Campionati svizzeri di sci alpino 1996

I Campionati svizzeri di sci alpino 1996 si svolsero a Melchsee-Frutt/Engelberg, a Sörenberg e a Verbier tra il 16 marzo e il 9 aprile. Il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata[senza fonte], sia maschili sia femminili.

Campionati svizzeri di sci alpino 1996
Competizione Campionati svizzeri di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione sciistica della Svizzera
Date dal 16 marzo 1996
al 9 aprile 1996
Luogo Bandiera della Svizzera Svizzera
Melchsee-Frutt/Engelberg, Sörenberg, Verbier
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione

Oltre agli sciatori svizzeri, poterono concorrere al titolo anche gli sciatori di nazionalità liechtensteinese, mentre gli atleti delle altre federazioni, pur prendendo parte alle competizioni, potevano ottenere solo prestazioni valide ai fini del punteggio FIS.

Risultati

modifica

Discesa libera

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Bruno Kernen   Svizzera 1:26,60
2 William Besse   Svizzera 1:26,98
3 Jürg Grünenfelder   Svizzera 1:27,54
4 Paul Accola   Svizzera 1:27,73
5 Vincent Blanc   Francia 1:27,79
6 Daniel Brunner   Svizzera 1:27,80
7 Erik Seletto   Italia 1:28,11
8 Jean-Luc Crétier   Francia 1:28,28
9 René Stössel   Svizzera 1:28,29
10 Urs Lehmann   Svizzera 1:28,30

Data: 20 marzo
Località: Melchsee-Frutt/Engelberg

Supergigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Bruno Kernen   Svizzera 1:12,28
2 Jürg Grünenfelder   Svizzera 1:12,94
3 Erik Seletto   Italia 1:13,00
4 Steve Locher   Svizzera 1:13,32
5 William Besse   Svizzera 1:13,36
6 Rainer Salzgeber   Svizzera 1:13,41
7 Didier Cuche   Svizzera 1:13,57
8 Paul Accola   Svizzera 1:13,64
9 Jürgen Hasler   Liechtenstein 1:13,89
10 Christian Greber   Austria 1:13,92

Data: 9 aprile
Località: Verbier

Slalom gigante

modifica

Data: 15 marzo
Località: Melchsee-Frutt/Engelberg

Slalom speciale

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Michael von Grünigen   Svizzera 1:23,48
2 Kilian Albrecht   Austria 1:24,71
3 Patrick Staub   Svizzera 1:24,84
4 Bruno Kernen   Svizzera 1:25,26
5 Urs Kälin   Svizzera 1:25,78
6 Ronald Stampfer   Austria 1:25,99
7 Thomas Lödler   Croazia 1:26,30
8 Bernhard Kiener   Svizzera 1:26,34
9 Paul Accola   Svizzera 1:26,46
10 Thomas Geisser   Svizzera 1:26,80

Data: 24 marzo
Località: Sörenberg

Combinata

modifica
Pos. Atleta Nazione
1 Paul Accola[senza fonte]   Svizzera
2
?
3
?

Discesa libera

modifica

Data: 21 marzo
Località: Melchsee-Frutt/Engelberg

Supergigante

modifica
Pos. Atleta Nazione
1 Heidi Zurbriggen[senza fonte]   Svizzera
2
?
3
?

Slalom gigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Karin Roten   Svizzera 2:07,37
2 Sonja Nef   Svizzera 2:08,32
3 Ainhoa Ibarra   Spagna 2:08,39
4 Heidi Zurbriggen   Svizzera 2:08,70
5 María José Rienda   Spagna 2:09,03
6 Sylviane Berthod   Svizzera 2:09,31
7 Katrin Neuenschwander   Svizzera 2:09,56
8 Corina Hossmann   Svizzera 2:10,44
9 Monika Tschirky   Svizzera 2:10,53
10 Corinne Rey-Bellet   Svizzera 2:10,85

Data: 23 marzo
Località: Melchsee-Frutt/Engelberg

Slalom speciale

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Karin Roten   Svizzera 1:22,56
2 Martina Accola   Svizzera 1:22,72
3 Mónica Bosch   Spagna 1:23,32
4 María José Rienda   Spagna 1:24,12
5 Karin Lambrigger   Svizzera 1:24,24
6 Catherine Borghi   Svizzera 1:24,38
7 Simone Behringer   Germania 1:24,41
8 Corinne Rey-Bellet   Svizzera 1:24,65
9 Lilian Kummer   Svizzera 1:26,06
10 Dominique Gruber   Svizzera 1:26,10

Data: 24 marzo
Località: Melchsee-Frutt/Engelberg

Combinata

modifica
Pos. Atleta Nazione
1 Corinne Rey-Bellet[senza fonte]   Svizzera
2
?
3
?

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali