Bozza:UEFA Champions League 2024-2025 (qualificazioni)

UEFA Champions League 2024-2025 - Fase di qualificazione
UEFA Champions League 2024-2025 - Qualifying phase
Competizione UEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione 70ª
Organizzatore UEFA
Date dal 9 luglio 2024
al 28 agosto 2024
Partecipanti 52
Formula 4 turni A/R a eliminazione diretta
Cronologia della competizione

La fase di qualificazione della UEFA Champions League 2024-2025 si disputerà tra il 9 luglio e il 28 agosto 2024. Prenderanno parte a questa prima fase della competizione tra 52 e 54 club: sette di essi si qualificheranno alla successiva fase campionato, composta da 36 squadre[1].

Turno Sorteggio Andata Ritorno
Primo turno 18 giugno 2024
(Nyon)
9-10 luglio 2024 16-17 luglio 2024
Secondo turno 19 giugno 2024
(Nyon)
23-24 luglio 2024 30-31 agosto 2024
Terzo turno 22 luglio 2024
(Nyon)
6-7 agosto 2024 13 agosto 2024
Spareggi 5 agosto 2024
(Nyon)
20-21 agosto 2024 27-28 agosto 2024

Squadre

modifica
Legenda
I club vincitori degli spareggi avanzano alla fase campionato
I club sconfitti negli spareggi accedono alla fase campionato dell'Europa League
I club sconfitti nel terzo turno accedono agli spareggi (se partecipanti tra i Campioni) o alla fase a gironi (se partecipanti tra le Piazzate) dell'Europa League
I club sconfitti nel secondo turno accedono al terzo turno dell'Europa League
I club sconfitti nel primo turno accedono al secondo turno della Conference League
Spareggi
Squadre Coeff
Campioni
  Šachtar 63.000
  Stella Rossa 40.000
  Young Boys 34.500
  Galatasaray 31.500
Terzo turno
Squadre Coeff
Piazzate
  Rangers 63.000
  Slavia Praga 53.000
  Salisburgo 50.000
  Lilla 47.000
  Union Saint-Gilloise 27.000
  Twente 12.260
Secondo turno
Squadre Coeff
Campioni
  Dinamo Zagabria 50.000
  PAOK 37.000
  Maccabi Tel Aviv 35.500
  Bodø/Glimt 28.000
  Midtjylland 25.550
  Sparta Praga 22.500
  Malmö FF 18.500
  APOEL 14.500
  Jagiellonia 5.075
Piazzate
  Fenerbahçe 36.000
  Dinamo Kiev 26.500
  Partizan 25.500
  Lugano 8.000
Primo turno
Squadre Coeff
Campioni
  Ferencváros 35.000
  Qarabağ 33.000
  Slovan Bratislava 30.500
  Ludogorec 26.000
  HJK 11.500
  Flora Tallinn 11.000
  FCSB 10.500
  KÍ Klaksvík 10.000
  Shamrock Rovers 9.500
  Lincoln Red Imps 9.000
  P'yownik 8.000
  The New Saints 8.500
  RFS Riga 8.000
  Petrocub Hîncești 7.000
  Ballkani 6.000
Primo turno
Squadre Coeff
Campioni
  Borac Banja Luka 5.500
  Dinamo Batumi 5.500
  Celje 4.500
  Ħamrun Spartans 4.500
  Larne 4.500
  Dinamo Minsk 4.500
  Panevėžys 4.000
  Ordabasy 4.000
  Víkingur 4.000
  Struga 3.500
  Differdange 03 3.500
  Dečić 2.000
  Egnatia 1.475
  UE Santa Coloma 1.199
  Virtus 0.366

Risultati

modifica

Primo turno

modifica

Sorteggio

modifica

Il sorteggio del primo turno di qualificazione si terrà il 18 giugno 2024.

Partecipano al primo turno di qualificazione un totale di 30 squadre. La posizione delle squadre come teste di serie, è basato sui coefficienti UEFA per club del 2024. Prima del sorteggio, la UEFA formerà tre gironi da dieci squadre (cinque teste di serie e cinque non teste di serie) secondo i principi stabiliti dal Comitato Competizioni per Club. La prima squadra estratta in ogni accoppiamento è la squadra che giocherà in casa la gara di andata.

Le squadre eliminate nel primo turno di qualificazione saranno sorteggiate nel percorso Campioni del secondo turno di qualificazione della UEFA Conference League.

Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3
Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie

  Slovan Bratislava
  Lincoln Red Imps
  The New Saints
  Ballkani
  Borac Banja Luka

  Ħamrun Spartans
  Struga
  Dečić
  Egnatia
  UE Santa Coloma

  HJK
  Flora Tallinn
  KÍ Klaksvík
  Shamrock Rovers
  RFS Riga

  Celje
  Larne
  Panevėžys
  Víkingur
  Differdange 03

  Ludogorec
  FCSB
  P'yownik
  Petrocub Hîncești

  Dinamo Batumi
  Dinamo Minsk
  Ordabasy
  Virtus

Risultati

modifica

Secondo turno

modifica

Sorteggio

modifica

Il sorteggio per il secondo turno di qualificazione si terrà il 19 luglio 2024.

Prima del sorteggio, la UEFA formerà tre gironi da dieci squadre (cinque teste di serie e cinque non teste di serie) secondo i principi stabiliti dal Comitato Competizioni per Club. La prima squadra estratta in ogni accoppiamento è la squadra che giocherà in casa la gara di andata.

Al secondo turno di qualificazione parteciperà un totale di 30 squadre. Saranno divisi in due percorsi:

  • Campioni (24 squadre): 9 squadre che entrano in questo turno e 15 vincitrici del primo turno di qualificazione.
  • Piazzate (6 squadre): 6 squadre che entrano in questo turno.

La posizione delle squadre come teste di serie si è basato sui coefficienti UEFA per club del 2024. Per i vincitori del primo turno di qualificazione, la cui identità non era nota al momento del sorteggio, è stato utilizzato il coefficiente della squadra con il punteggio più alto per ogni accoppiamento. Prima del sorteggio, la UEFA formerà tre gironi del Percorso Campioni, due di sei squadre (tre teste di serie e tre non teste di serie) e una di otto squadre (quattro teste di serie e quattro non teste di serie), secondo i principi stabiliti dal Comitato Competizioni per Club. La prima squadra estratta in ogni accoppiamento è la squadra che giocherà in casa la gara di andata.

Le perdenti del Percorso Campioni saranno sorteggiate al terzo turno di qualificazione dell'Europa League Percorso Campioni, mentre le perdenti del Percorso Piazzate saranno sorteggiate al terzo turno di qualificazione dell'Europa League Percorso Piazzate.

Percorso Campioni
Gruppi da definire
Teste di serie Non teste di serie

  PAOK
  Maccabi Tel Aviv
  Ferencváros
  Qarabağ
vincitore del match che coinvolge lo Slovan Bratislava
  Bodø/Glimt
vincitore del match che coinvolge il Ludogorec
  Midtjylland
  Sparta Praga
  Malmö FF
  APOEL
vincitore del match che coinvolge il HJK

vincitore del match che coinvolge il Flora Tallinn
vincitore del match che coinvolge lo FCSB
vincitore del match che coinvolge il KÍ Klaksvík
vincitore del match che coinvolge lo Shamrock Rovers
vincitore del match che coinvolge il Lincoln Red Imps
vincitore del match che coinvolge il The New Saints
vincitore del match che coinvolge il P'yownik
vincitore del match che coinvolge il RFS Riga
vincitore del match che coinvolge il Petrocub Hîncești
vincitore del match che coinvolge il Ballkani
  Jagiellonia

Percorso piazzate
Teste di serie Non teste di serie

  Fenerbahçe
  Dinamo Kiev

  Partizan
  Lugano

Risultati

modifica

Terzo turno

modifica

Sorteggio

modifica

Il sorteggio per il terzo turno di qualificazione si terrà il 22 luglio 2024.

Al terzo turno di qualificazione partecipano un totale di 20 squadre. Saranno divisi in due percorsi:

  • Campioni (12 squadre): 12 squadre vincitrici del secondo turno di qualificazione (Percorso campioni).
  • Piazzate (8 squadre): 5 squadre che entrano in questo turno e 3 vincitrici del secondo turno di qualificazione (Percorso piazzate).

La posizione delle squadre come teste di serie si è basato sui coefficienti UEFA per club del 2024. Per le vincitrici del secondo turno di qualificazione, la cui identità non sarà nota al momento del sorteggio, verrà utilizzato il coefficiente della squadra con il punteggio più alto per ogni accoppiamento. La prima squadra estratta in ogni accoppiamento è la squadra che giocherà in casa la gara di andata.

Le vincitrici del terzo turno avanzeranno agli spareggi del rispettivo percorso. Le perdenti del Percorso Campioni saranno trasferite al turno di spareggio dell'Europa League, mentre le perdenti del Percorso Piazzate saranno trasferite alla fase a gironi dell'Europa League.

Percorso Campioni
Gruppi da definire
Teste di serie Da definire Non teste di serie

vincitore del match che coinvolge il PAOK
vincitore del match che coinvolge il Maccabi Tel Aviv
vincitore del match che coinvolge il Ferencváros
vincitore del match che coinvolge il Qarabağ
vincitore del match che coinvolge il Bodø/Glimt

vincitore del match che coinvolge lo Midtjylland
3 vincitori del secondo turno

vincitore del match che coinvolge lo Sparta Praga
vincitore del match che coinvolge il Malmö FF
vincitore del match che coinvolge l' APOEL

Percorso Piazzate
Gruppi da definire
Teste di serie Non teste di serie

  Rangers
  Slavia Praga
  Salisburgo
  Lilla

vincitore del match che coinvolge il Fenerbahçe
  Union Saint-Gilloise
vincitore del match che coinvolge la Dinamo Kiev
  Twente

Risultati

modifica

Spareggi

modifica

Sorteggio

modifica

Il sorteggio si terrà il 5 agosto 2024.

Un totale di 14 squadre parteciperanno agli spareggi, suddivisi in due percorsi:

  • Percorso Campioni (10 squadre): 4 squadre accedono a questo turno e 6 vincitrici del terzo turno di qualificazione (Percorso Campioni).
  • Percorso Piazzate (4 squadre): 4 vincitrici del terzo turno di qualificazione (Percorso Piazzate).

La posizione delle squadre come teste di serie si è basato sui coefficienti UEFA per club del 2023. Per le vincitrici del terzo turno di qualificazione, la cui identità non sarà nota al momento del sorteggio, verrà utilizzato il coefficiente della squadra con il punteggio più alto per ogni accoppiamento.

Le squadre sono state suddivise in due urne ("teste di serie" e "non teste di serie") in base al loro coefficiente UEFA; la squadra sorteggiata per prima gioca l'andata in casa.[2]

Percorso Campioni
Gruppi da definire
Teste di serie Da definire Non teste di serie

  Dinamo Zagabria
  Stella Rossa

  Young Boys
  Galatasaray
6 vincitori del terzo turno di qualificazione

Percorso Piazzate
Teste di serie Teste di serie da definire

vincitore del match che coinvolge il Rangers
vincitore del match che coinvolge lo Slavia Praga

vincitore del match che coinvolge il Salisburgo
vincitore del match che coinvolge il Lilla

Risultati

modifica
  1. ^ (EN) New format for Champions League, su it.uefa.com, 12 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  2. ^ (EN) UEFA Champions League play-off round draw, su uefa.com, 7 agosto 2023. URL consultato il 7 agosto 2023.

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2024-2025

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio