Celebrity Deathmatch
Celebrity Deathmatch | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Stone Cold, Johnny Gomez e Nick Diamond | |
Titolo orig. | Celebrity Deathmatch |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Autore | Eric Fogel |
Studio | MTV Animation, The Comedy Network (2006-2007), Cuppa Coffee Studios (2006-2007) |
Rete | MTV (1998-2002), MTV2 (2006-2007) |
1ª TV | 1º gennaio 1998 – 30 marzo 2007 |
Episodi | 93 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 21 min |
1ª TV it. | ? – 7 maggio 2007 |
Genere | umorismo nero |
Celebrity Deathmatch è una serie televisiva animata statunitense, creata da Eric Fogel nel 1998 per MTV. Realizzata interamente in stop-motion, la serie è una parodia generale dei programmi di intrattenimento sportivo e vede la partecipazione di diverse celebrità che si scontrano in partite di wrestling professionistico. Celebrity Deathmatch è noto per il grande uso di scene sanguinose e violente, inclusi i combattenti che impiegano abilità e armi per compiere attacchi particolarmente brutali, con conseguenti lesioni fisiche esagerate[1][2].
Prima della serie in sé sono stati trasmessi due episodi pilota il 1º e il 25 gennaio 1998, su MTV[3]. La serie vera e propria ha debuttato il 14 maggio 1998 e si è conclusa il 20 ottobre 2002, con un totale di 75 episodi più uno speciale televisivo, Celebrity Deathmatch Hits Germany, andato in onda il 21 giugno 2001. Per un breve periodo, la serie ha replicato sulla rete UPN[4]. Nel 2003, MTV ha annunciato l'inizio della produzione di un film basato sulla serie, ma il progetto fu cancellato verso la fine dell'anno.
Nel 2005, MTV2 ha annunciato la rinascita della serie come parte del loro blocco di programmazione Sic 'Em Friday. Originariamente impostata per ripartire nel novembre 2005, la serie è stata posticipata fino al 10 giugno 2006, come parte di un blocco televisivo, insieme ad altre due serie animate, Where My Dogs At? e The Adventures of Chico and Guapo. Il revival della serie è stato prodotto senza alcun coinvolgimento da parte del creatore, Eric Fogel.
Nell'aprile 2015, MTV2 ha annunciato un riavvio della serie[5][6]. Tuttavia, nel novembre 2016, Fogel ha dichiarato su Twitter che la rete ha deciso di non procedere con il riavvio della serie[7].
Indice
- 1 Trama
- 2 Episodi
- 2.1 Episodi pilota (1° e 25 gennaio, 1998)
- 2.2 Stagione 1 (14 maggio 1998 – 22 ottobre 1998)
- 2.3 Stagione 2 (31 gennaio 1999 – 11 novembre 1999)
- 2.4 Stagione 3 (27 gennaio 2000 – 11 febbraio 2001)
- 2.5 Stagione 4 (22 luglio 2001 – 6 giugno 2002)
- 2.6 Stagione 5 MTV2 (10 giugno 2006 – 29 luglio 2006)
- 2.7 Stagione 6 MTV2 (9 febbraio 2007 – 30 marzo 2007)
- 3 Personaggi
- 4 Colonna sonora
- 5 Note
- 6 Collegamenti esterni
TramaModifica
Celebrity Deathmatch viene presentato come una seguitissima trasmissione di MTV, una parodia del wrestling in cui personaggi famosi di ogni campo (cinema, musica, sport, politica e via dicendo) vengono chiamati su un ring per scontrarsi fino alla morte, uno contro uno o in gruppi contrapposti. Nonostante la presenza dell'arbitro Mills Lane, praticamente ogni genere di scorrettezza è ammessa, e spesso gli incontri terminano con ingenti spargimenti di sangue o massacri comicamente esagerati. Talvolta alla base dei motivi dello scontro fra celebrità ci sono rivalità del mondo reale, ma più spesso accade che gli accoppiamenti siano decisi semplicemente per decidere chi sia il migliore in un dato campo (ad esempio, la sfida tra Sean Connery e Roger Moore per il miglior 007), oppure solo in base ad assonanze nei nomi (ad es. Jim Carrey contro Mariah Carey o Al Yankovic contro Al Gore), e qualche volta all'insegna del nonsense (come lo scontro tra Bill Gates e il ballerino Michael Flatley).
Struttura e tipologia degli episodiModifica
Nella maggior parte dei casi, gli episodi sono composti da tre incontri: per i primi due i concorrenti sono introdotti subito all'inizio dell'episodio e dell'ultimo, l'incontro principale (Main Event), viene accennato il tema all'inizio con gli altri due ma gli sfidanti sono presentati ufficialmente solo dopo che gli altri due match sono conclusi. Fra un incontro e l'altro vi sono siparietti di vario tipo che spaziano da interviste ai concorrenti e ai membri del pubblico, a scene che coinvolgono i presentatori, a finti filmati di repertorio, come in un vero programma televisivo.
Esistono tre tipi di episodi: quelli normali, quelli tematici e gli speciali.
- Gli episodi tematici sono quelli in cui un filo conduttore tiene assieme le motivazioni degli scontri della serata, come la serata della commedia in cui si affrontano tra loro solo attori comici, oppure quelli in cui il tema è condizionato dalla stagione in corso (praticamente, gli episodi di Halloween).
- Gli speciali sono episodi trasmessi solitamente una volta a stagione, come il Deathbowl (l'equivalente del Superbowl), o il Fandemonium, in cui è il pubblico stesso a scegliere tramite votazioni chi dovranno essere gli sfidanti; in questa modalità sono capitati tra gli altri Beavis e Butt-head dell'omonima serie.
Due episodi si discostavano da tutti gli altri: il primo era una "top 10" dei migliori scontri di Deathmatch secondo il pubblico del "Jerry Springer Show", noto talk show americano (e condotto in studio dallo stesso Springer), mentre il secondo era un "dietro le quinte" che spiegava come veniva prodotto un episodio della serie, partendo dalla realizzazione dei pupazzi fino al montaggio finale.
EpisodiModifica
Episodi pilota (1° e 25 gennaio, 1998)Modifica
N° | Titolo | Scontri |
---|---|---|
1 | Charles Manson vs. Marilyn Manson | Charles Manson vs. Marilyn Manson |
2 | Deathbowl '98 | Kathie Lee Gifford vs. Howard Stern, Pamela Anderson Lee vs. RuPaul, Le Spice Girls vs. Gli Hanson |
Stagione 1 (14 maggio 1998 – 22 ottobre 1998)Modifica
Stagione 2 (31 gennaio 1999 – 11 novembre 1999)Modifica
Stagione 3 (27 gennaio 2000 – 11 febbraio 2001)Modifica
Stagione 4 (22 luglio 2001 – 6 giugno 2002)Modifica
Stagione 5 MTV2 (10 giugno 2006 – 29 luglio 2006)Modifica
N° | Titolo | Scontri | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
1 | Celebrity Deathmatch: Bigger And Better Than Ever! | Paris Hilton vs. Nicole Richie, Bam Margera vs. Tony Hawk, the winner di questo scontro vs. Don Vito | 15 gennaio 2007 |
2 | The Changing Of The Guard | Bono vs. Chris Martin, Ashton Kutcher vs. Bruce Willis, Robert De Niro vs. James Gandolfini | 22 gennaio 2007 |
3 | Sibling Slaughterhouse | Charlie Sheen vs. Colin Farrell, Simon Cowell vs. Ryan Seacreast, Jack e Kelly Osbourne vs. Mary-Kate e Ashley Olsen | 29 gennaio 2007 |
4 | Shaq vs. Kobe | Missy Elliott vs. Gwen Stefani, Kevin Federline vs. Justin Timberlake, Kobe Bryant vs. Shaquille O'Neal | 12 febbraio 2007 |
5 | Night of Comedy Back | Ali G vs. Jamie Kennedy, Rodney Dangerfield vs. Rob Schneider, Adam Sadler vs. Ben Stiller | 19 febbraio 2007 |
6 | Stand-up vs. Smack Down | Paul Teutul, Sr. vs. Xzibit, Jack Black vs. Jack White, Chris Rock vs. Dwayne “The Rock” Johnson | 26 febbraio 2007 |
7 | When Animals Attack | Chris Farley vs. Horatio Sanz, Adam West vs. Christian Bale, Jamie Foxx vs. Ray Charles | 5 marzo 2007 |
8 | Season Finale | William hung vs. Ricky Martin, Pamela Anderson vs. Tommy Lee, Jason Acuña vs. Verne Troyer | 12 marzo 2007 |
Stagione 6 MTV2 (9 febbraio 2007 – 30 marzo 2007)Modifica
N° | Titolo | Scontri | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
1 | The Beginning Of Celebrity Deathmatch | Mischa Barton vs. Kristin Cavallari, Jake Gyllenhaal vs. Tobey Maguire, Nick Cannon vs. Wilmer Valderrama | 19 marzo 2007 |
2 | Vaughn vs. Wilson | Mike Jones vs. Paul Wall, Andy Milonakis vs. Steve-O, Owen Wilson vs. Vince Vaughn | 26 marzo 2007 |
3 | The Banter Bloodbath | Chris Rose vs. Rob Dibble vs. John Salley vs. Rodney Peete, Carson Daly vs. Jimmy Kimmel, Tina Fey vs. Jon Stewart | 2 aprile 2007 |
4 | King of the Lil' People | Bow Wow vs. Lil' Romeo, Lil' Flip vs. Lil' Wayne, Lil' Jon vs. Lil' Kim | 9 aprile 2007 |
5 | Celebrity DeathMash | Carlos Mencia vs. Dave Chappelle, Ashlee Simpson vs. il suo vecchio naso, Ludacris e Criss Angel vs. R. Kelly e Kelly Clarkson | 16 aprile 2007 |
6 | What Did Nick Do? | Adrian Grenier vs. Jeremy Piven, Rev Run vs. Russell Simmons, Orlando Bloom vs. Johnny Depp | 23 aprile 2007 |
7 | Where's Lohan? | Jessica Simpson vs. Nick Lachey, 50 Cent vs. The Game, Hilary Duff vs. Lindsay Lohan | 30 aprile 2007 |
8 | Barry vs. Bud | Anna Kurnikova vs. Danica Patrick, Chris Pontius vs. Mark Zupan, Barry Bonds vs. Bud Selig | 7 maggio 2007 |
PersonaggiModifica
Alcuni di essi sono personaggi fittizi, mentre altri sono caricature di volti più o meno noti che hanno accettato di fornire la propria voce ai loro personaggi.
- Johnny Gomez e Nick Diamond: i due presentatori dello show, Johnny è più professionale mentre Nick preferisce improvvisare, spesso combinando parecchia confusione. Nick è anche quello con la maggior tendenza a cacciarsi nei guai, inclusa la partecipazione attiva ad alcuni incontri (che ha ovviamente vinto). Entrambi sono portati a infarcire il commento dei vari scontri con battute e digressioni varie, e a chiudere la puntata con la celebre frase "buona notte, e buone botte" (in americano good night and good fight). In originale sono doppiati da Maurice Schlafer (Johnny) e Len Maxwell (Nick) nel periodo 1998-2002, mentre per la nuova stagione da Jim Thornton e Chris Edgerly; i doppiatori italiani sono rispettivamente Pietro Ubaldi e Riccardo Peroni.
- Mills Lane: l'arbitro degli incontri, basato sulla figura di un arbitro di pugilato realmente esistente e da cui è stato anche doppiato, almeno fino al 2002. Mills Lane non si impressiona praticamente mai, qualunque cosa possa succedere all'interno del ring, giudica quasi tutto regolare (anche le mosse più scorrette) e apre tutti gli incontri con il suo tormentone "Dateci dentro!" (Let's get it on! in originale).
- Stacey Cornbred: la prima inviata del programma, si occupava di intervistare le celebrità prima degli incontri e raccogliere le impressioni degli spettatori. Molto competente e apprezzata da tutti, è morta per un caso di combustione umana spontanea. In un episodio è tornata come zombi solo per essere affrontata ed eliminata dalla sua sostituta Debbie Matenopoulos.
- Debbie Matenopoulos: una vera giornalista che interpreta se stessa. Ha preso il posto di Stacey Cornbred dopo la sua morte, ma in pochi amano il suo stile improvvisato di condurre interviste. In particolare Nick non la sopporta.
- Tally Wong: È l'ultimo acquisto del programma, la terza intervistatrice, che prende il testimone da Debbie Matenopoulos, abbastanza simpatica, odiata però da Johnny per il suo modo di fare superficiale. In un episodio della serie 2007 dopo essersi arrabbiata nomina Stacey Cornbred nella seguente frase: "Del resto cosa possono fare?? Richiamare Stacey Cornbred??"
- Nick Diamond Jr.: Figlio di Nick Diamond, a volte segue il padre al lavoro. Sembra avere una calamita per attirare i guai, dal momento che alla sua prima apparizione Nick cade dalla postazione ed entra in coma, da cui poi uscirà. Nello special di Halloween viene posseduto da un demone chiamato "Captain Doodi". Verrà esorcizzato in uno scontro di Deathmatch con Undertaker, che si trova lì in veste di commentatore, ed uscirà dal corpo del bambino dopo che Undertaker gli avrà fatto provare la sua mossa caratteristica: la Tombstone Piledriver.
- Stone Cold Steve Austin: il noto wrestler ha accettato di apparire come personaggio nel programma e di doppiarsi da sé. In Deathmatch Stone Cold ha il ruolo di commentatore tecnico degli incontri, nonché di esperto di tecnologia a tutto campo e scienziato realizzatore di diverse invenzioni come la macchina del tempo, usata la prima volta per permettere uno scontro tra Gandhi e Gengis Khan, poi finito in modo inaspettato a causa di un difetto della macchina. Stone Cold ha talvolta avuto un ruolo in alcuni combattimenti, ma solo in uno di essi era ufficialmente listato come concorrente.
- Marv Albert: primo commentatore ospite del programma, è apparso solo negli episodi pilota. In seguito il personaggio è stato sostituito con Stacey Cornbread al debutto della serie. Marv si rivela essere un pervertito, infatti nella sua seconda apparizione al posto di commentare ha perso tempo a fare replay su un video per vedere ballonzolare il seno di Pamela Anderson.
- Phil, il ragazzo dei pop corn: un personaggio ricorrente legato ad una gag che lo rende vittima durante i Deathmatch più brutali. Dalla seconda stagione, viene visto bruciato, tagliato e persino posseduto da un demone per poi tornare nuovamente in salute nella prossima apparizione.
- Lenny Stanton: il figlio del produttore, con una vasta conoscenza sulle celebrità ed è stato anche co-conduttore temporaneo, sostituendosi a Nick durante la convalescenza di questi. Johnny ha una forte antipatia per Lenny perché odioso e irrispettoso nei confronti di Nick. Ma alla fine il conduttore maltrattato si prenderà una rivincita, stendendo Lenny con una testata.
VideogiochiModifica
Nel 2003 è stato realizzato il videogioco del programma, uscito per PC, PlayStation, PlayStation 2 e Xbox[9][10][11]. Il riscontro di critica e il numero di copie vendute sono stati entrambi scarsi. I personaggi del gioco erano in tutto 27, 20 regolari e 7 sbloccabili con delle versioni non regolari di Johnny e Nick non giocabili. Vi erano anche 4 combattenti creati (maschio e femmina, con i loro stili di combattimento e aspetti). Si può scegliere tra: Anna Nicole Smith, Busta Rhymes, Carmen Electra, Carrot Top, Cugino Grimm, Dennis Rodman, il Mostro di Frankenstein, Nick Diamond Gladiatore, Jerry Springer, Marilyn Manson, Miss Cleo, Mr. T, La Mummia, gli 'N Sync (i componenti combattono separatamente), Ron Jeremy, Shannen Doherty, Tommy Lee, Johnny Gomez Mago, l'Uomo lupo e Zatar l'Alieno.
Colonna sonoraModifica
Nel 1999 è stata pubblicata nei negozi di dischi la colonna sonora del programma, intitolata semplicemente Celebrity Deathmatch.
NoteModifica
- ^ (EN) Down For The Count, in tribunedigital-thecourant. URL consultato il 12 aprile 2018.
- ^ (EN) DeNEEN L. BROWN, Celebrities Take It on the Chin in Stop-Motion : Television: MTV's hit series 'Deathmatch' pits entertainers and athletes against one another in Claymation battles., in Los Angeles Times, 1º settembre 1999. URL consultato il 12 aprile 2018.
- ^ (EN) HOWARD ROSENBERG, MTV's 'Celebrity Deathmatch': Wickedly Funny Feats in Clay, in Los Angeles Times, 14 maggio 1998. URL consultato il 12 aprile 2018.
- ^ (EN) Celebrity Deathmatch Enters UPN Ring, in Animation World Network. URL consultato il 12 aprile 2018.
- ^ (EN) MTV2 orders pilot for 'Celebrity Deathmatch' reboot, in EW.com. URL consultato il 12 aprile 2018.
- ^ “Celebrity Deathmatch” torna su Mtv, parte la produzione di nuovi episodi, in Tv Fanpage. URL consultato il 12 aprile 2018.
- ^ eric fogel on Twitter, in Twitter. URL consultato il 12 aprile 2018.
- ^ a b c d e f g h i j k l Personaggio originale del programma.
- ^ I quattro migliori titoli... con star della musica come protagonisti!, in Play Generation, nº 39, Edizioni Master, aprile 2009, p. 95, ISSN 1827-6105 .
- ^ Il single player + breve, in Play Generation, nº 70, Edizioni Master, settembre 2011, p. 83, ISSN 1827-6105 .
- ^ Il trash + sbarellato, in Play Generation, nº 71, Edizioni Master, ottobre 2011, p. 91, ISSN 1827-6105 .
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su mtv.com.
- (EN) Celebrity Deathmatch, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Celebrity Deathmatch, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Celebrity Deathmatch, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Deathmatch sul sito della Cuppa Coffee, su cuppacoffee.com. URL consultato il 10 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2006).
- Recensione del CD con la colonna sonora del programma, su rockol.it. URL consultato l'11 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2008).