Andrea Regazzoni

fondista di corsa in montagna italiano

Andrea Regazzoni (Faenza, 15 luglio 1978) è un fondista di corsa in montagna italiano.

Andrea Regazzoni
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera
SpecialitàCorsa in montagna
Record
3000 m 8'14"86 (2001)
3000 m 8'11"46 (indoor - 2004)
5000 m 14'01"44 (2003)
3000 siepi 9'14"64 (1998)
10 km 29'36" (2003)
Mezza maratona 1h04'29" (2003)
Carriera
Nazionale
2007Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali di corsa in montagna 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 18 luglio 2021

Biografia

modifica

Nel 2007 ha partecipato ai Mondiali di corsa in montagna, classificandosi dodicesimo e vincendo la medaglia d'oro a squadre.

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2007 Mondiali di
corsa in montagna
  Ovronnaz Distanza corta 12º
A squadre   Oro

Campionati nazionali

modifica
2000
  • 15º ai campionati italiani di corsa campestre, cross corto - 12'06"6
  •   Oro ai campionati italiani promesse di corsa in montagna
2001
  • 28º ai campionati italiani di maratonina - 1h06'53"
2003
  • 10º ai campionati italiani di maratonina - 1h04'28"
  • 5º ai campionati italiani assoluti, 5000 m piani - 14'01"07
  • 10º ai campionati italiani assoluti indoor, 3000 m piani - 8'14"82
2004
  • 14º ai campionati italiani assoluti, 5000 m piani - 14'33"29
  • 9º ai campionati italiani assoluti indoor, 3000 m piani - 8'11"46
2006
  • 24º ai campionati italiani di maratonina - 1h06'51"
  • 5º ai campionati italiani di corsa campestre - 35'55"
  • 9º ai campionati italiani di corsa in montagna
2007
  • 11º ai campionati italiani di corsa campestre - 32'41"
2008
  •   Argento ai campionati italiani di corsa in montagna - 1h36'23"
  •   Oro ai campionati italiani di corsa in montagna lunghe distanze[1]
2009
  • 13º ai campionati italiani di corsa campestre - 31'12"
  •   Bronzo ai campionati italiani di corsa in montagna a staffetta - 1h32'17"[2] (in squadra con Mauro Lanfranchi e Massimiliano Zanaboni)
2011
  • 19º ai campionati italiani di corsa campestre - 30'16"
  •   Argento ai campionati italiani di corsa in montagna lunghe distanze - 1h33'40"[3]
  •   Argento ai campionati italiani di corsa in montagna a staffetta - 1h32'17"[4] (in squadra con Mauro Lanfranchi e Massimiliano Zanaboni)
2012
  • 30º ai campionati italiani di corsa campestre - 33'20"
  • 8º ai campionati italiani di corsa in montagna - 53'55"
  •   Bronzo ai campionati italiani di corsa in montagna lunghe distanze[5]
2013
  • 35º ai campionati italiani di corsa campestre - 31'45"

Altre competizioni internazionali

modifica
1995
1999
  • 11º alla Corsa di Santo Stefano (  Bologna), 5 miglia - 25'42"
2000
2001
2002
  • 29º al Giro Podistico di Vipiteno (  Vipiteno), 5 km - 14'59"
2003
2004
2005
2006
  • 22º alla Mezza maratona di Rubiera (  Rubiera) - 1h06'51"
  • 7º al Giro Podistico Maria S.S. degli Ammalati (  Misterbianco) - 31'06"
  • 10º alla Oderzo Città Archeologica (  Oderzo), 9,8 km - 29'26"
  • 7º al Giro delle mura Città di Feltre (  Feltre), 9,5 km - 28'03"
  •   Bronzo alla Corrida di San Lorenzo (  Zogno), 8 km - 24'18"
  • 10º alla Ponte in Fiore (  Ponte in Valtellina), 8 km - 23'52"
  •   Argento al Cross di Oristano (  Paulilatino) - 29'47"
  • 9º alla Edolo-Monno-Mortirolo (  Edolo), 14,5 km - 1h13'49"[9]
2007
2009
2010
  •   Argento al Cross della Vallecamonica (  Losine) - 31'08"
  •   Argento al Trofeo Vanoni (  Morbegno), gara a staffetta - 1h32'34"[13] (in squadra con Mauro Lanfranchi e Massimiliano Zanaboni)
  •   Oro alla Valle Sabbia Half Marathon Skyrace
  • 17º alla Hochfellnberglauf (  Bergen am Hochfelln), 8,9 km - 48'48"
2011
2012
2013
  • 8º alla Mezza maratona sul Serio (  Gazzaniga) - 1h13'46"
  • 4º all'International SkyRace Valmalenco Valposchiavo (  Valmalenco), 26 km - 2h14'02"[18]
  • 5º alla Quattro passi in casa nostra Skyrace (  Sondalo), 23 km - 2h12'23"
  •   Oro alla Valcava Skytrail (  Valcava) - 1h18'42"[19]
  •   Oro alla Skyrunning del Canto (  Carvico) - 1h49'37"[20]
2014
2015
2016
  1. ^ Campionato Italiano Corsa in Montagna Lunghe Distanze - Martignano-Civezzano (TN) 21.9.2008, su runningpassion.it.
  2. ^ La Forestale campione d'Italia a staffetta di corsa in montagna, su runningpassion.it.
  3. ^ Classifica (PDF), su sportdimontagna.com.
  4. ^ Podistica Val Varaita campione d'Italia di corsa in montagna a staffetta, su targatocn.it.
  5. ^ Carovilli (IS) - Camp. Italiano corsa in montagna Lunghe distanze, su archivio.podisti.it.
  6. ^ a b Cross di Vallecamonica (PDF), su atletica-vallecamonica.it.
  7. ^ a b Albo d'oro, su crossdellabadia.altervista.org.
  8. ^ Classifica, su fidal-lombardia.it. URL consultato il 9 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2004).
  9. ^ Classifica (PDF), su fidalbrescia.it. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  10. ^ Classifica, su gpsanti.it.
  11. ^ Classifica (PDF), su trofeovanoni.it.
  12. ^ Albo d'oro (PDF) [collegamento interrotto], su altarezianews.it.
  13. ^ Classifica (PDF), su gsorobie.it. URL consultato il 23 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2021).
  14. ^ Classifica, su podismolombardo.it.
  15. ^ Classifica [collegamento interrotto], su comune.angolo-terme.bs.it.
  16. ^ Classifica (PDF), su runnersbergamo.it.
  17. ^ Risultati (PDF) [collegamento interrotto], su mariomoretti.it.
  18. ^ Classifica, su wedosport.net.
  19. ^ Andrea Regazzoni e Rossana Moré firmano la Valcava Skytrail, su montagnaexpress.it.
  20. ^ La Skyrunning del Canto di Carvico (BG) ad Andrea Regazzoni e Rossana Morè, su runningpassion.it.
  21. ^ Skyrunning del Canto, su skyrunningitalia.it.
  22. ^ Classifica (PDF), su corsasullaquisa.it.
  23. ^ Risultati (PDF), su mariomoretti.it. URL consultato il 13 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2016).
  24. ^ Scaldagambe raidlight, su sites.google.com. URL consultato il 13 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2020).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica