Celso Ranieri

generale e aviatore italiano

Celso Ranieri (Perugia, 21 novembre 1900Ponte Felcino, maggio 1966) è stato un generale e aviatore italiano.

Celso Ranieri
NascitaPerugia, 21 novembre 1900
MortePonte Felcino, maggio 1966
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegia Aeronautica
Aeronautica Militare Italiana
SpecialitàBombardamento
GradoGenerale di squadra aerea
GuerreGuerra d'Etiopia
Guerra civile spagnola
Seconda guerra mondiale
Comandante di7º Stormo
Decorazionivedi qui
voci di militari presenti su Wikipedia

Pluridecorato pilota di grande esperienza della Regia Aeronautica, partecipò alla Crociera aerea del Decennale, e in seguito si distinse durante la guerra d'Etiopia e nella guerra civile spagnola. dopo la fine della seconda guerra mondiale entrò in forza all'Aeronautica Militare Italiana, e fu per un lungo periodo direttore della Rivista Aeronautica, succedendo al generale Amedeo Mecozzi.

Biografia modifica

Nato a Perugia il 21 novembre 1900, si arruolò volontario nella Regia Aeronautica. Con il grado di capitano pilota, prese parte dal 1º luglio al 12 agosto 1933 alla trasvolata atlantica "Orbetello-Chicago-New York-Roma", conosciuta come "Crociera aerea del Decennale, organizzata da Italo Balbo pe commemorare i dieci anni della Regia Aeronautica italiana. Durante il viaggio di ritorno, nei pressi di Lisbona, fu vittima di un grave incidente nel quale andò distrutto il suo SIAI-Marchetti S.55X[1] e perì il secondo pilota tenente Enrico Squaglia, originario di Lucca. Partecipò alla Guerra d'Etiopia, distinguendosi durante le battaglie dell'Endertà o dell'Amba Aradam,[2] del Tembien,[3] dello Scirè,[4] e del lago Ascianghi[5]. Al termine delle operazioni belliche fu decorato con la Medaglia d'argento al valor militare. Con il grado di tenente colonnello, tra l'agosto e il novembre 1938 combatte durante la guerra civile spagnola, venendo decorato con una seconda Medaglia d'argento al valor militare.

Dal 3 settembre 1941 al 26 ottobre 1941, con il grado di Colonnello, fu a capo della base aerea di Cameri, in provincia di Novara sede del 7º Stormo.[6]

Dopo la fine della guerra fu per diversi anni fu il direttore del periodico "Rivista Aeronautica", edito dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.[7]

Il 27 dicembre 1962, su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri, è stato insignito della medaglia quale Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.[8]

Si spense nel maggio 1966, e per onorarne la memoria la sua città natale gli ha intitolato una via, così come il comune di Ponte Felcino.

Opere modifica

  • Mirafiori e l'aviazione torinese, estratto dalla Rivista Aeronautica n.6, Roma, 1964.

Onorificenze modifica

«Capitano pilota aviatore si prodigava con tutto il suo spirito e con tutte le sue forze nel partecipare durante le vittoriose battaglie dell'Endertà, del Tembien, dello Scirè e del Lago Ascianghi a numerose azioni belliche, sempre distinguendosi per la sua perizia, per il suo ardimento, per il suo sereno e cosciente coraggio. Nel corso della battaglia dell'Endertà, con uno spirito guerriero e con impeto eroico che costituirono un esempio mirabile, egli volle affrontare le fatiche e il rischio di ripetute azioni di guerra bombardando e mitragliando, a volo rasente tra la violenta reazione antiaerea, le masse del nemico ed infliggendo ad esse gravissime perdite. Egli volle ripetere nella luminosa giornata del 16 febbraio 1936-XIV, fausta per l'Aviazione Italiana, lo sforzo già compiuto nelle sue azioni sull'Amba Aradam dove il suo impeto eroicotoccò il vertice di ogni possibilità umana. Cielo di Amba Aradam, 12 febbraio 1936-Cielo di Samrè, 12 febbraio 1936.»
«Comandante di gruppo da bombardamento, volontario in missione di guerra per l'affermazione degli ideali fascisti, partecipava, quale capo formazione, a ardue azioni belliche. Con l'avveduta e ardimentosa condotta, alla testa dei suoi reparti, raggiungeva e colpiva sempre con piena efficacia vitali centri della resistenza avversaria, anche quando avversità atmosferiche, reazione antiaerea e caccia nemica, rendevano il compito difficile. Durante una missione strategica, attaccato da numerosi caccia, con ardita ed abile manovra della sua formazione, risolveva vittoriosamente l'arduo combattimento, riuscendo ad abbattere un avversario. Cielo di Spagna, agosto-novembre 1938.»
— Regio Decreto 15 aprile 1940
«Partecipava alla Crociera Aerea Atlantica del 1933 in qualità di Pilota. Atlantico del Nord, 12 luglio 1933.»
— D.P.R. 12 ottobre 1933.[9][10]

Note modifica

  1. ^ Si trattava dell'esemplare immatricolato I-RANI, appartenente alla squadriglia Verde stellata, con equipaggio composto da Cap.Pil. Celso Ranieri, Ten.Pil. Enrico Squaglia, S.M.Mot. Luigi Cremaschi, Serg.R.T. Aldo Boveri.
  2. ^ Lioy 1965, p. 62.
  3. ^ Lioy 1965, p. 59.
  4. ^ Lioy 1965, p. 66.
  5. ^ Lioy 1965, p. 71.
  6. ^ I Comandanti di Cameri, su Circolo del 53, http://www.circolodel53.it/htm/index.htm. URL consultato il 15 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2011).
  7. ^ Rivista Aeronautica, su Aeronautica Militare, http://rivista.aeronautica.difesa.it/index.asp. URL consultato il 16 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2010).
  8. ^ Ranieri Gen.B.A. Celso, su Presidenza della Repubblica, http://www.quirinale.it/index.aspx. URL consultato il 16 settembre 2010.
  9. ^ Bollettino Ufficiale 1933, suppl.24, pag.1909.
  10. ^ Trotta 1978, p.111 , dati tratti da Testo delle motivazioni di concessioni delle Medaglie d'Oro al Valor Aeronautico.

Bibliografia modifica

  • (EN) Chris Dunning, Combat Units od the Regia Aeronautica. Italia Air Force 1940-1943, Oxford, Oxford University Press, 1988, ISBN 1-871187-01-X.
  • I Reparti dell'Aeronautica Militare Italiana, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1977.
  • Vincenzo Lioy, L'Italia in Africa. L'opera dell'Aeronautica. Eritrea Somalia Etiopia (1919-1937) Vol.2, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1965.
  • A.A. V.V, L'Aviazione - grande enciclopedia illustrata, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, pp. pag.212 - Vol. VII.
  • Annunziato Trotta, Testo delle motivazioni di concessioni delle Medaglie d'Oro al Valor Aeronautico, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1978.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica