Campionati del mondo di corsa campestre 1989

edizione del mondiale di corsa campestre

Il XVII Campionato mondiale di corsa campestre si è disputato a Stavanger, in Norvegia, il 19 marzo 1989 allo Scanvest Ring. Vi hanno preso parte 568 atleti in rappresentanza di 41 nazioni. Il titolo maschile è stato vinto da John Ngugi mentre quello femminile da Annette Sergent.

XVII Campionato mondiale di corsa campestre
1989 IAAF World Cross Country Championships
Competizione Campionati del mondo di corsa campestre
Sport Atletica leggera
Edizione 17ª
Organizzatore IAAF
Date 19 marzo 1989
Luogo Stavanger, Bandiera della Norvegia Norvegia
Partecipanti 568 atleti
Nazioni 41
Impianto/i Scanvest Ring
Risultati
Vincitore Bandiera del Kenya John Ngugi

Bandiera della Francia Annette Sergent

Statistiche
Miglior nazione Bandiera del Kenya Kenya (4 / 1 / 3)
Gare 4
Cronologia della competizione

Nazioni partecipanti

modifica

Qui sotto sono elencate le nazioni che hanno partecipato a questi campionati (tra parentesi il numero degli atleti per ciascuna nazione)[1]:

Risultati

modifica

I risultati del campionato sono stati[2][3][4][5][6][7]:

Individuale (uomini seniores)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
John Ngugi   Kenya 39'42"
 
Tim Hutchings   Gran Bretagna 40'10"
 
Wilfred Kirochi   Kenya 40'21"
4 Steve Moneghetti   Australia 40'24"
5 Tesfaye Tafa   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 40'26"
6 Alejandro Gómez   Spagna 40'29"
7 Andrew Masai   Kenya 40'32"
8 Kipkemboi Kimeli   Kenya 40'34"
9 Moses Tanui   Kenya 40'42"
10 John Halvorsen   Norvegia 40'45"
11 Bruno Le Stum   Francia 40'48"
12 Francesco Panetta   Italia 40'51"

Squadre (uomini seniores)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Kenya
John Ngugi 1
Wilfred Kirochi 3
Andrew Masai 7
Kipkemboi Kimeli 8
Moses Tanui 9
Joseph Kiptum 16
(Boniface Merande) (25)
(Jackson Ruto) (36)
(Ibrahim Kinuthia) (44)
44
 
  Gran Bretagna
Tim Hutchings 2
Gary Staines 14
David Clarke 15
Craig Mochrie 22
Dave Lewis 45
Richard Nerurkar 49
(Eamonn Martin) (93)
(Geoff Turnbull) (136)
(Roger Hackney) (DNF)
147
 
  Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia
Tesfaye Tafa 5
Bekele Debele 13
Wolde Silasse Melkessa 27
Melese Feissa 33
Debebe Demisse 37
Haji Bulbula 47
(Bedile Kibret) (77)
(Demeke Bekele) (97)
(Habte Negash) (125)
162
4   Francia 187
5   Spagna 189
6   Australia 284
7   Portogallo 305
8   Italia 318
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Individuale (uomini under 20)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
Addis Abebe   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 25'07"
 
Kipyego Kororia   Kenya 25'31"
 
Stephenson Nyamau   Kenya 25:33"
4 Thomas Osano   Kenya 25'33"
5 William Koskei   Kenya 25'36"
6 Dube Jillo   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 25'40"
7 Tesgie Legesse   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 25'52"
8 Tesfaye Bekele   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 26'03"
9 Christian Leuprecht   Italia 26'07"
10 Lemi Erpassa   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 26'18"
11 Assefa Gebremedhin   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 26'29"
12 Spencer Duval   Gran Bretagna 26'32"

Squadre (uomini under 20)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Kenya
Kipyego Kororia 2
Stephenson Nyamau 3
Thomas Osano 4
William Koskei 5
(Jonah Birir) (13)
14
 
  Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia
Addis Abebe 1
Dube Jillo 6
Tesgie Legesse 7
Tesfaye Bekele 8
(Lemi Erpassa) (10)
(Assefa Gebremedhin) (11)
22
 
  Italia
Christian Leuprecht 9
Vincenzo Modica 17
Francesco Bennici 23
Angelo Giardiello 27
(Antonello Barretta) (110)
(Sabino Francavilla) (121)
76
4   Gran Bretagna 95
5   Polonia 131
6   Spagna 147
7   Giappone 170
8   Algeria 172
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Individuale (donne seniores)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
Annette Sergent   Francia 22'27"
 
Nadezhda Stepanova   Unione Sovietica 22'34"
 
Lynn Kanuka-Williams   Canada 22'41"
4 Jane Ngotho   Kenya 22'57"
5 Jackie Perkins   Australia 22'59"
6 Lynn Jennings   Stati Uniti 22'59"
7 Jill Hunter   Gran Bretagna 23'00"
8 Véronique Collard   Belgio 23'01"
9 Yelena Romanova   Unione Sovietica 23'02"
10 Maria Lelut   Francia 23'03"
11 Luchia Yeshak   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 23'04"
12 Conceição Ferreira   Portogallo 23'13"

Squadre (donne seniores)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Unione Sovietica
Nadezhda Stepanova 2
Yelena Romanova 9
Natalya Sorokivskaya 20
Regina Chistyakova 27
(Natalya Artyomova) (67)
(Tatyana Pozdnyakova) (69)
58
 
  Francia
Annette Sergent 1
Maria Lelut 10
Martine Fays 17
Marie-Pierre Duros 32
(Patricia Demilly) (53)
(Rosario Murcia) (93)
60
 
  Stati Uniti
Lynn Jennings 6
Margaret Groos 16
Carla Borovicka 21
Annette Hand 25
(Sabrina Dornhoefer) (29)
(Shelly Steely) (86)
68
4   Portogallo 84
5   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 98
6   Gran Bretagna 99
7   Australia 130
8   Canada 133
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Individuale (donne under 20)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
Malin Ewerlöf   Svezia 15'23"
 
Olga Nazarkina   Unione Sovietica 15'30"
 
Esther Saina   Kenya 15'41"
4 Ann Mwangi   Kenya 15'59"
5 Jane Ekimat   Kenya 16'01"
6 Lisa Harvey   Canada 16'03"
7 Shiki Terasaki   Giappone 16'04"
8 Mónica Gama   Portogallo 16'12"
9 Suzy Walsham   Australia 16'14"
10 Tina Hall   Stati Uniti 16'15"
11 Yumi Osaki   Giappone 16'16"
12 Nicole Corbin   Australia 16'20"

Squadre (donne under 20)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Kenya
Esther Saina 3
Ann Mwangi 4
Jane Ekimat 5
Tegla Loroupe 28
40
 
  Unione Sovietica
Olga Nazarkina 2
Elena Khaliman 18
Larisa Alekseyeva 21
Svetlana Yepishkina 27
(Svetlana Nesterova) (29)
(Olga Bogdanova) (32)
68
 
  Portogallo
Mónica Gama 8
Carla Sacramento 17
Carla Machado 20
Luisa Diaz 39
(Carla Azeitero) (54)
(Ana Oliveira) (74)
84
4   Giappone 90
5   Canada 103
6   Stati Uniti 104
7   Spagna 125
8   Francia 149
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Medagliere

modifica
Legenda

     Paese ospitante

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1   Kenya 4 1 3 8
2   Unione Sovietica 1 3 0 4
3   Etiopia 1 1 1 3
4   Francia 1 1 0 2
5   Svezia 1 0 0 1
6   Gran Bretagna 0 2 0 2
7   Canada 0 0 1 1
  Italia 0 0 1 1
  Portogallo 0 0 1 1
  Stati Uniti 0 0 1 1
Totale 8 8 8 24
  1. ^ 36th IAAF WORLD CROSS COUNTRY CHAMPIONSHIPS - EDINBURGH 2008 - FACTS & FIGURES - GREAT BRITAIN & NORTHERN IRELAND AT THE INTERNATIONAL CROSS COUNTRY & WORLD CROSS COUNTRY CHAMPIONSHIPS (PDF), su iaaf.net. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  2. ^ Ngugi wins unprecedented fourth title - Despite a gallant chase by Britain's Tim Hutchings, the World Cross-Country Championships in Norway yesterday turned into a Kenyan festival, su news.google.com. URL consultato il 4 novembre 2019.
  3. ^ IAAF World Cross Country Championships - 12.0km CC Men - Stavanger Scanvest Date: Sunday, March 19, 1989, su mypage.bluewin.ch. URL consultato il 4 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  4. ^ IAAF World Cross Country Championships - 8.0km CC Men - Stavanger Scanvest Date: Sunday, March 19, 1989, su mypage.bluewin.ch. URL consultato il 4 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  5. ^ IAAF World Cross Country Championships - 6.0km CC Women - Stavanger Scanvest Date: Sunday, March 19, 1989, su mypage.bluewin.ch. URL consultato il 4 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  6. ^ IAAF World Cross Country Championships - 4.0km CC Women - Stavanger Scanvest Date: Sunday, March 19, 1989, su mypage.bluewin.ch. URL consultato il 4 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  7. ^ IAAF WORLD CROSS COUNTRY CHAMPIONSHIPS, su gbrathletics.com. URL consultato il 4 novembre 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera