Categoria:Senza fonti - astronomia
Questa categoria di servizio raccoglie le voci che trattano di astronomia e sono segnalate come carenti di fonti.
Le voci sono segnalate con {{F|astronomia|mese anno}}
.
Sottocategorie
Questa categoria contiene le 10 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 10.
- Senza fonti - asteroidi (20 P)
- Senza fonti - comete (1 P)
- Senza fonti - esogeologia (69 P)
- Senza fonti - galassie (7 P)
- Senza fonti - pianeti (15 P)
- Senza fonti - satelliti (72 P)
- Senza fonti - stelle (11 P)
A
Pagine nella categoria "Senza fonti - astronomia"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 257.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Aberrazione della luce
- Altezza (astronomia)
- Angolo di posizione
- Anno ordinario
- Anno platonico
- Anno tropico
- Anomalia eccentrica
- Anomalia media
- Anomalia vera
- Argomento del pericentro
- Ascensione retta del nodo ascendente
- Asse celeste
- Associazione dei Planetari Italiani
- Associazione stellare
- Asteroide near-Earth
- Astro circumpolare
- Astrochimica
- Astronomia a raggi X
- Astronomia osservativa
- Astronomia ottica
- Astronomia stellare
- Astronomo
- Astronomo reale
- Astrophysics Data System
- Astrovia
- Atmosfera di Nettuno
- Australian Space Research Institute
C
- Calendario solare
- Canyon Diablo
- Catalogo Henry Draper
- Catalogo Melotte
- Cefeide
- Chiave di volta (asterismo)
- Chirone (astronomia)
- Cristoforo Clavio
- Clessidra (asterismo)
- Coda (astronomia)
- Colonizzazione di Europa
- Coluro
- Coordinate celesti
- Costante di Oort
- Costante gravitazionale planetaria
- Costellazioni circumpolari
- Cratere della Terra di Wilkes
- Cratere Scoresby
- Croce del Nord
- Culminazione
D
E
- Eclissi solare del 1º giugno 2011
- Eclissi solare del 1º luglio 2011
- Eclissi solare del 4 gennaio 2011
- Eclissi solare del 10 maggio 2013
- Eclissi solare del 13 novembre 2012
- Eclissi solare del 20 maggio 2012
- Eclissi solare del 23 ottobre 2014
- Eclissi solare del 25 novembre 2011
- Eclissi solare del 29 aprile 2014
- Effetto Poynting-Robertson
- Effetto Yarkovsky
- Elettrone degenerato
- Eliosismologia
- Ellitticità
- Emisfero celeste
- Energia fantasma
- Equatore galattico
- Equazione del tempo
- Equazione dell'orbita
- Età della Luna
F
G
I
K
L
M
- Magnetopausa
- Massa lunare
- Materia oscura fredda
- Meridiano celeste
- Meridiano locale
- Merkhet
- Meteor Crater
- Meteora
- Metodo degli ammassi in movimento
- Mezzocielo
- Microdensitometro
- Micrometeorite
- Milliarcosecondo
- Modulo di distanza
- Morphological Catalogue of Galaxies
- Moti millenari
- Moto apparente
- Movimenti della Terra
O
- Oculare
- Oggetti non stellari nella costellazione del Tucano
- Orbita adeocentrica
- Orbita adeosincrona
- Orbita adeostazionaria
- Orbita citerocentrica
- Orbita citerosincrona
- Orbita citerostazionaria
- Orbita cronosincrona
- Orbita cronostazionaria
- Orbita ermeocentrica
- Orbita ermeostazionaria
- Orbita geocentrica
- Orbita poseidocentrica
- Orbita poseidosincrona
- Orbita poseidostazionaria
- Orbita selenocentrica
- Orbita selenosincrona
- Orbita uranocentrica
- Orbita uranosincrona
- Orbita uranostazionaria
- Orbita zenosincrona
- Orbita zenostazionaria
- Orion (osservatori)
- Orologio astronomico
- Osservatorio astrofisico di Asiago
- Osservatorio dell'Università di Istanbul
- Osservatorio Fabra
- Osservatorio reale di Edimburgo
P
- Palomar Planet Crossing Asteroid Survey
- Panspermia
- Parametri orbitali di Tritone
- Periodo di rivoluzione
- Pianeta interstellare
- Piano di Laplace
- Piano fondamentale delle galassie ellittiche
- Polo celeste
- Prima velocità cosmica
- Processo di fusione del neon
- Processo di fusione del silicio
- Processo p
- Profondità ottica