marzo 2022, ore 20.00 | Vipiteno Broncos | 2 – 6 (0:0; 2:3: 0:3) referto | Asiago | Wehienstephan Arena Ballon (222 spett.)
| ||||||
|
Selva di Val Gardena 17 marzo 2022, ore 20:30 | Gherdëina | 2 – 3 (d.t.s.) (0:1; 0:1; 2:0; 0:1) referto | HDD Jesenice | Pranives (546 spett.)
| ||||||
|
Cortina d'Ampezzo 17 marzo 2022, ore 20.30 | Cortina | 4 – 2 (1:1; 2:1: 1:0) referto | Ritten-Renon | Stadio Olimpico del Ghiaccio (187 spett.)
| ||||||
|
Zell am See 17 marzo 2022, ore 19.30 | Zell am See | 3 – 4 (d.t.s.) (0:1; 2:0: 1:2; 0:1) referto | Lustenau | KeKelit Arena (1856 spett.)
| ||||||
|
Gara 3Modifica
Asiago 19 marzo 2022, ore 20.30 | Asiago | 6 – 4 (2:3; 2:0: 2:1) referto | Vipiteno Broncos | Hodegart (550 spett.)
| ||||||
|
Jesenice 19 marzo 2022, ore 18.00 | HDD Jesenice | 1 – 5 (0:2; 0:0: 1:3) referto | Gherdëina | Dvorana Podmežakla (917 spett.)
| ||||||
|
Collalbo 19 marzo 2022, ore 20:00 | Ritten-Renon | 1 – 0 (d.t.s.) (0:0; 0:0; 0:0; 1:0) referto | Cortina | Arena Ritten (487 spett.)
| ||||||
|
Lustenau 19 marzo 2022, ore 19:00 | Lustenau | 3 – 4 (d.t.s.) (1:2; 1:0: 1:1; 0:1) referto | Zell am See | Rheinhalle (1195 spett.)
| ||||||
|
Gara 4Modifica
Selva di Val Gardena 22 marzo 2022, ore 20:30 | Gherdëina | 4 – 2 (2:1; 1:0; 1:1) referto | HDD Jesenice | Pranives (822 spett.)
| ||||||
|
Cortina d'Ampezzo 22 marzo 2022, ore 20.30 | Cortina | 0 – 2 (0:1; 0:0: 0:1) referto | Ritten-Renon | Stadio Olimpico del Ghiaccio (343 spett.)
| ||||||
|
Zell am See 22 marzo 2022, ore 19.30 | Zell am See | 3 – 4 (0:1; 1:2; 2:1) referto | Lustenau | KeKelit Arena (2007 spett.)
| ||||||
|
Gara 5Modifica
Jesenice 24 marzo 2022, ore 19.00 | HDD Jesenice | 2 – 1 (0:0; 1:1; 1:0) referto | Gherdëina | Dvorana Podmežakla (753 spett.)
| ||||||
|
Collalbo 24 marzo 2022, ore 20:00 | Ritten-Renon | 5 – 1 (1:0; 1:1; 3:0) referto | Cortina | Arena Ritten (740 spett.)
| ||||||
|
Lustenau 24 marzo 2022, ore 19:00 | Lustenau | 3 – 1 (1:0; 2:0; 0:1) referto | Zell am See | Rheinhalle (1816 spett.)
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Gara 1Modifica
Asiago 26 marzo 2022, ore 20.30 | Asiago | 5 – 0 (a tavolino) referto | Lustenau | Hodegart |
Jesenice 26 marzo 2022, ore 18.00 | HDD Jesenice | 2 – 1 (2:0; 0:1: 0:0) referto | Ritten-Renon | Dvorana Podmežakla (874 spett.)
| ||||||
|
Gara 2Modifica
Lustenau 29 marzo 2022, ore 19.00 | Lustenau | 5 – 3 (1:1; 1:1: 3:1) referto | Asiago | Rheinhalle (1182 spett.)
| ||||||
|
Collalbo 29 marzo 2022, ore 20:00 | Ritten-Renon | 3 – 2 (1:2; 2:0; 0:0) referto | HDD Jesenice | Arena Ritten (647 spett.)
| ||||||
|
Gara 3Modifica
Asiago 31 marzo 2022, ore 20.30 | Asiago | 4 – 2 (2:0; 1:1; 1:1) referto | Lustenau | Hodegart (420 spett.)
| ||||||
|
Jesenice 31 marzo 2022, ore 18.00 | HDD Jesenice | 6 – 0 (1:0; 3:0: 2:0) referto | Ritten-Renon | Dvorana Podmežakla (899 spett.)
| ||||||
|
Gara 4Modifica
Lustenau 2 aprile 2022, ore 19.00 | Lustenau | 2 – 3 (d.t.s.) (0:0; 2:1: 0:1; 0:1) referto | Asiago | Rheinhalle (1971 spett.)
| ||||||
|
Collalbo 2 aprile 2022, ore 18:00 | Ritten-Renon | 4 – 5 (d.t.s.) (0:0; 1:3; 3:1; 0:1) referto | HDD Jesenice | Arena Ritten (776 spett.)
