Campionati del mondo di corsa campestre 1990

edizione del mondiale di corsa campestre

Il XVIII Campionato mondiale di corsa campestre si è disputato ad Aix-les-Bains, in Francia, il 25 marzo 1990 all'Hippodrome de Marlioz. Vi hanno preso parte 617 atleti in rappresentanza di 59 nazioni. Il titolo maschile è stato vinto da Khalid Skah mentre quello femminile da Lynn Jennings.

XVIII Campionato mondiale di corsa campestre
1990 IAAF World Cross Country Championships
Competizione Campionati del mondo di corsa campestre
Sport Atletica leggera
Edizione 18ª
Organizzatore IAAF
Date 25 marzo 1990
Luogo Aix-les-Bains, Bandiera della Francia Francia
Partecipanti 617 atleti
Nazioni 59
Impianto/i Hippodrome de Marlioz
Risultati
Vincitore Bandiera del Marocco Khalid Skah

Bandiera degli Stati Uniti Lynn Jennings

Statistiche
Miglior nazione Bandiera del Kenya Kenya (4 / 2 / 2)
Gare 4
Cronologia della competizione

Nazioni partecipanti

modifica

Qui sotto sono elencate le nazioni che hanno partecipato a questi campionati (tra parentesi il numero degli atleti per ciascuna nazione)[1]:

Risultati

modifica

I risultati del campionato sono stati[2][3][4][5][6][7]:

Individuale (uomini seniores)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
Khalid Skah   Marocco 34'21"
 
Moses Tanui   Kenya 34'21"
 
Julius M. Korir   Kenya 34'22"
4 Haji Bulbula   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 34'25"
5 William Mutwol   Kenya 34'26"
6 Ibrahim Kinuthia   Kenya 34'30"
7 Domingos Castro   Portogallo 34'45"
8 Abebe Mekonnen   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 34'49"
9 Paul Kipkoech   Kenya 34'50"
10 Antonio Prieto   Spagna 34'52"
11 Salvatore Antibo   Italia 34'55"
12 Hammou Boutayeb   Marocco 34'55"

Squadre (uomini seniores)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Kenya
Moses Tanui 2
Julius M. Korir 3
William Mutwol 5
Ibrahim Kinuthia 6
Paul Kipkoech 9
Boniface Merande 17
(John Ngugi) (20)
(Joseph Kiptum) (22)
(Samuel Nyangincha) (25)
42
 
  Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia
Haji Bulbula 4
Abebe Mekonnen 8
Tesfaye Tafa 14
Addis Abebe 19
Jillo Dube 24
Debebe Demisse 27
(Chala Kelele) (33)
(Wami Alemayehu) (74)
(Melese Feissa) (90)
96
 
  Spagna
Antonio Prieto 10
Martín Fiz 15
Alejandro Gómez 32
José Manuel García 36
Abel Antón 38
Constantino Esparcia 45
(Antonio Serrano) (61)
(Vicente Polo) (69)
(José Carlos Adán) (153)
176
4   Portogallo 194
5   Marocco 268
6   Italia 289
7   Unione Sovietica 367
8   Stati Uniti 441
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Individuale (uomini under 20)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
Kipyego Kororia   Kenya 22'13"
 
Richard Chelimo   Kenya 22'14"
 
Fita Bayissa   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 22'24"
4 Ismael Kirui   Kenya 22'32"
5 Samuel Otieno   Kenya 22'35"
6 Matthew Birir   Kenya 22'47"
7 Abraham Assefa   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 22'58"
8 Assefa Gebremedhin   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 23'04"
9 Tesgie Legesse   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 23'07"
10 Dadi Tamrat   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 23'20"
11 Yahia Azaidj   Algeria 23'26"
12 Salah Hissou   Marocco 23'27"

Squadre (uomini under 20)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Kenya
Kipyego Kororia 1
Richard Chelimo 2
Ismael Kirui 4
Samuel Otieno 5
(Matthew Birir) (6)
(Anthony Kiprono) (125)
12
 
  Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia
Fita Bayissa 3
Abraham Assefa 7
Assefa Gebremedhin 8
Tesgie Legesse 9
(Dadi Tamrat) (10)
(Lemi Erpassa) (14)
27
 
  Italia
Stefano Baldini 13
Vincenzo Modica 17
Francesco Bennici 27
Christian Leuprecht 28
(Oscar Gilotti) (64)
(Antonio Ciucio) (75)
85
4   Giappone 96
5   Spagna 117
6   Algeria 143
7   Irlanda 154
8   Canada 158
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Individuale (donne seniores)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
Lynn Jennings   Stati Uniti 19'21"
 
Albertina Dias   Portogallo 19'33"
 
Yelena Romanova   Unione Sovietica 19'33"
4 Luchia Yeshak   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 19'33"
5 Nadia Dandolo   Italia 19'39"
6 Jane Ngotho   Kenya 19'41"
7 Conceição Ferreira   Portogallo 19'45"
8 Viorica Ghican   Romania 19'47"
9 Margaret Wairimu   Kenya 19'49"
10 Nadezhda Galyamova   Unione Sovietica 19'50"
11 Olga Nazarkina   Unione Sovietica 19'51"
12 Iulia Negura   Romania 19'51"

Squadre (donne seniores)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Unione Sovietica
Yelena Romanova 3
Nadezhda Galyamova 10
Olga Nazarkina 11
Regina Chistyakova 13
(Natalya Sorokivskaya) (28)
(Tatyana Pozdnyakova) (51)
37
 
  Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia
Luchia Yeshak 4
Derartu Tulu 15
Adanech Erkulo 25
Getenesh Urge 31
(Tigist Moreda) (66)
(Addis Gezagne) (78)
75
 
  Portogallo
Albertina Dias 2
Conceição Ferreira 7
Aurora Cunha 21
Mónica Gama 50
(Lucilia Soares) (72)
(Fernanda Marques) (DNF)
80
4   Romania 102
5   Stati Uniti 112
6   Francia 125
7   Australia 126
8   Giappone 172
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Individuale (donne under 20)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
Liu Shixiang   Cina 14'19"
 
Yan Qinglan   Cina 14'20"
 
Susan Chepkemei   Kenya 14'22"
4 Caroline Kwambai   Kenya 14'23"
5 Lina Chesire   Kenya 14'25"
6 Tamara Salomon   Canada 14'27"
7 Malin Ewerlöf   Svezia 14'30"
8 Ann Mwangi   Kenya 14'30"
9 Minori Hayakari   Giappone 14'32"
10 Shiki Terasaki   Giappone 14'35"
11 Yumi Osaki   Giappone 14'35"
12 Melody Fairchild   Stati Uniti 14'37"

Squadre (donne under 20)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Kenya
Susan Chepkemei 3
Caroline Kwambai 4
Lina Chesire 5
Ann Mwangi 8
(Jane Ekimat) (13)
(Tegla Loroupe) (16)
20
 
  Giappone
Minori Hayakari 9
Shiki Terasaki 10
Yumi Osaki 11
Natsue Koikawa 14
(Makiko Okamoto) (18)
(Hozumi Otani) (30)
44
 
  Cina
Liu Shixiang 1
Yan Qinglan 2
Liu Xian 27
Liu Yianying 38
(Li Libin) (46)
68
4   Ecuador 86
5   Gran Bretagna 145
6   Unione Sovietica 147
7   Canada 148
8   Marocco 153
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Medagliere

modifica
Legenda

     Paese ospitante

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1   Kenya 4 2 2 8
2   Cina 1 1 1 3
3   Unione Sovietica 1 0 1 2
4   Marocco 1 0 0 1
  Stati Uniti 1 0 0 1
6   Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia 0 3 1 4
7   Portogallo 0 1 1 2
8   Giappone 0 1 0 1
9   Italia 0 0 1 1
  Spagna 0 0 1 1
Totale 8 8 8 24
  1. ^ 36th IAAF WORLD CROSS COUNTRY CHAMPIONSHIPS - EDINBURGH 2008 - FACTS & FIGURES - GREAT BRITAIN & NORTHERN IRELAND AT THE INTERNATIONAL CROSS COUNTRY & WORLD CROSS COUNTRY CHAMPIONSHIPS (PDF), su iaaf.net. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  2. ^ Morocco has unearthed a new athletics star in Khalid Skah, who won the world cross-country title on Saturday with a style reminiscent of his compatriots, multi world record-holder Said Aouita and Olympic 10,000m champion Brahim Boutayeb, su heraldscotland.com. URL consultato il 5 novembre 2019.
  3. ^ IAAF World Cross Country Championships - 12.2km CC Men - Aix-les-Bains Date: Saturday, March 24, 1990, su mypage.bluewin.ch. URL consultato il 5 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  4. ^ IAAF World Cross Country Championships - 8.0km CC Men - Aix-les-Bains Date: Saturday, March 24, 1990, su mypage.bluewin.ch. URL consultato il 5 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  5. ^ IAAF World Cross Country Championships - 6.0km CC Women - Aix-les-Bains Date: Saturday, March 24, 1990, su mypage.bluewin.ch. URL consultato il 5 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  6. ^ IAAF World Cross Country Championships - 4.4km CC Women - Aix-les-Bains Date: Saturday, March 24, 1990, su mypage.bluewin.ch. URL consultato il 5 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  7. ^ IAAF WORLD CROSS COUNTRY CHAMPIONSHIPS, su gbrathletics.com. URL consultato il 5 novembre 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera