La Becca di Guin (pron. fr. AFI: [ɡɛ̃]; in francese e ufficialmente Pic de Guin) è una montagna di 3805 m s.l.m. delle Alpi Pennine in Valle d'Aosta. Fa parte delle Grandes Murailles, sullo spartiacque tra la Valtournenche e la Valpelline.

Becca di Guin
Pic de Guin
La Becca di Guin
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
Altezza3 805 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°56′31.86″N 7°35′30.87″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Becca di Guin Pic de Guin
Becca di Guin
Pic de Guin
Mappa di localizzazione: Alpi
Becca di Guin
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Weisshorn e del Cervino
SupergruppoCatena Bouquetins-Cervino
GruppoGruppo Dents d'Hérens-Cervino
SottogruppoSottogruppo delle Grandes et Petites Murailles
CodiceI/B-9.II-A.2.c

Descrizione

modifica

Si trova sulla cresta principale tra i Jumeaux e il col Budden. È una bella cima di forma piramidale ed è abbastanza frequentata sia dalla via normale, sia con la traversata alla Punta Sella.

Ascensione

modifica

L'accesso alla Becca di Guin si effettua normalmente partendo dal Rifugio Prarayer e servendosi del Bivacco Paoluccio, sul Col Budden (3572 m.s.l.m.). La via è valutata AD.

 
La Becca di Guin, i Jumeaux e la Punta Lioy (3816 m), visti dal Rifugio Bobba.

Collegamenti esterni

modifica
  • Descrizione della salita su Gulliver.it [collegamento interrotto], su gulliver.it.
  • Guin (Becca di) traversata Creste SO-S, su gulliver.it. URL consultato il 16 gennaio 2021 (archiviato il 16 gennaio 2021).