| ||||||
|
FinaleModifica
Gara 1Modifica
Asiago 9 aprile 2022, ore 20.30 | Asiago | 4 – 1 (0:0; 2:1: 2:0) referto | HDD Jesenice | Hodegart (1020 spett.)
| ||||||
|
Gara 2Modifica
Jesenice 12 aprile 2022, ore 19.00 | HDD Jesenice | 4 – 3 (d.t.s.) (2:1: 0:2; 1:0; 1:0) referto | Asiago | Dvorana Podmežakla (2247 spett.)
| ||||||
|
Gara 3Modifica
Asiago 14 aprile 2022, ore 20.30 | Asiago | 1 – 4 (0:0; 1:1: 0:3) referto | HDD Jesenice | Hodegart (1200 spett.)
| ||||||
|
Gara 4Modifica
Jesenice 16 aprile 2022, ore 20.00 | HDD Jesenice | 2 – 4 (1:1; 1:1; 0:2) referto | Asiago | Dvorana Podmežakla (3950 spett.)
| ||||||
|
Gara 5Modifica
Asiago 19 aprile 2022, ore 20.30 | Asiago | 2 – 1 (0:0; 1:1; 1:0) referto | HDD Jesenice | Hodegart (1680 spett.)
| ||||||
|
VerdettiModifica
- Campione della AHL: Asiago
Campioni AHL 2021-2022 Asiago Hockey |
Portieri: Andrea Longhini, Davide Fracaro, Luca Stevan, Gianluca Vallini Difensori: Lorenzo Casetti, Francesco Forte, Cameron Ginnetti, Gregorio Gios, Stefano Marchetti, Enrico Miglioranzi, Gabriele Parini, Filippo Rigoni Attaccanti: Giordano Finoro, Stefano Giliati, Steven Iacobellis, Edoardo Lievore, Marco Magnabosco, Daniel Mantenuto, Michele Marchetti, Filippo Rigoni, Anthony Salinitri, Michele Stevan, Alessandro Tessari, Matteo Tessari, Tommaso Topatigh, Samuele Zampieri Staff Tecnico: Tom Barrasso (head coach), Nicola Tessari (asst. coach), Jorma Valtonen (all. portieri) |
NoteModifica
- ^ a b Alps Hockey League 2020/21: 16 squadre | 3 scenari [collegamento interrotto], su alps.hockey, 5 giugno 2020. URL consultato il 6 ottobre 2020.
- ^ Il Merano farà l'Alps Hockey League, su altoadige.it, 30 aprile 2021. URL consultato il 13 settembre 2021.
- ^ Dalla stagione 2021-22 la ICE HL sale a 114 squadre. C'è anche il Val Pusteria, su hockeytime.net, 3 marzo 2021. URL consultato il 13 settembre 2021.
- ^ a b Ad eccezione della stagione 2020-2021
- ^ Dopo il crollo del tetto della Weihenstephan Arena, nel febbraio 2021 la prima squadra trovò ospitalità al Palaghiaccio di Bressanone: (DE) Zukunft vorerst gesichert: die Broncos spielen writer, su sportnews.bz, 12 febbraio 2021. URL consultato il 13 febbraio 2021.
Dal 9 dicembre 2021 la squadra è tornata a disputare le partite casalinghe a Vipiteno, in una struttura provvisoria realizzata accanto allo stadio danneggiato: (DE) Alles blickt nach Sterzing, su SportNews.bz. URL consultato il 13 dicembre 2021. - ^ A causa dei numerosi rinvii in Alps, si adotta la media dei punti per determinare la classifica, su alps.hockey, 28 dicembre 2021. URL consultato il 3 gennaio 2022.
- ^ (DE) Alps Hockey League - Grunddurchgang Österreich, su eishockey.at. URL consultato il 14 gennaio 2021 (archiviato il 14 gennaio 2022).
- ^ Massimo Gasperi, L’unica gara di andata della semifinale scudetto, finisce con una valanga di gol, su hockeytime.net. URL consultato il 14 gennaio 2022.
- ^ a b c Il Master Round parla italiano. Per la prima volta il Fassa tra le prime sei della regular season della Alps, su alps.hockey, 23 gennaio 2022. URL consultato il 26 gennaio 2022.
- ^ Incontro non disputato per indisponibilità del Fassa: AHL: Fassa si dichiara non idoneo a giocare. Niente sfida contro Jesenice Non essendo decisivo per la classifica, l'incontro non è stato recuperato: Renon e Lustenau raggiungono direttamente i quarti di finale | definiti gli accoppiamenti dei pre-playoff che partono martedì al meglio delle tre gare
- ^ Un punto di penalizzazione: Renon e Lustenau raggiungono direttamente i quarti di finale | definiti gli accoppiamenti dei pre-playoff che partono martedì al meglio delle tre gare
- ^ (DE) Die AHL-Viertelfinalpaarungen stehen fest, su alps.hockey, 13 marzo 2022. URL consultato il 14 marzo 2022.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su alps.hockey.