Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - Maratona
La gara di maratona dei Giochi della III Olimpiade si tenne il 30 agosto 1904 a Saint Louis, in occasione dei terzi Giochi olimpici dell'era moderna.
![]() ![]() | ||||||||||
Maratona Saint Louis 1904 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Informazioni generali | ||||||||||
Periodo | 30 agosto | |||||||||
Partecipanti | 32 da 6 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
La gara
modificaLa gara si svolse il 30 agosto dalle ore 15, con una temperatura di 31° C e con un tasso di umidità del 90%.
Alla partenza si allinearono 19 statunitensi, 9 greci, 3 sudafricani (di cui due appartenenti alla nazione Tswana) e un cubano.
Il percorso, particolarmente impegnativo, presentava lunghi tratti ricoperti di pietre spaccate (con la possibilità di danneggiare le scarpe dei concorrenti) e sette alture, variabili dai 30 ai 100 metri.
A causa della giornata torrida, un concorrente rischiò di soffocare perché, dal momento che correva a bocca aperta, ingerì troppa polvere. Ci fu anche la pittoresca partecipazione del cubano Félix Carvajal, che si presentò con un abbigliamento inadatto alla competizione e decisamente sui generis, e che si fermò più volte a parlare con il pubblico durante la gara[1].
Il primo a tagliare il traguardo fu lo statunitense Frederick Lorz. Questi venne acclamato come vincitore e fece persino una foto accanto alla figlia dell'allora presidente degli Stati Uniti Roosevelt, Alice; poco dopo fu tuttavia squalificato: grazie ad alcuni testimoni oculari si seppe che dopo circa 14 km dall'inizio della gara, Lorz era salito su un'automobile guidata dal suo allenatore, e aveva percorso oltre 17 km per poi scendere a 10 km dall'arrivo.
La medaglia d'oro andò quindi a Thomas Hicks. A 10 km dal termine voleva ritirarsi. Una mistura fatta di bianco d'uovo misto a brandy e 1/60 di grano di solfato di stricnina[2] (un vero e proprio doping) lo rianimò e gli consentì di giungere primo; dopo la fine della gara, spossato, venne rianimato negli spogliatoi dai medici.
Frederick Lorz venne squalificato a vita, ma l'anno successivo fu amnistiato, quando divenne chiaro che la sua era stata più una trovata goliardica che un reale tentativo di barare.[3]
Risultati
modificaFinale
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
Thomas Hicks | Stati Uniti | 3h28'53" | |
Albert Corey | Stati Uniti[4] | 3h34'52" | |
Arthur Newton | Stati Uniti | 3h47'33" | |
4 | Félix Carvajal | Cuba | n/d |
5 | Dimitrios Veloulis | Grecia | n/d |
6 | David Kneeland | Stati Uniti | n/d |
7 | Henry Brawley | Stati Uniti | n/d |
8 | Sidney Hatch | Stati Uniti | n/d |
9 | Len Taunyane | Sudafrica | n/d |
10 | Khristos Zekhouritis | Grecia | n/d |
11 | Frank Devlin | Stati Uniti | n/d |
12 | Jan Mashiani | Sudafrica | n/d |
13 | John Furla | Stati Uniti | n/d |
14 | Andrew Oikonomou | Grecia | n/d |
- | Frank Pierce | Stati Uniti | r |
- | Sammy Mellor | Stati Uniti | r |
- | Edward Carr | Stati Uniti | r |
- | Mike Spring | Stati Uniti | r |
- | John Lordan | Stati Uniti | r |
- | William Garcia | Stati Uniti | r |
- | Bob Fowler | Terranova | r |
- | Thomas Kennedy | Stati Uniti | r |
- | Guy Porter | Stati Uniti | r |
- | John Foy | Stati Uniti | r |
- | Bertie Harris | Sudafrica | r |
- | Georgios Vamkaitis | Grecia | r |
- | Charilaos Giannakas | Grecia | r |
- | Georgios Drosos | Grecia | r |
- | Georgios Louridas | Grecia | r |
- | Ioannis Loungitsas | Grecia | r |
- | Petros Pipilis | Grecia | r |
- | Frederick Lorz | Stati Uniti | dq |
Galleria d'immagini
modifica-
La partenza della gara. Con il numero 31, Frederick Lorz, col numero 3 il cubano Félix Carvajal. Il vincitore, Thomas Hicks è l'atleta con il numero 20.
-
Ecco l'abbigliamento con cui corse il cubano Félix Carvajal. Da notare le scarpe coi tacchi. Si classificherà quarto.
-
I corridori sono ancora dentro lo stadio. Si riconoscono: Frank Pierce (n. 9); Mike Spring (12); Charilaos_Giannakas (32); Thomas Hicks (futuro vincitore, 20); Sam Mellor (10).
-
I primi concorrenti lasciano lo stadio. Si vedono i numeri 10 (Sam Mellor) e 12 (Mike Spring).
-
Una fase della corsa.
-
Thomas Hicks, in difficoltà, vorrebbe ritirarsi, ma è convinto a continuare.
-
Un uomo solo al comando: Hicks è in testa dopo 30 km.
-
Thomas Hicks dopo la vittoria.
-
Albert Coray, il secondo classificato.
-
Arthur Newton, il terzo classificato
-
Thomas Hicks con il trofeo riservato al vincitore.
Note
modifica- ^ (FR) L'épreuve la plus farfelue de l'histoire des JO de Saint-Louis en 1904, su mobile.agoravox.fr, Agoravox.fr, 2 settembre 2008. URL consultato il 23 settembre 2012.
- ^ Alberto Flores d'Arcais, Il maratoneta alla stricnina che vinse a S. Louis, Repubblica.it, 22 febbraio 2009. URL consultato il 23 settembre 2012.
- ^ Elio Trifari, Maratona? Lorz va in auto, Gazzetta.it. URL consultato il 23 settembre 2012.
- ^ Francese di nascita.
Bibliografia
modifica- La storia delle Olimpiadi, da Atene a Los Angeles - Vol.1, Rizzoli editore, 1984
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - Maratona
Collegamenti esterni
modifica- (EN) St. Louis Marathon, su sports-reference.com. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
- (EN) Josh Helmuth Documentario sulla Maratona di Saint Louis
- (EN) John Bois Documentario sulla Maratona di Saint Louis