Cajanus cajan

specie di pianta della famiglia Fabaceae
(Reindirizzamento da Cajanus indicus)

Il caiano (Cajanus cajan (L.) Huth, 1893) è una pianta della famiglia delle Fabacee[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caiano
Cajanus cajan
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùPhaseoleae
GenereCajanus
SpecieC. cajan
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereCajanus
SpecieC. cajan
Nomenclatura binomiale
Cajanus cajan
(L.) Huth, 1893
Sinonimi

Cytisus cajan
L., 1753
Cajanus indicus
Spreng., 1826

Etimologia

modifica

Il nome deriva dal malese katjany, che vuol dire fagiolo[2].

Descrizione

modifica

Ecologia

modifica

Sul caiano vive un parassita, la cocciniglia Kerria lacca, che fornisce una gommalacca molto pregiata[3].

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è nativa di India e Himalaya occidentale[1].

Coltivazione

modifica

Gli agronomi assicurano che essa è resistente alla siccità, tenace e adattabile a diversi tipi di ambiente e di sistemi agricoli[4].

Per via dei suoi legumi, simili ai piselli, esso è coltivato in gran parte dell'Asia e dell'Africa[2]. Contiene molte proteine e degli aminoacidi quali: metionina, lisina, e triptofano[5].

  1. ^ a b (EN) Cajanus cajan, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 maggio 2023.
  2. ^ a b Caiano, in Sapere.it.
  3. ^ (EN) Lac insect, in Banglapedia. URL consultato il 21-06-2012 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
  4. ^ Cooperazione Italiana allo Sviluppo, su cooperazioneallosviluppo.esteri.it. URL consultato l'11 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).
  5. ^ "Nutrition Facts and Analysis for Pigeon peas (red gram), mature seeds, raw"

Bibliografia

modifica
  • Enciclopedia per ragazzi "La Terra" - vol. 1 - Rizzoli

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica