Anhalt-Zerbst
Anhalt-Zerbst fu un principato tedesco. Venne creato per la prima volta nel 1252 a seguito della partizione del principato di Anhalt. La capitale dello stato era Zerbst. Anhalt-Zerbst cessò di esistere nel 1396 quando venne diviso tra l'Anhalt-Dessau e l'Anhalt-Köthen.
Anhalt-Zerbst | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Dati amministrativi | ||
Nome completo | Principato di Anhalt-Zerbst | |
Nome ufficiale | Fürstentum Anhalt-Zerbst | |
Lingue ufficiali | tedesco | |
Lingue parlate | tedesco | |
Capitale | Zerbst | |
Dipendente da | Sacro Romano Impero | |
Politica | ||
Forma di governo | principato | |
Nascita | 1252 | |
Causa | Spartizione dell'Anhalt | |
Causa | Riunificazione dell'Anhalt-Dessau | |
Territorio e popolazione | ||
Economia | ||
Commerci con | Sacro Romano Impero | |
Religione e società | ||
Religioni preminenti | cattolicesimo | |
Religione di Stato | cattolicesimo | |
Religioni minoritarie | cattolicesimo, ebraismo | |
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo | |
Evoluzione storica | ||
Preceduto da | ![]() | |
Succeduto da | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Venne ricreato nel 1544 quando l'Anhalt-Dessau venne ulteriormente diviso. La seconda ricomposizione perse molti territori nel 1603 quando lo stato venne nuovamente diviso e molti possedimenti andarono all'Anhalt-Dessau, all'Anhalt-Bernburg, all'Anhalt-Plötzkau ed all'Anhalt-Köthen. Anhalt-Zerbst perse nuovamente dei territori nel 1667 con la creazione dell'Anhalt-Mühlingen e dell'Anhalt-Dornburg. Nel 1796 il Principato di Anhalt-Zerbst cessò definitivamente di esistere con la morte dell'ultima erede, Federica Augusta Sofia e i suoi territori passarono all'Anhalt-Dessau.
Principi di Anhalt-Zerbst (1252-1396), Prima creazioneModifica
- 1252–1298 Sigfrido I
- 1298–1316 Alberto I
- 1316–1362 Alberto II
- 1359 Alberto III (co-reggente)
- 1316–1362 Valdemaro I (co-reggente)
- 1362–1382 Giovanni II
- 1382–1392 Valdemaro III
Principato diviso tra Anhalt-Köthen e Anhalt-Dessau.
Principi di Anhalt-Zerbst (1405-1474), Seconda CreazioneModifica
Principi di Anhalt-Zerbst (1480-1508), Terza CreazioneModifica
Principi di Anhalt-Zerbst (1544-1586), Quarta CreazioneModifica
Nel 1544 avviene la divisione tra Anhalt-Plötzkau, Anhalt-Dessau e Anhalt-Zerbst
Divisione in Anhalt-Dessau, Anhalt-Bernburg, Anhalt-Köthen, Anhalt-Plötzkau e Anhalt-Zerbst.
Principi di Anhalt-Zerbst (1603-1796), Quinta CreazioneModifica
- 1603–1621 Rodolfo I
- 1621–1667 Giovanni VI
- 1621–1642 Augusto di Anhalt-Plötzkau (reggente per il nipote Giovanni V)
- 1667–1718 Carlo Guglielmo
- 1667–1674 Sofia Augusta di Holstein-Gottorp (reggente per il figlio Carlo Guglielmo)
- 1704–1718 Giovanni Luigi I (coreggente con Carlo Guglielmo)
- 1718–1742 Giovanni Augusto
L'eredità passa al ramo della famiglia degli Anhalt-Zerbst-Dornburg.
- 1742–1746 Giovanni Luigi II di Anhalt-Zerbst con
- 1747–1793 Federico Augusto (figlio di Cristiano Augusto)
- 1747–1752 Giovanna Elisabetta di Holstein-Gottorp (reggente per il figlio Federico Augusto)
- 1793–1796 Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst
Territorio diviso tra Anhalt-Dessau, Anhalt-Köthen e Anhalt-Bernburg.
BibliografiaModifica
- Reul, Barbara M. "Musical-liturgical activities at the Anhalt-Zerbst Court Chapel from 1722 to 1758" the Konsistorium Zerbst Rep. 15A IXa primary source at the Landesarchiv Oranienbaum, FaschStudien, Vol. 6 (1997), pp. 59–70.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anhalt-Zerbst
Collegamenti esterniModifica
- County of Anhalt-Zerbst, su crwflags.com.