Bandiere del Giappone

lista di un progetto Wikimedia

In Giappone sono in uso diverse bandiere. Oltre alla bandiera nazionale, nel paese sono diffuse bandiere militari e delle prefetture. Nel Giappone feudale erano in uso vessilli che identificavano i daimyō denominate uma-jirushi.

Al centro la bandiera del Giappone, circondata dalle bandiere della prefettura di Okinawa e della città di Urasoe

Bandiera del Giappone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera del Giappone.

La bandiera del Giappone è bianca e rettangolare, con un disco rosso al centro che rappresenta il Sole. In uso già dal 1870, fu resa la bandiera nazionale con la legge sulla bandiera e inno nazionale giapponese del 13 agosto 1999.

Bandiera Data Uso Descrizione
  13 agosto 1999 - presente Bandiera nazionale Rapporto bandiera: 2:3. Questa bandiera è stata designata dalla Proclamazione n. 127, del 1999. Il disco solare è perfettamente centrato ed è di una tonalità di rosso più brillante.
  27 febbraio 1870 - 12 agosto 1999 Bandiera nazionale e insegna dell'Impero Giapponese Proporzione: 7:10. Il disco è decentrato d'un centesimo della bandiera verso il lato sinistro. È stato designato dalla proclamazione n. 57, 1870.

Bandiera imperiale

modifica

La bandiera dell'imperatore del Giappone, istituita nel 1869 è di colore rosso e presenta al centro l'emblema del Giappone, un crisantemo dorato dai 16 petali.

Bandiera Data Uso Descrizione
  1869 - presente Stendardo dell'Imperatore Regnante Crisantemo a sedici petali doppi dorato in campo rosso
  2019- presente Stendardo dell'Imperatore Emerito Crisantemo a sedici petali doppi dorato in campo cremisi
  1926 - presente Stendardo dell'Imperatrice Regnante, dell'Imperatrice Vedova, della Grande Imperatrice Vedova e dell'Imperatrice Emerita Gagliardetto identico allo Stendardo Imperiale
  1926 - presente Stendardo del Reggente Crisantemo a sedici petali doppi dorato in campo rosso bordato di bianco
  1926 - presente Stendardo del Figlio Imperiale Ereditario e del Nipote Imperiale Ereditario Crisantemo a sedici petali doppi dorato in campo rosso orlato di bianco
  1926 - presente Stendardo della Consorte del Figlio Imperiale Ereditario e della Consorte del Nipote Imperiale Ereditario Gagliardetto identico allo Stendardo del Figlio Imperiale Ereditario e del Nipote Imperiale Ereditario
  2020 - presente Stendardo del Principe Ereditario se non è il figlio o il nipote dell'Imperatore Regnante Crisantemo a sedici petali doppi dorato in campo bianco orlato e bordato di rosso
  1926 - presente Stendardo dei Principi, delle Principesse e delle Principesse Consorti appartenenti alla Famiglia Imperiale Crisantemo a sedici petali doppi dorato in campo bianco bordato di rosso

Bandiere governative

modifica

Bandiere militari

modifica

Guardia costiera giapponese

modifica

Bandiere storiche

modifica

Bandiere delle prefetture

modifica

Le 47 prefetture del Giappone hanno bandiere generalmente bicromatiche (?, mon), con presenza di kana o kanji.[1]

Bandiere municipali

modifica

La maggior parte dei comuni ha proprie bandiere. Come le bandiere prefettizie, la maggior parte di esse presenta un simbolo geometrico bicolore altamente stilizzato, che spesso incorpora caratteri giapponesi.

  1. ^ (JA) 都道府県旗とその由来のトップページ, su members.just-size.net (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Zoltán Horváth, Japan, su Flags of the World, 28 agosto 2015.
  • (EN) Zoltán Horváth, Japanese Prefectures, su Flags of the World, 2 maggio 2015.
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2009124401 · J9U (ENHE987007557117005171