Belgioioso

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando la frazione di Bedizzole in provincia di Brescia, vedi Belgioioso (Bedizzole).

Belgioioso (Balgiuùs o Belgiuùs in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 6 253 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, nella pianura a pochi chilometri dalla riva sinistra del Po. Le frazioni Santa Margherita e San Giacomo si trovano sul bordo del terrazzo che domina la valle alluvionale del fiume. Il comune è lambito nel suo confine a est, presso la frazione Zagonara, dal fiume Olona. Belgioioso fa parte dell'Unione dei Comuni Terre Viscontee del Basso pavese di cui è centro di riferimento per importanza e servizi.

Belgioioso
comune
Belgioioso – Stemma
Belgioioso – Bandiera
Belgioioso – Veduta
Belgioioso – Veduta
Il Castello di Belgioioso
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoFabio Zucca (Con Zucca uniti per Belgioioso) dal 28-5-2019
Territorio
Coordinate45°10′N 9°19′E / 45.166667°N 9.316667°E45.166667; 9.316667 (Belgioioso)
Altitudine75 m s.l.m.
Superficie24,69 km²
Abitanti6 253[1] (31-12-2021)
Densità253,26 ab./km²
FrazioniSan Giacomo della Cerreta, Santa Margherita, Zagonara
Comuni confinantiAlbaredo Arnaboldi, Albuzzano, Corteolona e Genzone, Filighera, Linarolo, San Cipriano Po, Spessa, Torre de' Negri
Altre informazioni
Cod. postale27011
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018013
Cod. catastaleA741
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628 GG[3]
Nome abitantibelgioiosini/brüsa crist
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Belgioioso
Belgioioso
Belgioioso – Mappa
Belgioioso – Mappa
Posizione del comune di Belgioioso nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Geografia fisica Modifica

Storia Modifica

Nel XIV secolo, Belgioioso si chiamava Tabernellae. L'insediamento era dotato di un castello, di proprietà della famiglia pavese de Cazabove, dotato di ricetto e poi acquistato da Galeazzo II Visconti nel 1376 e di una chiesa, già menzionata nel 1322[5]. Il castello fu ricostruito dai Visconti, signori e poi duchi di Milano, come castello di caccia, che chiamarono Zoiosus ('gioioso') e poi Belzoiosus. Nel 1431 il castello fu infeudato ad Alberico II da Barbiano, nipote dell'omonimo condottiero ed egli stesso valente capitano. I Da Barbiano discendono dai Conti di Cunio[6], di dantesca memoria, dai quali un ramo si staccò dalla natìa Romagna proprio per l'intitolazione del feudo lombardo.[7] Da allora Belgioioso legherà indissolubilmente il suo nome a quello della nobile famiglia, i Barbiano di Belgioioso appunto, che ne divennero Conti e poi Principi nel 1769. Nello stesso anno Maria Teresa d'Austra concesse ai Barbiano di Belgioioso la possibilità di aprire a Belgioioso una zecca. La zecca non venne mai aperta, tuttavia i principi fecero coniare a Vienna ongari d'oro e talleri[8]. Attorno al castello, che fu reso una splendida residenza principesca, i da Barbiano promossero la formazione di un vero paese, attirando coltivatori e artigiani. Belgioioso era sede di squadra (podesteria) con il nome di Vicariato, che comprendeva molti centri vicini, e faceva parte della Campagna Sottana di Pavia. Si noti che il Vicariato di Belgioioso non era feudo dei Barbiano ma degli Estensi del ramo di San Martino, conti di Corteolona; passò ai primi per matrimonio nel 1757. Il principe Alberico pospose il cognome d'Este a quello familiare nell'anno 1775.[9] Nel 1872 fu unito a Belgioioso il comune di Santa Margherita Po. Tra il 1929 e il 1947 fu momentaneamente unito a Belgioioso il comune di Torre de' Negri.

Simboli Modifica

Lo stemma è utilizzato dal comune anche se privo di formale decreto di concessione.

«Semitroncato partito: nel primo, di argento, alla croce di rosso; nel secondo, scaccato di rosso e di argento; nel terzo, di azzurro, all'aquila di argento, dal volo abbassato e coronata d'oro. Ornamenti esteriori da Città.»

Nella metà sinistra dello scudo è ripreso il blasone dei Barbiano di Belgioioso (scaccato di argento e di rosso; con il capo d'argento, caricato di una croce di rosso); l'aquila d'argento è simbolo degli Este.

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.

Onorificenze Modifica

Dal 17 marzo 2011, nella ricorrenza del 150º anniversario dell'Unità d'Italia, al comune di Belgioioso è stato concesso, per mano del prefetto di Pavia, il decreto del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che gli conferisce il titolo di città.

Monumenti e luoghi d'interesse Modifica

Castello medioevale e Villa Modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Belgioioso.
 
Le serre del castello di Belgioioso

Già infeudato dal Duca Filippo Maria Visconti ai Barbiano nel 1431. Nel XVIII secolo Antonio Barbiano ottenne l'innalzamento di Belgioioso a principato nel 1796 ed ampliò e ricostruì il castello medioevale, arricchendolo di vasti giardini e di serre in stile neoclassico opera dell'architetto Leopold Pollack. Il castello passò poi al figlio Alberico XII che fu amico di Parini e Foscolo e fu al centro della vita culturale milanese. È attualmente visitabile in occasione di mostre e manifestazioni.

San Giacomo della Cerreta Modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giacomo della Cerreta.
 
Facciata della chiesa di San Giacomo della Cerreta

Nella campagna tra Belgioioso e il fiume Po, presso la frazione di San Giacomo della Cerreta sorge la piccola chiesa di San Giacomo, meta dei pellegrini in quanto situato sull'antico percorso della Via Francigena, il cui nome si riferisce ad un'altra delle mete dei pellegrini medievali: Santiago di Compostella in Spagna. In passato, presso San Giacomo della Cerreta, sorgeva il piccolo insediamento di Porcaria, il cui toponimo rimanda all'allevamento di suini, documentato dal XII secolo e scomparso nel corso del Trecento[10]. La chiesa è dell'arte lombarda della prima metà del XV secolo, è ad aula unica, interamente affrescata con dipinti di tipo votivo legati ai pellegrinaggi. Oltre alla Madonna, sono ripetutamente rappresentati San Rocco e San Giacomo, entrambi in vesti di pellegrini, con bastone e bisaccia. Nelle raffigurazioni di San Giacomo si aggiunge la caratteristica conchiglia che i pellegrini raccoglievano a Fisterra, sulle spiagge dell'Oceano Atlantico, come segno e ricordo del viaggio compiuto.

  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie (o dei Frati).[11]

Società Modifica

Gli abitanti di Belgioioso (belgioiosini), sono detti, nella tradizione popolare locale "Brüsacrist" (trad. "brucia cristo"): ciò deriva da un episodio, risalente al 1766, allorquando vi fu una rivolta della cittadinanza nei confronti della Curia Vescovile di Pavia, colpevole, secondo i belgioiosini, di temporeggiare eccessivamente per la designazione del nuovo Parroco. In seguito a questa rivolta, che culminò, secondo la leggenda, con il rogo presso la piazza principale, di un Crocefisso ligneo (da qui il soprannome), si ottenne, caso di privilegio unico nel Diritto Canonico, la possibilità da parte dei capifamiglia di decidere, con votazione a maggioranza, il Parroco del paese.
Tale privilegio è perdurato fino alla fine del secolo scorso. Il soprannome di "Brüsacrist" invece è tuttora in uso.

Evoluzione demografica Modifica

Abitanti censiti[12]

Cultura Modifica

Il mercato settimanale di Belgioioso, istituito con Decreto dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo nel 1546 e già raffigurato, nella seconda metà dell'Ottocento da Angelo Inganni in un dipinto a olio su tela, è stato insignito nell'anno 2009 dalla Regione Lombardia, del titolo di mercato storico (mercato a valenza storica di tradizione) e si tiene tradizionalmente ogni lunedì.

Musica Modifica

Il Corpo Bandistico Santa Cecilia, nato nel 1913, ha sede presso il locale Oratorio San Luigi. Nel giugno del 1965, durante una manifestazione all'Università di Pavia, la banda fu diretta per alcuni minuti da Herbert Von Karajan.

Eventi Modifica

Presso il castello si organizzano, durante l'anno, svariate manifestazioni.[13]

Si citano:

  • Vintage dedicata alla moda d'epoca, ai complementi d'abbigliamento d'epoca e di recupero
  • "Officinalia" dedicata ai prodotti naturali, all'alimentazione biologica ed al benessere.

Geografia antropica Modifica

Economia Modifica

Infrastrutture e trasporti Modifica

La stazione di Belgioioso è posta lungo la linea ferroviaria Pavia–Cremona.

Amministrazione Modifica

Gemellaggi Modifica

Sport Modifica

Calcio Modifica

La principale squadra di calcio della città è La Rondine 1924

Galleria d'immagini Modifica

Note Modifica

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 80.
  5. ^ (EN) Fabio Romanoni, Insediamenti, castelli e colture nella campagna pavese prima del Parco Visconteo, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, CIX, 2009. URL consultato il 3 marzo 2019.
  6. ^ Cunio era una località, non più esistente, ubicata pochi km a sud di Cotignola, come riporta lo storico Mario Tabanelli in "Romagna medievale. I conti di Cunio e di Barbiano", Faenza, Fratelli Lega, 1972.
  7. ^ Vincenzo Rizzo Zambonini dei Ritii, Barbiano di Belgiojoso. Genealogia di una famiglia, vol. 1, Milano, 2020, pp. 7-17.
  8. ^ Giorgio Migliavacca, Le monete di Belgioioso. URL consultato il 9 marzo 2019.
  9. ^ Vincenzo Rizzo Zambonini dei Ritii, "op. cit.", pag. 91.
  10. ^ (EN) Fabio Romanoni, Note sul porto di Sclavaria di Pavia, in "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria", CIV (2004). URL consultato il 19 settembre 2019.
  11. ^ Lombardia Beni Culturali. Chiesa di Santa Maria delle Grazie (o dei Frati).
  12. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. ^ Sito ufficiale manifestazioni in castello, su belgioioso.it.
  14. ^ Gemellaggio Belgioioso La Fouillouse, su belgioioso.netweek.it, 31 maggio 2013. URL consultato il 3 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2016).

Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàSBN BRIL000120
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia