Antongaleazzo Bentivoglio
Antongaleazzo Bentivoglio (Bologna, 1472 – 1525) era figlio di Giovanni II Bentivoglio, Gonfaloniere di Bologna e di Ginevra Sforza, figlia del signore di Pesaro Alessandro Sforza.

BiografiaModifica
Gli fu dato il nome del condottiero suo antenato Anton Galeazzo, figlio di Giovanni I Bentivoglio e fatto assassinare dal cardinale Scotti nel 1435.
Al contrario dei fratelli condottieri Annibale ed Ermes, non intraprese il mestiere delle armi divenendo invece prelato.
Aveva il titolo di protonotario apostolico. Nella pala di Lorenzo Costa, in cui è ritratta la famiglia Bentivoglio, è infatti rappresentato in abito da prelato[1]. Compare inoltre anche in altre pale del Costa[2].
Risiedette con la famiglia nella rocca di Bazzano. La sua presenza è testimoniata dalla firma che egli lasciò impressa su un muro di una stanza al pianoterra vicino alla torre[3].
Nel settembre del 1495 Annibale fece pressione sul duca di Calabria Ferdinando d'Aragona perché convincesse il papa Alessandro VI ad eleggere cardinale Antongaleazzo[4].
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Anton Galeazzo Bentivoglio | Giovanni I Bentivoglio | ||||||||||||
Elisabetta da Castel San Pietro | |||||||||||||
Annibale I Bentivoglio | |||||||||||||
Francesca Gozzadini | Gozzadino Gozzadini | ||||||||||||
Costanza Scappi | |||||||||||||
Giovanni II Bentivoglio | |||||||||||||
Lancillotto Visconti | Bernabò Visconti | ||||||||||||
Donnina Porro | |||||||||||||
Donnina Visconti | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Antongaleazzo Bentivoglio | |||||||||||||
Muzio Attendolo Sforza | Giovanni Attendolo | ||||||||||||
Elisa Petraccini | |||||||||||||
Alessandro Sforza | |||||||||||||
Lucia Terzani | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ginevra Sforza | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ Immagini dei Bentivoglio
- ^ La Cappella Bentivoglio
- ^ Copia archiviata, su bazzanese.it. URL consultato il 17 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2008).
- ^ Condottieri di ventura Archiviato il 9 giugno 2007 in Internet Archive.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antongaleazzo Bentivoglio
Collegamenti esterniModifica
- Firma di Anton Galeazzo a Bazzano, su badigit.comune.bologna.it. URL consultato il 17 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- Alcuni ritratti di Antongaleazzo, su kleio.org. URL consultato il 17 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2010).
- Pala con Antongaleazzo e Alessandro Bentivoglio, su pinacotecabologna.it. URL consultato il 17 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47828534 · ISNI (EN) 0000 0000 6132 6064 · CERL cnp00521640 · LCCN (EN) n00060172 · GND (DE) 128981342 · WorldCat Identities (EN) lccn-n00060172 |
---|